<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Questo, invece, che è un aspetto fondamentale, lo hai sottolineato poco. I tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro nel bilanciamento dell'auto, perchè il peso supplementare nel cofano motore e il pacco batterie portano tendenzialmente ad un aumento del sottosterzo e del rollio, a meno di non irrigidire notevolmente le sospensioni, con ripercussioni negative sul comfort (e sulla dinamica).
L'Auris non soffre di sottosterzo eccessivo, rimane agile e piuttosto reattiva senza sospensioni spaccaossa, il che è frutto di un notevolissimo lavoro di bilanciamento.
in merito ad una certa efficacia nella dinamica direi che sia degno di menzione anche la disposizione/distribuzione dei pesi per via del ridimensionamento di ingombri e pesi del gruppo batteria, come anche la disposizione più "centrata" dello stesso (vedi sotto il div post e quindi non oltre l'asse delle ruote).

Nella prova di QR, i collaudatori hanno giudicato il comportamento IN PISTA (terreno che più sfavorevole non dovrebbe essere) "superiore alle aspettative" per la bontà dell'assetto e dei freni.

Quello che ho notato da subito, e che avevo postato dall'inizio, è proprio la piacevolezza di guida, inaspettata per il tipo di auto, che rivela un bilanciamento ottimale dell'intero corpo vettura, dei pesi come del reparto sospensivo.
Un ottimo lavoro da parte di Toyota.
La mia arriverá in settembre, ma prima di ordinarla ho fatto 3 prove proprio per provare la dinamica dell'auto. Attualmente ho una 156 jtd 140 cv, gustosissima da guidare, dallo sterzo che ti fa fare traiettorie che sembrano fatte con il compasso ed una guida in curva molto appagante. Quello che mi preoccupava dell'auris era che perdessi questa piacevolezza. Beh ho dovuto ricredermi, diciamo che lo ho trovata molto dinamica, diversa dall'alfa, ma non peggiore, anzi. Non mi aspettavo le stesse prestazioni, ma i dubbi che avevo sulla guidabilitá me li ha tolti e mi ha fatto firmare. E le dichiarazioni di renexx mi fanno altro che piacere.
 
XPerience74 ha scritto:
Se vuoi (in MP) ti mando un indirizzo link nel quale si apprende di come tanti siano delusi dal 1.5 renault da 110cv in versione ?5 montato su megane, unità la quale soffrirebbe di prestazioni modeste, nonchè sviluppate a regimi ristretti ed a fronte di anomalie di erogazione ... tanto da portare qualcuno alla quasi immediata volontà di rivenderla (ma che poi qualcuno di questi preferì prendere la via della rimappa)!
Figurarsi poi in un ben più pesante e meno aerodinamico monovolume come nel
Sarei proprio curioso...
 
renexx ha scritto:
Per ora non ho una conduzione di guida particolarmente "composta", come dici tu (ma nemmeno nervosa, ho spesso i bimbi a bordo); il cambio CVT è assolutamente indicato per questo tipo di guida, per cui non mi lamento.
Dico semplicemente che il mio precedente 7G-tronic mi appagava maggiormente, ma è questione di dettagli, nell'uso quotidiano.
Con quel termine in riferimento al CVT intendevo non necessariamente/esclusivamente una "conduzione ibrida"(anche), o "ottuagenaria" che dir si voglia ... ma bensì, come accennavo (anche precedentemente a queste ultime battute), con il tempo riuscirai ad usare, e quindi sfruttare, tutte le peculiarià di questa soluzione andando così a dosare al meglio l'acceleratore* nelle più disparate situazioni portando così ad abbassare regimi/rumorosità e "di riflesso" i consumi ...

* Acceleratore che ad apprendere dai possessori sembrerebbe dimostrarsi piuttosto "chirurgico", caratteristica la quale che, oltre a quanto sopra concernte l'utilizzo del CVT, concorre a metter in atto nel migliore dei modi alla "famosa" conduzione da "hypermiler"
 
MilanFilippo ha scritto:
La mia arriverá in settembre, ma prima di ordinarla ho fatto 3 prove proprio per provare la dinamica dell'auto. Attualmente ho una 156 jtd 140 cv, gustosissima da guidare, dallo sterzo che ti fa fare traiettorie che sembrano fatte con il compasso ed una guida in curva molto appagante. Quello che mi preoccupava dell'auris era che perdessi questa piacevolezza. Beh ho dovuto ricredermi, diciamo che lo ho trovata molto dinamica, diversa dall'alfa, ma non peggiore, anzi. Non mi aspettavo le stesse prestazioni, ma i dubbi che avevo sulla guidabilitá me li ha tolti e mi ha fatto firmare. E le dichiarazioni di renexx mi fanno altro che piacere.
C'è da dire che questo modello rientra nel pieno del programma voluto dalla casa il quale vede, in tal caso Europa, delle realizzazioni particolarmente studiate per poter rispondere alla caratteristiche del diversi mercati di destinazione dove negli stessi si svolgono dei dedicati lunghi test di sviluppo ...
Ad es lo sterzo, fra gli elettrici, è quello che risulta fra i più "idraulicizzati" nelle risposte e tant'è vero che anche un'altro forumer anch'esso ex possessore di AR 156 ed ora di new Auris (hsd), lo confermerebbe ...

PS; Naturalmente tutto questo per rendere i prodotti più concorrenziali possibile ...
 
Ritirata ieri pomeriggio! Dopo 4 mesi di attesa finalmente ce l'ho fatta.
Ho percorso una ventina di km. in città, giusto nell'ora di punta...e dell'ingresso dei fan di Springsteen a San Siro, quindi almeno la metà fatti in elettrico.

Alcune impressioni "a caldo", visto che so praticamente solo aprire e chiudere l'auto (con Smart Entry) e avviarla:
- molto comodo il sedile, ho trovato subito la posizione, che poi aggiusterò col tempo. Arrivo da 13 anni di monovolume, quindi mi sembra di essere un po' "dentro" l'auto, anche col sedile alzato;
- mi sembra piuttosto reattiva, il CVT in città lo trovo più adatto rispetto al robotizzato della precedente Musa, e anche all'automatico tradizionale della Classe A che avevo qualche anno fa; fuori vedremo nei prossimi giorni
- il mio iPhone si è collegato istantaneamente al Bluetooth, e mi sono trovato tutti i numeri in un lampo; buona la qualità della conversazione; oggi provo Waze accoppiato al vivavoce, vediamo come si comporta; a proposito, devo trovare una posizione per l'iPhone, visto che non ho messo il navigatore: qualcuno ha installato un supporto (non a ventosa), magari con la presa di corrente/interfaccia senza avere il cavetto volante?
- una nota sull'orologio, che onestamente non avevo considerato durante la breve prova prima dell'acquisto: perché l'hanno messo "là in fondo"?
- consumi: senza particolari attenzioni ho visto valori intorno a 7l/100km. Oggi mi metto i consumi in km/l, che sono un'unità di misura a cui sono più abituato...

Adesso mi leggerò il manuale, vediamo di scoprire tutto di quest'auto.

Ciao a tutti!

Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
Ritirata ieri pomeriggio! Dopo 4 mesi di attesa finalmente ce l'ho fatta.

- mi sembra piuttosto reattiva, il CVT in città lo trovo più adatto rispetto al robotizzato della precedente Musa, e anche all'automatico tradizionale della Classe A che avevo qualche anno fa; fuori vedremo nei prossimi giorni

- una nota sull'orologio, che onestamente non avevo considerato durante la breve prova prima dell'acquisto: perché l'hanno messo "là in fondo"?

Prima di tutto, complimenti e benvenuto nel "club"!

La classe A aveva anch'essa il CVT; sicuramente più fluido di un robotizzato.

L'orologio è anche piuttosto bruttino...
 
renexx ha scritto:
Prima di tutto, complimenti e benvenuto nel "club"!

La classe A aveva anch'essa il CVT; sicuramente più fluido di un robotizzato.

L'orologio è anche piuttosto bruttino...
La Classe A col CVT è la penultima serie, la mia (inizio 2003) aveva ancora il cambio 5 marce, ma non andava affatto male, piuttosto svelto in cambiata e scalata in accelerazione.
Il bello del robotizzato Fiat/Lancia invece è la scalata in frenata; in accelerazione invece bisogna aspettare...
 
pizeta66 ha scritto:
renexx ha scritto:
Prima di tutto, complimenti e benvenuto nel "club"!

La classe A aveva anch'essa il CVT; sicuramente più fluido di un robotizzato.

L'orologio è anche piuttosto bruttino...
La Classe A col CVT è la penultima serie, la mia (inizio 2003) aveva ancora il cambio 5 marce, ma non andava affatto male, piuttosto svelto in cambiata e scalata in accelerazione.
Il bello del robotizzato Fiat/Lancia invece è la scalata in frenata; in accelerazione invece bisogna aspettare...

Ah, ok.
Il robotizzato (anche quello PSA) di solito è abbastanza brusco, il CVT è più fluido, mediamente.
 
pizeta66 ha scritto:
Ritirata ieri pomeriggio! Dopo 4 mesi di attesa finalmente ce l'ho fatta.
Ho percorso una ventina di km. in città, giusto nell'ora di punta...e dell'ingresso dei fan di Springsteen a San Siro, quindi almeno la metà fatti in elettrico.

Alcune impressioni "a caldo", visto che so praticamente solo aprire e chiudere l'auto (con Smart Entry) e avviarla:
- molto comodo il sedile, ho trovato subito la posizione, che poi aggiusterò col tempo. Arrivo da 13 anni di monovolume, quindi mi sembra di essere un po' "dentro" l'auto, anche col sedile alzato;
- mi sembra piuttosto reattiva, il CVT in città lo trovo più adatto rispetto al robotizzato della precedente Musa, e anche all'automatico tradizionale della Classe A che avevo qualche anno fa; fuori vedremo nei prossimi giorni
- il mio iPhone si è collegato istantaneamente al Bluetooth, e mi sono trovato tutti i numeri in un lampo; buona la qualità della conversazione; oggi provo Waze accoppiato al vivavoce, vediamo come si comporta; a proposito, devo trovare una posizione per l'iPhone, visto che non ho messo il navigatore: qualcuno ha installato un supporto (non a ventosa), magari con la presa di corrente/interfaccia senza avere il cavetto volante?
- una nota sull'orologio, che onestamente non avevo considerato durante la breve prova prima dell'acquisto: perché l'hanno messo "là in fondo"?
- consumi: senza particolari attenzioni ho visto valori intorno a 7l/100km. Oggi mi metto i consumi in km/l, che sono un'unità di misura a cui sono più abituato...

Adesso mi leggerò il manuale, vediamo di scoprire tutto di quest'auto.

Ciao a tutti!

Paolo

invece di "appiccicare" cose non è più comodo mettere il telefono nel cassetto o lasciarlo in tasca?
 
vatuttobene ha scritto:
invece di "appiccicare" cose non è più comodo mettere il telefono nel cassetto o lasciarlo in tasca?
Non è che mi piace appiccicare cose sul cruscotto, è che per usare il navigatore preferirei vedere il display...

Infatti vorrei una cosa:
- stabile
- poco "invasiva", ossia non al centro della plancia, magari sulla sinistra del volante

Proverò a chiedere modi e costi all'elettrauto installatore che un po' di anni fa fece un lavoro egregio sulla mia ex Classe A, montando uno dei primi TomTom senza che si vedesse neanche un filo o una ventosa.

Ciao

Paolo
 
Per i possessori del modello Lounge: come vi trovate con il navigatore? E' abbastanza rapido nell'aggiornare il percorso durante la marcia ad una certa velocità?
 
Premetto che in poco più di 24 ore di Auris, e poco più di 50km percorsi, non ho avuto molto tempo di leggere il manuale, qualche anima pia mi spiega come si leggono i consumi?
Ho impostato il CdB in km/l, e vedo risultati parecchio diversi tra loro, 18km/l, 14km/l...

Adesso il manuale lo vado a leggere prima di addormentarmi, ma se qualcuno mi spiega in pochi passi... :)

Ciao

Paolo

P.S. Ho fatto fare un giretto a moglie e figlio per la Milano quasi vuota delle ore 21, e questa Auris mi ha fatto tornare in mente il BMW 530d di una decina di anni fa, come fluidità di marcia, silenziosità, e da quel che mi dicono "da dietro" comodità. In effetti mancano circa 50 CV...
 
marcoheart ha scritto:
Per i possessori del modello Lounge: come vi trovate con il navigatore? E' abbastanza rapido nell'aggiornare il percorso durante la marcia ad una certa velocità?

Il navi in 3D mi sembra difficile da "leggere", decisamente la versione 2D è più chiara e comprensibile. La funzione di rilevamento autovelox è fastidiosa più che utile, per il resto direi che funziona bene, con una certa rapidità di "refresh".
 
Back
Alto