modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
EXP te lo ripeto per l'ultima volta. BASTA VELINE, è un Forum e non una concessionaria! Credi davvero che Toyota sia l'unica a cercar di ridurre i costi dei componenti? Vuoi vedere le veline degli altri costruttori? Lo fanno TUTTI, altro che cultura sul metodoToyota...
Ma fai il serio su !
Dai, davvero... Solo Toyota cerca di ridurre i costi...
Quindi tutte le alleanze stipulate fra i vari costruttori sono solo per amicizia, per aver qualcuno con cui scambiarsi i regali a Natale... Il fatto che vicino ai vari stabilimenti italiani, francesi, tedeschi, giapponesi siano state spostate/aperte unità produttive dei vari fornitori è sempre per far sentire il calore umano fra i vari dipendenti, mica per riuscire ad interagire più velocemente e redditiziamente in fase di progetto e modifica dei componenti.... Che illuso che sono.. e io che pensavo che le alleanze avvenissero per poter condividere i costi di progettazione, per ottenere prezzi migliori con i fornitori potendo richiedere quantitativi maggiori... Ecco perchè la Golf ha degli interni che l'Auris si sogna, perchè VW non fa politiche di riduzione dei costi...
Giù dal pero Exp, inizia a documentarti sull'intero mondo dell'auto e non solo su Toy, scoprirai cose sorprendenti...

Tornando IT, a Bologna (bolognina...) ancora non è arrivata.
Vedo che continuiamo a non capirci, oltre tu a farlo verso l'approccio di questo marchio, a differenza mia che proprio per questo
mi (io sono io) porta ad essere pro ... e pertanto ritengo (in questo caso) le tue considerazioni alquanto superficiali, nonchè fuori luogo.
1° Di certo non c'è bisogno che mi si "faccia realizzare" sul fatto che le economie in scala sono un fenomeno certamente "fisiologico", quanto diffuso, ed altrettanto certamente non solo per il settore automotive ...
2° Tornando all'argomento economia in scala di Toyota, nonchè RIBADENDO che la stessa
ha dei costi superiori rispetto alle altre case (RIporto ciò che ho postato in precedenza in merito; "
Si aggiungano poi altri FATTOri come gli elevati/straordinari costi di produzione per il sistema ibrido * (e non certo per "catsatelle" varie come potrebbero - fanno? - altri...), e come già detto anche quelli di manodopera come quella inglese
"... Tutto qst con una qualità (e tecnologia per hsd) da "metterci la firma" per chiunqe ..),
e nonostante ciò i prezzi rimangono competitivi (anche senza incentivi) ...
Per fare qualche es Toyota, che piaccia o meno, per non aggravare i costi di svilutto utilizza componentistica secondaria oltre che datata, anche riutilizzata per quasi tutti i modelli (le classiche/famose "toyotate"...), altro di gamma compreso ...
3° Mentre per quanto riguarda il tuo "ridimensionamento" (snobbamento?) in merito al metodo Toyota (al secolo metodo Toyota/toyotismo) comunico che non'è certamente ne solamente ascrivibile alle "4 parole" a cui si è fatto riferimento, ne men che meno una novità
dato che oltre ad esistere dalla prima metà del sec scorso, lo stesso costituisce materia nelle università di ingegneria motoristica ... e se molti altri costruttori concorrenti sono riusciti a migliorarsi nella loro efficienza/efficacia produttiva, e quindi vantaggi economici e qualitativi del prodotto in larga scala lo devono proprio allo studio di questa materia come hanno ben sperimentato case come Vw, Fiat, Renault (quelli che ricordo personalmente)...
4° Poi il paragone proprio con Golf per gli interni
per come la vedo io è certamente "triste" inquanto si, e indubbio che sia più "specializzata"(almeno questo) di Toyota, e quindi più "insfiziosita"... ma francamente questa la trovo un'emerita pagliacciata dato che da una parte oltre che una "premium" averla già in casa con la A3, e già qui ... e comunque per avere "La Golf" devi prendere la versione più lussuosa (le altre sono "meno Golf") e con tanto di pacchetti (?) vari ...
E poi altra cosa che mi contraria della Golf è perchè non vedo proprio a che "titolo"("miticizzazione"?) debba essere una "premium di fatto" dato che il marchio che porta
dovrebbe significare "auto del popolo"... ed infatti il target dell'Auris non
vuole certamente essere il medesimo dato che il suo "alter ego nobile" è rappresentato dalla Lexus CT ...
5° Dico che, SE ma un giorno dovessi scoprire che questo costruttore deficitasse su quello per cui allo stato attuale sostanzialmente svetta, ossia qualità, affidabilità, tecnologia (
utile) nel campo della trazione, ambiente, etc... e per giunta a prezzi competitivi ... sarei il primo a fare dietro front.
6° E comunque tutte le "toyotate" che le si contestano vorrei che qualcuno mi illuminasse su quali disfunzioni possano apportare, come ad es i vari pulsant(on)i secondari, quelli alzavetro, i "bastoncini" nel cruscotto per azzerare i vari display al posto di quelli "elettrnici" che praticamente tutta la concorrenza adopera ... coreana inclusa ... ?
E poi cosa dovremmo dire dell'orologio adottato ad es sin sulla precedente generazione della Lexus LS? Vogliamo asserire che (anche) questa trattasi magari di "Regata travestita"?
Attached files /attachments/1481466=19829-2011_Lexus-LS-600h_L_Sedan-Image-i015-1024.jpg