<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

chiaro_scuro ha scritto:
Penso anch'io che siano inclusi gli incentivi statali: per me il discorso si fa interessante.
Certo i 17900-18900 euro, almeno per me e per il fatto che a inizio anno ho preso la Verso-S, sono sempre bei soldini ma, vedendo quello che c'è in giro, mi sembra un prezzo davvero onestissimo.

Ciao.

Leggendo altrove è confermata la mia ipotesi prezzo comprensivo dell'incentivo statale, concordo sull'onestà del prezzo
 
tony156 ha scritto:
Addirittura l'articolo conclude:

Sulle ibride, fino a fine aprile 2013, la Toyota applica uno sconto di 4.700 euro. Quindi fino ad allora la versione più economica della gamma sarà la Auris Hybrid Active che si porterà a casa per 17.900 euro.

MI sembra troppo strano a meno che in quei 4,7k non ci sia già l'incentivo statale previsto per il 2013 su questa tipologia di auto.

Vedremo
In pratica l'ibrido viene a costare come il diesel, alla stregua di quanto fatto con la Yaris; nell'articolo non vien riportato ma anche le diesel partono, con lo sconto, da 17900?.. Quindi sul resto della gamma dovrebbero esserci un 2600? (almeno) di promozione...
Interessante...
 
kappa200769 ha scritto:
4,7k di sconto su un modello nuovissimo è tanta roba davvero. Ma i consumi dichiarati sono già stati diffusi???
Per quel che vale questo dato...
Immagino consumerà più o meno come l'attuale.
 
modus72 ha scritto:
Auris 1.3 18.800 euro
Auris 1.3 Active 20.500 euro
Auris 1.6 Active 20.500 euro
Auris 1.6 Lounge 22.000 euro
Auris 1.4 D-4D 20.500 euro
Auris 1.4 D-4D Active 22.000 euro
Auris 1.4 D-4D Lounge 23.500 euro
Auris 2.0 D-4D Lounge 25.700 euro
Auris Hybrid Active 22.600 euro
Auris Hybrid Active+ 23.400 euro
Auris Hybrid Lounge 24.900 euro

Ovviamente listini, perchè se questi sono i prezzi reali le auto restano nei piazzali.
Chi l'ha provata ne dice bene, soprattutto nel punto debole classico delle Toy ovvero finiture e piacere di guida. Pare che ora gli interni siano all'altezza delle europee e che anche la dinamica sia abbastanza coinvolgente...

Come listini sono piuttosto allineati alla media di segmento, oltre a dover ancora vedere cosa comprenderano di serie i vari allestimenti ...
In merito alle finiture Toyota non parlerei di &quot;classico punto debole&quot;, o comunque bisognerebbe contestualizzare dato che ad es la Corolla E12 (ultima) aveva delle finiture straordinarie* e seconde di una inezia solo a quelle della coeva Golf IV, e questo sia in rapporto alla categoria, che a listini e dotazioni di serie ...
Detto questo vero anche che con Auris mk1 si è fatto un'effettivo passo indietro nelle finiture int e questo perchè imho da una parte Toyota forte della sua oramai consolidata immagine di costruttore di qualità ha fatto questo &quot;dietro la scusa della sostenibilità ambientale&quot;(cosa tra l'altro vera), e dall'altra ha così potuto economicizzare nei costi produttivi ... e questo probabilmete anche dovuto nel poter &gt investire su &quot;qualità nascosta&quot;... e senza dimenticare che i costi in GB (idem Yaris in Francia) non sono certo quelli dell'est Europa, India, etc ...
Mentre in merito al comportamento stradale che hai riferito per il mod in questione direi che rientra perfettamente nelle volontà/intenzioni del nuovo corso del marchio delle tre ellissi per l'Europa (ma invero non solo).
Ed a proposito dell'auto in oggetto ... http://www.automoto.it/news/auris-hybrid-mathias.html

* Largo uso di materiali soft touch, tutti i posaoggetti dotati di sportellini e rivestimenti antisdrucciolo in vellutino, quest'ultimo idem impiegato per tutti i montanti int oltre a relative coperture laterali in gomma atte a celare la vernice della carrozzeria (soluzione che non ho mai più visto in altri mod !), strumentazione optitron retroilluminata (by Lexus), parabrezza doppio, etc ...
 
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
4,7k di sconto su un modello nuovissimo è tanta roba davvero. Ma i consumi dichiarati sono già stati diffusi???
Per quel che vale questo dato...
Immagino consumerà più o meno come l'attuale.

Vorrei appunto vedere se e qaunto è migliorato, non sarà veritiero ma da l'idea del rapporto. Di solito come minimo è lecito aspetarsi una miglioria del 10%... Vedremo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Penso anch'io che siano inclusi gli incentivi statali: per me il discorso si fa interessante.
Certo i 17900-18900 euro, almeno per me e per il fatto che a inizio anno ho preso la Verso-S, sono sempre bei soldini ma, vedendo quello che c'è in giro, mi sembra un prezzo davvero onestissimo.

Ciao.

Più che onesto direi davvero competitivo ...... ad ogni modo non vorrei che si iniziasse a definire la congruità di un prezzo in base alla propria capacità di spesa. Leggo tra le righe di alcuni interventi questa declinazione.
 
XPerience74 ha scritto:
Come listini sono piuttosto allineati alla media di segmento, oltre a dover ancora vedere cosa comprenderano di serie i vari allestimenti ...
Sì, vanno visti gli allestimenti anche se con le motorizzazioni tradizionali (un 1.3 aspirato e niente 1.6d in attesa del BMW) è ben poco appetibile. L'unica veramente interessante è l'HSD, che mi aspetto faccia il botto.
XPerience74 ha scritto:
In merito alle finiture Toyota non parlerei di &quot;classico punto debole&quot;, o comunque bisognerebbe contestualizzare dato che ad es la Corolla E12 (ultima) aveva delle finiture straordinarie* e seconde di una inezia solo a quelle della coeva Golf IV, e questo sia in rapporto alla categoria, che a listini e dotazioni di serie ...
Detto questo vero anche che con Auris mk1 si è fatto un'effettivo passo indietro nelle finiture int e questo perchè imho da una parte Toyota forte della sua oramai consolidata immagine di costruttore di qualità ha fatto questo &quot;dietro la scusa della sostenibilità ambientale&quot;(cosa tra l'altro vera), e dall'altra ha così potuto economicizzare nei costi produttivi ... e questo probabilmete anche dovuto nel poter &gt investire su &quot;qualità nascosta&quot;... e senza dimenticare che i costi in GB (idem Yaris in Francia) non sono certo quelli dell'est Europa, India, etc ...
* Largo uso di materiali soft touch, tutti i posaoggetti dotati di sportellini e rivestimenti antisdrucciolo in vellutino, quest'ultimo idem impiegato per tutti i montanti int oltre a relative coperture laterali in gomma atte a celare la vernice della carrozzeria (soluzione che non ho mai più visto in altri mod !), strumentazione optitron retroilluminata (by Lexus), parabrezza doppio, etc
Exp, quello che dovremmo contestualizzare è il luogo ove si scrive, ovvero un forum di discussione e non la scrivania dell'ufficio di una concessionaria ove un prodotto dev'esser magnificato ad ogni costo anche rischiando di rendersi ridicoli... Che le finiture interne siano state il punto debole di Toy è fatto assodato tanto quanto la loro ottima affidabilità o il design poco coinvolgente o l'efficienza del loro ibrido... ed evitiamo come al solito di spacciare normalità per meraviglie assolute, grazie...
XPerience74 ha scritto:
Mentre in merito al comportamento stradale che hai riferito per il mod in questione direi che rientra perfettamente nelle volontà/intenzioni del nuovo corso del marchio delle tre ellissi per l'Europa (ma invero non solo).
Ed a proposito dell'auto in oggetto ... http://www.automoto.it/news/auris-hybrid-mathias.html
...
Con il nuovo corso diventano finalmente invitanti, anche se quel prezzo (intendo l'HSD) dovrebbero mantenerlo per tutta la produzione del modello...
 
nafnlaus ha scritto:
Più che onesto direi davvero competitivo ...... ad ogni modo non vorrei che si iniziasse a definire la congruità di un prezzo in base alla propria capacità di spesa. Leggo tra le righe di alcuni interventi questa declinazione.
La congruità si riferisce alla categoria del modello, ovvero segmento C generalista.
E' comunque possibile che con quest'offerta pensino di levar peso alla Yaris HSD, che attualmente è assai richiesta rendendo i tempi di attesa prossimi ai 3 mesi.
 
Non mi pare che i prezzi reali in categoria siano tanto più appetibili perché se cerchi una Focus o una Megane o una C4 (per dire tre generaliste) mediamente accessoriate e intavoli una trattativa vedrai che i prezzi finali reali saranno ben meno appetibili di quelli delle veline pubblicitarie.
Se va bene ti rendono obbligatori degli accessori e il prezzo sale ..... più spesso la versione promozionata o non esiste o hanno in consegna sempre quella con qualche gadget in più che fa' saltare la promozione (ma ormai sei andato in concessionaria).
 
nafnlaus ha scritto:
Non mi pare che i prezzi reali in categoria siano tanto più appetibili perché se cerchi una Focus o una Megane o una C4 (per dire tre generaliste) mediamente accessoriate e intavoli una trattativa vedrai che i prezzi finali reali saranno ben meno appetibili di quelli delle veline pubblicitarie.
Se va bene ti rendono obbligatori degli accessori e il prezzo sale ..... più spesso la versione promozionata o non esiste o hanno in consegna sempre quella con qualche gadget in più che fa' saltare la promozione (ma ormai sei andato in concessionaria).
Una Focus benzina sui 100cv (quindi 1.0 turbo) mediamente accessoriata viene sui 15000?, per una Megane con il 1.2 turbo i prezzi son quelli, seduti in concessionaria. Più che di prezzi parlavo comunque dell'offerta motori: HSD a parte, che per contenuti a 18000? è decisamente invitante, per il resto la gamma motori è poco competitiva rispetto ai 1.6 diesel ed ai piccoli turbobenza europei...
 
modus72 ha scritto:
Auris 1.3 18.800 euro
Auris 1.3 Active 20.500 euro
Auris 1.6 Active 20.500 euro
Auris 1.6 Lounge 22.000 euro
Auris 1.4 D-4D 20.500 euro
Auris 1.4 D-4D Active 22.000 euro
Auris 1.4 D-4D Lounge 23.500 euro
Auris 2.0 D-4D Lounge 25.700 euro
Auris Hybrid Active 22.600 euro
Auris Hybrid Active+ 23.400 euro
Auris Hybrid Lounge 24.900 euro

Ovviamente listini, perchè se questi sono i prezzi reali le auto restano nei piazzali.
Chi l'ha provata ne dice bene, soprattutto nel punto debole classico delle Toy ovvero finiture e piacere di guida. Pare che ora gli interni siano all'altezza delle europee e che anche la dinamica sia abbastanza coinvolgente...

Quello che mi sembra strano è che da questa lista traspare una economicità delle hsd rispetto ai diesel e benzina a parità di allestimento, o viceversa, per me cè un errore.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Come listini sono piuttosto allineati alla media di segmento, oltre a dover ancora vedere cosa comprenderano di serie i vari allestimenti ...
Sì, vanno visti gli allestimenti anche se con le motorizzazioni tradizionali (un 1.3 aspirato e niente 1.6d in attesa del BMW) è ben poco appetibile. L'unica veramente interessante è l'HSD, che mi aspetto faccia il botto.
XPerience74 ha scritto:
In merito alle finiture Toyota non parlerei di &quot;classico punto debole&quot;, o comunque bisognerebbe contestualizzare dato che ad es la Corolla E12 (ultima) aveva delle finiture straordinarie* e seconde di una inezia solo a quelle della coeva Golf IV, e questo sia in rapporto alla categoria, che a listini e dotazioni di serie ...
Detto questo vero anche che con Auris mk1 si è fatto un'effettivo passo indietro nelle finiture int e questo perchè imho da una parte Toyota forte della sua oramai consolidata immagine di costruttore di qualità ha fatto questo &quot;dietro la scusa della sostenibilità ambientale&quot;(cosa tra l'altro vera), e dall'altra ha così potuto economicizzare nei costi produttivi ... e questo probabilmete anche dovuto nel poter &gt investire su &quot;qualità nascosta&quot;... e senza dimenticare che i costi in GB (idem Yaris in Francia) non sono certo quelli dell'est Europa, India, etc ...
* Largo uso di materiali soft touch, tutti i posaoggetti dotati di sportellini e rivestimenti antisdrucciolo in vellutino, quest'ultimo idem impiegato per tutti i montanti int oltre a relative coperture laterali in gomma atte a celare la vernice della carrozzeria (soluzione che non ho mai più visto in altri mod !), strumentazione optitron retroilluminata (by Lexus), parabrezza doppio, etc
Exp, quello che dovremmo contestualizzare è il luogo ove si scrive, ovvero un forum di discussione e non la scrivania dell'ufficio di una concessionaria ove un prodotto dev'esser magnificato ad ogni costo anche rischiando di rendersi ridicoli... Che le finiture interne siano state il punto debole di Toy è fatto assodato tanto quanto la loro ottima affidabilità o il design poco coinvolgente o l'efficienza del loro ibrido... ed evitiamo come al solito di spacciare normalità per meraviglie assolute, grazie...
XPerience74 ha scritto:
Mentre in merito al comportamento stradale che hai riferito per il mod in questione direi che rientra perfettamente nelle volontà/intenzioni del nuovo corso del marchio delle tre ellissi per l'Europa (ma invero non solo).
Ed a proposito dell'auto in oggetto ... http://www.automoto.it/news/auris-hybrid-mathias.html
...
Con il nuovo corso diventano finalmente invitanti, anche se quel prezzo (intendo l'HSD) dovrebbero mantenerlo per tutta la produzione del modello...

Quanto agli allestimenti facendo un match con quanto dichiarato su automoto da Matthias e quanto descritto sul sito toyota.co.uk dovrebbero essere gli stessi del sito uk con la differenza dei nomi diversi. Resta da capire cosa c'è nell'active+
 
hpx ha scritto:
Quello che mi sembra strano è che da questa lista traspare una economicità delle hsd rispetto ai diesel e benzina a parità di allestimento, o viceversa, per me cè un errore.
Sì. Ci sta pure che abbiano alzato (o prevedano di alzare) i volumi produttivi dell'ibrido e quindi riescano finalmente a ridurre i costi tramite economie di scala.
Va anche detto che questi rimangono pur sempre i listini, nulla vieta (come già accade anche per altri marchi...) che il costruttore possa ristabilire certe distanze tramite sconti o agevolazioni ufficiose in sede di trattativa. Vedremo 6 mesi dopo il lancio...
 
Back
Alto