<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Riguardo ai consumi reali ho trovato un'interessante prova video, dove lo scopo era quello di verificare tra varie tipologie di alimentazione quale faceva più km con 10 ? di carburante, benzina, diesel, gpl, metano, ibrida; naturalmente il metano a vinto a man bassa.
La cosa interessante è che in questa prova tutte le auto hanno fatto lo stesso percorso contemporaneamente e quindi direi che è una comparativa omogenea dei consumi reali.
Per l'auto ibride erano state scelte la Prius+ e la Peugeot 508 sw, due bei macchinoni.
Per quanto riguarda i km con un lt percorsi le ibride naturalmente hanno vinto in città, con differenze importanti, meno scontata era la vittoria in montagna, vista anche la stazza eppure in montagna le ibride hanno fatto registrare dei consumi inferiori al td 1.5 Renault, in autostrada il verdetto si è ribaltato con la Scenic vincente, seguita dalla Peugeot e dalla Prius, però le differenze non sono enormi, si va dai 15,8 della Scenic ai 15,1 della Prius, comunque molto buoni direi.
Al minuto 7,50 c'é una tabella che riepiloga tutto. Ritornando ai consumi medi rilevati dalle riviste potete vedere che in questo caso il consumo medio della Prius (il migliore di tutte) è 14,8km/l.
Spero che la rivista che ci ospita non si offenda se posto il link della concorrenza, se ho fatto cosa sgradita mi scuso e potete togliere il link:
http://www.alvolante.it/news/prova_speciale_sei_auto_risparmiose-751536
 
Sì, l'avevo letto ma prova una sola cosa: il risparmio carburante con le ibride si paga a caro prezzo visto che il buon vecchio 1.5 dCi, ormai, lo svendono senza vergogna (dalla DACIA in su).
 
...e del resto è il segreto di pulcinella sapendo che la penetrazione delle ibride è dello zero-virgola, quella del gasolio sfiora il 50 % ...
 
hpx ha scritto:
Una considerazione : Toyota applica il limite dei 15.000 km per i tagliandi a qialsiasi mezzo, cilindrata, alimentazzione, che si può banalmente vedere dalla scheda tagliandi on line o quella appesa in modo trasparente in tutte le officine. Quindi secondo voi i tagliandi, chiamiamoli, "ravvicinati" sono perchè Toyota sa di avere motori antiquati e delicati tutti indistintamente da non tirare un intervallo superiore di 15 ML km? Che il primo costruttore al mondo, ai primi posti nelle clessifiche mondiali di affidabiltá, hanno componenti così delicati da dover essere controllati/cambiati in modo così frequente?
C'è un extra comunitario che per vivere si arrangia come può e passa da anni in azienda con una vecchissima Avensis sw diesel attaccata con lo scotch ma perfettamante funzionante a ritirare degli scarti di produzione. Secondo voi un tipo del genere, con tutto il rispetto visto che una persona gentilissima, porta quell'auto a fare il tagliando ad ogni scadenza? È giá un mirocolo che lo cambia ogni tanto.
Secondo me alla Toyota hanno fatto il conto che con intervalli più corti riescono ad allungare la vita media delle parti soggette ad usura e del veicolo in generale premiandoli, come ho giá scritto, con la presenza nelle primissime posizioni della classifiche mondiali di affidabilitá. Quindi io che di km ne faccio circa 17 ML annui lo reputo un intervallo accettabile.
Dunque, io mi rifaccio alla mia esperienza come autista di ambulanze su base Ducato, 3.0 da 180cv e 2.3 da 150cv.
Stringiamo ancora il campo al 2.3 da 150cv e 350nm di coppia max... Potenza specifica di 64.7 cv litro (62.2 per il 2.0 d4d) e coppia specifica di 153nm litro (155nm per il 2.0d4d). Questo motore richiede la manutenzione programmata ogni 48000km senza limiti temporali e nonostante questo risulta assolutamente affidabile (e t'assicuro che l'uso come ambulanza è devastante per un motore..). Non si tratta di un diesel "trattore" come erogazione e rumore, potrebbe tranquillamente stare nel cofano di una vettura senza sfigurare eccessivamente. Non ho esperienza di altri "furgoni" così approfondita da riportare dettagliatamente manutenzioni e affidabilità, ad ogni modo quelle ambulanze sono la prova provata che dei motori possano girare bene senza subire danni nonostante percorrenze elevate fra un tagliando e l'altro. Mettendo in relazione questo con la politica Toy per il 2.0 d4d (la stessa per tutte le meccaniche..) possiamo dedurre che:

1 I motori toy non reggono senza manutenzione frequente.

2 I motori toy reggerebbero tranquillamente manutenzioni meno frequenti se in assistenza usassero lubrificanti di qualità

3 I motori toy reggerebbero tranquillamente manutenzioni meno frequenti, ma in Toy accorciano appositamente le percorrenze per "lucrare" sul prodotto attraverso l'assistenza.

Una delle tre dev'esser vera... ;)
 
sumotori64 ha scritto:
Sì, l'avevo letto ma prova una sola cosa: il risparmio carburante con le ibride si paga a caro prezzo visto che il buon vecchio 1.5 dCi, ormai, lo svendono senza vergogna (dalla DACIA in su).

Fino ad arrivare alla Classe A?

Comunque mi è difficile entrare nella logica di questa affermazione riferita al mio intervento, visto che era un discorso puramente tecnico riguardante i consumi.
 
sumotori64 ha scritto:
...e del resto è il segreto di pulcinella sapendo che la penetrazione delle ibride è dello zero-virgola, quella del gasolio sfiora il 50 % ...

Sì sì...
Intanto nel 2012 Toyota ha consegnato oltre 1 milione di ibride raddoppiando il risultato del 2011.
E il tuo amico Martin lancerà nel 2013 in Germania la Jetta ibrida, già in vendita negi USA, inoltre sta investendo un pozzo di soldi nella tecnologia ibrida ed elettrica. Preparati a cambiare la tua Pollo TD con una Pollo ibrida... tra un po' sarai rimasto l'unico con un diesel.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Una considerazione : Toyota applica il limite dei 15.000 km per i tagliandi a qialsiasi mezzo, cilindrata, alimentazzione, che si può banalmente vedere dalla scheda tagliandi on line o quella appesa in modo trasparente in tutte le officine. Quindi secondo voi i tagliandi, chiamiamoli, "ravvicinati" sono perchè Toyota sa di avere motori antiquati e delicati tutti indistintamente da non tirare un intervallo superiore di 15 ML km? Che il primo costruttore al mondo, ai primi posti nelle clessifiche mondiali di affidabiltá, hanno componenti così delicati da dover essere controllati/cambiati in modo così frequente?
C'è un extra comunitario che per vivere si arrangia come può e passa da anni in azienda con una vecchissima Avensis sw diesel attaccata con lo scotch ma perfettamante funzionante a ritirare degli scarti di produzione. Secondo voi un tipo del genere, con tutto il rispetto visto che una persona gentilissima, porta quell'auto a fare il tagliando ad ogni scadenza? È giá un mirocolo che lo cambia ogni tanto.
Secondo me alla Toyota hanno fatto il conto che con intervalli più corti riescono ad allungare la vita media delle parti soggette ad usura e del veicolo in generale premiandoli, come ho giá scritto, con la presenza nelle primissime posizioni della classifiche mondiali di affidabilitá. Quindi io che di km ne faccio circa 17 ML annui lo reputo un intervallo accettabile.
Dunque, io mi rifaccio alla mia esperienza come autista di ambulanze su base Ducato, 3.0 da 180cv e 2.3 da 150cv.
Stringiamo ancora il campo al 2.3 da 150cv e 350nm di coppia max... Potenza specifica di 64.7 cv litro (62.2 per il 2.0 d4d) e coppia specifica di 153nm litro (155nm per il 2.0d4d). Questo motore richiede la manutenzione programmata ogni 48000km senza limiti temporali e nonostante questo risulta assolutamente affidabile (e t'assicuro che l'uso come ambulanza è devastante per un motore..). Non si tratta di un diesel "trattore" come erogazione e rumore, potrebbe tranquillamente stare nel cofano di una vettura senza sfigurare eccessivamente. Non ho esperienza di altri "furgoni" così approfondita da riportare dettagliatamente manutenzioni e affidabilità, ad ogni modo quelle ambulanze sono la prova provata che dei motori possano girare bene senza subire danni nonostante percorrenze elevate fra un tagliando e l'altro. Mettendo in relazione questo con la politica Toy per il 2.0 d4d (la stessa per tutte le meccaniche..) possiamo dedurre che:

1 I motori toy non reggono senza manutenzione frequente.

2 I motori toy reggerebbero tranquillamente manutenzioni meno frequenti se in assistenza usassero lubrificanti di qualità

3 I motori toy reggerebbero tranquillamente manutenzioni meno frequenti, ma in Toy accorciano appositamente le percorrenze per "lucrare" sul prodotto attraverso l'assistenza.

Una delle tre dev'esser vera... ;)

Io aggiungerei anche questa:

4 I motori Toy reggerebbero tranquillamente manutenzioni meno frequenti, ma in Toy accorciano appositamente le percorrenze, a scapito del cliente, per far durare di più l'affidabilità delle auto nel periodo di garanzia limitando gli interventi.

Quindi in teoria ci guadagnano 2 volte, però è anche vero che una manutenzione più ravvicinata permette di avere un'auto sempre efficiente e meno propensa alla rotture e per chi come me fa pochi km all'anno non può solo che far piacere.
 
io ho acquistato l'auris ibrida e come punto di riferimento e paragone, in termini di categoria, confort, consumi, optional e soprattutto prezzi, ho sempre ritenuto che la golf highline dsg 105cv con pelle e alcantara, sia quella da considerare la vera concorrente di auris hsd.

il resto vedi ad esempio la polo tdi cosa c'entra; io lo ho provata ma appena salito a bordo sono sceso perché e' piccola. E vero consumano poco, ma vuoi mettere il confort?
a sto punto presentami un carro di buoi, grigio metallizzato, sicuramente consuma meno :D :D

scherzi a parte, ripeto per me la golf 105 cv dsg e' il riferimento della nuova auris purtroppo per me, la vera differenza e' il prezzo.
con questa grossa differenza hai voglia nel tempo pagare tagliandi in piu'. con la mia vecchia passat ho percorso 353000 km; dentro e' nuova , il motore va bene e nonostante sia una volkswagen, e' stata rottamata e lo sapete perché? era un euro 2 e non puo ' entrare nelle citta'; presto tocchera' alle diesel euro 3 e 4 e in seguito euro 5 ; l'auris e' un euro 5 ma tra 3 o 5 anni di garanzia probabilmente come gia' altri hanno fatto nelle prius installero' il gpl, oppure in futuro (esiste gia' il kit) aggiungero' una batteria ausiliaria per trasformarla in plug-in ed avere una 30 di km di autonomia in elettrico con una ricarica da 0,68 euro giornaliero.

ripeto compra una ibrida oggi compri un auto nuova.
compri un auto tradizionale, compri un auto vecchia, la paghi come una nuova.
 
Toy prescrive i tagliandi ogni 15kkm per lucrarci su, punto e basta.
passat1900 ha scritto:
ripeto compra una ibrida oggi compri un auto nuova.
compri un auto tradizionale, compri un auto vecchia, la paghi come una nuova.
Parole sante.
 
hpx ha scritto:
Io aggiungerei anche questa:

4 I motori Toy reggerebbero tranquillamente manutenzioni meno frequenti, ma in Toy accorciano appositamente le percorrenze, a scapito del cliente, per far durare di più l'affidabilità delle auto nel periodo di garanzia limitando gli interventi.

Quindi in teoria ci guadagnano 2 volte, però è anche vero che una manutenzione più ravvicinata permette di avere un'auto sempre efficiente e meno propensa alla rotture e per chi come me fa pochi km all'anno non può solo che far piacere.
Ergo a te fa piacere se ti fregano.
Poi si dice del potere del marketing VW...
 
passat1900 ha scritto:
scherzi a parte, ripeto per me la golf 105 cv dsg e' il riferimento della nuova auris purtroppo per me, la vera differenza e' il prezzo.

Io ho sempre sostenuto che tutti, che se ne dica anche la Fiat, sono capaci di fare auto di qualità senza considerare il prezzo finale. Semmai non è facile il contrario e cioè costruire auto affidabili, accessoriate e di discreta qualità ed avere un prezzo accessibile, "popolare". Cosa che i tedeschi non sanno assolutamente fare. Farei anche una riflessione sull'utilizzo e lo scopo che l'auto ha nella vita, che la golf utilizzi piattaforme "componibili", saldature al laser e via dicendo a me in definitiva cosa ci guadagno? Perchè tutte le altre auto che non sono dotate non arrivano comunque a fine carriera (10/15 anni) ? Ormai con le caratteristiche a cui si è arrivati nei materiali si costruiscono auto che superano abbondantemente il loro periodo di utilizzo, quindi perchè devo pagare di più che poi quel valore aggiunto finisce nel cesso?
E' vero che a sto mondo a casa sua uno fa quello che vuole ma se si considera un'auto nell'ottica del risparmio, usabilità, strumento di trasporto, necessità, il gruppo Vag è tagliato fuori.
 
V-Twin ha scritto:
Toy prescrive i tagliandi ogni 15kkm per lucrarci su, punto e basta.

diciamo che lo fanno tutte le case giapponesi per mantenere una decente rete di assistenza post vendita, in realtà i tagliandi "veri"si fanno ogni 30k (come le altre case).
 
modus72 ha scritto:
Ergo a te fa piacere se ti fregano.
Poi si dice del potere del marketing VW...

Se quei soldi che spendo in più mi permettono di avere un'auto sempre efficiente e affidabile perchè no. Semmai chiediti invece se le altre case hanno aumentato il periodo dei tagliandi cosi da "abbassare" l'affidabilità, o aumentare le probabilità vedi tu sopratutto dopo la scadenza della garanzia, per mantenere viva la frequenza in officina. Diciamolo chiaro che se un'auto non ha problemi e difetti i concessionari e le auto officine chiuderebbero perchè solo con la vendita di auto non campa nessuno.
Beh comunque se la pensi cosi sia per i tagliandi che per il costo iniziale di acquisto allora il 90% della auto a listino non le comprerebbe nessuno.
 
modus72 ha scritto:
E' invece mooolto opinabile come frase...

Ma che opinabile e opinabile...
Compri oggi una TD Euro 6 (se ci sono) e tempo qualche anno subirà le limitazioni che subiscono oggi le Euro &lt6. E senza offrire nulla in più di quanto non ci fosse 10 anni fa, a meno che non vogliamo credere che cambi a x marce e y frizioni, elettronicame vario, lucine a led e compagnia siano progresso tecnico. Di più, rispetto a 10 anni fa abbiamo pure perso per strada 1 o 2 pistoni...
Ieri al posto della Prius ho preso la Xantia per farle sgranchire un po' le sospensioni: come sempre mi sono chiesto per quale motivo mai dovrei cambiare tale meravigliosa auto per un'auto &quot;moderna&quot;, cosa mi darebbe in più? La risposta è sempre la stessa: nulla. Anzi, ci perderei pure in comfort e tecnica.
Infatti nell'uso quotidiano l'ho sostituita con una Prius, auto che nonostante sia del 2008 è avanti anni luce e costituisce una cesura tecnologica così come la costituiva la Citroen (quella vera di una volta).
L'ibrido porta tangibili vantaggi e li rende disponibili per tutti: per definizione questo è progresso.

modus72 ha scritto:
Ergo a te fa piacere se ti fregano.
Poi si dice del potere del marketing VW
Marketing è quando ti vendono qualcosa che non vale una cippa convincendoti che è una figata. In questo in VW sono maestri...
 
Back
Alto