<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

ALGEPA ha scritto:
e da quanto ho capito permette una ricarica rapida del pacco batteria

Si ma tieni presente che le batterie sono molto dinamiche quindi in una discesa non serve necessariamente usare la B per ricaricarle al massimo. Più che altro serve al fatto che tu non insista troppo con il freno per far si che l'auto non acquisti troppa velocità in discesa. Infatti se tu in discesa non usi la B, hai il piede sul freno, e superi una velocità di circa 70/80 km/h il termico entra autonomamente per salvaguardare il sistema. Cosa invece che non succede quando vai in autostrada tipo a 160 km/h e rilasci l'acceleratore e la macchina veleggia liberamente senza nessun tipo di frenatura.
 
LucaBH ha scritto:
Sapete se è possibile montare il ruotino di scorta (sulla versione HSD)? Ho visto che non è disponibile neanche come optional sul configuratore online, ed ho letto (sul forum Hybrid Synergy) che il vano non sarebbe delle dimensioni adatte... È un fattore direi quasi determinante per me :(

Scusami la domanda ma io nella mia vita automobilistica ho bucato si e no una volta, perchè è determinante ?
 
hpx ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Sapete se è possibile montare il ruotino di scorta (sulla versione HSD)? Ho visto che non è disponibile neanche come optional sul configuratore online, ed ho letto (sul forum Hybrid Synergy) che il vano non sarebbe delle dimensioni adatte... È un fattore direi quasi determinante per me :(
Scusami la domanda ma io nella mia vita automobilistica ho bucato si e no una volta, perchè è determinante ?
Legittima ;)
Negli ultimi 5 anni sono stato piuttosto sfortunato, forando 3 volte. Ed in tutte le occasioni ho lacerato lo pneumatico, dovendolo sostituire. Ed inoltre: una volta di notte; una volta durante una domenica fuori porta con amici; una volta la mattina andando a lavoro. Se non avessi avuto la ruota di scorta, avrei dovuto aspettare l'assistenza stadale - data l'inutilita' del kit - perdendo chissa' quanto tempo (tanto, sicuramente).

Purtroppo qui (Salento) le strade sono pessime, e buche profonde con bordi molto spigolosi sono all'ordine del giorno - non ti dico durante questi giorni di pioggia. Andare in giro senza ruota di scorta e' un po' una roulette russa - se mi passi l'esagerazione. ;)

Onestamente sono molto perplesso. Sta cosa del non poter montare alcuna ruota di scorta mi preoccupa alquanto...
 
Io ho bucato quattro volte: una volta il 15 agosto mattina quando stavamo partendo per fare una gita in montagna, una volta in aperta campagna a mezzanotte (allora non c'erano i cellulari ed ero solo che me la faceva sotto :oops: mentre cambiavo la gomma perchè si sentivano ululare i cani ovunque :shock: ), una volta in autostrada mentre stavo accompagnando una signora a cui stava morendo il marito in ospedale (si è squarciata la gomma alla giunzione di un ponte a 130 km/h :shock: ) e, l'ultima volta (6 anni fa) all'uscita dal lavoro la gomma era a terra ed erano le 22 e non c'era neanche un cane perchè era domenica e l'azienda era chiusa ed io stavo lì, facendo anche tardi, perchè mi era saltato un server nuovo :twisted: e non potevo far fermare l'azienda alla riapertura del lunedi.
Fortunatamente non vivo in una zona dove le strade sono disastrate!

Purtroppo ora sta diventando davvero difficile trovare auto con una ruota di scorta e quindi ci si deve affidare ai servizi di assistenza a pagamento sperando che quando servono facciano quello che promettono di fare....

Ciao
 
in 20 anni di patente ho bucato 2 volte... la prima sulla A112, ancora con camera, e quindi ho effettivamente usato la ruota di scorta...

la 2a con l'auto attuale x colpa di 1 chiodo ma il pneumatico si sgonfiava lentamente tanto che l'ho rigonfiato per un paio di settimane e l'ho fatta riparare con comodo...

in effetti oggi è raro bucare malamente (intendo squarcio)
 
Io due volte, in entrambi i casi senza squarci.
Per la mia esperienza, più che di una ruota di scorta gradirei avere i sensori di pressione..
 
chiaro_scuro ha scritto:
Purtroppo ora sta diventando davvero difficile trovare auto con una ruota di scorta e quindi ci si deve affidare ai servizi di assistenza a pagamento sperando che quando servono facciano quello che promettono di fare....
Ma guarda, ormai pietra sopra sulla ruota di scorta di dimensioni regolari, giocoforza accetto il ruotino... Ma neanche quello!
Sara' che sono pessimista, ma non ho alcuna fiducia in un servizio s'assistenza. Se buco di notte o durante un giorno festivo (eventi a probabilita' 1 secondo la Legge di Murphy), che puo' fare il servizio? Mica mi porta una gomma nuova di pacca - compresa di cerchione - e me la monta, no? Dato che non penso si possa nutrire speranza di trovare un gommista aperto in situazioni come queste.

Ed oltre il danno, la beffa. Se dovessi forare lievemente, con il ruotino potrei andare da un gommista e procedere alla riparazione (pochi euro), mentre con il kit lo pneumatico sarebbe da buttare.

E' una cosa senza senso, questa scelta della Toyota (parere personale, ovvio).
 
sumotori64 ha scritto:
...letteratura scientifica sul temibile PM2.5 presa da...Topolino?!?
No, da pubblicazioni scientifiche. Forse è meglio che smetti di leggere Topolino e pensi ad imparare qualcosa...

modus72 ha scritto:
Che l'ibrido sia "semplice" è IMHO un'opinione assai campata per aria, fosse così sarebbe pieno di proposte da ogni costruttore...Oggi si dice che saranno i non ibridi a soccombere, vedi te...
Sul PM2.5, te dici che i benzina non ne emettano o semplicemente che ora non vengano misurati?

Ma anche no: niente turbo, intercooler, fap, pompe alta pressione, frizione, cambio...
Un motore (pure beltless), un riduttore epicicloidale, un motore elttrico. Fine. A me pare più semplice. IMHO, naturalmente.
Com'è ben noto (spero!), il fap/dpf durante la rigenerazione "sminuzza" il PM10 intrappolato trasformandolo in particelle fini che vengono liberate nell'atmosfera; tra l'altro le particelle fini rimangono praticamente sempre in sospensione nell'aria, mentre le PM10 tendono a depositarsi al suolo. La benzina emette poco PMx perché essendo volatile forma una miscela gassosa che brucia pressoché perfettamente, al contrario dell'aerosol creato dal diesel, che brucia più lentamente formando particelle carboniose, tanto che per il diesel viene normato il valore del n° di Conradson, che quantifica il residuo carbonioso, parametro che invece per la benzina non è definito; inoltre il diesel contiene frazioni non combustibili (dette ceneri), che contribuiscono a formare il particolato. Su internet si trova un sacco di materiale scientifico, io mi fermo qui perché mi pare che stiamo andanto troppo OT, questo sarebbe un 3d sull'Auris HSD.

kappa200769 ha scritto:
Auris è nuova, e io la paragono ai td nuovi. E soprattutto ai più risparmiosi
Da spritmonitor:
- consumo medio dei TD classe 100-150cv modelli dal 2012: http://tinyurl.com/azbedfq
- consumo medio Auris 1.8 HSD: http://tinyurl.com/a97o33j
- consumo medio Golf 1.6 TDI Bluemotion: http://tinyurl.com/bh83rva
- consumo medio Golf 2.0 TDI Bluemotion: http://tinyurl.com/bfs3m3p

LucaBH ha scritto:
E' una cosa senza senso, questa scelta della Toyota (parere personale, ovvio)
Già, ma credo che sia in buona compagnia purtroppo...
 
V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
E' una cosa senza senso, questa scelta della Toyota (parere personale, ovvio)
Già, ma credo che sia in buona compagnia purtroppo...
Ho fatto preventivi online con tre altre marche (VW, Renault, Fiat), e tutte prevedono il ruotino fra gli optional. La Auris, invece, sembra (da quanto ho letto) che addirittura abbia la vasca troppo piccola per alloggiarlo...
 
LucaBH ha scritto:
Onestamente sono molto perplesso. Sta cosa del non poter montare alcuna ruota di scorta mi preoccupa alquanto...

Adesso non so che diametro e spessore deve avere un ruotino ma l'alloggiamento rotondo e abbastanza profondo a forma di ruota la mia ce l'ha, non ho guardato su quella nuova. Non vorrei dirti una stupidata ma quando sono andato a vederla ho guardato subito il bagagliaio quanto era più grande del mio, e parlando con il venditore mi disse che non c'era la ruota di scorta ma il kit e in optional si poteva richiedere il ruotino.
 
io sono quasi ceerto che abbia il kit , o almeno mi ricordo di averlo visto al concessionario nel momento in cui mi hanno fatto vedere il bagagliaio
 
V-Twin ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
...letteratura scientifica sul temibile PM2.5 presa da...Topolino?!?
No, da pubblicazioni scientifiche. Forse è meglio che smetti di leggere Topolino e pensi ad imparare qualcosa...

modus72 ha scritto:
Che l'ibrido sia "semplice" è IMHO un'opinione assai campata per aria, fosse così sarebbe pieno di proposte da ogni costruttore...Oggi si dice che saranno i non ibridi a soccombere, vedi te...
Sul PM2.5, te dici che i benzina non ne emettano o semplicemente che ora non vengano misurati?

Ma anche no: niente turbo, intercooler, fap, pompe alta pressione, frizione, cambio...
Un motore (pure beltless), un riduttore epicicloidale, un motore elttrico. Fine. A me pare più semplice. IMHO, naturalmente.
Com'è ben noto (spero!), il fap/dpf durante la rigenerazione "sminuzza" il PM10 intrappolato trasformandolo in particelle fini che vengono liberate nell'atmosfera; tra l'altro le particelle fini rimangono praticamente sempre in sospensione nell'aria, mentre le PM10 tendono a depositarsi al suolo. La benzina emette poco PMx perché essendo volatile forma una miscela gassosa che brucia pressoché perfettamente, al contrario dell'aerosol creato dal diesel, che brucia più lentamente formando particelle carboniose, tanto che per il diesel viene normato il valore del n° di Conradson, che quantifica il residuo carbonioso, parametro che invece per la benzina non è definito; inoltre il diesel contiene frazioni non combustibili (dette ceneri), che contribuiscono a formare il particolato. Su internet si trova un sacco di materiale scientifico, io mi fermo qui perché mi pare che stiamo andanto troppo OT, questo sarebbe un 3d sull'Auris HSD.

kappa200769 ha scritto:
Auris è nuova, e io la paragono ai td nuovi. E soprattutto ai più risparmiosi
Da spritmonitor:
- consumo medio dei TD classe 100-150cv modelli dal 2012: http://tinyurl.com/azbedfq
- consumo medio Auris 1.8 HSD: http://tinyurl.com/a97o33j
- consumo medio Golf 1.6 TDI Bluemotion: http://tinyurl.com/bh83rva
- consumo medio Golf 2.0 TDI Bluemotion: http://tinyurl.com/bfs3m3p

LucaBH ha scritto:
E' una cosa senza senso, questa scelta della Toyota (parere personale, ovvio)
Già, ma credo che sia in buona compagnia purtroppo...

Dai consumi che riporti vedo che è confermato che consuma come un td di uguali prestazioni. Non vorremo mica paragonarla ai 2.0 diesel? Sono auto che nell 0-100 stan sotto di 2 secondi con una coppia fenomenale (e chi le usa ci da dentro spesso e volentieri). Ritorno a scrivere che i consumi toy sono ottimi, ma se volete dimostrare che sono eccezzionali non la vedo semplice. Detto ciò speriamo che 4 ruote la testi nel numero in uscita, sarebbe l'unica rivista a non farlo ed è quella che fa le prove più complete.
 
Back
Alto