<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' invece mooolto opinabile come frase...

Ma che opinabile e opinabile...
E' opinabilissima, lo sai meglio di me... Ora l'ibrido alla HSD (gli altri si avvicinano più o meno...) è sicuramente la soluzione ottimale per un uso a tutto campo, ma dieci anni orsono era il diesel ad assumere questo ruolo in virtù di piacere di guida, di costi, di fruibilità. E' bastato che le normative inserissero i paletti del particolato e degli ossidi d'azoto ed il diesel è diventato da tecnologicissimo motore, prestante e parsimonioso, a peste bubbonica in meno di dieci anni... E nulla vieta che a Strasburgo decidano che le batterie dal 2014 diventino il pericolo principe per l'umanità per far sì che le auto a pile diventino dall'oggi al domani qualcosa di cui liberarsi a fatica... O che si decida invece di promuovere il più possibile le auto completamente elettriche, le ZEV...
Ora, lo ripeto senza problemi anche perchè a quest'Auris mi sto interessando perchè alle attuali condizioni sarebbe l'auto che prenderei per sostituire l'attuale Renault, l'ibrido HSD è decisamente valido, evitiamo però di passarlo come la panacea per tutti i mali...
 
modus72 ha scritto:
evitiamo però di passarlo come la panacea per tutti i mali...

concordo...

anche se oggi, un po' x moda, un po' x necessità qualora dovessi cambiare mezzo probabilmente opterei per una vettura ibrida (toyota al 99% + che altro x un evidente e provata esistenza pluriennale sul campo)

ma non solo x una questione di consumi... come citato altrove vi sono da computare altri fattori... come ad es. la quasi non esistenza di interventi extra

interventi che su di un veicolo "ordinario" possono capitare... e non sarebbero nemmeno così remoti

detto questo... il sistema ibrido toyota (e honda) è vincente poichè è relativamente semplice

e poi in fin dei conti bisogna sfatare il mito che una vettura ibrida è necessariamente un chiodo... a parte che l'ho guidata (yaris hsd), anche solo leggendo i freddi numeri dicono che scatto e ripresa sono tutt'altro che da stanca utilitaria
 
ALGEPA ha scritto:
ma dal momento in cui con le promozioni che ci sono ora sulla Auris hsd con 20 mila euro te la porti via , la Golf non la vedo come il punto di riferimento giusto, questo perchè credo che proprio in un confronto il prezzo sia una dei parametri di fltro principali.

Hai ragione, ma tra tre mesi le promozioni saranno finite e il prezzo della hsd Lounge sarà più o meno quello delle Golf 1.6 D dsg HL di cui ho in mano un preventivo di 27.000 senza rottamazione e 25.000 in caso di pagamento contanti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Stai tranquillo, quando la VW riuscirà (se riuscirà) a mettere sul mercato un ibrido appena decente, l'ibrido diventerà una moda come è ora il diesel.

Purtroppo qui in Italia abbiamo dei comportamenti "frattali": quello che succede nella politica si riverbera mutatis mutandis in ogni altro aspetto della nostra esistenza: conta quello che ti inculcano e non il fatto reale.

Non oso pensare il costo, come minimo una Golf ibrida te la faranno pagare 30.000 euro, a meno che per non sbagliare adotteranno una soluzione più economica tipo Honda.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma dal momento in cui con le promozioni che ci sono ora sulla Auris hsd con 20 mila euro te la porti via , la Golf non la vedo come il punto di riferimento giusto, questo perchè credo che proprio in un confronto il prezzo sia una dei parametri di fltro principali.

Hai ragione, ma tra tre mesi le promozioni saranno finite e il prezzo della hsd Lounge sarà più o meno quello delle Golf 1.6 D dsg HL di cui ho in mano un preventivo di 27.000 senza rottamazione e 25.000 in caso di pagamento contanti.

ma sono prezzi gia scontati questi?
 
hpx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Stai tranquillo, quando la VW riuscirà (se riuscirà) a mettere sul mercato un ibrido appena decente, l'ibrido diventerà una moda come è ora il diesel.

Purtroppo qui in Italia abbiamo dei comportamenti "frattali": quello che succede nella politica si riverbera mutatis mutandis in ogni altro aspetto della nostra esistenza: conta quello che ti inculcano e non il fatto reale.

Non oso pensare il costo, come minimo una Golf ibrida te la faranno pagare 30.000 euro, a meno che per non sbagliare adotteranno una soluzione più economica tipo Honda.

Le attuali applicazioni ibride europee sembrano andare nella direzione della conservazione della cinematica tradizionale alla quale viene aggiunta un unità elettrica di potenza contenuta. Nessuna semplificazione tecnica ma anzi un aggravio di masse, centraline e dispositivi vari.
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma dal momento in cui con le promozioni che ci sono ora sulla Auris hsd con 20 mila euro te la porti via , la Golf non la vedo come il punto di riferimento giusto, questo perchè credo che proprio in un confronto il prezzo sia una dei parametri di fltro principali.

Hai ragione, ma tra tre mesi le promozioni saranno finite e il prezzo della hsd Lounge sarà più o meno quello delle Golf 1.6 D dsg HL di cui ho in mano un preventivo di 27.000 senza rottamazione e 25.000 in caso di pagamento contanti.

ma sono prezzi gia scontati questi?

Praticamente mi hanno fanno per una 1.6 Td Dsg HL 27.800 euro solo con la dotazione di serie. Poi se la pagavo in contanti e con qualcosa da rottamare me la lasciava a 25, se no 27. Comunque la dotazione di serie è inferiore alla Lounge.
 
hpx Praticamente mi hanno fanno per una 1.6 Td Dsg HL 27.800 euro solo con la dotazione di serie. Poi se la pagavo in contanti e con qualcosa da rottamare me la lasciava a 25 ha scritto:
certo che allo stato attuale, considerando gli incentivi toyota, economicamente parlando non c'è storia, però secondo me anche con una MB classe A 180, che ,sempre con il cambio automatico (che ovviamente però non paragono al doppia frizione della Golf), scontata se non ricordo mi era stata proposta a 23
 
ALGEPA ha scritto:
certo che allo stato attuale, considerando gli incentivi toyota, economicamente parlando non c'è storia, però secondo me anche con una MB classe A 180, che ,sempre con il cambio automatico (che ovviamente però non paragono al doppia frizione della Golf), scontata se non ricordo mi era stata proposta a 23

E' per questo che ho detto in un post che anche se Vw debutterà con un ibrido sara ad una cifra folle ed economicamente fuori mercato rispetto a Toyota. Beh 14 anni di vantaggio ed esperienza sono tanti da colmare in poco tempo.
 
hpx ha scritto:
Hai ragione, ma tra tre mesi le promozioni saranno finite e il prezzo della hsd Lounge sarà più o meno quello delle Golf 1.6 D dsg HL di cui ho in mano un preventivo di 27.000 senza rottamazione e 25.000 in caso di pagamento contanti.
Che poi...
Chi punta ad un'Auris non credo che abbia fra le alternative una Golf, penso più a delle Focus, delle I30 o qualcosa del genere...
 
chiaro_scuro ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Il mio timore principale e' che l'uso tipico nei giorni feriali non determini risparmi consistenti, a causa del periodo di accensione iniziale del termico non compensato dalla breve durata del tragitto.
Hai considerato che i tragitti brevi pesano anche sui motori a benzina tradizionali?
Hai considerato che per lavoro fai 5000 km/anno che quindi incidono solo per il 30% sul consumo totale?
Io penso che nelle tue condizioni l'ibrido è davvero vincente.
Gia'. Pero' non sapevo quando il consumo medio in quel 30% potesse essere piu' elevato di quello nel restante 70%.
Esempio banale. Nel 30% consumo 2x di quanto consumo nel 70%. Consumo totale e' 0.3*2x + 0.7*x = 1.3*x. Se x e' (sempre esempio) il 75% del consumo y di una benzina normale, ecco che il consumo medio nel mio utilizzo tipico diventa 1.3*0.75*y ~= y, ovvero quasi uguale ad un normale benzina.
Scusami per l'esempio un po' da nerd, spero almeno di aver chiarito. ;)

chiaro_scuro ha scritto:
Già sui 25000 km l'anno e con almeno tre quarti dei percorsi in extraurbano/autostrada, ci sarebbe da ragionare sul puntare su ibrido o sul diesel ma sotto i 20.000 l'ibrido è davvero competitivo.
Sulla Golf hai considerato che ti servirebbe anche il cambio automatico?
Ok, grazie ancora. E si', l'assenza del DSG nella golf preventivata l'ho messo in conto. Diciamo che nel caso di palese indeguatezza dell'ibrido sarei anche disposto a rinunciarvi - mantenendo il prezzo d'acquisto paragonabile.
 
passat1900 ha scritto:
ho letto l'ultima prova su gente motori di febbraio in autostrada auris hsd 110km orari 20,5km con un litro (con cruise control inserito)

La golf 2.0 a 100 fa 21,7. V40 volvo 22,2. ClasseA diesel 26,3. Quindi auris continua a mantenersi in linea con td, anzi un po' peggio. In ogni caso ottimi consumi, fare quasi come i moderni td è buono.
 
modus72 ha scritto:
Chi punta ad un'Auris non credo che abbia fra le alternative una Golf, penso più a delle Focus, delle I30 o qualcosa del genere...

Sono d'accordo con te se parli di auto con motorizzazioni tradizionali, ma se vuoi un ibrido ce poco da scegliere. O Toyota o Honda, come ho dovuto scegliere io quando ho acquistato l'Auris e tra l'altro a prezzo pieno. Poi francamente ti posso dire che l'ibrido è principalmente una scelta e non solo per una questione economica, scelta come potrebbe essere qualsiasi altra tipo chi acquista grossi suv e abitano in cittá e il fango lo hanno visto solo in fotografia. Il fatto che basta abbassare il prezzo e gli ordini fioccano a valanga è un buon segnale.
 
kappa200769 ha scritto:
passat1900 ha scritto:
ho letto l'ultima prova su gente motori di febbraio in autostrada auris hsd 110km orari 20,5km con un litro (con cruise control inserito)

La golf 2.0 a 100 fa 21,7. V40 volvo 22,2. ClasseA diesel 26,3. Quindi auris continua a mantenersi in linea con td, anzi un po' peggio. In ogni caso ottimi consumi, fare quasi come i moderni td è buono.

Se fate molta autostrada e comprate una hsd per avere ottimi consumi mi sa che non vi sono chiare certe dinamiche. E' come se mi lamentassi dei consumi che il mio Td ( se l'avessi ) avrebbe in cittá dopo che mi hanno detto che in autostrada fa i 21. Ma che discorsi sono.
E' un'auto con una determinata tecnologia per abbassare consumi ed emissioni in determinate condizioni, non è l'auto del Padre eterno ( con tutto il rispetto ).
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi punta ad un'Auris non credo che abbia fra le alternative una Golf, penso più a delle Focus, delle I30 o qualcosa del genere...

Sono d'accordo con te se parli di auto con motorizzazioni tradizionali, ma se vuoi un ibrido ce poco da scegliere. O Toyota o Honda, come ho dovuto scegliere io quando ho acquistato l'Auris e tra l'altro a prezzo pieno. Poi francamente ti posso dire che l'ibrido è principalmente una scelta e non solo per una questione economica, scelta come potrebbe essere qualsiasi altra tipo chi acquista grossi suv e abitano in cittá e il fango lo hanno visto solo in fotografia. Il fatto che basta abbassare il prezzo e gli ordini fioccano a valanga è un buon segnale.
Quotone.
Sul fatto che a costi ragionevoli gli ordini arrivino è grazie alle promesse di risparmio... Un pò come per il boom di metano e gpl di qualche anno fa...
 
Back
Alto