<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

XPerience74 ha scritto:
Infatti io ho virgolettato quelle parole proprio per far intendere ciò per il quale si fa comunemente, ossia sottolineare il senso lato.
Per il resto, e senza stare li a fare dei (noiosi) "trattati"... potrei molto semplicemente rispondere facendo presente i dati di fatto ... leggasi relativi risultati/classifiche inerenti l'affidabilità/indice di difettosità ...
Ergo, quando in Toyota riterrano che i tempi saranno maturi a che la stessa si possa spingere ad immettere sul mercato determinate soluzioni penso che i risultati non tarderanno ad arrivare.
Beh non sono gli unici dati di fatto da citare... per esser onesti e obiettivii andrebbero considerati anche i difetti del mantenere soluzioni tecniche non in linea con la concorrenza... da una parte, come correttamente fai notare, soluzioni collaudate danno frutti come affidabilità, dall'altra si paga pegno in fatto di prestazioni e rendimenti...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Vero anche che quei 1.6 sono delle (recenti) eccezzioni ... mentre ad es per il discorso coppia prova a svolgere un test 1.8 hsd vs 1.6 td e poi mi dirai ...
Beh, test o meno parlerebbero i numeri... L'elettrico eroga max 220nm, il termico 145nm. Sommati sarebbero 365nm, ma i valori massimi del sistema non sono la somma dei due massimi. Quindi anche lì si può parlare di pareggio. La Prius3 non l'ho ancora provata, ho guidato la 2 e più che per la possenza del tiro il la ricordo per la notevole dolcezza...

A me risulta invece che in caso di forte richiesta di poternza il sistema ibrido adotti la sinergia dei due motori con il risultato che accelerazioni e riprese risultino di tutto rispetto, per non dire notevoli ... senza poi dimenticare che l'apporto elettrico è immediato (da 0 rpm)!
 
XPerience74 ha scritto:
A me risulta invece che in caso di forte richiesta di poternza il sistema ibrido adotti la sinergia dei due motori con il risultato che accelerazioni e riprese risultino di tutto rispetto, per non dire notevoli ... senza poi dimenticare che l'apporto elettrico è immediato (da 0 rpm)!
Certo, è uno dei plus del sistema; ma la sinergia dei due motori non significa che entrambi riescano ad erogare simultaneamente le rispettive potenze e coppie massime... Per dire, il termico 1.8 eroga 99cv, l'elettrico 82cv, ma la potenza massima del sistema HSD è 136cv, non 181...
 
modus72 ha scritto:
Beh non sono gli unici dati di fatto da citare... per esser onesti e obiettivii andrebbero considerati anche i difetti del mantenere soluzioni tecniche non in linea con la concorrenza... da una parte, come correttamente fai notare, soluzioni collaudate danno frutti come affidabilità, dall'altra si paga pegno in fatto di prestazioni e rendimenti...

Oltre a far notare che quando parlavo di dati di fatto (ossia affidabilità...) non lo facevo certamente solo in riferimento ai &quot;modesti&quot; aspirati, ma anche ai (sofisticati) ibridi ...
Specifichiamo anche che tra l'altro questi aspirati alla fine della fiera non risultano così deficitari rispetto ai &quot;colleghi turbati&quot; in materia di efficienza ... ma al max qualcosina in termini di accelerazione e (soprattutto) ripresa inquanto quelli Toyota sono molto validi grazie alla sofisticazione del sistema a doppia fasatura variabile che va comunque ad agevolare caratteristiche come erogazione/elasticità, coppia/accelerazione, consumi/inquinamento, etc... ed a maggior ragione il Valvematic (1.6/2.0) inquanto ottimizza il tutto grazie al comando/regolazione delle valvole in maniera completamente automatica (elettronica), ossia indipendentemente dell'azione dell'acceleratore, e quindi non tramite &quot;farfalla meccanica&quot;... senza poi dimenticare che siffatti motori migliorano sensibilmente sotto quasi tutti gli aspetti sopra riportati al passare dei km...

In conclusione alle considerazioni di cui sopra il quesito è il seguente;
Si preferisce dare più credito a &gt prestazioni, o &gt affidabilità?

Io mi &quot;sbilancio&quot; già per la 2^ opzione ! :D

PS; E' molto probabile che mentre noi siamo qui a scrivere, Toyota sia già in uno stadio più o meno avanzato con gli sviluppi del tb.
 
modus72 ha scritto:
Certo, è uno dei plus del sistema; ma la sinergia dei due motori non significa che entrambi riescano ad erogare simultaneamente le rispettive potenze e coppie massime... Per dire, il termico 1.8 eroga 99cv, l'elettrico 82cv, ma la potenza massima del sistema HSD è 136cv, non 181...

Esatto ...
 
XPerience74 ha scritto:
Specifichiamo anche che tra l'altro questi aspirati alla fine della fiera non risultano così deficitari rispetto ai &quot;colleghi turbati&quot; in materia di efficienza ... ma al max qualcosina in termini di accelerazione e (soprattutto) ripresa inquanto quelli Toyota sono molto validi grazie alla sofisticazione del sistema a doppia fasatura variabile che va comunque ad agevolare caratteristiche come erogazione/elasticità, coppia/accelerazione, consumi/inquinamento, etc... ed a maggior ragione il Valvematic (1.6/2.0) inquanto ottimizza il tutto grazie al comando/regolazione delle valvole in maniera completamente automatica (elettronica), ossia indipendentemente dell'azione dell'acceleratore, e quindi non tramite &quot;farfalla meccanica&quot;... senza poi dimenticare che siffatti motori migliorano sensibilmente sotto quasi tutti gli aspetti sopra riportati al passare dei km...
Exp, io davvero spero che tu sia un dipendente Toyota, pagato per curarne l'immagine all'interno dei forum di discussione... perchè altrimenti questa strenua difesa, questo perenne minimizzare difetti ed esaltare pregi (quando addirittura il presentare come pregi delle caratteristiche assolutamente normali) non ha spiegazione razionale. L'avevo scritto anche in precedenza, questi forum dovrebbero servire a discutere obiettivamente, riconoscendo pregi e difetti, non per fare gli interessi di una casa costruttrice pubblicando spot a gratis ogni volta che si scrive un messaggio.
Il "qualcosina" che un 1.6 aspirato perde in prestazioni rispetto ad un 1.4 turbo, peraltro con 20 cv in meno, è il seguente: una Auris 1.6 con 125cv, per superare di poco le prestazioni in ripresa in sesta di una Giulietta 1.4 turbo da 105cv, deve far ricorso al cambio automatico che, sul classico 70-120km/h, scala in terza e quarta; in quinta, una Giulietta tjet con 20 cv in meno fa meglio. Lo stesso cambio fa sì che nonostante i 20cv in più, sullo zerocento la Toy becchi un secondo e mezzo, il tutto con consumi superiori rilevati in città, autostrada e statale. Mi spiego? Non è un "qualcosina" come cerchi di far passare, condendo il tutto con la sciorinata di caratteristiche tecniche... Lì parlano i nm, che per il 1.6 aspirato sono 160 (max), per il 1.4 turbo sono 206... E' ben più di un "qualcosina"...

XPerience74 ha scritto:
In conclusione alle considerazioni di cui sopra il quesito è il seguente;
Si preferisce dare più credito a &gt prestazioni, o &gt affidabilità?

Io mi &quot;sbilancio&quot; già per la 2^ opzione ! :D
Sull'ultima frase non avevo dubbi...
Sul discorso dello scegliere fra prestazioni e affidabilità, sì, sono d'accordo; è probabile che un aspirato, alla lunga, sarà meno soggetto a rotture di un turbocompresso ma per la nota massima di Henry Ford, ovvero "quel che non c'è non si rompe". Non sono però d'accordo sul tuo tentativo di far passare per risibile il gap di prestazioni e, al contempo, sensibile quello in affidabilità perchè semmai, potrebbe anche esser il contrario. E' nota, in ambito "sportivo" e tuning, la delicatezza delle distribuzioni Toyota nei motori 1.8, per dire, quelli montati sulle Lotus Elise..
 
Io direi un'altra cosa.
In fatto di affidabilità occorre fare una distinzione: l'affidabilità globale, di tutte le componenti dell'auto, e quella legata alla delicatezza di alcune componenti come il turbo rispetto all'aspirato.
E' vero che ciò che non c'è non si rompe, ma è anche vero che se l'auto si dimostra globalmente affidabile (elettronica sopra tutto) la presenza di un turbo pur implicando maggiori sollecitazioni non comporta conseguenze per l'utente medio. Quanto possono incidere certe sollecitazioni nell'uso normale di chi tiene l'auto 8 anni e percorre 180.000 km? Vogliamo dire che certe componenti si "rompono prima" di questo traguardo? Non lo penso proprio. In caso contrario staremmo ancora a discutere dell'opportunità del turbo nei motori a ciclo diesel e non mi sembra sia andata così....la storia ci consente di giudicare ormai.
Traendo le conclusioni, nel confronto turbo con diretta-aspirati con indiretta il vincitore è assolutamente evidente e chi rimane indietro soccombe o si prende le briciole.
 
mommotti ha scritto:
E' vero che ciò che non c'è non si rompe, ma è anche vero che se l'auto si dimostra globalmente affidabile (elettronica sopra tutto) la presenza di un turbo pur implicando maggiori sollecitazioni non comporta conseguenze per l'utente medio. Quanto possono incidere certe sollecitazioni nell'uso normale di chi tiene l'auto 8 anni e percorre 180.000 km? Vogliamo dire che certe componenti si "rompono prima" di questo traguardo? Non lo penso proprio. In caso contrario staremmo ancora a discutere dell'opportunità del turbo nei motori a ciclo diesel e non mi sembra sia andata così....la storia ci consente di giudicare ormai.
Sì e no. Un auto affidabile lo deve esser in tutto, altrimenti non può più esser definita tale. Un auto che in 180000km va bene praticamente in tutto, ma ti lascia a piedi 4 volte con fermo di 3 giorni ogni volta perchè cede il turbo, non è affidabile, ti crea gli stessi guai in termini di disagio di un'altra che una volta gli ciocca il turbo, l'altra la cingghia distribuzione, un'altra il cuscinetto del primario del cambio e, per ultimo, la pinza della ruota posteriore dx. Il turbo poi è un componente delicatino, sia per le alte temperature e le sollecitazioni subite (per dire, Porsche a parte, nessuno usa turbo VGT nei benza, le T° sono troppo elevate), richiede manutenzione corretta, richiede un funzionamento irreprensibile degli altri componenti d'alimentazione (se un sensore legge male e causa uno smagrimento della miscela, con conseguenti innalzamenti delle T° allo scarico, possono esser guai), richiede un accoppiamento ben studiato al motore d'origine con quest'ultimo che, solitamente, deve esser adattato al turbocompressore fornito abbastanza "standard" dal fornitore... Questo per dire che sì, i turbo girano da un pò, ma infilarli sotto un cofano non è propriamente una passeggiata...
mommotti ha scritto:
Traendo le conclusioni, nel confronto turbo con diretta-aspirati con indiretta il vincitore è assolutamente evidente e chi rimane indietro soccombe o si prende le briciole.
Quoto, è evidente... Così è stato per i diesel, così sta avvenendo per i benzina.
 
Ma infatti quando dico affidabilità globale intendo la capacità di una marca di offrire prodotto globalmente affidabili...che non ti lascino a terra per dire. Distinguendo dalla delicatezza delle singole componenti.
In parole povere intendevo dire che la presunta delicatezza del turbo non è incidente se poi alla fine sono componenti tarate per raggiungere 250.000 km, faccio per dire, e li fanno per davvero, quando la maggior parte delle auto quel chilometraggio non lo raggiunge perchè viene pensionata/rottamata prima.
 
mommotti ha scritto:
Ma infatti quando dico affidabilità globale intendo la capacità di una marca di offrire prodotto globalmente affidabili...che non ti lascino a terra per dire. Distinguendo dalla delicatezza delle singole componenti.
In parole povere intendevo dire che la presunta delicatezza del turbo non è incidente se poi alla fine sono componenti tarate per raggiungere 250.000 km, faccio per dire, e li fanno per davvero, quando la maggior parte delle auto quel chilometraggio non lo raggiunge perchè viene pensionata/rottamata prima.
I turbo sono praticamente tutti uguali... nel senso che diversi motori, di diverse marche, finiscono per montare lo stesso turbocompressore... KKK, IHI, Garrett mettono a punto dei gruppi con giranti e flange e li forniscono ai vari costruttori che adattano collettori di scarico, supporti e quant'altro per accogliere questi dispositivi... A far l'affidabilità di un turbo, quindi, non è tanto il fornitore quanto il motorista perchè è in base alle sollecitazioni cui il turbo vien sottoposto (vibrazioni, temperature gas di scarico, qualità, pressione, temperatura e pulizia dell'olio immesso per lubrificazione e raffreddamento) che si gioca la resistenza del componente... Ci sono quindi motori che reggono nel complesso più km ed altri meno... Va poi considerato l'ambito in cui viene montato un dato motore: la "moria" di turbine in certe serie di 2.0 BMW, per dire, IMHO è stata agevolata dalla tipologia di auto, che invitando a pestare sul gas, sollecitava il turbo più di quanto non accadesse in un pari cilindrata Fiat... Poi ci sono i casi particolari, che ne so... la serie speciale di turbine Garrett per i 1.9dci della prima metà del decennio scorso, costruita con alberino e girante alleggerita per aver più prontezza di risposta... dopo 80000km in media il turbo saltava in quanto sottodimensionato... ma sono eccezioni.
 
modus72 ha scritto:
Exp, io davvero spero che tu sia un dipendente Toyota, pagato per curarne l'immagine all'interno dei forum di discussione... perchè altrimenti questa strenua difesa, questo perenne minimizzare difetti ed esaltare pregi (quando addirittura il presentare come pregi delle caratteristiche assolutamente normali) non ha spiegazione razionale.

...infatti è l' Amore, per definizione irrazionale, a far sgorgare dal cuore di Exp74 le parole dense di passione per il marchio Toyota :D

un Amore al quale i giapponesi non sono neanche abituati, almeno nelle forme così focose del Nostro...oddìo, anch'io sono riconoscente a mammaToy, però mantengo le distanze e mi limito ad un inchino e ad un "arigato" molto formale :D
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Specifichiamo anche che tra l'altro questi aspirati alla fine della fiera non risultano così deficitari rispetto ai &quot;colleghi turbati&quot; in materia di efficienza ... ma al max qualcosina in termini di accelerazione e (soprattutto) ripresa inquanto quelli Toyota sono molto validi grazie alla sofisticazione del sistema a doppia fasatura variabile che va comunque ad agevolare caratteristiche come erogazione/elasticità, coppia/accelerazione, consumi/inquinamento, etc... ed a maggior ragione il Valvematic (1.6/2.0) inquanto ottimizza il tutto grazie al comando/regolazione delle valvole in maniera completamente automatica (elettronica), ossia indipendentemente dell'azione dell'acceleratore, e quindi non tramite &quot;farfalla meccanica&quot;... senza poi dimenticare che siffatti motori migliorano sensibilmente sotto quasi tutti gli aspetti sopra riportati al passare dei km...
Exp, io davvero spero che tu sia un dipendente Toyota, pagato per curarne l'immagine all'interno dei forum di discussione... perchè altrimenti questa strenua difesa, questo perenne minimizzare difetti ed esaltare pregi (quando addirittura il presentare come pregi delle caratteristiche assolutamente normali) non ha spiegazione razionale. L'avevo scritto anche in precedenza, questi forum dovrebbero servire a discutere obiettivamente, riconoscendo pregi e difetti, non per fare gli interessi di una casa costruttrice pubblicando spot a gratis ogni volta che si scrive un messaggio.
Il &quot;qualcosina&quot; che un 1.6 aspirato perde in prestazioni rispetto ad un 1.4 turbo, peraltro con 20 cv in meno, è il seguente: una Auris 1.6 con 125cv, per superare di poco le prestazioni in ripresa in sesta di una Giulietta 1.4 turbo da 105cv, deve far ricorso al cambio automatico che, sul classico 70-120km/h, scala in terza e quarta, in quinta, la Giulietta tjet con 20 cv in meno fa meglio. Lo stesso cambio fa sì che nonostante i 20cv in più, sullo zerocento la Toy becchi un secondo e mezzo, il tutto con consumi superiori rilevati in città, autostrada e statale. Mi spiego? Non è un &quot;qualcosina&quot; come cerchi di far passare, condendo il tutto con la sciorinata di caratteristiche tecniche... Lì parlano i nm, che per il 1.6 aspirato sono 160 (max), per il 1.4 turbo sono 206... E' ben più di un &quot;qualcosina&quot;...

XPerience74 ha scritto:
In conclusione alle considerazioni di cui sopra il quesito è il seguente;
Si preferisce dare più credito a &gt prestazioni, o &gt affidabilità?

Io mi &quot;sbilancio&quot; già per la 2^ opzione ! :D
Sull'ultima frase non avevo dubbi...
Sul discorso dello scegliere fra prestazioni e affidabilità, sì, sono d'accordo; è probabile che un aspirato, alla lunga, sarà meno soggetto a rotture di un turbocompresso ma per la nota massima di Henry Ford, ovvero &quot;quel che non c'è non si rompe&quot;. Non sono però d'accordo sul tuo tentativo di far passare per risibile il gap di prestazioni e, al contempo, sensibile quello in affidabilità perchè semmai, potrebbe anche esser il contrario. E' nota, in ambito &quot;sportivo&quot; e tuning, la delicatezza delle distribuzioni Toyota nei motori 1.8, per dire, quelli montati sulle Lotus Elise..

Mi fa piacere che tu mi abbia dedicato tutto questo tempo, anche se nel caso non'è servito a gran che (ma magari ad altri) inquanto sono, se possibile, sempre più convinto e fermo sulle mie idee in merito ...
Detto questo, continuo a godermi il mio benzina aspirato a fasatura variabile per elasticità, erogazione, fluidità, accelerazione, efficienza (dipende da percorso/utilizzo...), &gt leggerezza all'avantreno e quindi agilità di guida, la possibilità di cambiate anche attorno ai 1.500/2.000 rpm, nonchè &quot;veleggiare&quot; con un filo di acceleratore (pianura) e senza il ben che minimo tentennamento e nel max relax, etc... si aggiunga la non necessità, e quindi relative precauzioni/preoccupazioni per via delle corrette condizioni/utilizzo della turbina, oltre al dover ne rettificare la stessa (attorno ai 100k km?), ed ancor peggio sostituire, etc... !

Eventualità che l'aspirato per via delle future norme inquinamento vada a scomparire? Presto detto, andrei dritto di ibrido (benzina).

Mentre per il resto pensa/te quello che vuoi/volete !
 
...

Attached files /attachments/1406655=16491-2013-Toyota-Corolla-Auris-Photo-26.jpg /attachments/1406655=16492-2013-Toyota-Corolla-Auris-Photo-32.jpg /attachments/1406655=16490-2013-Toyota-Corolla-Auris-Photo-36.jpg
 
Così, tanto per (tentare) di mettere in chiaro oltre la mia posizione in merito (oltre probabilmente a tante altre) ... ossia che non'è che se uno "patteggia" per un determinato brand etc... debba necessariamente essere "bollato come funboy, venduto, tifoso, prezzolato, dipendente", e via di questo passo ... ma semplicemente (?) una persona di cui si fida di quel prodotto... *, e per giunta lo fa con tanto di informazioni (consapevolezza?) inerenti i relativi dati/caratteristiche i quali sono (appunto) a lui congeniali ?
Aggiungo/specifico che personalmente troverei altresì "fuori dalla mia natura" cambiare "bandiera" sol perchè un'altro prodotto mi aggrada in fatto d'estetica o per qualche "diavoleria" in più ... anche se da questo punto di vista mi sento addirittura privilegiato inquanto con la mia attuale auto sono riuscito ad unire un po tutto ... (motorizzazione inclusa, anche se per questioni anagrafiche, nonchè di precisa scelta industriale - infatti ad es Clio e 206 avevano la possilità nell'esserne dotate - manca qualcosa dal punto di vista relativo alla sicurezza come ad es airbag ed esp... e peccato che allora quest'ultimo era disponibile soltanto in abbinamento all'allestimento TS !)

* Invero non si tratterebbe solo di T, ma anche di tanti (non tutti) altri prodotti jap ...
 
Back
Alto