<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

davide77iv ha scritto:
a me è sempre interessata la prius..tecnicamente è avanzata..leggo spesso le vostre recensioni è posso dire che mi stò appassionando!!non mi sono mai piaciute le auto con il cambio automatico,ma più che altro per un discorso di rendimento meccanico dei cvt o dei convertitori di coppia oliodinamici...la toyota è differente e questo mi piace....economicamente non è ancora vantaggiosa per me,anche perchè la mia piccola diesel è ancora giovane ed aitante e fa medie extraurbane molto al di sotto dei 4l/100km...però non posso negare che seguo con molto interesse le opinioni di voi possessori.........continuate a scrivere,che io continuerò a leggere e magari un giorno a porvi domande con serio interesse per questa tecnologia (...aspettanto magari nuove batterie che consentano autonomia rispettabili)!!!!!!!!!!

Già dalla yaris le batterie saranno agli ioni di litio che permettono di avere, oltre un ottimo rendimento, una forma più piatta ed essere posizionate in luoghi morti non alterando l'abitabiltà dell'auto.
 
ferrario.daniele ha scritto:
ho provato le luci automatiche nelle "gallerie"della milano meda,le luci si accendevano dopo qualche metro,dove iniziava ad essere più buio,all'uscita si spegnevano dopo pochi secondi.credo che sia regolare,perchè il sensore ci mette un pò ad adattarsi alle variazioni di luce.

Le mie invece si accendono dopo almeno 100/150 metri (80/100 kmh), e in alcune tunnel relativamente corti si accendono quando stai per uscire. Solo in una galleria perchè non era illuminata si sono accese in un tempo accettabile. Al tagliando proverò a chiedere se si possono regolare.
 
Volevo aggiungere un appunto per quanto riguarda il sistema di frenatura dall'auto. Nelle discese dato che la macchina non offre alcun freno motore (se non con il selettore in B in cui interviene il termico) è possibile far rallentare l'auto premendo il freno. Fin qui niente di più ovvio , ma nelle hsd le pastiglie non vengono usate per tale manovra, infatti intervengono solo negli ultimi metri per fermare la vettura. Qiundi il rallentamento si ottiene per la forza del motore elettrico che ricarica le batterie tanto più premete tanto più la forza del motore elettrico agisce.Ovvio che dopo una certa forza sul pedale in intervengono anche le pastiglie. Ma questo può essere fatto anche in pianura infatti per entrare in una rotonda, per svoltare, per affrontare una curva potete anticipare la frenata rispetto al solito così che le batterie sono sempre cariche pronte per essere sfruttate all'occorrenza aumentandone l'autonomia. L'unico problema è per chi segue che vi vedrà magari usare spesso i freni.
 
hpx ha scritto:
Volevo aggiungere un appunto per quanto riguarda il sistema di frenatura dall'auto. Nelle discese dato che la macchina non offre alcun freno motore (se non con il selettore in B in cui interviene il termico) è possibile far rallentare l'auto premendo il freno. Fin qui niente di più ovvio , ma nelle hsd le pastiglie non vengono usate per tale manovra, infatti intervengono solo negli ultimi metri per fermare la vettura. Qiundi il rallentamento si ottiene per la forza del motore elettrico che ricarica le batterie tanto più premete tanto più la forza del motore elettrico agisce.Ovvio che dopo una certa forza sul pedale in intervengono anche le pastiglie. Ma questo può essere fatto anche in pianura infatti per entrare in una rotonda, per svoltare, per affrontare una curva potete anticipare la frenata rispetto al solito così che le batterie sono sempre cariche pronte per essere sfruttate all'occorrenza aumentandone l'autonomia. L'unico problema è per chi segue che vi vedrà magari usare spesso i freni.
..ma quindi vuoi dire che se sollevo il piede dall'acceleratore, il rallentamento non viene effettuato dal motore elettrico che andrà a caricare le batterie?.....per ricaricarle non basta non accelerare ma è necessario frenare?..da come descrivi questo funzionamento ,sembra che il veicolo proceda in folle invece di rallentare!!!!
 
Che io sappia anche sollevando il piede dall'acceleratore l'auto frenerà per ricaricare le batterie solo che il freno è debole (come deciso dai tecnici). Frenando anche con il pedale del freno il motore elettrico "frenerà" di più e quindi ricaricherà maggiormente le batterie.

Ciao.
 
davide77iv ha scritto:
hpx ha scritto:
Volevo aggiungere un appunto per quanto riguarda il sistema di frenatura dall'auto. Nelle discese dato che la macchina non offre alcun freno motore (se non con il selettore in B in cui interviene il termico) è possibile far rallentare l'auto premendo il freno. Fin qui niente di più ovvio , ma nelle hsd le pastiglie non vengono usate per tale manovra, infatti intervengono solo negli ultimi metri per fermare la vettura. Qiundi il rallentamento si ottiene per la forza del motore elettrico che ricarica le batterie tanto più premete tanto più la forza del motore elettrico agisce.Ovvio che dopo una certa forza sul pedale in intervengono anche le pastiglie. Ma questo può essere fatto anche in pianura infatti per entrare in una rotonda, per svoltare, per affrontare una curva potete anticipare la frenata rispetto al solito così che le batterie sono sempre cariche pronte per essere sfruttate all'occorrenza aumentandone l'autonomia. L'unico problema è per chi segue che vi vedrà magari usare spesso i freni.
..ma quindi vuoi dire che se sollevo il piede dall'acceleratore, il rallentamento non viene effettuato dal motore elettrico che andrà a caricare le batterie?.....per ricaricarle non basta non accelerare ma è necessario frenare?..da come descrivi questo funzionamento ,sembra che il veicolo proceda in folle invece di rallentare!!!!

Quando sollevi il piede dall'acceleratore la resistenza del motore elettrico è molto, molto debole e le batterie si ricaricano poco, il termico si spegne e ti sembra che la macchina sia spinta solo dal vento, ti assicuro che è bellissimo. Questo allinizio può sembrare un difetto, invece ti permette una volta raggiunta le velocità di crociera di lasciar scivolare la macchina per lunghi tratti cosi il termico si spegne e non consumi niente. La batteria è molto dinamica nell' HSD, quindi bastano le frenate o i rallentamenti che fai per caricare pienamente la batteria. Infatti in città che è un tira molla il termico si accende pochissimo. Il bello è che a tutto questo meccanismo tu non ci devi pensare, lei si gestisce da sola, devi solo guidare normalmente e il resto fa tutto lei ( è simile di guidare un motorino monomarcia). Infatti molti mi hanno chiesto quanto durano le pastiglie, beh oltre 100.000 Km. Durano così tanto perche in un'auto tradizionale automatica dove i freni nonostante al diminuire della velocità scala automaticamente le marcie, l'effetto motore è comunque poco e le pastiglie sono sottoposte sempre ad un duro lavoro perchè hai solo quelli per frenare. Nell'HSD invece la frenata è dovuta alla ricarica delle batterie e le pastiglie le usi solo negli ultimi metri prima dell'arresto permettendoti una dura molto lunga. Comunque ti assicuro che quando la guidi ti ci trovi benissimo, non ci pensi, ti rilassi e scopirai un comfort assoluto. Se hai altri dubbi chiedi pure.

Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Che io sappia anche sollevando il piede dall'acceleratore l'auto frenerà per ricaricare le batterie solo che il freno è debole (come deciso dai tecnici). Frenando anche con il pedale del freno il motore elettrico "frenerà" di più e quindi ricaricherà maggiormente le batterie.

Ciao.

Perfetto !! :D
 
hpx ha scritto:
davide77iv ha scritto:
hpx ha scritto:
Volevo aggiungere un appunto per quanto riguarda il sistema di frenatura dall'auto. Nelle discese dato che la macchina non offre alcun freno motore (se non con il selettore in B in cui interviene il termico) è possibile far rallentare l'auto premendo il freno. Fin qui niente di più ovvio , ma nelle hsd le pastiglie non vengono usate per tale manovra, infatti intervengono solo negli ultimi metri per fermare la vettura. Qiundi il rallentamento si ottiene per la forza del motore elettrico che ricarica le batterie tanto più premete tanto più la forza del motore elettrico agisce.Ovvio che dopo una certa forza sul pedale in intervengono anche le pastiglie. Ma questo può essere fatto anche in pianura infatti per entrare in una rotonda, per svoltare, per affrontare una curva potete anticipare la frenata rispetto al solito così che le batterie sono sempre cariche pronte per essere sfruttate all'occorrenza aumentandone l'autonomia. L'unico problema è per chi segue che vi vedrà magari usare spesso i freni.
..ma quindi vuoi dire che se sollevo il piede dall'acceleratore, il rallentamento non viene effettuato dal motore elettrico che andrà a caricare le batterie?.....per ricaricarle non basta non accelerare ma è necessario frenare?..da come descrivi questo funzionamento ,sembra che il veicolo proceda in folle invece di rallentare!!!!

Quando sollevi il piede dall'acceleratore la resistenza del motore elettrico è molto, molto debole e le batterie si ricaricano poco, il termico si spegne e ti sembra che la macchina sia spinta solo dal vento, ti assicuro che è bellissimo. Questo allinizio può sembrare un difetto, invece ti permette una volta raggiunta le velocità di crociera di lasciar scivolare la macchina per lunghi tratti cosi il termico si spegne e non consumi niente. La batteria è molto dinamica nell' HSD, quindi bastano le frenate o i rallentamenti che fai per caricare pienamente la batteria. Infatti in città che è un tira molla il termico si accende pochissimo. Il bello è che a tutto questo meccanismo tu non ci devi pensare, lei si gestisce da sola, devi solo guidare normalmente e il resto fa tutto lei ( è simile di guidare un motorino monomarcia). Infatti molti mi hanno chiesto quanto durano le pastiglie, beh oltre 100.000 Km. Durano così tanto perche in un'auto tradizionale automatica dove i freni nonostante al diminuire della velocità scala automaticamente le marcie, l'effetto motore è comunque poco e le pastiglie sono sottoposte sempre ad un duro lavoro perchè hai solo quelli per frenare. Nell'HSD invece la frenata è dovuta alla ricarica delle batterie e le pastiglie le usi solo negli ultimi metri prima dell'arresto permettendoti una dura molto lunga. Comunque ti assicuro che quando la guidi ti ci trovi benissimo, non ci pensi, ti rilassi e scopirai un comfort assoluto. Se hai altri dubbi chiedi pure.

Ciao

Mi sono poi dimenticato di chiarire una aspetto sulle batterie. Molte persone sono scoraggiate perchè alle recensioni sulle Full Hybrid viene indicato che puoi viaggiare poco a basse emissioni come riportato dai dati puramente tecnici ovvere 2 km. Però devo dirti che nella realtà quei 2 km sono molti ma molti di più. Infatti sono calcolati se vengono fatti tutti in una sola volta tenendo costantemente il piede sull'acceleratore e sotto i 55 km/h, il che nelle condizioni di mobilità reali è impossibile. Quindi con il fatto che la batteria è molto dinamica e si ricarica in fretta unendo come un puzzle tutti quei tratti dove il motore è spento e sfrutti la batteria a fine giornata hai percorso a seconda delle condizioni mediamente il 35% senza emissioni, poi come possono a volte essere molto di più (città) a volte di meno (autostrada).

ciao
 
Senza farlo apposta oggi mi è capitato in mano un giornale che voleva illustrare il panorama delle nuove tecnologie applicate all'auto.Per quanto riguarda le ibride negli svantaggi scrivono ( che è poi anche l'opinione di altre testate):

-Il sistema ibrido da un contributo limitato in autostrada.
*E vero che il motore elettrico lavora poco rispetto al solito ma con questa Auris 1800 in 5 a 125 orari ( da navigatore) in cruise faccio tranquillamente i 19,5 km/L contro i 13 del 1800 a benzina di prima.

-Prezzi piuttosto elevati (solo per le full hybrid)
*A parte ce chi spende 30 mila euro per una mini e ha solo quella, per i vantaggi che offre sotto tutti gli aspetti 3/4 mila euro in più rispetto a pari modello sono soldi spesi non bene ma benissimo.

-Maggiore complicazione rispetto alle vetture con motore termico.
*Sarà stato complicato per gli ingegneri progettarla ma in fatto di affidabilità e manutenzione da la paga a tutte quelle della sua categoria, infatti toyota dichiara che con le ibride ha ridotto del 40% meno di manutenzione in garanzia.

-Scarsa percorrenza a emissioni zero.
*Sbagliatissimo i motivi li ho spiegati al post sopra, inoltre aggiungo che qualche giorno fà ho percorso quasi 4 km. in coda in galleria senza emettere nessun tipo di gas, con tutti i vantaggi che ne derivano.Pensate se tutte le auto in quel tunnel avessero avuto tale tecnologia.

-Prestazioni limitate con le batterie NiMH
*Come sopra

-Il sistema ibrido causa aumento di massa.
*Vero ma se rispetto al corrispettivo modello tradizionale consuma molto ma molto meno ben venga il peso

-La presenza delle batterie limitalo spazio del bagagliaio.
*Vero ma adesso verranno adottate le batterie al litio che permetto di essere stivate nei luoghi morti dell'auto lasciando inalterato la volumetria originale. Comunque non è così un dramma.

Ora si capisce che nonostante questa tecnologia c'è da 12 anni non si sia diffusa prima, oggi costerebbe come un'auto tradizionale se se ne capiva l'importanza molti anni fà.
 
dai primi test su strada che lessi già mesi orsono su japan news se la yaris hsd manterrà le promesse "spacca" di brutto... :twisted:

l'unico problema, come sempre, sarà il prezzo EU poco vantaggioso rispetto al td :evil:
 
suiller ha scritto:
dai primi test su strada che lessi già mesi orsono su japan news se la yaris hsd manterrà le promesse "spacca" di brutto... :twisted:

l'unico problema, come sempre, sarà il prezzo EU poco vantaggioso rispetto al td :evil:

Sai già + o - a quanto la venderanno da noi ?
 
hpx ha scritto:
suiller ha scritto:
dai primi test su strada che lessi già mesi orsono su japan news se la yaris hsd manterrà le promesse "spacca" di brutto... :twisted:

l'unico problema, come sempre, sarà il prezzo EU poco vantaggioso rispetto al td :evil:

Sai già + o - a quanto la venderanno da noi ?

non saprei ma visto l'andi... secondo me sarà poco + cara del d4d, quindi oserei immaginare non meno di 18k ?

l'allestimento top potrebbe veleggiare tranquillamente intorno ai 20k ?

se non ricordo male l'auris hsd base costa 22k ?

l'auris benzina attuale parte da 15000? circa, la yaris attuale (sempre benza) circa 12000? a parità di motorizzazione

quindi ci sono + o - 2500/3000? di delta fra le 2 auto, laddove possibile fare un confronto di motore e allestimento ovviamente

quindi togli 3000? dai 22000? del costo auris ed hai il prezzo base occhio e croce della yaris hsd, ovvero 19000?, almeno a listino... quindi può essere che vada via intorno ai 18-18500?

tornano i conti? :rolleyes:
 
Considerando che la Yaris mk3 si dice che costerà intorno ai 1.000,00 ? in meno rispetto all'attuale(mancanza easy flat system ?), e che la HSD avrà un listino speculare a quello della variante a gasolio, e considerando anche la partcolare strategia di Toyota nel "batostare" i prezzi delle D4-D per motivi di complicazioni con ? 5(vadasi Verso-s) ed incentivazione dei modelli a benzina/ibridi, pertanto direi che per l'hsd si potrebbe ipotizzare un prezzo attorno ai 17.000,00 ?, dato che l'attuale d4-d viene 16.400,00 ?(sol 5p).

Per quanto riguarda invece il posizionamento delle batterie al litio della prosssimo-futura generazione di hsd, questo sarà fra i sedili anteriori (la Prius Plus ad es le ha sotto il bracciolo ant), posizione questa che garantirebbe non solo un trascurabile influenzamento sulle masse/distribuzione dei pesi, ma eventualmente concorrerebbe ad equilibrare queste ultime, senza dimenticare poi i contenuti in termini di valori di pesi ed ingombri delle medesime.
 
suiller ha scritto:
hpx ha scritto:
suiller ha scritto:
dai primi test su strada che lessi già mesi orsono su japan news se la yaris hsd manterrà le promesse "spacca" di brutto... :twisted:

l'unico problema, come sempre, sarà il prezzo EU poco vantaggioso rispetto al td :evil:

Sai già + o - a quanto la venderanno da noi ?

non saprei ma visto l'andi... secondo me sarà poco + cara del d4d, quindi oserei immaginare non meno di 18k ?

l'allestimento top potrebbe veleggiare tranquillamente intorno ai 20k ?

se non ricordo male l'auris hsd base costa 22k ?

l'auris benzina attuale parte da 15000? circa, la yaris attuale (sempre benza) circa 12000? a parità di motorizzazione

quindi ci sono + o - 2500/3000? di delta fra le 2 auto, laddove possibile fare un confronto di motore e allestimento ovviamente

quindi togli 3000? dai 22000? del costo auris ed hai il prezzo base occhio e croce della yaris hsd, ovvero 19000?, almeno a listino... quindi può essere che vada via intorno ai 18-18500?

tornano i conti? :rolleyes:

Anch'io avevo pensato una cifra simile visto che la jazz ibrida anche se di marca diversa la fanno pagare 19000.
 
XPerience74 ha scritto:
Considerando che la Yaris mk3 si dice che costerà intorno ai 1.000,00 ? in meno rispetto all'attuale(mancanza easy flat system ?), e che la HSD avrà un listino speculare a quello della variante a gasolio, e considerando anche la partcolare strategia di Toyota nel "batostare" i prezzi delle D4-D per motivi di complicazioni con ? 5(vadasi Verso-s) ed incentivazione dei modelli a benzina/ibridi, pertanto direi che per l'hsd si potrebbe ipotizzare un prezzo attorno ai 17.000,00 ?, dato che l'attuale d4-d viene 16.400,00 ?(sol 5p).

Per quanto riguarda invece il posizionamento delle batterie al litio della prosssimo-futura generazione di hsd, questo sarà fra i sedili anteriori(la Prius Plus ad es le ha sotto il bracciolo ant), posizione questa che garantirebbe non solo un trascurabile influenzamento sulle masse/distribuzione dei pesi, ma eventualmente concorrerebbe ad equilibrare queste ultime, senza dimenticare poi i contenuti valori di pesi ed ingombri delle medesime.

I 17 forse sono un pò pochi, anche se sarebbe un ottimo prezzo, speriamo.
 
Back
Alto