<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

tony156 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
tony156 ha scritto:
Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?
Ne ho parlato io che mi sono giocato la Yaris e stavo per giocarmi mia moglie (viva per miracolo). Con noi c'erano anche i nostri due bambini (4,5 anni uno e 1,1 anni l'altro): insomma è andata fin troppo bene anche se, allo stesso tempo, con poco avrei potuto evitare l'incidente. In pratica è stata una frenata e schivata di un auto nera ferma contromano in autostrada di notte. Se pensi che la Yaris ha colpito l'altra auto per sono 50 cm capisci bene che un pelino di frenata migliore e un pelino di tenuta di strada avrebbe potuto evitarmi l'incidente.
Allo stesso tempo, però, si potrebbe anche dire che se invece di andare a 110 km/h (in autostrada) fossi andato a 105 km/h probabilmente avrei comunque evitato l'incidente. Questo per dire che poi quando deve succedere succede, anche quando si guida già con prudenza. E' un tratto di strada, che percorro tutti i giorni, in cui si può andare a 130-140 km/h di tachimetro tranquillamente ma io, prudentemente, con tutta la famiglia vado sempre più piano del solito.
Il pneumatico più grande, oltre al comfort peggiore, è meno sicuro per il rischio di aquaplaning e sulla neve.
Gli accessori in più che ha l'Auris sul modello più accessoriato li ho sulla Verso-S e posso dire che sono comodi ma si vive bene lo stesso anche senza.
Comunque hanno la loro utilità quindi sta a te decidere.

ciao.

Sei sempre molto chiaro nelle tue risposte, grazie. Al di là di tutte le questioni tecniche sono contento che tutta la tua famiglia sia sana e salva e questo è l'aspetto più importante , le auto si possono distruggere noi no.

Alla fine ho optato per la lounge. Ordinata ieri, tempi di consegna: Max 120gg

Grazie di cuore a tutti per i preziosi consigli
 
tony156 ha scritto:
Alla fine ho optato per la lounge. Ordinata ieri, tempi di consegna: Max 120gg

Grazie di cuore a tutti per i preziosi consigli

urka :shock:
a me avevano parlato di 60-90 gg (forse perchè si trattava della active+)
 
tony156 ha scritto:
Alla fine ho optato per la lounge. Ordinata ieri, tempi di consegna: Max 120gg

Grazie di cuore a tutti per i preziosi consigli
Sono sicuro che arriverà prima :thumbup:
Io, invece, devo "lottare" contro mia moglie, i miei genitori e i miei suoceri perchè tutti tirano a farmi tenere la Stilo fino a quando non esala l'ultimo respiro. E' vero che non è che se decido di prendere l'Auris ci restano male ma allo stesso tempo io mi sento meno libero di fare il passo. La Stilo va ancora avanti ma io sono il tipo che non si accontenta dell'andare avanti ma vuole che vada bene quasi come da nuova (cosa che fino a qualche mese fa era vera ma ora non più).
In ogni caso, vediamo come si muoverà Toyota con gli incentivi statali, se e quando ci saranno, e così mi muoverò io. Anche perchè ho sottomano un potenziale usato "sicuro" (è di persona fidatissima) e cioè una bmw 118d del 2007 con soli 33.000 km a 10-11000 euro: risparmiare 7-8000 euro non è che mi faccia schifo anche se devo rinunciare al cambio automatico e ad un po' di spazio (ma per quello va benissimo la Verso-s che usa abitualmente mia moglie e quindi non è che mi pesi più di tanto).
Che dirti se non un grande in bocca al lupo per il nuovo acquisto!!!!

Ciao.
 
Ma la Stilo non si può sistemare?
Un mio vicino ha ancora la Tipo e manco si sogna di cambiarla....ogni tanto gli si guasta e lui continua a farla riparare.
Con i soldi che servono per comprare un'altra auto ci si fanno un sacco di km in benza e riparazioni.
Poi se la vuoi cambiare perchè sei stufo, allora ok...
 
chiaro_scuro ha scritto:
tony156 ha scritto:
Alla fine ho optato per la lounge. Ordinata ieri, tempi di consegna: Max 120gg

Grazie di cuore a tutti per i preziosi consigli
Sono sicuro che arriverà prima :thumbup:
Io, invece, devo "lottare" contro mia moglie, i miei genitori e i miei suoceri perchè tutti tirano a farmi tenere la Stilo fino a quando non esala l'ultimo respiro. E' vero che non è che se decido di prendere l'Auris ci restano male ma allo stesso tempo io mi sento meno libero di fare il passo. La Stilo va ancora avanti ma io sono il tipo che non si accontenta dell'andare avanti ma vuole che vada bene quasi come da nuova (cosa che fino a qualche mese fa era vera ma ora non più).
In ogni caso, vediamo come si muoverà Toyota con gli incentivi statali, se e quando ci saranno, e così mi muoverò io. Anche perchè ho sottomano un potenziale usato "sicuro" (è di persona fidatissima) e cioè una bmw 118d del 2007 con soli 33.000 km a 10-11000 euro: risparmiare 7-8000 euro non è che mi faccia schifo anche se devo rinunciare al cambio automatico e ad un po' di spazio (ma per quello va benissimo la Verso-s che usa abitualmente mia moglie e quindi non è che mi pesi più di tanto).
Che dirti se non un grande in bocca al lupo per il nuovo acquisto!!!!

Ciao.

la mia 156 del 2000 ha 250k km e sono arrivate una serie di spese costose tipo frizione+ volano , dischi freno , radiatore, ammortizzatori e sospensioni che non mi sento di affrontare su un'auto di ormai 13 anni .
Un annetto fa avevo anch'io optato per una bmw serie 3 usata ma i costi di manutenzione sono troppo alti per me per cui abbandonarsi l'idea.
Sicuramente la 118d ha un prezzo decente ma non sottovalutare la manutenzione, valuta bene , grazie ancora è quando mi consegneranno l' auto dirò 'crepi il lupo'
 
Con la Stilo mi trovo quasi nella condizione della 156 anche se forse io ho ancora un po' di margine (non credo oltre l'anno). Se affondo l'acceleratore intorno ai 2400 giri la frizione non regge ma basta un pelino di accelerazione in meno che non ci sono problemi, L'altro difetto che inizio ad avere è che se vado oltre i 3000 giri quando cambio marcia il cambio si impunta e bisogna usare forza per passare all'altro rapporto. Tra 10.000 km dovrei rifare la cinghia mentre le sospensioni stanno ancora bene. Le pasticche le ho cambiate la prima volta a 180.000 km e quindi credo che, ora ne ho 230.000, almeno altre 50.000 (1,5 anni) riesco a farli ma allora ci sarà da cambiare anche i dischi. Avevo anche un problema di surriscaldamento (d'estate e su lunghe salite autostradali) ma sembra di aver individuato la causa: tanta sporcizia tra il radiatore del climatizzatore e quello del motore che non lasciava passare aria.
Per quanto sopra mi ero programmato il cambio per l'anno prossimo ma l'Auris ha rimescolato le carte in tavola: ibrida come volevo già al momento dell'acquisto della Stilo ma a cui ho rinunciato per via del prezzo, cambio automatico comodissimo per me (ho uno simile sulla Verso-S) e utile anche a mia moglie che ormai da 7 anni non guida un'auto con cambio manuale, affidabile, ben costruita e dal prezzo davvero interessante (ai livelli di un segmento B di pari potenza e allestimento).
La BMW 118D è uscita in questi giorni e anch'io sto valutando bene i costi di mantenimento (forse riesco a strappare condizioni buone almeno per i tagliandi perchè nell'azienda in cui lavoro abbiamo diverse BMW e l'officina che ci segue sicuramente mi farà un trattamento di favore).
Per me hai fatto un'ottima scelta e se non fosse stato per il freno a mano tirato dai miei "vicini" anch'io avrei il contratto firmato per un'Auris HSD.

Ciao
 
la 1.4 d-4d costa 1500 meno della active+,e viene scontata al pari della hsd, va praticamente uguale e costa praticamente uguale come manutenzione sino a 100000km. x il resto dipende da quanti km fai e come li fai. la 1.4 ha il dpf il turbo la frizione e gli iniettori ma la hsd ha le batterie che non sono eterne e costano 1500/2000 montate, ma in alcune città si scansa x ora targhe alterne e blocchi del traffico. la 1.4 paga il bollo su 90cv e non 100 cv e l'assicurazione è + bassa e le gomme da 16 costano meno delle 17.. sul valore di riacquisto.. anke li tra 8 anni non varranno niente entrambe ma fra 3 l'hsd varrà sicuro d+.. dimenticavo i consumi dell'ibrido sono molto vincolati alla carica della batteria ed allo stile di guida. io personalmente sono una capra e non mi schioderei dal 6.4l/100 km mentre il diesel è molto meno sensibile. se invece la si paragona alla 2.0 d4d bhe,, in quel caso hsd vince a mani basse
 
chiaro_scuro ha scritto:
Con la Stilo mi trovo quasi nella condizione della 156 anche se forse io ho ancora un po' di margine (non credo oltre l'anno). Se affondo l'acceleratore intorno ai 2400 giri la frizione non regge ma basta un pelino di accelerazione in meno che non ci sono problemi, L'altro difetto che inizio ad avere è che se vado oltre i 3000 giri quando cambio marcia il cambio si impunta e bisogna usare forza per passare all'altro rapporto. Tra 10.000 km dovrei rifare la cinghia mentre le sospensioni stanno ancora bene. Le pasticche le ho cambiate la prima volta a 180.000 km e quindi credo che, ora ne ho 230.000, almeno altre 50.000 (1,5 anni) riesco a farli ma allora ci sarà da cambiare anche i dischi. Avevo anche un problema di surriscaldamento (d'estate e su lunghe salite autostradali) ma sembra di aver individuato la causa: tanta sporcizia tra il radiatore del climatizzatore e quello del motore che non lasciava passare aria.
Per quanto sopra mi ero programmato il cambio per l'anno prossimo ma l'Auris ha rimescolato le carte in tavola: ibrida come volevo già al momento dell'acquisto della Stilo ma a cui ho rinunciato per via del prezzo, cambio automatico comodissimo per me (ho uno simile sulla Verso-S) e utile anche a mia moglie che ormai da 7 anni non guida un'auto con cambio manuale, affidabile, ben costruita e dal prezzo davvero interessante (ai livelli di un segmento B di pari potenza e allestimento).
La BMW 118D è uscita in questi giorni e anch'io sto valutando bene i costi di mantenimento (forse riesco a strappare condizioni buone almeno per i tagliandi perchè nell'azienda in cui lavoro abbiamo diverse BMW e l'officina che ci segue sicuramente mi farà un trattamento di favore).
Per me hai fatto un'ottima scelta e se non fosse stato per il freno a mano tirato dai miei "vicini" anch'io avrei il contratto firmato per un'Auris HSD.

Ciao

La frizione che slitta e la difficoltà nel cambiare si risolvono sostituendo il disco frizione, che non è una spesa esagerata. il resto mi sembra ancora più che a posto data l'anzianità..... se puoi intendi cambiare auto, allora ogni ragionamento salta. In ogni caso un'auto in ordine si vende meglio di una sull'orlo della rottamazione.
 
Ragazzi ma che vuol dire "Cerchi in lega da 15" con copriruota e pneumatici 195/65 R15"? Sono cerchi in lega o hanno il copricerchio in plastica? Devo configurare la active, non voglio assolutamente i cerchi 17. Mi pare che tanto non manchi niente pure al modello base, o sbaglio?
 
Cambio frizione e volano bimassa "rigenerato" sta sui 1200 euro, 400-500 euro la cinghia + varie ed eventuali che sopra i 200.000 km non sono da escludere. Diciamo che con 2000 euro la rimetto in sesto ma c'è l'incognita sul quanto durerà in seguito (faccio 30.000 km/anno) e poi non poco conta anche la voglia, che mi stanno facendo passare, di prendere un auto più moderna e confortevole (silenziosità e cambio automatico su tutto).
Sinceramente tra un 1.4 diesel e un HSD non avrei dubbi: HSD (la versione active non solo è migliore ma ha costi competitivi se non migliori di quella diesel).

Ciao.
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi ma che vuol dire "Cerchi in lega da 15" con copriruota e pneumatici 195/65 R15"? Sono cerchi in lega o hanno il copricerchio in plastica? Devo configurare la active, non voglio assolutamente i cerchi 17. Mi pare che tanto non manchi niente pure al modello base, o sbaglio?

Secondo me, è il fatto di non voler i cerchi da 17 è uno sbaglio. Ho provato un Auris con quelli da 15 ma sincermente non cè paragone, sopratutto nelle curve in rilascio veloci o a medio carico, dove il termico è spento e l'auto scivola libera. Con i 17 è come essere sui dei binari mentre i 15 tendono a "galleggiare" ed allargare. Ovvio la strada non è una pista ma la sicurezza non va sottovalutata.
 
Lo so hpx, però si pagano i 17. Senza esagerare se uno fa 25 k annui credo che spenda 100/150 euro in più all anno di benza, e poi al cambio gomme sono ulteriori esborsi. Non so quanta differenza ci sia su un cambio gomme.... Insomma niente di grave, ci penserò specie pensando alla sicurezza. Certo che se avessero messo i 16.....
 
Tra un 15'' e un 17'' ballano circa 40-50 euro a gomma per le estive e 80-100 euro per le invernali.
Sull'Auris le gomme da 17'' sono catenabili?

Ciao.
 
Mamma che botta.... È parliamo di un auto che vive sul risparmio. Non credo siano catenabili, mi chiedo invece se almeno per le invernali non si possa utilizzare un cerchio 16 o 15 ( che fra l'altro sulla neve vanno pure meglio). Lo permetterà l'omologazione?
 
Back
Alto