<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris D-4D vs Auris HSD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris D-4D vs Auris HSD

C'è gente che ha rifiutato il cambio manuale .... ovvero ora gode al 100% mentre prima godeva la metà.
Le tue opinioni mica valgono per tutti ;)
 
G5 ha scritto:
A macchina carica non sono un gran risultato? Beato te.

Quel tratto lo faccio almeno 4 volte al mese in 3 più bagagli con il cruise a 140, con un 2.0d ben piú performante e su una macchina decisamente più grande. Sto su 16.0 pieno/pieno.
 
G5 ha scritto:
C'è gente che ha rifiutato il cambio manuale .... ovvero ora gode al 100% mentre prima godeva la metà.
Le tue opinioni mica valgono per tutti ;)

Non mi riferivo al cambio automatico in generale, ma al tipo di cambio automatico.

Io sono abbastanza convinto dell'ibrido ma non credo troppo ai risultati mirabolanti ad andature autostradali (secondo me il vantaggio rispetto ad un diesel é dovuto più all'areodinamica che non all'efficienza del motore/trasmissione), tant'è che la Auris ad andature sciolte (non a 110) consuma più di un diesel di pari cubatura.

Secondo, non capisco perché non si possa dare la possibilitá di usare il cambio anche in modalità manuale e cercando di minimizzare la sensazione scooterone quando si tarella.

L
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo, non capisco perché non si possa dare la possibilitá di usare il cambio anche in modalità manuale e cercando di minimizzare la sensazione scooterone quando si tarella.
L

Perché non c'è un cambio. Quindi non può fisicamente andare in modalità manuale.

Non è come il CVT che per emulare il cambio manuale, il sistema sposta le puleggie a scatti e le blocca.
 
The.Tramp ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo, non capisco perché non si possa dare la possibilitá di usare il cambio anche in modalità manuale e cercando di minimizzare la sensazione scooterone quando si tarella.
L

Perché non c'è un cambio. Quindi non può fisicamente andare in modalità manuale.

Non è come il CVT che per emulare il cambio manuale, il sistema sposta le puleggie a scatti e le blocca.

Si quello lo sapevo, mi domandavo proprio se non si puó trovare una soluzione a questo problema.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
C'è gente che ha rifiutato il cambio manuale .... ovvero ora gode al 100% mentre prima godeva la metà.
Le tue opinioni mica valgono per tutti ;)

Non mi riferivo al cambio automatico in generale, ma al tipo di cambio automatico.

Io sono abbastanza convinto dell'ibrido ma non credo troppo ai risultati mirabolanti ad andature autostradali (secondo me il vantaggio rispetto ad un diesel é dovuto più all'areodinamica che non all'efficienza del motore/trasmissione), tant'è che la Auris ad andature sciolte (non a 110) consuma più di un diesel di pari cubatura.

Secondo, non capisco perché non si possa dare la possibilitá di usare il cambio anche in modalità manuale e cercando di minimizzare la sensazione scooterone quando si tarella.

L

I risultati autostradali sono quelli che ho riportato e sono reali misurati manualmente e non con il cdb quindi non vedo perchè parli di credere a risultati mirabolanti.Visto che ho amici "grossi" ( altezza in media di 190 cm. e + o - 95 kg di peso l'uno) a me sembra un risultato molto interessante, rispetto ad un''auto a benzina. Poi se vuoi lo stesso tratto fatto in 4 da mia moglie e le sue amiche (50 / 60 kg l'una) sempre in cruise sui 125/130 è tornata a casa con un bel 5. Inoltre, ma questo da cdb che ripeto è precisissimo, sui 140/150 senza cruise non va oltre i 6,5 perchè anche a quelle velocità lasciando correre la macchina il motore si spegne.
Il cambio non è un problema è una figata, non mi sono mai divertito tanto meglio della playstation.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
A macchina carica non sono un gran risultato? Beato te.

Quel tratto lo faccio almeno 4 volte al mese in 3 più bagagli con il cruise a 140, con un 2.0d ben piú performante e su una macchina decisamente più grande. Sto su 16.0 pieno/pieno.

Devo ammettere che i diesel non mi sono mai piaciuti, poco elastici rispetto ai benzina, rumorosi, e decisamente più puzzolenti se non gli stai addosso. Partendo dal fatto che in autostrada ci vado poco ed avevo una picasso che tutto sommato non aveva problemi ma faceva i 9 L x 100 Km. nel misto e 8 in autostrada con piede da rimbecillito, ho voltato pagina. Fino ad ora ( 5 mesi che ce l'ho) rispetto alla mia vecchia auto ho risparmiato 480 euro in benzina.
Comunque adesso posso dirti " 23850,00 euro con mastercad ma le soddisfazioni e i piaceri ottenuti sono impagabili.......". Come dice una famosa pubblicità.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per quanto riguarda il piacere di guida delle ibride toyota, saranno anche gradevoli da condurre in città o ad andature da ibrida. Ma già il non avere la possibilità di selezionare manualmente le marce stronca il 50% del piacere.

Già prendendo una CRZ il discorso cambia ed é pressoché impossibile trovare un altro motore con un bilanciamento prestazioni-piacere di guida-consumi così vantaggioso.

L'ha mai provate le ibride Toyota?
Sai perché te lo chiedo? Perché la gente su questo forum è abituata a parlare senza conoscre i prodotto.
Ma sono convinto che non sia il tuo caso. ;)
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
C'è gente che ha rifiutato il cambio manuale .... ovvero ora gode al 100% mentre prima godeva la metà.
Le tue opinioni mica valgono per tutti ;)

Non mi riferivo al cambio automatico in generale, ma al tipo di cambio automatico.

Io sono abbastanza convinto dell'ibrido ma non credo troppo ai risultati mirabolanti ad andature autostradali (secondo me il vantaggio rispetto ad un diesel é dovuto più all'areodinamica che non all'efficienza del motore/trasmissione), tant'è che la Auris ad andature sciolte (non a 110) consuma più di un diesel di pari cubatura.

Secondo, non capisco perché non si possa dare la possibilitá di usare il cambio anche in modalità manuale e cercando di minimizzare la sensazione scooterone quando si tarella.

L

I risultati autostradali sono quelli che ho riportato e sono reali misurati manualmente e non con il cdb quindi non vedo perchè parli di credere a risultati mirabolanti.Visto che ho amici "grossi" ( altezza in media di 190 cm. e + o - 95 kg di peso l'uno) a me sembra un risultato molto interessante, rispetto ad un''auto a benzina. Poi se vuoi lo stesso tratto fatto in 4 da mia moglie e le sue amiche (50 / 60 kg l'una) sempre in cruise sui 125/130 è tornata a casa con un bel 5. Inoltre, ma questo da cdb che ripeto è precisissimo, sui 140/150 senza cruise non va oltre i 6,5 perchè anche a quelle velocità lasciando correre la macchina il motore si spegne.
Il cambio non è un problema è una figata, non mi sono mai divertito tanto meglio della playstation.

Scusa, non volevo mettere in dubbio i tuoi risultati.
Intendevo semplicemente dire che, anche l'autostrada, che sembra un percorso standard può dare risultati ben differenti a seconda dello stile di guida. Innanzitutto molti chiamano media la velocità attorno alla quale si mantengono, quando in realtà se uno si tiene attorno ai 130 la velocità media é ben più bassa. Tenere una media di 130 significa fare milano venezia in circa 1h45m. Se uno monta in macchina con l'idea di tenersi a 130 difficilmente avrà una media superiore a 115/120.

Detta così sembra una cazzata, ma é una differenza consistente. Soprattutto, al volante, si ha la percezione di avere una media ben piú alta di quella reale.

Questo é il motivo percui dubito dei dati riportati in generale, perché pure "i 130" non sono uguali per tutti.

Per questo, se io che sono uno scalmanato, difficilmente faccio peggio dei 15 sul quel tratto, e tu che mi sembri più tranquillo, fai i 16, qualche dubbio sui consumi autostradali delle ibride (superaerodinamiche escluse) mi viene.

Che poi i diesel abbiano svantaggi (hai tralasciato vibrazioni, dpf e avviamento a freddo) é indubbio, ma se si vuole viaggiare (forte) in autostrada consumando poco, forse sono ancora un pelino avanti all'ibrido.

Poi vabbé se confronti la Picasso all'Auris un po' bari... Confrontiamola con la Golf 1.6TDI o la Bravo 1.6 Mjet (c'ho fatto Milano Amsterdam a/r con la Germania attraversata a 200 costanti e alla fine segnava 6.4) e vediamo cosa ne esce (sempre in autostrada).
 
Eldinero ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per quanto riguarda il piacere di guida delle ibride toyota, saranno anche gradevoli da condurre in città o ad andature da ibrida. Ma già il non avere la possibilità di selezionare manualmente le marce stronca il 50% del piacere.

Già prendendo una CRZ il discorso cambia ed é pressoché impossibile trovare un altro motore con un bilanciamento prestazioni-piacere di guida-consumi così vantaggioso.

L'ha mai provate le ibride Toyota?
Sai perché te lo chiedo? Perché la gente su questo forum è abituata a parlare senza conoscre i prodotto.
Ma sono convinto che non sia il tuo caso. ;)

Certamente. Ad essere sincero ho guidato il modello precedente, ma non penso cambi moltissimo.

Senza contare che ci saró stato un migliaio di volte da passeggero.

Comunque dovete ammettere che la guida di un "full" hybrid richiede uno stile un po' diverso.

Mentre su una CRZ puoi salire e guidare come se fosse la macchina di tutti i giorni ed é più o meno come passare da un aspirato ad un turbo, la Prius richiede un approccio mirato per sfruttarla a dovere. Poi la si puó guidare convenzionalmente (come fanno molti tassisti ignoranti) ma questo atteggiamento stride con lo spirito dell'auto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo, non capisco perché non si possa dare la possibilitá di usare il cambio anche in modalità manuale e cercando di minimizzare la sensazione scooterone quando si tarella.
L

Perché non c'è un cambio. Quindi non può fisicamente andare in modalità manuale.

Non è come il CVT che per emulare il cambio manuale, il sistema sposta le puleggie a scatti e le blocca.

Si quello lo sapevo, mi domandavo proprio se non si puó trovare una soluzione a questo problema.

Non è un problema, è una qualità che a te può non piacere ma ad altri piace eccome.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Perché non c'è un cambio. Quindi non può fisicamente andare in modalità manuale.

Non è come il CVT che per emulare il cambio manuale, il sistema sposta le puleggie a scatti e le blocca.

Si quello lo sapevo, mi domandavo proprio se non si puó trovare una soluzione a questo problema.

Non è un problema: è un vantaggio!
- Minor parti in movimento
- nessuna frizione
- nessun pedale della frizione
- motore semprein zona di massimo rendimento.
- possibilità di fermarlo anche in movimento.

Il problema è solo tuo, come la vecchietta che preferisce la macchina da scrivere meccanica al computer perché fa Clack Clack Clack Ting!
 
Per quanto mi piaccia il progetto HSD (scritto più e più volte) resterà sempre la nicchia di una nicchia, per le ragioni più volte elencate. Continuo a snocciolare fatti mentre i fanatici dell'ibrido-benza possono solo denigrare ed offendere, non certo convincere sulla bontà ECONOMICA della loro scelta ...
 
sumotori64 ha scritto:
Per quanto mi piaccia il progetto HSD (scritto più e più volte) resterà sempre la nicchia di una nicchia, per le ragioni più volte elencate. Continuo a snocciolare fatti mentre i fanatici dell'ibrido-benza possono solo denigrare ed offendere, non certo convincere sulla bontà ECONOMICA della loro scelta ...

Aaah beh, e allora tu 6!!! :rolleyes: :hunf:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io sono abbastanza convinto dell'ibrido ma non credo troppo ai risultati mirabolanti ad andature autostradali (secondo me il vantaggio rispetto ad un diesel é dovuto più all'areodinamica che non all'efficienza del motore/trasmissione), tant'è che la Auris ad andature sciolte (non a 110) consuma più di un diesel di pari cubatura.

Sfatiamo una volta per tutte la storia che l'auris ha un'aerodinamica da "convoglio merci", anzi tutt'altro, dato che i valori di cx risultano fra i migliori della categoria, e nello specifico 0,29 per la "base", e 0,28 per l'HSD(grazie ad ottimizzazioni nel design ed abbassamento carreggiata di 1cm).
 
Back
Alto