<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Buongiorno a tutti,
a causa di un problema fisico sono costretto a cambiare auto e prenderne una con il cambio automatico e, un po' per caso, mi sono ritrovato a curiosare l'auris TS ibrida (versione active plus)

siccome appunto sono costretto per questioni fisiche ma a ben guardare non è proprio il momento ideale per aggiungere rate mensili al conto corrente devo essere sicuro della scelta.

dopo poco più di 10 anni in cui mi ero convertito al diesel non solo tornerei al benzina ma con un sistema ibrido.... bhè mi sembra un po' un salto nel buio. vorrei capire meglio soprattutto i consumi e i costi di manutenzione.
l'anno scorso ho percorso poco più di 30000 km in un anno mentre per quest'anno (continuando così) dovrei attestarmi a 24/25000 circa

la prova su strada che ho fatto dal concessionario mi ha lasciato molto ben impressionato per quanto riguarda il motore. un po' meno per l'auto in generale nel senso che alcuni particolari non mi sono molto piaciuti soprattutto negli interni (plancia centrale) ma tutto sommato mi piace e il prezzo tra sconti e permuta sembra alla fin fine fattibile
 
specie se per la maggiore l'utilizzo tipo è composto da urbano-extraurbano, imho potresti andare tranquillo...
per il resto troviamo le solite doti di affidabilità, ridotti costi di gestione/manutenzione, eventuali agevolazioni economiche, cambio automatico "incorporato", etc, etc...
 
Ieri viaggio da milano provincia a Sestri Levante e ritorno (99% autostrada), 189 km x 2.
Tempo andata 2:11 (2 minuti di coda), tempo ritorno 2:15 (8 minuti di coda), cdb segna 23.2 km/l di consumo medio globale del viaggio.

50% viaggio fatto con cruise control attivo, limiti di velocità sempre rispettati se non per pochi secondi per qualche sorpasso.

Fate i vostri conti.
 
per il tema affidabilità sono tranquillo in quanto mi sono sempre fidato delle giapponesi

per il cambio automatico anche nonostante ora vadano di "moda" i robotizzati e a doppia frizione etc etc e questo sia variazione continua che probabilmente per certi aspetti è pure meglio.

la questione sono i costi di manutenzione (ho visto sul sito i prezzi dei tagliandi ma vorrei conferme soprattutto per quella non ordinaria) e in particolare i consumi visto il mio chilometraggio

uso l'auto tutti i giorni, a volte percorro 200km in un giorno. l'utilizzo è molto vario ma la uso soprattutto in extraurbano per spostarmi da una città all'altra con dose di urbano per uscire/entrare in città. una o due volte la settimana mi reco nel capoluogo di regione con molto urbano e code. autostrada e tangenziali non molto, dipende dalle occasioni, ma non più di 50-60 km per volta
 
dodo08 ha scritto:
la questione sono i costi di manutenzione (ho visto sul sito i prezzi dei tagliandi ma vorrei conferme soprattutto per quella non ordinaria) e in particolare i consumi visto il mio chilometraggio

Non mi risultano costi di manutenzione straordinaria...moltissime parti meccaniche che trovi sulle auto standard, nell'hsd non sono presenti: cambio, frizione, motorino d'avviamento, alternatore, cinghie, niente filtri e valvole varie da pulire, usura freni molti minore (frenata rigenerativa, le pinze entrano solo all'ultimo), etc...

Sulle batterie la garanzia è di 5 anni estendibile a 10.

dodo08 ha scritto:
uso l'auto tutti i giorni, a volte percorro 200km in un giorno. l'utilizzo è molto vario ma la uso soprattutto in extraurbano per spostarmi da una città all'altra con dose di urbano per uscire/entrare in città. una o due volte la settimana mi reco nel capoluogo di regione con molto urbano e code. autostrada e tangenziali non molto, dipende dalle occasioni, ma non più di 50-60 km per volta

Guarda i dati che ho riportato nel post che ho fatto qui sopra del viaggio fatto ieri per farti un'idea. Nell'extraurbano si fa ancora meglio, se poi c'è anche la parte urbana si fanno consumi bassissimi, da record. In estate consuma meno che in inverno.

Il tipo di viaggio che mal sopporta è quello brevissimo, tipo sotto i 5 km, dove i consumi sono quelli di un benzina normale. Per tutti gli altri vai tranquillissimo.
 
@dodo08
Dati percorsi che hai descritto credo che l'Auris ibrida sia l'auto ideale: in tale contesto i consumi sono irrisori e la trasmissione a variazione continua regala un confort ed un relax di guida ineguagliabili.
I costi dei tagliandi sono quelli pubblicati da Toyota e non ci sono scostamenti a mento di furberie della concessionaria.
Cosa intendi per manutenzione non ordinaria? Possibile guasti? Il motore è "beltless", ossia privo di cinghie in quanto i vari servizi (pompe, clima ecc) sono azionati ciascuno da un proprio motore elettrico, la distribuzione è a catena, non ci sono turbo, fap, frizione. Ossia non c'è tutto quello che nelle auto "normali" finisce prima o poi per dare problemi.
Nemmeno la parte ibrida è soggetta a manutenzione straordinaria. La batteria risulta pressoché immune a guasti e dura quanto l'auto, i pochi problemi registrati hanno riguardato in genere solo auto molto vecchie (~10 anni) e con chilometraggi oltre i 200000 km.
Tieni presente che l'ibrido Toyota esiste da ormai quasi 20 anni (la prima Prius uscì nel 1997) e ha ormai goduto di una lunga maturazione.
Io ho una Prius 1500 con oltre 200000 km (di cui la metà percorsi a metano), faccio sui 35000 km/anno e sia il motore, sia la batteria sono in perfetta efficienza (sgrat sgrat...), mai fatto nulla a parte i tagliandi.
Tralasciando le questioni estetiche e di finitura, che rientrano nel campo dei gusti personali, se non ti disturba l' "effetto scooter" della trasmissione, che molti automobilisti "tradizionali" non gradiscono, allora credo che l'Auris ibrida sia una delle migliori scelte possibili per l'impiego che hai descritto, se non la migliore.
 
perfetto !!!
grazie mille per le vostre risposte.
si per cose straordinarie intendevo proprio quello... mi hanno spiegato che molti componenti presenti normalmente sui classici benzina o diesel non ci sono e si sa che quello che non c'è non si rompe.

volevo però appunto capire se ci sono altri componenti "al posto" di quelli tradizionali che potrebbero essere soggetti a manutenzione ma mi avete tranquillizzato ottimamente.

sicuramente per i consumi dovrei ridurre rispetto quanto spendo adesso. ho un 1.6 diesel 90cv che percorre dai 18 ai 20/21 km/l in base alle condizioni e stagioni (es. temperatura, clima acceso...) e ho sfondato quota 100.000 km un mesto fa circa quindi ora mi ritroverò a breve con una serie di spese non da poco: dalla semplice revisione a tagliandi onerosi

con la nuova auris da quello che ho capito dovrei attestarmi forse introno ai 25 km/l magari con punte anche di 27.
il minor consumo però non mi ripaga della spesa e rate mensili (mi hanno proposto la formula dei 4 anni pay x drive) ma come dicevo nel primo post sono costretto perché ho bisogno di un'auto con cambio automatico quindi i miei dubbi erano incentrati prevalentemente sul fatto di non avere sorprese con spese extra nel corso del tempo.

per quanto riguarda "l'effetto scooter" durante il test su strada effettivamente mi ha dato un po' fastidio anche se pensavo peggio. mi è sempre piaciuto "sentire" l'auto e il motore ma ormai tra problemi al ginocchio e tutto il resto non ho né l'età né la possibilità di pensare alle prestazioni e devo concentrarmi di più su tutto il resto con una guida più tranquilla ed economica

dimenticavo.. abito e lavoro in una zona molto collinare e alterno tratti in pianura a sali-scendi su e giu per le colline
 
Secondo me fai un buon affare. Non so se riuscirai a fare i 25 km/l, io sono intorno ai 22 (reali), ma faccio spesso spostamenti brevi. In ogni caso, la spesa carburante è abbastanza simile a quella di un buon diesel (meglio se fai poca autostrada, peggio se ne fai tanta), senza tuttavia i costi di manutenzione e i possibili problemi dei nuovi td.

Detto questo, l'auto (soprattutto per il prezzo a cui viene offerta) è ottima. Lasciando da parte i discorsi su design ecc. (soggettivi e comunque secondari rispetto al motore), i veri difetti dell'auto sono:
- fari pessimi (a meno che tu non prenda i bi-xeno, vivamente consigliati);
- sospensioni un po' rigide (io ho la versione cerchi da 16ì, immagino che con i cerchi da 17' le cose peggiorino);
- baule non enorme;
- raggio di sterzata per le manovre piuttosto ridotto (sensazione personale rispetto ad altre auto avute/ guidate).

Per il resto, nulla da eccepire. La guida è sicuramente più rilassante che non con un'auto tradizionale, merito soprattutto del cambio automatico. Il fatto di non poter tirare le marce (soprattutto in montagna) all'inizio è poco piacevole, ma poi ci si abitua e si apprezza... Ripeto, al prezzo a cui viene venduta è una gran macchina.
 
In collina hai il vantaggio di recuperare energia in discesa ricaricando la batteria, però la fisica insegna che non si recupera quello che si è speso in salita, pertanto non puoi aspettarti consumi bassi come in pianura.
Piuttosto, è in salita che l' "effetto scooter" potrebbe risultare fastidioso a chi è umbilicalmente legato ai cambi tradizionali. La trasmissione slega il regime del motore termico dalla velocità e lo fa funzionare più come generatore elettrico per il motore elettrico di trazione che come motore per le ruote (per le spiegazioni tecniche qui e qui) e il risultato è che il motore gira più in alto rispetto a un td e in modo "incoerente" con la velocità. Ciò all'inizio disorienta chi viene da un'auto "normale", ma è solo una questione di abitudine, poi, dopo essersi resi conto di non essere più schiavi del cambio per adeguarsi a salita/discesa/curve/tornanti, si capirà che non si potrà più farne a meno...
Il risparmio di spesa rispetto al carburante non sarà particolarmente sensibile (il diesel costa meno al litro), ma risparmierai un bel po' in manutenzione, visto che già sai che sulla tua attuale auto rischi manutenzioni importanti. Tieni conto poi che paghi il bollo solo sui kW "termici".
Ti consiglio di provarla, se hai la possibilità, sul tuo percorso abituale, specie in collina, così da capire come va e se puoi "sopportare" la trasmissione :lol:
 
Karlstroem ha scritto:
Detto questo, l'auto (soprattutto per il prezzo a cui viene offerta) è ottima. Lasciando da parte i discorsi su design ecc. (soggettivi e comunque secondari rispetto al motore), i veri difetti dell'auto sono:
- fari pessimi (a meno che tu non prenda i bi-xeno, vivamente consigliati);
- sospensioni un po' rigide (io ho la versione cerchi da 16ì, immagino che con i cerchi da 17' le cose peggiorino);
- baule non enorme;
- raggio di sterzata per le manovre piuttosto ridotto (sensazione personale rispetto ad altre auto avute/ guidate).

Ripeto, al prezzo a cui viene venduta è una gran macchina.

riguardo al design secondo , ovviamente, i miei gusti personali a livello estetico mi piace molto bhè non come altri modelli (tipo mazda6 sw per dirne una) però mi piace. l'unica cosa inguardabile solo le frecce posteriori gialle ma chi se ne frega.
sono gli interni a lasciarmi un po' perplesso.. soprattutto l'orologio con i tastini molto anni '90

per i difetti che hai elencato stavo proprio leggendo l'altro tread riguardante i fari e devo dire che mi ha decisamente spaventato.
l'auto prima di questa aveva gli xeno e ammetto sono impareggiabili ma visto che le vacche grasse sono finite da tempo non posso permettermi la lounge con in più gli xeno.

il baule mi sembra non enorme ma basta per le mie esigenze (famiglia con figlio e secondo in arrivo)

i cerchi sarebbero da 16 essendo la active plus.. dopo due auto con i cerchi da 17 sono ben contento di tornare ai 16 anche considerando i costi del cambio gomme

anzi approfitto per chiedervi:
la active plus se ho capito bene ha la telecamera posteriore ma non i sensori di parcheggio. com'è la facilità di manovra per il parcheggio? mi consigliate i sensori almeno dietro? (li avevo sia su quella precedente che su questa e ci sono troppo abituato specie in città che per parcheggiare nel mio angusto garage)

PriusDriver ha scritto:
Il risparmio di spesa rispetto al carburante non sarà particolarmente sensibile (il diesel costa meno al litro), ma risparmierai un bel po' in manutenzione, visto che già sai che sulla tua attuale auto rischi manutenzioni importanti. Tieni conto poi che paghi il bollo solo sui kW "termici".
Ti consiglio di provarla, se hai la possibilità, sul tuo percorso abituale, specie in collina, così da capire come va e se puoi "sopportare" la trasmissione

bhè dai calcoli credo che 4 o 5 biglietti da 100 euro dovrei risparmiarli ogni anno che sono praticamente due rate di finanziamento

il bollo invece sarebbe un po' più caro. ora ho 90 cv e dovrei quindi pagare per 100cv giusto?

purtroppo non ho la possibilità di provarla sui percorsi abituali.. un gran peccato !!
 
dodo08 ha scritto:
e ha la telecamera posteriore ma non i sensori di parcheggio. com'è la facilità di manovra per il parcheggio? mi consigliate i sensori almeno dietro?

No assolutamente, la telecamera basta e avanza, e i sensori farebbero solo un gran casino di beep beep inutili. Molti li fanno disabilitare, fanno più confusione che altro. Comunque provala senza, al limite li fai mettere aftermarket (sulla active+ sono comunque SOLO aftermarket, quindi non ti cambia nulla).

Per i fari, io ho la active plus, e anche senza bixeno di notte non ho particolari problemi (dalle mie parti, parco del ticino sud milano, le stradine di campagna ad una carreggiata con i fossi ai lati che collegano molti paesini non sono illumunate, ma di problemi non ne ho mai avuti). Se non avessi letto il thread, non me ne sarei nemmeno accorto. Immagino però che in montagna di notte sui tornanti, possano essere scarsi, quello si.

Con il senno di poi, avrei preso in considerazione la bixeno, ma solo se avesse avuto i cerchi da 16, altrimenti amen.

Per il bollo, paghi solo i cavalli del motore termico, quindi mi pare 99cv. In alcune regioni, tipo Lombardia, il bollo è gratis se rientri in alcuni parametri (rottamazione auto precendende) per i primi 3 anni.
 
carloRoad ha scritto:
Per il bollo, paghi solo i cavalli del motore termico, quindi mi pare 99cv. In alcune regioni, tipo Lombardia, il bollo è gratis se rientri in alcuni parametri (rottamazione auto precendende) per i primi 3 anni.

risiedo in piemonte quindi niente agevolazioni.. al massimo vorrei poi informarmi per i permessi della ztl di torino visto che ogni tanto ci vado per lavoro.

concordo con te.. bellissimi i cerchi da 17 ma alla fine sono molto meglio i 16 sia come confort che per il prezzo di acquisto al cambio gomme e treno invernale

per il prezzo grazie allo sconto promo che c'è adesso a maggio e alla permuta del mio usato sono a 16000 euro rateizzati con la formula dei 4 anni e o maxi rata o restituzione o rifinanziamento o nuovo acquisto (prius plus ?? :lol: )

poco fa bazzicando su internet ho trovato una active plus bianca (con cerchi però da 17) aziendale (credo usata dalla concessionaria dato che nella foto è "decorata" con la loro pubblicità) a 18800 + voltura con poco più di 14000 km.... mi sa che.... :D :D :lol: :lol:
 
Anche a me il design esterno non dispiace (bellissimo il frontale, un po' meno il retro); gli interni sono solidi ma non all'ultima moda. L'orologio fa molto anni '80, però ti dirò che avere i due tastini per regolare ore e minuti senza dover passare per le impostazioni generali è molto comodo.
I veri difetti degli interni, per me, sono altri:
- monitor centrale (audio, navigatore, ecc.) in posizione scomoda e poco leggibile (troppo centrale e troppo in basso)
- regolazione dello schienale con la levetta al posto della manopola (c.d. ribaltabili, che forse erano più graditi quando ero diciottenne...).

Sei sicuro che il baule sia adatto per una famiglia con due bambini? Io già con uno rimpiango di non avere la station (in realtà quando devo parcheggiare in città sono contento, ma quando devo caricare oggetti lunghi o ingombranti...).
 
scusate ma non so se è un tema che è gia stato trattato, ma qualcuno di vuoi ha avuto modo di dover sistemare un seggiolino per auto nell'Auris? Mi sono rivolto ad una marca di questi ma non mi hanno dato la certezza che sia compatibile con il modello 2013 dell'auris
 
Karlstroem ha scritto:
I veri difetti degli interni, per me, sono altri:
- monitor centrale (audio, navigatore, ecc.) in posizione scomoda e poco leggibile (troppo centrale e troppo in basso)
- regolazione dello schienale con la levetta al posto della manopola (c.d. ribaltabili, che forse erano più graditi quando ero diciottenne...).

si concordo, la plancia centrale non mi ha esaltato. durante il test su strada ero troppo impegnato a non far cappellate con i pedali (primissima volta su un'auto con cambio automatico) che non ho fatto caso allo schermo centrale.

ahhaha bei tempi quando avevamo 18 anni !!! :lol: :lol:

Karlstroem ha scritto:
Sei sicuro che il baule sia adatto per una famiglia con due bambini? Io già con uno rimpiango di non avere la station (in realtà quando devo parcheggiare in città sono contento, ma quando devo caricare oggetti lunghi o ingombranti...).

dovrei raccontarti un po' la storia della mia vita e non vorrei annoiarti... ti dico solo che avevo acquistato una mazda6 berlina 5 porte .. una sorta di sport coupé come ora vanno di moda le audi a5 e bmw serie 4 e ci caricavo il mondo.. (bhè era anche lunga quasi 4 metri e 80 circa !!).
ricordo che mia moglie era incinta del primo figlio e abbiamo stipato l'intero kit trio di passeggino, carrozzina etc.. e un'altra volta la cassettiera/fasciatoio.
aprendo il portellone andava su anche il lunotto e una volta ho caricato una lavastoviglie e un'altra il frigorifero !!! roba che con il c-max di adesso mi sogno (perché ha tanto spazio ma è corto di lunghezza)

poi ho dovuto abbandonare la mazda in quanto mi ha dato alcuni problemi al dpf etc etc (chiedete qui sul forum ad un certo melego !) e sono rimasto con la sola altra auto: una seat ibiza del 2003.
per fare il weekend in montagna o al mare tra passeggino, box e tutoli resto riempivamo ogni spazio possibile immaginario compreso il cassetto sotto il sedile passeggero !

con il c-max di adesso non carico più il frigorifero ma non tolgo quasi mai la cappelliera... nemmeno per caricare la bici di mio figlio che ora ha 6 anni e mezzo.

l'auris ts non ha l'altezza di un monovolume ma è più profonda.. credo dovrebbe bastare... poi se torneranno le vacche grasse c'è sempre la prius+ e se non dovessero tornare penserò a quando con l'Ibiza che sembrava (era) piccolissima e pure a 3 porte siamo riusciti a fare tutto lo stesso

p.s. ma tu hai la berlina o la station? io mi riferivo alla station.. sono orientato su quella (direi quasi ovviamente !!)

ALGEPA ha scritto:
scusate ma non so se è un tema che è gia stato trattato, ma qualcuno di vuoi ha avuto modo di dover sistemare un seggiolino per auto nell'Auris? Mi sono rivolto ad una marca di questi ma non mi hanno dato la certezza che sia compatibile con il modello 2013 dell'auris

se non è cambiato nulla da quanto ho acquistato il seggiolino per mio figlio hai due possibilità: normale o con attacchi isofix
il normale si fissa al sedile con la cintura dell'auto e lo monti su qualsiasi auto anche se dotata di iosfix. il nostro seggiolino è normale e l'ho montato sia su auto isofix che non, persino sulla panda.
quello isofix invece ha questo sistema particolare di aggancio più evoluto e più sicuro (costa anche di più all'acquisto) e lo attacchi solo su auto dotate di specifico attacco isofix.
infatti noi abbiamo optato per il normale perché non volevo vincoli e poi perché le due auto dell'epoca erano una con isofix e l'altra senza.. così come ora
direi che non ti devi preoccupare del modello di auto ma solo dei tipi di attacco che ha e, per me importante, se possiedi più auto che siano tutte compatibili con lo standard del seggiolino e nel dubbio prendi l'universale
 
Back
Alto