<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Ma io ho solo riportato dei termini di paragone, fra l'altro auris ne esce bene anche nell'extraurbano, mica ho detto che è una delusione. Non fa i miracoli ma è una buona auto non solo in città. Se poi uno fa molto extra e autostrada restano validissimi anche i td (senza spacciarli come trattori obsoleti come ho letto qualche pagina fa)
 
mi sembra di aver letto su altre riviste che la classe a 180 cdi con motore francese da 1500, riesce ad arrivare ad un consumo di 26,1 a 90km orari costante e tu mi vieni a dire che fa 26,5 a 110km orari;

comunque per una ibrida fare 20,5 a 110 km orari mi sembra ottimo, considerando che la differenza dei consumi in autostrada rispetto ad un tdi vengono azzerati se non superati in urbano e extraurbano.

classe a urbano 17,7
auris hsd urbano 24,7

a meno che non si viva in autostrada e tu non voglia spendere almeno 6000 euro in piu' per una classe a premium
 
Ho scritto a 100 all'ora, leggi bene.
Io non ti vengo a dire, io copio dalla rivista che ti ospita sul suo forum (settembre 2012).
Poi guarda che 110 all'ora non è la velocità da autostrada, a casa mia è 130 (e comunque se è vero che non si vive in autostrada è anche vero che in città non son poi molti quelli che ci vivono).
In ogni caso si torna all'ovile, in città non c'è storia, fuori città non c'è differenza. Comunque ripeto, a me i consumi di auris sembrano davvero buoni, qualcuno vorrebbe fossero miracolosi, ma non è così.
 
modus72 ha scritto:
E' opinabilissima, lo sai meglio di me... Ora l'ibrido alla HSD (gli altri si avvicinano più o meno...) è sicuramente la soluzione ottimale per un uso a tutto campo, ma dieci anni orsono era il diesel ad assumere questo ruolo in virtù di piacere di guida, di costi, di fruibilità

Il diesel è decollato perché da quando gli hanno messo -giustamente- il turbo ha raggiunto le stesse prestazioni del benzina ma col vantaggio di costare la metà al km grazie al consumo ed al prezzo del carburante molto più bassi.
Ma il motore diesel è diventato complicatissimo, il gasolio costa quanto la benzina e pur emettendo sulla carta meno inquinanti, in realtà ci fa respirare PM2.5 che in quanto "respirabile" anziché "inalabile" come le PM10 è ancor più pericoloso. La motorizzazione ibrida offre la stessa economia di esercizio del diesel con maggiore semplicità, per cui per me non ha senso continuare a propugnare il diesel. E lo dico dopo aver posseduto 2 TD ed un diesel aspirato (mitica Saxo 1.5, quanto mi manca...).
 
V-Twin ha scritto:
Il diesel è decollato perché da quando gli hanno messo -giustamente- il turbo ha raggiunto le stesse prestazioni del benzina ma col vantaggio di costare la metà al km grazie al consumo ed al prezzo del carburante molto più bassi.
Ma il motore diesel è diventato complicatissimo, il gasolio costa quanto la benzina e pur emettendo sulla carta meno inquinanti, in realtà ci fa respirare PM2.5 che in quanto "respirabile" anziché "inalabile" come le PM10 è ancor più pericoloso. La motorizzazione ibrida offre la stessa economia di esercizio del diesel con maggiore semplicità, per cui per me non ha senso continuare a propugnare il diesel. E lo dico dopo aver posseduto 2 TD ed un diesel aspirato (mitica Saxo 1.5, quanto mi manca...).
Che l'ibrido sia "semplice" è IMHO un'opinione assai campata per aria, fosse così sarebbe pieno di proposte da ogni costruttore...
Il diesel è decollato con l'iniezione diretta, perchè ha unito consumi bassi a coppie esagerate per quelle cilindrate, proposte a prezzi comunque accessibili; e dieci anni fa si diceva che i benzina si sarebbero estinti sull'onda dei progressi tecnologici dei motori a nafta.. Oggi si dice che saranno i non ibridi a soccombere, vedi te...
Sul PM2.5, te dici che i benzina non ne emettano o semplicemente che ora non vengano misurati?
 
kappa200769 ha scritto:
Ma io ho solo riportato dei termini di paragone, fra l'altro auris ne esce bene anche nell'extraurbano, mica ho detto che è una delusione. Non fa i miracoli ma è una buona auto non solo in città. Se poi uno fa molto extra e autostrada restano validissimi anche i td (senza spacciarli come trattori obsoleti come ho letto qualche pagina fa)

Io non me la sono presa con nessuno, però purtroppo le hsd danno i migliori risultati, nel senso che è una ottima scelta, in determinate condizioni. A meno che uno non abiti in un deserto queste condizioni si presentano in gran parte della nostra penisola quindi può abbracciare di conseguenza un gran numero di persone. Ovvio se uno ha esigenze e vive in una realtà che mal si sposa con queste condizioni è meglio che scelga qualcosa d'altro. Non vorrei che identificare questa auto solo come strumento del risparmio a tutti i costi, nasconda e oscuri i suoi reali pregi, e tra questi non è il risparmio di carburante ma ne è solo una conseguenza.
 
io quoto l'ultima affermazione di hpx, provandola l'auris dimostra altri piacevoli punti a favore che vanno oltre il risparmio economico.
Poi mi sentirei di dire che ci sono TD e TD, andate a prendere il 1.7 che monta l'opel(progetto daihatsu metà anni 90?) sull'astra e ditemi in città quanto è il consumo medio,io leggendo le prove su alcune riviste ho capito che si sta intorno agli 11 km/l e si arriva ad un medio attestato sui 14 , quindi ben lontano da quello che permette l'ibrido.
 
Sapete se è possibile montare il ruotino di scorta (sulla versione HSD)? Ho visto che non è disponibile neanche come optional sul configuratore online, ed ho letto (sul forum Hybrid Synergy) che il vano non sarebbe delle dimensioni adatte... È un fattore direi quasi determinante per me :(
 
ALGEPA ha scritto:
io quoto l'ultima affermazione di hpx, provandola l'auris dimostra altri piacevoli punti a favore che vanno oltre il risparmio economico.
Poi mi sentirei di dire che ci sono TD e TD, andate a prendere il 1.7 che monta l'opel(progetto daihatsu metà anni 90?) sull'astra e ditemi in città quanto è il consumo medio,io leggendo le prove su alcune riviste ho capito che si sta intorno agli 11 km/l e si arriva ad un medio attestato sui 14 , quindi ben lontano da quello che permette l'ibrido.

Auris è nuova, e io la paragono ai td nuovi. E soprattutto ai più risparmiosi. Se proveranno mai la golf bluemotion farò un raffronto su quei consumi, oppure sul nuovo 1.6 opel o sul nuovo 1.6 honda. Quando paragono le auto lo faccio partendo dallo stesso segmento e dalle stesse prestazioni, è lì che auris deve confrontarsi. Che poi abbia doti nessuno lo discute, semmai si discutono tali doti in relazione agli ultimi TD. Senza provocazione, quali piacevoli punti a favore hai riscontrato provando auris? Anch'io ne ho riscontrati alcuni (altri meno)
 
perdonami ma credo che per prestazioni e segmento l'astra sia una dei punti di riferimento con cui confrontare l'auris, assieme a Golf, Focus,C4, Civic etc etc.
A me a molto convinto nel comportamento stradale che rispecchia quello che certo io ora da una macchina, ma è un parere personale.
Quello che mi ha un poco meno entusiasmato , o che forse devo rivedere, sono la disposizione degli strumenti,sono uscito con una sesazione di cofusione.
Forse anche l'abitabilità ed il bagagliaio anche non sono al top, ma francamente sono abituato ad una Civic che in questi aspetti è il top sul mercato
 
kappa200769 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io quoto l'ultima affermazione di hpx, provandola l'auris dimostra altri piacevoli punti a favore che vanno oltre il risparmio economico.
Poi mi sentirei di dire che ci sono TD e TD, andate a prendere il 1.7 che monta l'opel(progetto daihatsu metà anni 90?) sull'astra e ditemi in città quanto è il consumo medio,io leggendo le prove su alcune riviste ho capito che si sta intorno agli 11 km/l e si arriva ad un medio attestato sui 14 , quindi ben lontano da quello che permette l'ibrido.

Auris è nuova, e io la paragono ai td nuovi. E soprattutto ai più risparmiosi. Se proveranno mai la golf bluemotion farò un raffronto su quei consumi, oppure sul nuovo 1.6 opel o sul nuovo 1.6 honda. Quando paragono le auto lo faccio partendo dallo stesso segmento e dalle stesse prestazioni, è lì che auris deve confrontarsi. Che poi abbia doti nessuno lo discute, semmai si discutono tali doti in relazione agli ultimi TD. Senza provocazione, quali piacevoli punti a favore hai riscontrato provando auris? Anch'io ne ho riscontrati alcuni (altri meno)

Se vi può interessare vi dico quelli che ho riscontrato io in 2 anni di utilizzo, tenete conto che avevo una Xara Picasso 1.8 benzina.
Tralasciando il fattore consumi sia per una che per l'altra, anche se ultimamente erano proibitivi per il tragitto che faccio, circa 11 - 12 Lx100 Km. ho riscontrato :
-Alla mattina non devo più riscaldare l'auto intossicandomi nel garage e chi è vicino, anche se è aperto, perdendo tempo.
-Nel parcheggio è una goduria, un dito sul manettino e piede solo sul freno e un occhio sulla telecamera, in un attimo e senza sforzo sei dentro.
-Il fatto che la partenza è elettrica il motore non tira da fermo come un automatico, ma l'energia viene fornita solo quando alzi il piede dal freno, ne deriva che lo sforzo che fai è minimo e la meccanica si preserva.
-Se poi non vuoi tenere il piede sul freno e non fare come molti che mettono in N, sempre con il ditino premi la P e al verde sempre con lo stesso metti istantaneamente in D senza sbacchettare su qualcosa di meccanico, al contrario della Yaris, visto che l'Auris ha un joystik.
-A differenza di ha lo Start&Stop l'auto quando è ferma il termico è spento ma hai ha disposizione tutte le funzioni clima compreso, e non è poco.
-La marcia e fluida, un abisso rispetto ad un manuale e meglio di un automatico, a meno che non prendete un dsg ma in quel caso dovete vendere un rene e sperare che non si rompa visto i problemini che diversi utenti lamentano.
-In colonna l'unica cosa che ti devi preoccupare è mettere il ricircolo per non inalare gli scarichi di quello davanti mentre farete felice quello dietro.
-Certo che scendere dalla strade alpine con abbassato i finestrini ad una velocità da relax senza nessuna vibrazione e con il solo rumore del rotolamento dei pneumatici è fenomenale. In più se siete fortunati e amate gli animali, che non vi sentono, potete avere piacevoli e ravvicinati incontri, come mi è capita svariate volte.

In questo momento non me ne vengono altri perchè ormai alcune azioni sono diventate talmente scontate che sembrano naturali. Poi quando userò quella normale probabilmente ne usciranno altre.
 
scusate spero di non ritirare fuori un argomento gia discusso, ma la posizione B del cambio come si utilizza?
 
ALGEPA ha scritto:
scusate spero di non ritirare fuori un argomento gia discusso, ma la posizione B del cambio come si utilizza?

La posizione B serve nelle lunghe o ripide discese per evitare di sforzare l'impianto frenante, quella posizione usa il termico, il quale consuma una stupidata se non sbaglio 0,2 - 0,3 Lx100km, per attuare il freno motore.
 
Back
Alto