<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

claudik ha scritto:
tramp dice NO dal termico.

No, non ho detto questo. Ho omesso una cosa che pensavo sapevaste: quando il termico gira, MG1 genera corrente. quella corrente fa girare in indietro MG2, permettendo all'auto a far retromarcia con la batteria scarica.
 
quindi è quello che ho capito dalle tue parole: in retro non è il termico che direttamente invia coppia alle ruote ma è il termico che produce elettricità tramite MG1 che a sua volta alimenta mg2...

più hpx pestava in retro e più il termico alzava i giri per aumentare la corrente prodotta da mg1 e più mg2 spingeva in retro la macchina....
 
http://eahart.com/prius/psd/

... uhm però più dei 12 15 orari in retromarcia, con ice a 1200 giri o poco più e senza mandare mg1 fuori scala non riesco a fare.....
 
claudik ha scritto:
http://eahart.com/prius/psd/

... uhm però più dei 12 15 orari in retromarcia, con ice a 1200 giri o poco più e senza mandare mg1 fuori scala non riesco a fare.....

Quello ha un difetto: rappresenta la Prima Prius con limite di 6500 per MG1

Ora MG1 ha il limite di 10500.

In ogni caso la velocità massima è limitata a 25 km/h.
 
partendo in avanti con ICE spento, mg2 gira e muove la macchina ma mg1 si mette a girare al contrario: che vuol dire, che ruba corrente dalle batterie... e quindi contribuisce a spingere?
 
claudik ha scritto:
partendo in avanti con ICE spento, mg2 gira e muove la macchina ma mg1 si mette a girare al contrario: che vuol dire, che ruba corrente dalle batterie... e quindi contribuisce a spingere?

In quato caso, MG1 gira all'incontrario trascinato, inerte.
 
claudik ha scritto:
partendo in avanti con ICE spento, mg2 gira e muove la macchina ma mg1 si mette a girare al contrario: che vuol dire, che ruba corrente dalle batterie... e quindi contribuisce a spingere?

In quato caso, MG1 gira all'incontrario trascinato, inerte.
 
bene, grazie...

quindi poi si accende il termico e mg1 si mette a girare nel senso normale... producendo corrente

(o meglio facendo si che la corrente che produce sia sfruttata)

(aludo al fatto che un motore elettrico trascinato produce "ai suoi capi" energia elettrica (TENSIONE, cioè volt). solo che se non la usi, non la incanali da qualche parte creando un flusso di CORRENTE (amperes), si hanno solo gli attriti meccanici, senza assorbimento di potenza...

ergo anche girando al contrario mg1 produce dei volt ai suoi capi ma non avrebbe senso usarli per creare un flusso di corrente per ricaricare la batteria perchè derivati dal movimento di MG2, cioè un altro motore elettrico che sta usando la stessa batteria... Visti gli attriti e i rendimenti inferiori ad 1 si avrebbe solo dello spreco. MG2 dovrebbe fare più lavoro per muovere mg1 come generatore per avere da questo una ricarica minore di quanto mg2 prenderebbe in più....

si ma non frega niente a nessuno di sta teoria.

ciao e scusate l'ot
 
in questi giorni ho avuto un problema alla portiera del passeggero, aprendola ho trovato depositato sul montante inferiore un grosso accumulo di bitume.
Gia l'anno scorso ne trovai una goccia ma pensavo che fosse stata depositata li dalle scarpe di mia moglie. Ma dopo il nuovo ritrovamento ho scoperto che arriva dall'interno delle portiera ed è uscito dal una delle fessure per espellere l'acqua che scivola dal vetro dei finestrini. Probabilmente le alte temperature e la sosta sotto il sole cocente ne hanno determinato lo scioglimento, l'ho rimossa con una spatolina.

Attached files /attachments/1652583=28494-Foto-0032.jpg
 
Domanda sul kit d'emergenza per le forature:
una volta usato è vero che bisogna cambiare la gomma,oppure dipende dal tipo di foratura?
Ci sono kit in circolazione magari meno invasivi?
Certo,l'ideale sarebbe un ruotino di scorta,ma sarebbe da adattare nel bagagliaio e bisogna vedere se è una cosa che rientra nella norma senza cadere in eventuali multe.
 
Si, è vero. (almeno così dicono.)

Quello che puoi fare è comprare un kit per tappare il buco (circa ?10 online) dove togli il chiodo, metti un po di mastiche nel tappabuco (solitamente una corda spessa di cuoio) lo infili nel buco con l'apposito attrezzo e rigonfi la gomma.

La riparazione è permanente ed è la stassa cosa che farebbe il gommista.

Naturalmente che la gomma è squarciata non ne nessun kit che tiene e il ruotino sarebbe più utile.
 
Visto la bella giornata, domenica ho fatto un bel giro, Monza-Tirano-Livigno-St.Moritz-Chiavenna-Monza.
In 4, 399,2 km totali, in 7:02 h di guida, media 57 km/h, 4,8 Lx100 km = 20.8 km/L.
Che poi ho fatto la furbata, avevo poco meno di metà serbatoio e ho fatto il pieno contando di rifarlo a Livigno. E come no, sono arrivato con una media dei 5,9 Lx100 km e avevo consumato poco meno di 11 litri, anche se lo riempivo di nuovo avrei risparmiato 5 euro, quindi visto il casino ho lasciato perdere.
 
anche io sono stato a LIvigno lo scorso 23 luglio.Intanto complimenti per
le 7 ore di viaggio,io ne ho fatte 3 all'andata e 3 al ritorno ,e il giorno dopo ero cotto.
Come consumi all'andata ho fatto una media di 5,2kml,al ritorno(cdb azzerato)
sono arrivati a tirano con una madie del 3,2 e da tirano fino a bovisio col 3.6.Io
a livigno ho fatto il pieno (1,15? l)e con 18,50? ho messo circa 16litri.
Sabato pomeriggio,sono andato aBrivio ,facendo la ss36 a 70kmh con cruise
e i finestrini abbassati,poi ho preso la statale como bergamo e rispettando i
limiti sfruttando le discese sono arrivato a brivi o con una media di 3lx100km.
Al ritorno invece (azzerato cdb)ho acceso l'aria condizionata e ho cambiato percorso,praticamente in vece di fare la ss36 sono passato per merate
arcora ,Villa santa e monza,e il consumo è stato di 3,7lx100km.
 
Back
Alto