Mah, io l'alternativa l'ho già individuata, Mazda CX3 1.5 diesel, prodotta in Giappone al prezzo di 22.000 euro
certo , anche se i miei amici con auto francesi hanno sempre qualche problemino agli impianti elettrici , cmq era solo per dire che anche i turchi sono in grado di lavorare come gli altri e poi Toyota la conosciamo , è maestra nei QC e nel rendere ottimali le procedure e le lavorazioniderblume ha scritto:beh,...oltre la Prius (167.000km) Giapponese ne abbiamo una Yaris (215.000km) Francese ...una come l'altra fin ora non ha mai dato noie alcune.
Toyota ha parametri e procedimenti uguali per tutti i suoi impianti ovunque siano ! e la stessa cosa vale per i loro fornitori.
la Auris non ha problemi di qualità ..pure viene dal Inghilterra, paese che produceva sempre macchine di pessima qualità e non a caso oggi tutto in mano dei produttori stranieri.
poi chi pensa i turchi non sanno assemblare macchine...nei anni 70 erano immigrati a richiesta dei produttori tedeschi (MB per primo) a dare una manforte !
certo, vale per tutti però ....anche per te , cmq credo che se ci fossimo parlati face to face avremmo evitato molti fraintendimenti, è un limite del virtuale...hpx ha scritto:Prima di giudicare un intervento bisogna anche capire il tempo e il contesto in cui viene fatta, se no si chiede ulteriori spiegazioni.
si certo , coerenza Toyota, io però ho specificato ripetutamente che stavo parlando del mercato europeo , sia il sottoscritto che credo derblume abbiamo fatto notare che Toyota ha un misero 4% in europa compresa la quota Lexus , marchio dalle potenzialità straordinarie, mentre altri marchi giapponesi quali honda sono in palese difficoltà, pur riconoscendo ad honda un'eccellenza.hpx ha scritto:Avete riconosciuto che Toyota fa prodotti con una qualità e affidabilità media più alta ? Si allora è 1 dato di fatto.
Vi siete però lamentati, voi e sicuramente molti altri, che i suoi prodotti non brillano ne per design ne per qualità percepita (vedi plastiche e quant'altro) ne scelte di marketing ? Si, ma nonostante questo Toyota prosegue da anni in modo globale sia con la sua filosofia costruttiva (vedi anche nuova Prius), sia con la sua politica di vendita (vedi politiche ibrido e Lexus) ? Si, allora tutto questo è un 1 altro dato di fatto, indipendentemente da quali meccanismi muovono i ragionamenti che fanno in Toyota opinabili o no.
su questo dissento totalmente, per me si possono coniugare design, qualità degli interni , stile , glamour ed affidabilità , posso sbagliare ma hanno giudicato troppo facile lo sbarco sul vecchio continente , i costruttori europei al di la dei numeri sono un osso ben più duro della triade americana, che ovviamente farà altri numeri perché è anche un altro mercato.hpx ha scritto:In qualunque modo si sommano le cose non si scappa, 1+1=2, la realtà dei fatti parla chiaro. O si accetta di avere una affidabilità superiore alla media accettando anche stile e contenuti prefissati indipendentemente del perchè e del percome lo fanno, o si passa alla concorrenza accettando altri compromessi visto che la perfezione non è di questo mondo. Evidentemente avranno fatto i loro conti qualunque essi siano e gli sta bene così.
certo, mai messa in discussione la serietà di Toyota di cui sono bi-cliente (iper soddisfatto) ed anche iper coccolato e seguito, su vw credo di essere stato chiaro da tempo : mi stanno sui maroni dopo aver avuto un audi 80 e cerco di evitare persino ogni tipo di discussioni su di loro ,chiaro che se come mi è capitato becco un troll che nei giorni del diesel gate viene a buttare m... sulla concorrenza per difenderli allora reagisco , se proprio sono costretto a guardare ai tedeschi da buon vecchio alfista guardo a bmwhpx ha scritto:Per concludere con la frase "sempre che non sia la stessa casa a fregarti" il ragionamento è ancora più reale che semplice. È arci noto che diverse case pur sapendo di aver commesso errori progettuali macroscopici hanno lasciato il cliente una volta scaduta la garanzia in mxxxa e il resto in balia della "dea bendata", oltre a non aver mai posto un serio e valido rimedio. Non ultimo il caso Vw dove il cliente pensava che con la differenza di prezzo acquistava un'auto qualitativa corredata anche da una tecnologia all'avanguardia, invece poi di scoprire di essere stato letteralmente truffato. Tutti questi aspetti sono innegabili ? No. Allora riassumento la mia intera frase dove non ti ha risposto e non rispecchia la realtà che oggi un cliente deve affrontare, e come si può etichettare questa riflessione come una difesa di ufficio ?
Poi per la "mano" io non l'ho mai tirata indietro. 8)
allora non va bene per quelle italiane...chiaro_scuro ha scritto:A proposito di: "a Toyota non frega niente del mercato europeo" riporto quanto scritto da QR:"Per quel che riguarda il comportamento su strada, la C-HR è stata espressamente progettata per le strade europee"....
Ciao.
la frase è stata scritta qua dentro, anche ripetutamente , personalmente so benissimo che Toyota è sveglia ed ha capito l'antifona , anche la nuova prius risulta molto più godibile dal punto di vista dinamico , almeno a leggere la prova di 4rchiaro_scuro ha scritto:A proposito di: "a Toyota non frega niente del mercato europeo" riporto quanto scritto da QR:"Per quel che riguarda il comportamento su strada, la C-HR è stata espressamente progettata per le strade europee"....
Ciao.
franco58pv ha scritto:la frase è stata scritta qua dentro, anche ripetutamente , personalmente so benissimo che Toyota è sveglia ed ha capito l'antifona , anche la nuova prius risulta molto più godibile dal punto di vista dinamico , almeno a leggere la prova di 4rchiaro_scuro ha scritto:A proposito di: "a Toyota non frega niente del mercato europeo" riporto quanto scritto da QR:"Per quel che riguarda il comportamento su strada, la C-HR è stata espressamente progettata per le strade europee"....
Ciao.
Personalmente non riesco a capire la politica riguardo al marchio Lexus, per me è l'unica alternativa credibile alle triade tedesca , per cui non capisco la loro timidezza sul mercato europeo
Appunto perché sono numeri vogliono dire tutto e niente se non si esamina l?intero contesto nel quale vengono generati, compreso le caratteristiche intrinseche della marca.franco58pv ha scritto:tu come gli interpreti questi numeri ?
Se Toyota fosse una marca Europea evidentemente no. Ma è una marca globale con una filosofia uguale in ogni parte del mondo. Non c?è continente ne paese in cui io abbia messo piede dove non vi è la sua presenza. Che siano camion, furgoni, pick-up, suv, fuoristrada, berline o utilitarie Toyota è onnipresente, e quando ci sali trovi la stessa filosofia di prodotto ovunque. E? una scelta, discutibile o meno, ma che alla fine a quanto pare visti i bilanci/utili/qualità/affidabilità paga.franco58pv ha scritto:li trovi soddisfacenti ?
Anche qui i numeri vanno interpretati e valutati conoscendo la filosofia della marca. Alain Uyttenhoven, capo Lexus Europa ha dichiarato più volte che Lexus non è per tutti, e non effettua neanche la sporadica ricerca di clienti che altre marche fanno, è il cliente che si avvicina a Lexus perché ricerca stile e contenuti che altre non hanno e non possono dare. La loro preoccupazione è che chi sceglie una Lexus ne sia entusiasta, abbia una esperienza si diversa ma coinvolgente e che rimanga legato nel tempo. In sostanza pochi ma buoni. Per quanto riguarda il fatto del ?solo? ibrido escludendo il diesel dice : "Inutile negarlo: i tedeschi sono fortissimi e quando i competitor si chiamano Audi, BMW e Mercedes, non si può pensare di fare concorrenza serrata sul loro campo di battaglia. E' più intelligente cercare un modo diverso per affermarsi ed è proprio quello che abbiamo fatto e continuiamo a fare noi".franco58pv ha scritto:trovi valida la politica riguardo a Lexus dove praticamente i concessionari sono rarissimi ?
Tutto dipende da quanto vuoi spendere. Da quello che ho potuto osservare io anche su modelli extraeuropei, Toyota in merito al prodotto è selettiva.franco58pv ha scritto:non ritieni che dovrebbero cambiare alcune cose ?
Ho sottomano sia la mille che la Hsd. Per la mille forse il prezzo è un po largo si dovrebbe vedere la concorrenza, ma per la hsd è totalmente giustificato per i contenuti tecnologici.franco58pv ha scritto:ad esempio gli interni della Yaris davvero troppo cheap
Fatti la domanda al contrario, perché gli altri hanno quello che chiedi ma a livello qualitativo e di affidabilità non riescono a eguagliare Toyota ?franco58pv ha scritto:su questo dissento totalmente, per me si possono coniugare design, qualità degli interni , stile , glamour ed affidabilità.
Te ne dico io un?altra che ti demoralizzerà, questa C-HR per l?equazione descritta poco sopra avrà gli interni con le caratteristiche di tutte le altre Toyota.franco58pv ha scritto:Cmq questa nuova c-hr mi sembra che vada in questa direzione , un auto decisamente più emozionale , ti sorprenderò ma alla fine la presenza o non presenza di un diesel può essere irrilevante visto che ci sarà il turbo benzina, da anni affermo che almeno il 60% di quelli che prendono un diesel piuttosto che un benzina fanno male i loro conti
correggo quanto posto in evidenza in quanto con quella cilindrata parleremmo invece di una sigla con la dicitura 300 ***(vedi is ed nx ad es), mentre in tal caso si potrebbe ipotizzare una cilindrata attorno ai 2 litri (e chissà quanti cv).XPerience74 ha scritto:edit: proprio dall'auto in oggetto pare verrà costituita la futura lexus ct che diverrà quindi un crossover compatto...
ad ogni modo lexus avrebbe ultimamente brevettato due inedite sigle quali "ux250" e "ux250h" dove proprio con quest'ultima potrebbe essere identificata quella (unica?) destinata al mercato europeo, sigle che potrebbero far pensare all'impiego del 2,5 lt di cilindrata.
...alle considerazioni di entrambi aggiungo che avevo anche appreso da qualche parte che lo stabilimento turco fosse uno dei più avanzati ed efficienti anche in termini di standard qualitativi fra quelli del costruttore...franco58pv ha scritto:certo , anche se i miei amici con auto francesi hanno sempre qualche problemino agli impianti elettrici , cmq era solo per dire che anche i turchi sono in grado di lavorare come gli altri e poi Toyota la conosciamo , è maestra nei QC e nel rendere ottimali le procedure e le lavorazioniderblume ha scritto:beh,...oltre la Prius (167.000km) Giapponese ne abbiamo una Yaris (215.000km) Francese ...una come l'altra fin ora non ha mai dato noie alcune.
Toyota ha parametri e procedimenti uguali per tutti i suoi impianti ovunque siano ! e la stessa cosa vale per i loro fornitori.
la Auris non ha problemi di qualità ..pure viene dal Inghilterra, paese che produceva sempre macchine di pessima qualità e non a caso oggi tutto in mano dei produttori stranieri.
poi chi pensa i turchi non sanno assemblare macchine...nei anni 70 erano immigrati a richiesta dei produttori tedeschi (MB per primo) a dare una manforte !
anche fiat pare sia soddisfatta del suo stabilimento turco, così come i tedeschi dei loro operai turchi in germania , onestamente ha un retro gusto di razzismo strisciante il considerare un auto costruita in turchia come auto prodotta da gente di serie bXPerience74 ha scritto:...alle considerazioni di entrambi aggiungo che avevo anche appreso da qualche parte che lo stabilimento turco fosse uno dei più avanzati ed efficienti anche in termini di standard qualitativi fra quelli del costruttore...
hpx ha scritto:Appunto perché sono numeri vogliono dire tutto e niente se non si esamina l?intero contesto nel quale vengono generati, compreso le caratteristiche intrinseche della marca.
L?Europa non è ?terra di conquista? per le marche extracomunitarie che non hanno fatto storia qui, sarebbe come illudersi di poter andare a fregare una gazzella nella tana del leone, anche se questo non è dei più svegli ma basta la ?figura? ovvero ?il leone il re della foresta?.
E questo per diversi motivi :
Quello stilistico : siamo la patria dello stile e ci citano per dare risalto al prodotto anche nelle pubblicità, poi è lo stesso se tutte le carrozzerie sono andate in rovina e oggi ogni marca se le disegna da sola con designer sconosciuti provenienti da ogni parte del mondo. Quello tecnologico : tutti fino a ieri trascinati dalla tecnologia tedesca, ma è un dettaglio se poi una parte si è rivelata una truffa. Quello delle prestazioni pure : vedi Ferrari Lamborghini ecc.ecc. anche se poi è arrivato un deficiente che ha collegato ad un semplice motore elettrico una batteria e con una berlina neanche tanto lussuosa ti fa lo 0-100 in 2,9 sec. con pochi centesimi di corrente.
E non ultimo siamo la patria di un carburante che abbiamo scelto solo perché costa meno ma che negli altri continenti utilizzano solo per i camion, che nel caso di Toyota che volutamente non ha sviluppato tali propulsioni naturalmente si trova in difetto.
E gli abitanti di questa Europa ? Agiscono di conseguenza sulla base di questi fattori, sono legati a molti stereotipi, linee e concezioni diverse sono viste con diffidenza ma che alla fine lo portano a comprare prodotti ?locali? ?sicuri? che all?apparenza pagano l?occhio ma che poi nella realtà non si rivelano meglio di quelle extracomunitari, anzi tutt?altro.
Ecco come interpreto i numeri dei modelli giapponesi.
Bastasse lo 0-100 per dichiarare un'auto sportiva quanto una Ferrari o una Lamborghini.....Quello delle prestazioni pure : vedi Ferrari Lamborghini ecc.ecc. anche se poi è arrivato un deficiente che ha collegato ad un semplice motore elettrico una batteria e con una berlina neanche tanto lussuosa ti fa lo 0-100 in 2,9 sec. con pochi centesimi di corrente.
Ma che centra il razzismo? io dico soltanto che per me un'auto prodotta in giappone resta a livello di componentistica migliore in assoluto.franco58pv ha scritto:anche fiat pare sia soddisfatta del suo stabilimento turco, così come i tedeschi dei loro operai turchi in germania , onestamente ha un retro gusto di razzismo strisciante il considerare un auto costruita in turchia come auto prodotta da gente di serie bXPerience74 ha scritto:...alle considerazioni di entrambi aggiungo che avevo anche appreso da qualche parte che lo stabilimento turco fosse uno dei più avanzati ed efficienti anche in termini di standard qualitativi fra quelli del costruttore...
anche sul forum fiat ho letto di gente perplessa riguardo alla tipo costruita in turchia , componentistica ? è uguale per ogni modello, oramai è tutto standardizzato a partire dai QC, a questo punto sono indotto a pensare che l'unica perplessità sia nei confronti dei turchi, o sbaglio ?xdelta15 ha scritto:Ma che centra il razzismo? io dico soltanto che per me un'auto prodotta in giappone resta a livello di componentistica migliore in assoluto.
Poi ognuno la vede come vuole, infatti c'è chi si compra le Tata o le DR e se ne sbatte..
Resta solo la realtà delle cose, sulla mia Yaris made in japan la prima batteria l'ho cambiata dopo 14 anni, la macchina na ha 15 e non ha mai visto il meccanico (per ora..)
agricolo - 57 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa