XPerience74 ha scritto:
Specifichiamo anche che tra l'altro questi aspirati alla fine della fiera non risultano così deficitari rispetto ai "colleghi turbati" in materia di efficienza ... ma al max qualcosina in termini di accelerazione e (soprattutto) ripresa inquanto quelli Toyota sono molto validi grazie alla sofisticazione del sistema a doppia fasatura variabile che va comunque ad agevolare caratteristiche come erogazione/elasticità, coppia/accelerazione, consumi/inquinamento, etc... ed a maggior ragione il Valvematic (1.6/2.0) inquanto ottimizza il tutto grazie al comando/regolazione delle valvole in maniera completamente automatica (elettronica), ossia indipendentemente dell'azione dell'acceleratore, e quindi non tramite "farfalla meccanica"... senza poi dimenticare che siffatti motori migliorano sensibilmente sotto quasi tutti gli aspetti sopra riportati al passare dei km...
Exp, io davvero spero che tu sia un dipendente Toyota, pagato per curarne l'immagine all'interno dei forum di discussione... perchè altrimenti questa strenua difesa, questo perenne minimizzare difetti ed esaltare pregi (quando addirittura il presentare come pregi delle caratteristiche assolutamente normali) non ha spiegazione razionale. L'avevo scritto anche in precedenza, questi forum dovrebbero servire a discutere
obiettivamente, riconoscendo pregi e difetti, non per fare gli interessi di una casa costruttrice pubblicando spot a gratis ogni volta che si scrive un messaggio.
Il "qualcosina" che un 1.6 aspirato perde in prestazioni rispetto ad un 1.4 turbo, peraltro con 20 cv in meno, è il seguente: una Auris 1.6 con 125cv, per superare di poco le prestazioni in ripresa in sesta di una Giulietta 1.4 turbo da 105cv, deve far ricorso al cambio automatico che, sul classico 70-120km/h, scala in terza e quarta, in quinta, la Giulietta tjet con 20 cv in meno fa meglio. Lo stesso cambio fa sì che nonostante i 20cv in più, sullo zerocento la Toy becchi un secondo e mezzo, il tutto con consumi superiori rilevati in città, autostrada e statale. Mi spiego? Non è un "qualcosina" come cerchi di far passare, condendo il tutto con la sciorinata di caratteristiche tecniche... Lì parlano i nm, che per il 1.6 aspirato sono 160 (max), per il 1.4 turbo sono 206... E' ben più di un "qualcosina"...
XPerience74 ha scritto:
In conclusione alle considerazioni di cui sopra il quesito è il seguente;
Si preferisce dare più credito a > prestazioni, o > affidabilità?
Io mi "sbilancio" già per la 2^ opzione !
Sull'ultima frase non avevo dubbi...
Sul discorso dello scegliere fra prestazioni e affidabilità, sì, sono d'accordo; è probabile che un aspirato, alla lunga, sarà meno soggetto a rotture di un turbocompresso ma per la nota massima di Henry Ford, ovvero "quel che non c'è non si rompe". Non sono però d'accordo sul tuo tentativo di far passare per risibile il gap di prestazioni e, al contempo, sensibile quello in affidabilità perchè semmai, potrebbe anche esser il contrario. E' nota, in ambito "sportivo" e tuning, la delicatezza delle distribuzioni Toyota nei motori 1.8, per dire, quelli montati sulle Lotus Elise..