<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 1.3 101cv o 1.4 D4D? | Il Forum di Quattroruote

Auris 1.3 101cv o 1.4 D4D?

Salve a tutti! Guardandosi un pò in giro, uno dei modelli che sto prendendo in considerazione è la Toyota Auris..un mezzo magari non capolavoro di design, ma sicuramente "di sostanza", come un'auto per me dovrebbe essere..
Per una percorrenza di 10/12 mila km annui, dunque non elevatissima (40% urbano, il restante tra extraurbano "veloce"/autostrada) secondo voi conviene maggiormente la versione a benzina o la diesel? (ho sentito pareri non favorevolissimi sui DPF Toyota..)
Sulla versione 1.3 benzina pare oltretutto si spuntino prezzi interessanti, ma mi spaventano un pochino i consumi , su un mezzo a benzina non proprio leggero..
Non cerco prestazioni da incollare al sedile, anche in autostrada sono sempre a velocità codice..(in genere sono uno da cambio marcia a 2500 giri :D )
Di buono leggevo che anche la 1.3 ha 6 marce, e questo in extraurbano/autostrada dovrebbe aiutare non poco..
Edit: aggiungo un particolare che può aiutare nella risposta..solitamente l'auto non la cambio molto spesso, dunque il fattore "svalutazione" per me è abbastanza relativo..(dopo 10/12 anni qualunque auto non vale più niente :D )
 
mah... il 1.33 mi sembra sinceramente un pò troppo giusto per l'auris... a molti sembra lento sulla yaris figurati sull'auris

poi se nn hai fretta il discorso cambia

il 1.4 d4d è un gioiellino, spinge bene e sempre, consuma poco

a livello manutenzione in teoria dovrebbe costarti meno il 1.33 e nel lungo periodo, sempre in teoria, il 1.33 avendo meno roba sotto (turbina, iniettori, filtro dpf, etc...) dovrebbe essere eterno e farti risparmiare qualcosina

ps: non ho mai sentito nessuno lamentarsi del dpf su toyota poi magari qualcuno sfortunato c'è sempre
 
Manca uno dei parametri fondamentali: differenza di prezzo effettiva?

A listino sono 1600?.
Si può ipotizzare una differenza di costo carburante di 2,5-3 ?/100 km: ci vogliono 60.000 km per pareggiare, tanto le altre spese non dovrebbero differire di molto.

Direi che puoi tranquillamente comprare quella che, in termini di guida, ti soddisfa di più.
 
renatom ha scritto:
Manca uno dei parametri fondamentali: differenza di prezzo effettiva?

A listino sono 1600?.
Si può ipotizzare una differenza di costo carburante di 2,5-3 ?/100 km: ci vogliono 60.000 km per pareggiare, tanto le altre spese non dovrebbero differire di molto.

Direi che puoi tranquillamente comprare quella che, in termini di guida, ti soddisfa di più.

senza neanche pensarci il turbo diesel... fra l'altro scaduta la garanzia si può anche taroccare e tirar fuori altri 10-15cv in tutta sicurezza
 
Dovresti provarle entrambe per definire quale si sposi meglio alle tue esigenze. Se non hai esigenze di brio penso che il 1,33 sia una buona opportunità in termini di economia di gestione. Certo che se la differenza di prezzo non fosse molta sarebbe da valutare pure il 1,6 che è tutt'altra pasta.
 
Io in alternativa comunque non sottovaluterei di certo una formula come quella della verso-s, anzi...(vadasi razionalità...), e questo vale in generale e non solo nel caso di specie.

Aggiungo anche che sarebbe opportuno fare una prova di entrambe le motorizzazioni, ribadendo anche il concetto, a maggior ragione se l'auto è tenuta a lungo, che questi benzina si "trasformano"(in meglio) col passare dei km, indi per cui è bene "relativizzare" la prova in concessionario di queste ultime...
 
la cosa migliore è sicuramente provarle entrambe. il 1.3 sulla carta parrebbe un pò piccolo per l'auris. sicuramente non è un motore da cambiata a 2500 giri anzi gira molto bene in alto.
 
aggiungo..hai fatto caso o chiesto disponibilita' del 1.6 132cv? secondo me e' il motore giusto x te,brillante moderno e non dovrebbe consumare tantissimo andando piano come dici di andare..
 
Grazie a tutti delle opinioni!
Mah, la differenza di prezzo potrebbe essere anche qualcosa in più, nel senso che sui benzina le concessionarie arrivano a scontare un pò (forse perchè meno richieste), ad esempio qualche tempo fa mi avevano fatto un preventivo che rispetto al listino aveva ulteriori 1500 di sconto..
il 1.6 sinceramente non l'avevo considerato troppo proprio in ottica consumo, anche se sicuramente ha ben altre prestazioni..
Arrivo da una fiesta 1.4 80cv, dunque non sono abituato ai missili :D..se va uguale e magari consuma un filino meno, a me va benissimo :D
Sui problemi al DPF sono stato impreciso io...documentandomi meglio, i problemi me li hanno riferiti sul DPF delle versioni D-CAT (quella sul diesel top di gamma, il 177CV, dove ho 2 colleghi , uno con un'Avensis e uno con un RAV, in causa con Toyota , proprio per le ripetute avarie al componente... magari però è solo un caso.)
Il 1.3 VVT l'avevo guidato sulla Yaris (la prima serie però ) e mi aveva impressionato..mi pareva quasi "esagerato" in rapporto all'auto..è vero però che la massa dell'auto è ben diversa..
Vedro effettivamente di farmi fare una prova su strada..
L"Uovo di colombo" per Toyota, sull'auris, sarebbe quello di mettere un pochino di sovralimentazione ai benzina, specie al 1.3.. non tanto per i cavalli, che sono sufficienti, ma proprio per dare un pò di "tiro " ai bassi regimi , che con così poca coppia forse manca un pò..
 
alesfurl ha scritto:
Grazie a tutti delle opinioni!
Mah, la differenza di prezzo potrebbe essere anche qualcosa in più, nel senso che sui benzina le concessionarie arrivano a scontare un pò (forse perchè meno richieste), ad esempio qualche tempo fa mi avevano fatto un preventivo che rispetto al listino aveva ulteriori 1500 di sconto..
il 1.6 sinceramente non l'avevo considerato troppo proprio in ottica consumo, anche se sicuramente ha ben altre prestazioni..
Arrivo da una fiesta 1.4 80cv, dunque non sono abituato ai missili :D..se va uguale e magari consuma un filino meno, a me va benissimo :D
Sui problemi al DPF sono stato impreciso io...documentandomi meglio, i problemi me li hanno riferiti sul DPF delle versioni D-CAT (quella sul diesel top di gamma, il 177CV, dove ho 2 colleghi , uno con un'Avensis e uno con un RAV, in causa con Toyota , proprio per le ripetute avarie al componente... magari però è solo un caso.)
Il 1.3 VVT l'avevo guidato sulla Yaris (la prima serie però ) e mi aveva impressionato..mi pareva quasi "esagerato" in rapporto all'auto..è vero però che la massa dell'auto è ben diversa..
Vedro effettivamente di farmi fare una prova su strada..
L"Uovo di colombo" per Toyota, sull'auris, sarebbe quello di mettere un pochino di sovralimentazione ai benzina, specie al 1.3.. non tanto per i cavalli, che sono sufficienti, ma proprio per dare un pò di "tiro " ai bassi regimi , che con così poca coppia forse manca un pò..

mi sembra di aver capito che su qualche mercato estero ci sia..sarebbe un bel compromesso davvero...il 1.5 ts 106cv sicuramente altrove era sovralimentato...
 
alesfurl ha scritto:
Grazie a tutti delle opinioni!
Mah, la differenza di prezzo potrebbe essere anche qualcosa in più, nel senso che sui benzina le concessionarie arrivano a scontare un pò (forse perchè meno richieste), ad esempio qualche tempo fa mi avevano fatto un preventivo che rispetto al listino aveva ulteriori 1500 di sconto..
il 1.6 sinceramente non l'avevo considerato troppo proprio in ottica consumo, anche se sicuramente ha ben altre prestazioni..
Arrivo da una fiesta 1.4 80cv, dunque non sono abituato ai missili :D..se va uguale e magari consuma un filino meno, a me va benissimo :D
Sui problemi al DPF sono stato impreciso io...documentandomi meglio, i problemi me li hanno riferiti sul DPF delle versioni D-CAT (quella sul diesel top di gamma, il 177CV, dove ho 2 colleghi , uno con un'Avensis e uno con un RAV, in causa con Toyota , proprio per le ripetute avarie al componente... magari però è solo un caso.)
Il 1.3 VVT l'avevo guidato sulla Yaris (la prima serie però ) e mi aveva impressionato..mi pareva quasi "esagerato" in rapporto all'auto..è vero però che la massa dell'auto è ben diversa..
Vedro effettivamente di farmi fare una prova su strada..
L"Uovo di colombo" per Toyota, sull'auris, sarebbe quello di mettere un pochino di sovralimentazione ai benzina, specie al 1.3.. non tanto per i cavalli, che sono sufficienti, ma proprio per dare un pò di "tiro " ai bassi regimi , che con così poca coppia forse manca un pò..

facci sapere come va dopo avere fatto la prova ;)
 
esperienze negative ;)? io faccio parte di quelli che il dpf finora non l'hanno mai avuto e punto a rimanere cosi ancora x qualche tempo anche se ammetto che c'e' chi ne e' soddisfatto e mai ha avuto problemi..
 
Back
Alto