<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

V-Twin ha scritto:
Gomma stretta non vuol dire gomma "povera", semmai gomma "giusta". Mentre la gommazza è solo stupida.

Beh secondo il tuo ragionamento le aziende di cerchi e gomme after market chiuderebbero. Secondo me Toyota ragiona come il discorso fatto per il Teneré. Offre un'auto accessoriata e quindi "ricca" sotto tutti i punti di vista, anche nella gommatura. Poi non so te con la Prius se ti è capitato ma ho provato la mia stessa auto, stessa dotazione, di un conoscente ma con la gommatura più stretta. Io non sono Alonso, ma la differenza si nota eccome. Poi onestamente confrontando la differenza sui consumi mi sembrano irrisori, dipendono di più da chi la guida che per i pneumatici che adotta, visto che in alcuni ambiti erano meglio i miei.
 
norbig ha scritto:
Ho provato la Auris HSD brevemente questa mattina, in effetti il rumore di rotolamento degli pneumatici da 17' si sente abbastanza. Se la compro prendo anche 4 cerchi da 15' per le invernali.

Non puoi, sei obbligato alle 17 anche d'inverno. È quello il gran danno.
 
kappa200769 ha scritto:
Ma scusa auris è un'auto votata al risparmio, benchè sia molto accessoriata (e si parla di comfort). Che senso ha mettere le 17 da super car su tale auto perdendo in silenziosità e consumi, se dovessi badare all'estetica o alle prestazioni quest'auto sarebbe tra le ultime della categoria. Toyota però mi mortifica obbligandomi alle 15 (con copricerchio..), per me è insensato. Tutte le pippe sui consumi e sul risparmio di 20 euro di bollo per poi farmi devastare dal gommista? Se voglio i ruotoni per fare il bello mi compro la classe A . Questo è un problema mio naturalmente, ma sul web non sono l'unico a pormelo.

Ti ripeto, secondo me è una precisa filosofia. Auto povera, povera in tutto. Auto ricca, ricca in tutto.Poi onestamente non sono convinto perchè è hsd deve essere per forza acquistata principalmente per il risparmio, almeno per me non è stato cosi. Inoltre non mi sembra una gommatura da super car visto che ultimamente molte auto nuove ne sono dotate.
 
hpx ha scritto:
Beh secondo il tuo ragionamento le aziende di cerchi e gomme after market chiuderebbero [...] ma la differenza si nota eccome. Poi onestamente confrontando la differenza sui consumi mi sembrano irrisori, dipendono di più da chi la guida che per i pneumatici che adotta, visto che in alcuni ambiti erano meglio i miei.

No no, uno è libero di montarci le ruote che vuole, ci mancherebbe. Ma come Casa mi pare privo di senso proporre un'auto con gommatura "inutile", senza peraltro lasciare la possibilità di montare la gommatura base (mi par di capire che con l'Auris è così), tantopiù che mica a tutti piacciono le ruotone. Mi sembrerebbe più razionale lasciare la gommatura da 15" e le 17" in optional, oppure omologare entrambe le misure così chi vuole si monta le 15".
Riguardo alla differenza nella guida sicuramente si sente, ma mi chiedo se nell'uso normale tale differenza è apprezzabile e se vale la pena stante il maggior costo e le complicazioni invernali. Comunque ripeto, è solo una questione di libertà di scelta, personalmente mi disturba che per avere degli accessori in più si debba "subire" obbligatoriamente la gommatura da 17". Tutto qui.
 
Poi scusate, notate la dotazione base da quella più bella, quali accessori ci sono di più ? Non quelli fondamentali o che una auto dovrebbe avere. Stesse finiture, stessa sicurezza, quindi perchè la base chiamarla base ? Lounge fa figo ? Le differenze, come dissi all'epoca che comprai la mia, sono gadget. Sensore pioggia,luci,smart entry, ecc.ecc. quindi non vedo il problema.
 
V-Twin ha scritto:
personalmente mi disturba che per avere degli accessori in più si debba "subire" obbligatoriamente la gommatura da 17". Tutto qui.

Beh se vedi anche negli accessori, di tutte le marche, hanno introdotto i pacchetti e ti devi pappare cose che non ti servono.
 
prova a pensarci in discesa il motore termico si spegne e ricarichi la batteria per poterla sfruttare quando vai in salita o sei nel circuito urbano.

con una diesel o solo benzina in discesa riusciresti a fare lo stesso? io abito in pianura , ma sono sicuro che con saliscendi avresti delle belle sorprese (in termini di consumi)
 
hpx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
personalmente mi disturba che per avere degli accessori in più si debba "subire" obbligatoriamente la gommatura da 17". Tutto qui.

Beh se vedi anche negli accessori, di tutte le marche, hanno introdotto i pacchetti e ti devi pappare cose che non ti servono.
No beh aspetta...
Il discorso dei pacchetti nelle europee è generalmente diverso, nel senso che uno può prendersi il pacchetto di accessori ma anche sceglierne solo alcuni... le possibilità di personalizzazione nei modelli europei sono decisamente superiori.
 
io ho comprato la versione lounge perché alla fine non ci sono prezzi abissali rispetto alla versione active ; inoltre se da una parte e' vero che ci sono ruote da 17, dall'altra gli optional in piu' , ti permettono di viaggare con un confort superiore e solo guardandola dentro con i rivestimenti in pelle sembra un altra auto;

la active con ruote da 195 la vedo bene per i fans dell'ibrido, perché ti permette di poter sfoggiare consumi eccezzionali

immagino che Toyota fara' numerosi modelli ibridi nei prossimi anni, ma si orienteranno ad un vasto pubblico, non solo per i fans dell'ibrido; soprattutto per quelli che hanno considerato come me che la linea estetica della prius era bruttina, ma invidiosi per la tecnologia del motore ibrido.
 
maurofiorini ha scritto:
L'ho provata anch'io, mi chiedo se per i miei percorsi, in gran parte consistenti in saliscendi (San Marino), l'ibrido sia una buona soluzione.

Da Priussista dico di sì.
Se i saliscendi sono di limitato dislivello allora mediamente consumeresti grossomodo quanto in piano (in realtà un pochino di più perché, per via dei rendimenti, in salita usi un po' più di energia di quella che hai risparmiato in discesa) e quindi saresti a occhio sui 4.5-5 lx100km. Se invece i dislivelli sono elevati e consentono di rigenerare la carica della batteria, allora potrai facilmente percorrere ogni volta qualche km in modalità elettrica consumando zero (ma solo se non superi i 70km/h, altrimenti parte comunque il motore termico). La cosa migliore sarebbe che tu potessi provarla sul tuo percorso e vedere quanto consuma. In ogni caso rispetto ad un benzina pariclasse risparmi un bel po', mentre rispetto ad un TD potrebbero non esserci significativi vantaggi se consideriamo solo il consumo (ma ne avresti tanti altri); tieni conto comunque che rispetto a un TD consumeresti molto meno in città.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
personalmente mi disturba che per avere degli accessori in più si debba "subire" obbligatoriamente la gommatura da 17". Tutto qui.

Beh se vedi anche negli accessori, di tutte le marche, hanno introdotto i pacchetti e ti devi pappare cose che non ti servono.
No beh aspetta...
Il discorso dei pacchetti nelle europee è generalmente diverso, nel senso che uno può prendersi il pacchetto di accessori ma anche sceglierne solo alcuni... le possibilità di personalizzazione nei modelli europei sono decisamente superiori.

E' vero ma alcune volte ti costano di più se prese singolarmente che non nel pacchetto. Adesso purtroppo non ricordo in dettaglio le situazioni, ma ricordo bene che diverse persone quando hanno acquistato l'auto erano state costrette a scegliere un pacchetto di cui alcune cose non sene facevano niente. Allora si lamentavano che prese singolarmente costavano come lo stesso pacchetto .
 
hpx ha scritto:
E' vero ma alcune volte ti costano di più se presi singolarmente che non nel pacchetto. Adesso purtroppo non ricordo in dettaglio le situazioni, ma ricordo bene che diverse persone quando hanno acquistato l'auto erano state costrette a scegliere un pacchetto di cui alcune cose non sene facevano niente. Allora si lamentavano che prese singolarmente costavano come lo stesso pacchetto .
Il discorso dei pacchetti vien fatto per diminuire i costi industriali, che vengono poi riversati sul consumatore finale. Questo, chiaramente, per pacchetti corposi di accessori, dove per dire riesci a prendere 5 accessori allo stesso prezzo con cui, scegliendoli uno ad uno, ne prenderesti 4. Allora sì, il gioco conviene. Ma se, per dire, il pacchetto di 5 accessori ne contiene solo uno di quelli che tu vuoi (mentre degli altri non ne vuoi mezza...) allora la convenienza va a farsi benedire. Pensa, ad esempio, a chi vuole sull'Auris il tetto apribile oppure i sedili riscaldati ma non gliene frega nulla degli interni in pelle, dei cerchi da 17', del cruise ed altro ancora... Deve prendersi la Lounge, pagando un sacco di roba che non vorrebbe... Io stesso pretendo il cruise, ma nella base non c'è manco a pagamento: devo prender la Active+, sciroppandomi anche i 17' che non voglio nonostante sian parecchio bellini... In altri casi, si può prendere i pacchetti ma si può anche "spacchettarli"... Toy no, per limare i costi preferisce fare auto a scatola chiusa.
 
Per quel che riguarda le misure degli pneu:nel preventivo che mi hanno fatto oggi è evidenziato come optional il pacchetto ACTIVE PLUS (?773) per cui sembra che esista una sola Auris, con possibilità di pacchetti aggiuntivi, quindi a rigor di logica quel che è omologato per una (15') lo dovrebbe esser per tutte.
 
Per quel che riguarda le misure degli pneu:nel preventivo che mi hanno fatto oggi è evidenziato come optional il pacchetto ACTIVE PLUS (?773) per cui sembra che esista una sola Auris, con possibilità di pacchetti aggiuntivi, quindi a rigor di logica quel che è omologato per una (15') lo dovrebbe esser per tutte. Spero di essermi spiegato.
 
modus72 ha scritto:
Toy no, per limare i costi preferisce fare auto a scatola chiusa.

Va bene che stai affrontando una "crociata" contro i fan-boy ma non estremizziamo tutto. La stessa 4R diverso tempo fa fece un articolo a proposito di queste scelte "obbligate" che imponevano le case e che clienti dovevano affrontare per acquistare un'auto. Chi in un modo chi nell'altro cerca di portare acqua al suo mulino, poi se si è fortunati si trova auto, accessori e prezzo voluti. In tutti i campi ci sono aspetti favorevoli ed altri meno, ma non stiamo discutendo di scelte che ci condizioneranno l'esistenza, o di vita e di morte.
 
Back
Alto