kappa200769 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io quoto l'ultima affermazione di hpx, provandola l'auris dimostra altri piacevoli punti a favore che vanno oltre il risparmio economico.
Poi mi sentirei di dire che ci sono TD e TD, andate a prendere il 1.7 che monta l'opel(progetto daihatsu metà anni 90?) sull'astra e ditemi in città quanto è il consumo medio,io leggendo le prove su alcune riviste ho capito che si sta intorno agli 11 km/l e si arriva ad un medio attestato sui 14 , quindi ben lontano da quello che permette l'ibrido.
Auris è nuova, e io la paragono ai td nuovi. E soprattutto ai più risparmiosi. Se proveranno mai la golf bluemotion farò un raffronto su quei consumi, oppure sul nuovo 1.6 opel o sul nuovo 1.6 honda. Quando paragono le auto lo faccio partendo dallo stesso segmento e dalle stesse prestazioni, è lì che auris deve confrontarsi. Che poi abbia doti nessuno lo discute, semmai si discutono tali doti in relazione agli ultimi TD. Senza provocazione, quali piacevoli punti a favore hai riscontrato provando auris? Anch'io ne ho riscontrati alcuni (altri meno)
Se vi può interessare vi dico quelli che ho riscontrato io in 2 anni di utilizzo, tenete conto che avevo una Xara Picasso 1.8 benzina.
Tralasciando il fattore consumi sia per una che per l'altra, anche se ultimamente erano proibitivi per il tragitto che faccio, circa 11 - 12 Lx100 Km. ho riscontrato :
-Alla mattina non devo più riscaldare l'auto intossicandomi nel garage e chi è vicino, anche se è aperto, perdendo tempo.
-Nel parcheggio è una goduria, un dito sul manettino e piede solo sul freno e un occhio sulla telecamera, in un attimo e senza sforzo sei dentro.
-Il fatto che la partenza è elettrica il motore non tira da fermo come un automatico, ma l'energia viene fornita solo quando alzi il piede dal freno, ne deriva che lo sforzo che fai è minimo e la meccanica si preserva.
-Se poi non vuoi tenere il piede sul freno e non fare come molti che mettono in N, sempre con il ditino premi la P e al verde sempre con lo stesso metti istantaneamente in D senza sbacchettare su qualcosa di meccanico, al contrario della Yaris, visto che l'Auris ha un joystik.
-A differenza di ha lo Start&Stop l'auto quando è ferma il termico è spento ma hai ha disposizione tutte le funzioni clima compreso, e non è poco.
-La marcia e fluida, un abisso rispetto ad un manuale e meglio di un automatico, a meno che non prendete un dsg ma in quel caso dovete vendere un rene e sperare che non si rompa visto i problemini che diversi utenti lamentano.
-In colonna l'unica cosa che ti devi preoccupare è mettere il ricircolo per non inalare gli scarichi di quello davanti mentre farete felice quello dietro.
-Certo che scendere dalla strade alpine con abbassato i finestrini ad una velocità da relax senza nessuna vibrazione e con il solo rumore del rotolamento dei pneumatici è fenomenale. In più se siete fortunati e amate gli animali, che non vi sentono, potete avere piacevoli e ravvicinati incontri, come mi è capita svariate volte.
In questo momento non me ne vengono altri perchè ormai alcune azioni sono diventate talmente scontate che sembrano naturali. Poi quando userò quella normale probabilmente ne usciranno altre.