<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il consumo più elevato che ho fatto è stato sulla milano -bergamo in 5 con 90 kg di media a testa a 130 con il cruise 16,6 Km/l ovvero 6 L x 100 Km. Secondo me la provano per qualche km, magari da casello a casello dove l'ibrido ha poco tempo per ottimizzare l'andatura. Infatti all'inizio il consumo istantaneo si attesta sui 7 - 8 litri per 100 km poi dopo qualche kilometro recupera con tratti da 3,5 - 4 litri x 100 km. Infatti il consumo istantaneo varia parecchio da un estremo all'altro che poi facendo la media risulta un consumo medio di 5,2 - 5,5 litri per 100 km.
Ciao,
scusa se mi intrometto in questa conversazione ma sto cercando un'auto nuova e
l' Auris HSD e' un modello che sto prendendo in considerazione.
Mi interessa molto quello che hai appena scritto sui consumi,siccome io abito a 6 Km dal posto di lavoro e faccio 24 Km al giorno (6+6+6+6) di extraurbano(limite di 70 orari),in pratica mi stai dicendo che durante la settimana avro' un consumo medio di 14 Km/l.
Chiedo chiarimenti perche' io pensavo il contrario,ossia che i percorsi brevi e scorrevoli a 70-80 Km/h fossero i piu' convenienti per questo tipo di auto.

Non proprio tieni presente che come ti ha detto the tramp nel primo minuto e mezzo hai consumi elevati pero ti posso dire che da quando accendo l'auto esco dal box e arrivo in fondo alla via il termico è già spento. Ho fatto una prova per te, uscendo per fare la spesa (macchina ferma da ieri sera) ho azzerato il cdb (è precisissimo) e ti ho calcolato la media fino a 6 - 7 Km. Beh ti posso dire che stando nei limiti, 80 Km/h max, ho ottenuto un bel 4,8 L x 100 Km. nonostante il consumo istantaneo nei primi 30 secondi segnava 50 litri x 100 km. Non ti preoccupare secondo me è la scelta giusta perchè poi l'elettrico interviene spesso ed è sempre disponibile.Il consumo di cui ti ho parlato è quello di portare l'auto a 130 km h orari da fermo.

ciao
Ciao,
m' hai risposto prima ancora che te lo chiedessi(vedi messaggio seguente),
sei un sensitivo per caso? :D
Scherzi a parte ti ringrazio tantissimo,una prova piu' precisa di questa non potevo chiederla,e un consumo cosi' basso in casi come questo penso sia impossibile da ottenere con qualsiasi benzina o diesel.
Mi sto convincendo sempre di piu' su quest' auto.
Grazie ancora :D

comunque se hai altre domande in merito sarò felice di risponderti, comunque se vuoi ed hai un pò di tempo leggi in tutte le pagine di questo argomento e troverai tutti i post con i consumi reali che ho rilevato nelle maggiori condizioni d'uso.
 
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il consumo più elevato che ho fatto è stato sulla milano -bergamo in 5 con 90 kg di media a testa a 130 con il cruise 16,6 Km/l ovvero 6 L x 100 Km. Secondo me la provano per qualche km, magari da casello a casello dove l'ibrido ha poco tempo per ottimizzare l'andatura. Infatti all'inizio il consumo istantaneo si attesta sui 7 - 8 litri per 100 km poi dopo qualche kilometro recupera con tratti da 3,5 - 4 litri x 100 km. Infatti il consumo istantaneo varia parecchio da un estremo all'altro che poi facendo la media risulta un consumo medio di 5,2 - 5,5 litri per 100 km.
Ciao,
scusa se mi intrometto in questa conversazione ma sto cercando un'auto nuova e
l' Auris HSD e' un modello che sto prendendo in considerazione.
Mi interessa molto quello che hai appena scritto sui consumi,siccome io abito a 6 Km dal posto di lavoro e faccio 24 Km al giorno (6+6+6+6) di extraurbano(limite di 70 orari),in pratica mi stai dicendo che durante la settimana avro' un consumo medio di 14 Km/l.
Chiedo chiarimenti perche' io pensavo il contrario,ossia che i percorsi brevi e scorrevoli a 70-80 Km/h fossero i piu' convenienti per questo tipo di auto.

Non proprio tieni presente che come ti ha detto the tramp nel primo minuto e mezzo hai consumi elevati pero ti posso dire che da quando accendo l'auto esco dal box e arrivo in fondo alla via il termico è già spento. Ho fatto una prova per te, uscendo per fare la spesa (macchina ferma da ieri sera) ho azzerato il cdb (è precisissimo) e ti ho calcolato la media fino a 6 - 7 Km. Beh ti posso dire che stando nei limiti, 80 Km/h max, ho ottenuto un bel 4,8 L x 100 Km. nonostante il consumo istantaneo nei primi 30 secondi segnava 50 litri x 100 km. Non ti preoccupare secondo me è la scelta giusta perchè poi l'elettrico interviene spesso ed è sempre disponibile.Il consumo di cui ti ho parlato è quello di portare l'auto a 130 km h orari da fermo.

ciao
Ciao,
m' hai risposto prima ancora che te lo chiedessi(vedi messaggio seguente),
sei un sensitivo per caso? :D
Scherzi a parte ti ringrazio tantissimo,una prova piu' precisa di questa non potevo chiederla,e un consumo cosi' basso in casi come questo penso sia impossibile da ottenere con qualsiasi benzina o diesel.
Mi sto convincendo sempre di piu' su quest' auto.
Grazie ancora :D

comunque se hai altre domande in merito sarò felice di risponderti, comunque se vuoi ed hai un pò di tempo leggi in tutte le pagine di questo argomento e troverai tutti i post con i consumi reali che ho rilevato nelle maggiori condizioni d'uso.

Grazie,approfitto della tua disponibilita' molto volentieri.
Lasciando un attimo da parte il discorso consumi,dove sei stato piu' che esaustivo,vorrei sapere in generale com' e' l'auto,quali sono secondo te i difetti che ha,sempre che li abbia! Non mi dispiacerebbe sapere anche che prezzo ti ha fatto il concessionario. In ultima cosa vorrei sapere se l'impianto audio di serie e' di qualita'.
 
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il consumo più elevato che ho fatto è stato sulla milano -bergamo in 5 con 90 kg di media a testa a 130 con il cruise 16,6 Km/l ovvero 6 L x 100 Km. Secondo me la provano per qualche km, magari da casello a casello dove l'ibrido ha poco tempo per ottimizzare l'andatura. Infatti all'inizio il consumo istantaneo si attesta sui 7 - 8 litri per 100 km poi dopo qualche kilometro recupera con tratti da 3,5 - 4 litri x 100 km. Infatti il consumo istantaneo varia parecchio da un estremo all'altro che poi facendo la media risulta un consumo medio di 5,2 - 5,5 litri per 100 km.
Ciao,
scusa se mi intrometto in questa conversazione ma sto cercando un'auto nuova e
l' Auris HSD e' un modello che sto prendendo in considerazione.
Mi interessa molto quello che hai appena scritto sui consumi,siccome io abito a 6 Km dal posto di lavoro e faccio 24 Km al giorno (6+6+6+6) di extraurbano(limite di 70 orari),in pratica mi stai dicendo che durante la settimana avro' un consumo medio di 14 Km/l.
Chiedo chiarimenti perche' io pensavo il contrario,ossia che i percorsi brevi e scorrevoli a 70-80 Km/h fossero i piu' convenienti per questo tipo di auto.

Non proprio tieni presente che come ti ha detto the tramp nel primo minuto e mezzo hai consumi elevati pero ti posso dire che da quando accendo l'auto esco dal box e arrivo in fondo alla via il termico è già spento. Ho fatto una prova per te, uscendo per fare la spesa (macchina ferma da ieri sera) ho azzerato il cdb (è precisissimo) e ti ho calcolato la media fino a 6 - 7 Km. Beh ti posso dire che stando nei limiti, 80 Km/h max, ho ottenuto un bel 4,8 L x 100 Km. nonostante il consumo istantaneo nei primi 30 secondi segnava 50 litri x 100 km. Non ti preoccupare secondo me è la scelta giusta perchè poi l'elettrico interviene spesso ed è sempre disponibile.Il consumo di cui ti ho parlato è quello di portare l'auto a 130 km h orari da fermo.

ciao
Ciao,
m' hai risposto prima ancora che te lo chiedessi(vedi messaggio seguente),
sei un sensitivo per caso? :D
Scherzi a parte ti ringrazio tantissimo,una prova piu' precisa di questa non potevo chiederla,e un consumo cosi' basso in casi come questo penso sia impossibile da ottenere con qualsiasi benzina o diesel.
Mi sto convincendo sempre di piu' su quest' auto.
Grazie ancora :D

comunque se hai altre domande in merito sarò felice di risponderti, comunque se vuoi ed hai un pò di tempo leggi in tutte le pagine di questo argomento e troverai tutti i post con i consumi reali che ho rilevato nelle maggiori condizioni d'uso.

Grazie,approfitto della tua disponibilita' molto volentieri.
Lasciando un attimo da parte il discorso consumi,dove sei stato piu' che esaustivo,vorrei sapere in generale com' e' l'auto,quali sono secondo te i difetti che ha,sempre che li abbia! Non mi dispiacerebbe sapere anche che prezzo ti ha fatto il concessionario. In ultima cosa vorrei sapere se l'impianto audio di serie e' di qualita'.

In generale la macchina è costruita bene e di qualità, una cosa sugli interni: toyota utilizza volutamente plastiche riciclabili al 100 % (nello spirito eco sostenibile) che però come finitura alla vista sembrano delicate e dure, infatti si segnano facilmente che però con un panno umido i segni vanno via senza problemi. Io ho scelto la Executive pagata 23850 euro da cui mi hanno fatto 2600 euro di sconto senza usato da smaltire. E veramente completa con un sacco di optional che credevo banali ma devo dirti che adesso non ne farei a meno. I cerchi da 17 di serie danno una immagine sicuramente sportiva che però in generale danno alla vettura un assetto rigidino, infatti quando monto le gomme invernali che sono più elastiche risulta più confortevole sopratutto sui dossi. Silenziosissima anche con motore acceso, sterzo progressivo e molto leggero sopratutto nei parcheggi i quali sono facili perchè hai la video camera integrata nello specchio retrovisore.E' la più spaziosa x 5 della categoria infatti confrontandola con altre ho verificato personalmente.Ti consiglio la executive perchè costa poco di più della active ma ti da molto di più.Non ti consiglio il navigatore anche se integrato fà scena e fà figo, ma per 1450 euro ti danno le stesse cose che hai sulla Executive più il navigatore quindi vien da se che se scegli la executive paghi quella somma solo per il navigatore. L'unici nei che ho riscontrato sono la mancanza di porta oggetti, beh hai quello sopra la testa ( occhiali ,telecomando, ecc.ecc.) le tasche laterali e uno micron di fianco al freno a mano, sulle porte laterali e i due cassetti anteriori lato passeggero poi niente altro per piccole cose tipo le monete. Ovviamente il bagagliaio risulta piccolo per la categoria ma noi che siamo in 2 va + che bene. Io non sono un fan della radio ma mia moglie che l'ascolta sempre quando la prende dice che si sente benissimo, penso che sia la stessa dei modelli non ibridi, comoda la presa usb per attaccarci iPod. Di seguito ti riporto una risposta che ho dato a chi mi aveva chiesto come era la guida : "Quando provi un?auto tradizionale, che sia manuale o automatica non importa, le tue valutazioni sono condizionate da una sequenza di eventi che consideriamo naturale : quando partiamo il regime del motore parte basso e via via che si susseguono le marce il regime si alza e la spinta che sentiamo è intervallata dal cambio delle marce, più o meno brevi a seconda della potenza dell?auto, cosi riusciamo a percepire il suo carattere. Invece con una full hybrid e tutto l?opposto, la spinta è unica, forte all?inizio, e cala gradualmente fino al raggiungimento della velocità di crociera e lo stesso fa il motore, parte forte e diminuisce di intensità man mano che la velocità aumenta, poi arrivati alla velocità desiderata il rumore si confonde con il rotolamento delle gomme e fino agli 80 km/h il mantenimento di velocità spesso può essere mantenuto solo con la batteria. Tutto questo fa sembrare la macchina lenta rispetto al rumore che si sente provenire dal motore, tant?è che sembra come se la frizione slittasse ma in realtà dati alla mano ha la stessa ripresa di una normale di pari cilindrata e categoria."

Ciao
 
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il consumo più elevato che ho fatto è stato sulla milano -bergamo in 5 con 90 kg di media a testa a 130 con il cruise 16,6 Km/l ovvero 6 L x 100 Km. Secondo me la provano per qualche km, magari da casello a casello dove l'ibrido ha poco tempo per ottimizzare l'andatura. Infatti all'inizio il consumo istantaneo si attesta sui 7 - 8 litri per 100 km poi dopo qualche kilometro recupera con tratti da 3,5 - 4 litri x 100 km. Infatti il consumo istantaneo varia parecchio da un estremo all'altro che poi facendo la media risulta un consumo medio di 5,2 - 5,5 litri per 100 km.
Ciao,
scusa se mi intrometto in questa conversazione ma sto cercando un'auto nuova e
l' Auris HSD e' un modello che sto prendendo in considerazione.
Mi interessa molto quello che hai appena scritto sui consumi,siccome io abito a 6 Km dal posto di lavoro e faccio 24 Km al giorno (6+6+6+6) di extraurbano(limite di 70 orari),in pratica mi stai dicendo che durante la settimana avro' un consumo medio di 14 Km/l.
Chiedo chiarimenti perche' io pensavo il contrario,ossia che i percorsi brevi e scorrevoli a 70-80 Km/h fossero i piu' convenienti per questo tipo di auto.

Non proprio tieni presente che come ti ha detto the tramp nel primo minuto e mezzo hai consumi elevati pero ti posso dire che da quando accendo l'auto esco dal box e arrivo in fondo alla via il termico è già spento. Ho fatto una prova per te, uscendo per fare la spesa (macchina ferma da ieri sera) ho azzerato il cdb (è precisissimo) e ti ho calcolato la media fino a 6 - 7 Km. Beh ti posso dire che stando nei limiti, 80 Km/h max, ho ottenuto un bel 4,8 L x 100 Km. nonostante il consumo istantaneo nei primi 30 secondi segnava 50 litri x 100 km. Non ti preoccupare secondo me è la scelta giusta perchè poi l'elettrico interviene spesso ed è sempre disponibile.Il consumo di cui ti ho parlato è quello di portare l'auto a 130 km h orari da fermo.

ciao
Ciao,
m' hai risposto prima ancora che te lo chiedessi(vedi messaggio seguente),
sei un sensitivo per caso? :D
Scherzi a parte ti ringrazio tantissimo,una prova piu' precisa di questa non potevo chiederla,e un consumo cosi' basso in casi come questo penso sia impossibile da ottenere con qualsiasi benzina o diesel.
Mi sto convincendo sempre di piu' su quest' auto.
Grazie ancora :D

comunque se hai altre domande in merito sarò felice di risponderti, comunque se vuoi ed hai un pò di tempo leggi in tutte le pagine di questo argomento e troverai tutti i post con i consumi reali che ho rilevato nelle maggiori condizioni d'uso.

Grazie,approfitto della tua disponibilita' molto volentieri.
Lasciando un attimo da parte il discorso consumi,dove sei stato piu' che esaustivo,vorrei sapere in generale com' e' l'auto,quali sono secondo te i difetti che ha,sempre che li abbia! Non mi dispiacerebbe sapere anche che prezzo ti ha fatto il concessionario. In ultima cosa vorrei sapere se l'impianto audio di serie e' di qualita'.

In generale la macchina è costruita bene e di qualità, una cosa sugli interni: toyota utilizza volutamente plastiche riciclabili al 100 % (nello spirito eco sostenibile) che però come finitura alla vista sembrano delicate e dure, infatti si segnano facilmente che però con un panno umido i segni vanno via senza problemi. Io ho scelto la Executive pagata 23850 euro da cui mi hanno fatto 2600 euro di sconto senza usato da smaltire. E veramente completa con un sacco di optional che credevo banali ma devo dirti che adesso non ne farei a meno. I cerchi da 17 di serie danno una immagine sicuramente sportiva che però in generale danno alla vettura un assetto rigidino, infatti quando monto le gomme invernali che sono più elastiche risulta più confortevole sopratutto sui dossi. Silenziosissima anche con motore acceso, sterzo progressivo e molto leggero sopratutto nei parcheggi i quali sono facili perchè hai la video camera integrata nello specchio retrovisore.E' la più spaziosa x 5 della categoria infatti confrontandola con altre ho verificato personalmente.Ti consiglio la executive perchè costa poco di più della active ma ti da molto di più.Non ti consiglio il navigatore anche se integrato fà scena e fà figo, ma per 1450 euro ti danno le stesse cose che hai sulla Executive più il navigatore quindi vien da se che se scegli la executive paghi quella somma solo per il navigatore. L'unici nei che ho riscontrato sono la mancanza di porta oggetti, beh hai quello sopra la testa ( occhiali ,telecomando, ecc.ecc.) le tasche laterali e uno micron di fianco al freno a mano, sulle porte laterali e i due cassetti anteriori lato passeggero poi niente altro per piccole cose tipo le monete. Ovviamente il bagagliaio risulta piccolo per la categoria ma noi che siamo in 2 va + che bene. Io non sono un fan della radio ma mia moglie che l'ascolta sempre quando la prende dice che si sente benissimo, penso che sia la stessa dei modelli non ibridi, comoda la presa usb per attaccarci iPod. Di seguito ti riporto una risposta che ho dato a chi mi aveva chiesto come era la guida : "Quando provi un?auto tradizionale, che sia manuale o automatica non importa, le tue valutazioni sono condizionate da una sequenza di eventi che consideriamo naturale : quando partiamo il regime del motore parte basso e via via che si susseguono le marce il regime si alza e la spinta che sentiamo è intervallata dal cambio delle marce, più o meno brevi a seconda della potenza dell?auto, cosi riusciamo a percepire il suo carattere. Invece con una full hybrid e tutto l?opposto, la spinta è unica, forte all?inizio, e cala gradualmente fino al raggiungimento della velocità di crociera e lo stesso fa il motore, parte forte e diminuisce di intensità man mano che la velocità aumenta, poi arrivati alla velocità desiderata il rumore si confonde con il rotolamento delle gomme e fino agli 80 km/h il mantenimento di velocità spesso può essere mantenuto solo con la batteria. Tutto questo fa sembrare la macchina lenta rispetto al rumore che si sente provenire dal motore, tant?è che sembra come se la frizione slittasse ma in realtà dati alla mano ha la stessa ripresa di una normale di pari cilindrata e categoria."

Ciao
Grazie ancora,apprezzo molto la tua disponibilita',per me molto utile per valutare bene la scelta finale dell'auto.In fondo per conoscere pregi e difetti di un' auto bisogna parlare con chi la usa tutti i giorni,non con chi la vende! ;-)
In pratica tu non hai aggiunto niente al prezzo di listino e con lo sconto l'hai pagata 21250,non male.Io quando ho chiesto che sconto fanno m'hanno detto 1600-2000 euro....va be' pero' non ho trattato,l'ho solo chiesto cosi' a titolo informativo,penso che poi all'atto pratico si possa fare meglio.
Quello del bagagliaio in effetti e' l'unico problema che avevo riscontrato anch'io,e' veramente piccolo......sarebbe stata perfetta altrimenti.
Ora non mi resta che la prova finale,quella di guida,appena il conce l' ha disponibile mi fa sapere,sono molto curioso di provare una guida senza frizione e a "presa diretta".
Tornando agli optional ti do ragione riguardo al navigatore,1450 euro sono tanti,per me sull'executive a 23850 euro potevano anche metterlo di serie!
Non ho capito bene una cosa,i sensori di parcheggio ci sono o ha solo la telecamera sullo specchietto?
Ah..comunque dopo tutti questi messaggi mi ero dimenticato di farti i complimenti per la tua auto,visto che fin'ora sei l'unico che ce l'ha veramente :thumbup:
 
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il consumo più elevato che ho fatto è stato sulla milano -bergamo in 5 con 90 kg di media a testa a 130 con il cruise 16,6 Km/l ovvero 6 L x 100 Km. Secondo me la provano per qualche km, magari da casello a casello dove l'ibrido ha poco tempo per ottimizzare l'andatura. Infatti all'inizio il consumo istantaneo si attesta sui 7 - 8 litri per 100 km poi dopo qualche kilometro recupera con tratti da 3,5 - 4 litri x 100 km. Infatti il consumo istantaneo varia parecchio da un estremo all'altro che poi facendo la media risulta un consumo medio di 5,2 - 5,5 litri per 100 km.
Ciao,
scusa se mi intrometto in questa conversazione ma sto cercando un'auto nuova e
l' Auris HSD e' un modello che sto prendendo in considerazione.
Mi interessa molto quello che hai appena scritto sui consumi,siccome io abito a 6 Km dal posto di lavoro e faccio 24 Km al giorno (6+6+6+6) di extraurbano(limite di 70 orari),in pratica mi stai dicendo che durante la settimana avro' un consumo medio di 14 Km/l.
Chiedo chiarimenti perche' io pensavo il contrario,ossia che i percorsi brevi e scorrevoli a 70-80 Km/h fossero i piu' convenienti per questo tipo di auto.

Non proprio tieni presente che come ti ha detto the tramp nel primo minuto e mezzo hai consumi elevati pero ti posso dire che da quando accendo l'auto esco dal box e arrivo in fondo alla via il termico è già spento. Ho fatto una prova per te, uscendo per fare la spesa (macchina ferma da ieri sera) ho azzerato il cdb (è precisissimo) e ti ho calcolato la media fino a 6 - 7 Km. Beh ti posso dire che stando nei limiti, 80 Km/h max, ho ottenuto un bel 4,8 L x 100 Km. nonostante il consumo istantaneo nei primi 30 secondi segnava 50 litri x 100 km. Non ti preoccupare secondo me è la scelta giusta perchè poi l'elettrico interviene spesso ed è sempre disponibile.Il consumo di cui ti ho parlato è quello di portare l'auto a 130 km h orari da fermo.

ciao
Ciao,
m' hai risposto prima ancora che te lo chiedessi(vedi messaggio seguente),
sei un sensitivo per caso? :D
Scherzi a parte ti ringrazio tantissimo,una prova piu' precisa di questa non potevo chiederla,e un consumo cosi' basso in casi come questo penso sia impossibile da ottenere con qualsiasi benzina o diesel.
Mi sto convincendo sempre di piu' su quest' auto.
Grazie ancora :D

comunque se hai altre domande in merito sarò felice di risponderti, comunque se vuoi ed hai un pò di tempo leggi in tutte le pagine di questo argomento e troverai tutti i post con i consumi reali che ho rilevato nelle maggiori condizioni d'uso.

Grazie,approfitto della tua disponibilita' molto volentieri.
Lasciando un attimo da parte il discorso consumi,dove sei stato piu' che esaustivo,vorrei sapere in generale com' e' l'auto,quali sono secondo te i difetti che ha,sempre che li abbia! Non mi dispiacerebbe sapere anche che prezzo ti ha fatto il concessionario. In ultima cosa vorrei sapere se l'impianto audio di serie e' di qualita'.

In generale la macchina è costruita bene e di qualità, una cosa sugli interni: toyota utilizza volutamente plastiche riciclabili al 100 % (nello spirito eco sostenibile) che però come finitura alla vista sembrano delicate e dure, infatti si segnano facilmente che però con un panno umido i segni vanno via senza problemi. Io ho scelto la Executive pagata 23850 euro da cui mi hanno fatto 2600 euro di sconto senza usato da smaltire. E veramente completa con un sacco di optional che credevo banali ma devo dirti che adesso non ne farei a meno. I cerchi da 17 di serie danno una immagine sicuramente sportiva che però in generale danno alla vettura un assetto rigidino, infatti quando monto le gomme invernali che sono più elastiche risulta più confortevole sopratutto sui dossi. Silenziosissima anche con motore acceso, sterzo progressivo e molto leggero sopratutto nei parcheggi i quali sono facili perchè hai la video camera integrata nello specchio retrovisore.E' la più spaziosa x 5 della categoria infatti confrontandola con altre ho verificato personalmente.Ti consiglio la executive perchè costa poco di più della active ma ti da molto di più.Non ti consiglio il navigatore anche se integrato fà scena e fà figo, ma per 1450 euro ti danno le stesse cose che hai sulla Executive più il navigatore quindi vien da se che se scegli la executive paghi quella somma solo per il navigatore. L'unici nei che ho riscontrato sono la mancanza di porta oggetti, beh hai quello sopra la testa ( occhiali ,telecomando, ecc.ecc.) le tasche laterali e uno micron di fianco al freno a mano, sulle porte laterali e i due cassetti anteriori lato passeggero poi niente altro per piccole cose tipo le monete. Ovviamente il bagagliaio risulta piccolo per la categoria ma noi che siamo in 2 va + che bene. Io non sono un fan della radio ma mia moglie che l'ascolta sempre quando la prende dice che si sente benissimo, penso che sia la stessa dei modelli non ibridi, comoda la presa usb per attaccarci iPod. Di seguito ti riporto una risposta che ho dato a chi mi aveva chiesto come era la guida : "Quando provi un?auto tradizionale, che sia manuale o automatica non importa, le tue valutazioni sono condizionate da una sequenza di eventi che consideriamo naturale : quando partiamo il regime del motore parte basso e via via che si susseguono le marce il regime si alza e la spinta che sentiamo è intervallata dal cambio delle marce, più o meno brevi a seconda della potenza dell?auto, cosi riusciamo a percepire il suo carattere. Invece con una full hybrid e tutto l?opposto, la spinta è unica, forte all?inizio, e cala gradualmente fino al raggiungimento della velocità di crociera e lo stesso fa il motore, parte forte e diminuisce di intensità man mano che la velocità aumenta, poi arrivati alla velocità desiderata il rumore si confonde con il rotolamento delle gomme e fino agli 80 km/h il mantenimento di velocità spesso può essere mantenuto solo con la batteria. Tutto questo fa sembrare la macchina lenta rispetto al rumore che si sente provenire dal motore, tant?è che sembra come se la frizione slittasse ma in realtà dati alla mano ha la stessa ripresa di una normale di pari cilindrata e categoria."

Ciao
Grazie ancora,apprezzo molto la tua disponibilita',per me molto utile per valutare bene la scelta finale dell'auto.In fondo per conoscere pregi e difetti di un' auto bisogna parlare con chi la usa tutti i giorni,non con chi la vende! ;-)
In pratica tu non hai aggiunto niente al prezzo di listino e con lo sconto l'hai pagata 21250,non male.Io quando ho chiesto che sconto fanno m'hanno detto 1600-2000 euro....va be' pero' non ho trattato,l'ho solo chiesto cosi' a titolo informativo,penso che poi all'atto pratico si possa fare meglio.
Quello del bagagliaio in effetti e' l'unico problema che avevo riscontrato anch'io,e' veramente piccolo......sarebbe stata perfetta altrimenti.
Ora non mi resta che la prova finale,quella di guida,appena il conce l' ha disponibile mi fa sapere,sono molto curioso di provare una guida senza frizione e a "presa diretta".
Tornando agli optional ti do ragione riguardo al navigatore,1450 euro sono tanti,per me sull'executive a 23850 euro potevano anche metterlo di serie!
Non ho capito bene una cosa,i sensori di parcheggio ci sono o ha solo la telecamera sullo specchietto?
Ah..comunque dopo tutti questi messaggi mi ero dimenticato di farti i complimenti per la tua auto,visto che fin'ora sei l'unico che ce l'ha veramente :thumbup:

In teoria i sensori di parcheggio non servono ( non sono di serie 400 euro) perchè con la telecamera riesci a vedere l'intero posteriore, inoltre hai delle linee graduate per farti capire a che distanza ti trovi dall'ostacolo, mentre quelli fuori figura li vedi dagli specchi laterali ( la prima che vedi segna l'ostacolo a circa 20 cm. dal paraurti, la seconda 40 cm., la terza 120 cm. e l'ultima è l'ingombro dell'intera macchina) In realtà è da almeno 2 anni che facevo il filo alla prius ma sia per il prezzo che per la dimensioni mi avevano sempre un pò frenato. Quando sono andato per l'auris gli erano arrivati i priimi 4 esemplari di cui 1 activ e 3 executive così nel giro di 4 giorni me la sono portata a casa grigia metallizzata. Probabilmente il concessionario mi ha fatto così tanto sconto per quello, praticamente gli ho comprato un esemplare che aveva un giorno e insieme ho anche ordinato un treno di gomme invernali (Pirelli sottozero 215/45/ 17 pagate 600 euro ) che gratuitamente in seguito al loro arrivo mi ha montato. All'inizio è strana da guidare ma poi ti lasci trasportare e tutto fila via che è un piacere, se decidi di acquistarla posso solo dirti che non fai sicuramente un acquisto sbagliato.

Ciao
 
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
michele-3009 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il consumo più elevato che ho fatto è stato sulla milano -bergamo in 5 con 90 kg di media a testa a 130 con il cruise 16,6 Km/l ovvero 6 L x 100 Km. Secondo me la provano per qualche km, magari da casello a casello dove l'ibrido ha poco tempo per ottimizzare l'andatura. Infatti all'inizio il consumo istantaneo si attesta sui 7 - 8 litri per 100 km poi dopo qualche kilometro recupera con tratti da 3,5 - 4 litri x 100 km. Infatti il consumo istantaneo varia parecchio da un estremo all'altro che poi facendo la media risulta un consumo medio di 5,2 - 5,5 litri per 100 km.
Ciao,
scusa se mi intrometto in questa conversazione ma sto cercando un'auto nuova e
l' Auris HSD e' un modello che sto prendendo in considerazione.
Mi interessa molto quello che hai appena scritto sui consumi,siccome io abito a 6 Km dal posto di lavoro e faccio 24 Km al giorno (6+6+6+6) di extraurbano(limite di 70 orari),in pratica mi stai dicendo che durante la settimana avro' un consumo medio di 14 Km/l.
Chiedo chiarimenti perche' io pensavo il contrario,ossia che i percorsi brevi e scorrevoli a 70-80 Km/h fossero i piu' convenienti per questo tipo di auto.

Non proprio tieni presente che come ti ha detto the tramp nel primo minuto e mezzo hai consumi elevati pero ti posso dire che da quando accendo l'auto esco dal box e arrivo in fondo alla via il termico è già spento. Ho fatto una prova per te, uscendo per fare la spesa (macchina ferma da ieri sera) ho azzerato il cdb (è precisissimo) e ti ho calcolato la media fino a 6 - 7 Km. Beh ti posso dire che stando nei limiti, 80 Km/h max, ho ottenuto un bel 4,8 L x 100 Km. nonostante il consumo istantaneo nei primi 30 secondi segnava 50 litri x 100 km. Non ti preoccupare secondo me è la scelta giusta perchè poi l'elettrico interviene spesso ed è sempre disponibile.Il consumo di cui ti ho parlato è quello di portare l'auto a 130 km h orari da fermo.

ciao
Ciao,
m' hai risposto prima ancora che te lo chiedessi(vedi messaggio seguente),
sei un sensitivo per caso? :D
Scherzi a parte ti ringrazio tantissimo,una prova piu' precisa di questa non potevo chiederla,e un consumo cosi' basso in casi come questo penso sia impossibile da ottenere con qualsiasi benzina o diesel.
Mi sto convincendo sempre di piu' su quest' auto.
Grazie ancora :D

comunque se hai altre domande in merito sarò felice di risponderti, comunque se vuoi ed hai un pò di tempo leggi in tutte le pagine di questo argomento e troverai tutti i post con i consumi reali che ho rilevato nelle maggiori condizioni d'uso.

Grazie,approfitto della tua disponibilita' molto volentieri.
Lasciando un attimo da parte il discorso consumi,dove sei stato piu' che esaustivo,vorrei sapere in generale com' e' l'auto,quali sono secondo te i difetti che ha,sempre che li abbia! Non mi dispiacerebbe sapere anche che prezzo ti ha fatto il concessionario. In ultima cosa vorrei sapere se l'impianto audio di serie e' di qualita'.

In generale la macchina è costruita bene e di qualità, una cosa sugli interni: toyota utilizza volutamente plastiche riciclabili al 100 % (nello spirito eco sostenibile) che però come finitura alla vista sembrano delicate e dure, infatti si segnano facilmente che però con un panno umido i segni vanno via senza problemi. Io ho scelto la Executive pagata 23850 euro da cui mi hanno fatto 2600 euro di sconto senza usato da smaltire. E veramente completa con un sacco di optional che credevo banali ma devo dirti che adesso non ne farei a meno. I cerchi da 17 di serie danno una immagine sicuramente sportiva che però in generale danno alla vettura un assetto rigidino, infatti quando monto le gomme invernali che sono più elastiche risulta più confortevole sopratutto sui dossi. Silenziosissima anche con motore acceso, sterzo progressivo e molto leggero sopratutto nei parcheggi i quali sono facili perchè hai la video camera integrata nello specchio retrovisore.E' la più spaziosa x 5 della categoria infatti confrontandola con altre ho verificato personalmente.Ti consiglio la executive perchè costa poco di più della active ma ti da molto di più.Non ti consiglio il navigatore anche se integrato fà scena e fà figo, ma per 1450 euro ti danno le stesse cose che hai sulla Executive più il navigatore quindi vien da se che se scegli la executive paghi quella somma solo per il navigatore. L'unici nei che ho riscontrato sono la mancanza di porta oggetti, beh hai quello sopra la testa ( occhiali ,telecomando, ecc.ecc.) le tasche laterali e uno micron di fianco al freno a mano, sulle porte laterali e i due cassetti anteriori lato passeggero poi niente altro per piccole cose tipo le monete. Ovviamente il bagagliaio risulta piccolo per la categoria ma noi che siamo in 2 va + che bene. Io non sono un fan della radio ma mia moglie che l'ascolta sempre quando la prende dice che si sente benissimo, penso che sia la stessa dei modelli non ibridi, comoda la presa usb per attaccarci iPod. Di seguito ti riporto una risposta che ho dato a chi mi aveva chiesto come era la guida : "Quando provi un?auto tradizionale, che sia manuale o automatica non importa, le tue valutazioni sono condizionate da una sequenza di eventi che consideriamo naturale : quando partiamo il regime del motore parte basso e via via che si susseguono le marce il regime si alza e la spinta che sentiamo è intervallata dal cambio delle marce, più o meno brevi a seconda della potenza dell?auto, cosi riusciamo a percepire il suo carattere. Invece con una full hybrid e tutto l?opposto, la spinta è unica, forte all?inizio, e cala gradualmente fino al raggiungimento della velocità di crociera e lo stesso fa il motore, parte forte e diminuisce di intensità man mano che la velocità aumenta, poi arrivati alla velocità desiderata il rumore si confonde con il rotolamento delle gomme e fino agli 80 km/h il mantenimento di velocità spesso può essere mantenuto solo con la batteria. Tutto questo fa sembrare la macchina lenta rispetto al rumore che si sente provenire dal motore, tant?è che sembra come se la frizione slittasse ma in realtà dati alla mano ha la stessa ripresa di una normale di pari cilindrata e categoria."

Ciao
Grazie ancora,apprezzo molto la tua disponibilita',per me molto utile per valutare bene la scelta finale dell'auto.In fondo per conoscere pregi e difetti di un' auto bisogna parlare con chi la usa tutti i giorni,non con chi la vende! ;-)
In pratica tu non hai aggiunto niente al prezzo di listino e con lo sconto l'hai pagata 21250,non male.Io quando ho chiesto che sconto fanno m'hanno detto 1600-2000 euro....va be' pero' non ho trattato,l'ho solo chiesto cosi' a titolo informativo,penso che poi all'atto pratico si possa fare meglio.
Quello del bagagliaio in effetti e' l'unico problema che avevo riscontrato anch'io,e' veramente piccolo......sarebbe stata perfetta altrimenti.
Ora non mi resta che la prova finale,quella di guida,appena il conce l' ha disponibile mi fa sapere,sono molto curioso di provare una guida senza frizione e a "presa diretta".
Tornando agli optional ti do ragione riguardo al navigatore,1450 euro sono tanti,per me sull'executive a 23850 euro potevano anche metterlo di serie!
Non ho capito bene una cosa,i sensori di parcheggio ci sono o ha solo la telecamera sullo specchietto?
Ah..comunque dopo tutti questi messaggi mi ero dimenticato di farti i complimenti per la tua auto,visto che fin'ora sei l'unico che ce l'ha veramente :thumbup:

In teoria i sensori di parcheggio non servono ( non sono di serie 400 euro) perchè con la telecamera riesci a vedere l'intero posteriore, inoltre hai delle linee graduate per farti capire a che distanza ti trovi dall'ostacolo, mentre quelli fuori figura li vedi dagli specchi laterali ( la prima che vedi segna l'ostacolo a circa 20 cm. dal paraurti, la seconda 40 cm., la terza 120 cm. e l'ultima è l'ingombro dell'intera macchina) In realtà è da almeno 2 anni che facevo il filo alla prius ma sia per il prezzo che per la dimensioni mi avevano sempre un pò frenato. Quando sono andato per l'auris gli erano arrivati i priimi 4 esemplari di cui 1 activ e 3 executive così nel giro di 4 giorni me la sono portata a casa grigia metallizzata. Probabilmente il concessionario mi ha fatto così tanto sconto per quello, praticamente gli ho comprato un esemplare che aveva un giorno e insieme ho anche ordinato un treno di gomme invernali (Pirelli sottozero 215/45/ 17 pagate 600 euro ) che gratuitamente in seguito al loro arrivo mi ha montato. All'inizio è strana da guidare ma poi ti lasci trasportare e tutto fila via che è un piacere, se decidi di acquistarla posso solo dirti che non fai sicuramente un acquisto sbagliato.

Ciao
Ok,ora aspetto di provarla e poi,se decidero' di prenderla,vedremo quanto si riuscira' a rosicare sul prezzo finale! :D
Ti ringrazio ancora infinitamente e approfitto per farti tanti auguri di Buona Pasqua!
Ciao!
 
Aggiornamento consumi :

Approfittando del lungo week end e con il fatto che sono rimasto a casa ho fatto tutti quei lavoretti che di solito durante il tram tram quotidiano non si riescono a fare. Quindi ho girato per la mia zona tra centri di giardinaggio, fai da te, supermercati, collezionando in 3 giorni circa 160 Km. Non trovando traffico, se da un lato per l'ibrido e un "male" dall'altro ho potuto far scorrere la macchina ( non avendo freno motore) molto più a lungo rispetto ai giorni di lavoro mantenendo spesso il termico spento. Il risultato non è male, 4,5 litri x 100 km.
 
Aggiornamento consumi :

Finalmente sono riuscito a testare la macchina in montagna rilevandone il comportamento e il consumo. Ho diviso la prova in 2 rilevamenti : uno per stabilire esattamente l'effettivo consumo su un percorso montano e uno di come tale consumo viene spalmato in una rilevazione che comprende più tipologie di percorso. Il percorso di 148 km. così strutturato. Andata : 25 km di autostrada - 16 km. provinciale/statale (piana) - 25 km di strada piena di curve e tornanti molto ripida - 9 km di sali scendi in giro per il paese e d'intorni. Ritorno : 22 km. di strada piena di curve e tornanti (discesa) - 49 km di strade provinciali/statali.

Cominciamo dalla salita 25 km. : la machina si comporta molto bene sempre in presa in qualsiasi velocità, benissimo sui tornanti dove il fatto di non azzeccare più la marcia adatta ti permette di avere una guida da playstation, fluida senza incertezze. Certo il consumo istantaneo nella salita in molti tratti non era dei più incoraggianti, da 15 ai 25 litri x 100 km, ma la macchina si spegneva poco prima e nel tornante cosi da segnare un consumo medio arrivati in cima di 11,6 Litri x 100 km. = 8,6 km/l. Percorrendo poi 9 km. tra salite e discese nei pressi del paese e d'intorni il consumo si è abbassato a 7,8 litri x 100 Km. = 12,8 km/l.
La discesa 22 km : un vero trionfo di silenzio e quiete l'unico modo di far accendere il termico e di acquistare molta velocità in B cosi che l'auto è costretta a far intervenire il motore per contenerla. Comunque la media consumo totale per 56 km. tra salita, giro per il paese, discesa scende a 5 litri x 100 km. Le sorprese però non finiscono qui, una volta arrivato a casa il consumo totale medio per tutto il giro e stato di 4,2 litri per 100 km. Ottimo direi.
 
Aggiornamento consumi :

Questa volta ho potuto fare una prova totale comprendendo autostrada, extraurbano, città, montagna, strade a scorrimento veloce e lento. Il tragitto è stato da Monza a Como per statali e provinciali, giro per Como, poi sul lago arrivo ad Argegno (sponda ovest) e qui attraverso le montagne ( fino al 18 % di pendenza) fino ad arrivare a Melide in Svizzera per arrivare a Lugano, giro per Lugano e ritorno attraverso Chiasso e arrivo a Monza per la Milano Laghi. Totale circa 250 km. con una media di 4,4 litri per 100 km. Comunque la si giri le medie che si ottengono sono sempre altre senza sacrifici. Dato che molti si chiedevano di come la batteria avrebbe reagito in salita beh devo dire che non scende mai sotto il terzo di pieno e la potenza è sempre disponibile.
 
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!
 
zioCaio ha scritto:
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!

Sono contento che ti piaccia, vedrai che con il tempo imparerai a conoscerla meglio e ti darà tantissime soddisfazioni e apprezzerai ancora di più questa tecnologia.Adesso che è nuova anche se ti sembra assurdo consuma un pò, vedrai quando arriverai a 4/5 mila km riuscirai a consumare ancora meno senza fatica. Beh il bagagliaio e vero che è piccolo ma se non hai problemi di trasporto (figli, animali grossi ecc.) comunque diverse cose ci stanno bene.

Ciao
 
zioCaio ha scritto:
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!

ottimo... mi raccomando facci sapere le tue impressioni, c'è molta gente che aspetta con ansia le impressioni dei "primi" utilizzatori x buttarsi... pillola rossa o pillola blu? 8)
 
zioCaio ha scritto:
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!

Posso più che tranquillamente asserire, anche se non ne sono possessore(per adesso 8) ), che hai impiegato i tuoi soldi nella maniera migliore possibile, e più passerà il tempo e più te ne renderai conto, e quindi apprezzerai per tantissimi motivi...

Ciao e auguri per l'auto ;).
 
hpx ha scritto:
zioCaio ha scritto:
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!

Sono contento che ti piaccia, vedrai che con il tempo imparerai a conoscerla meglio e ti darà tantissime soddisfazioni e apprezzerai ancora di più questa tecnologia.Adesso che è nuova anche se ti sembra assurdo consuma un pò, vedrai quando arriverai a 4/5 mila km riuscirai a consumare ancora meno senza fatica. Beh il bagagliaio e vero che è piccolo ma se non hai problemi di trasporto (figli, animali grossi ecc.) comunque diverse cose ci stanno bene.

Ciao

Cavolo dici che s'abbasseranno ancora i consumi?!?
Allora mi dimenticherò come far benzina :D
cmq io ho l'Active con cerchi da 17....
e diciamo che ha già una bella dotazione di serie....
l'unica cosa che gli manca è il cruise control che sinceramente avrei voluto...
 
suiller ha scritto:
zioCaio ha scritto:
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!

ottimo... mi raccomando facci sapere le tue impressioni, c'è molta gente che aspetta con ansia le impressioni dei "primi" utilizzatori x buttarsi... pillola rossa o pillola blu? 8)

Guarda sto già facendo un sacco di pubblicità fra i miei amici e familiari...
diciamo che il sistema ibrido che monta la prius e l'auris sarà il futuro!
 
Back
Alto