<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in | Il Forum di Quattroruote

Aumento dei prezzi energia: impatto su auto elettriche e plug in

Sul Sole24ore. Si parla di un più 163% come costo di ogni ricarica previsot per i prossimi mesi. A fronte di aumenti già rilevanti.

La strada per l'elettrificazione è sempre più in salita
 
Sul Sole24ore. Si parla di un più 163% come costo di ogni ricarica previsot per i prossimi mesi. A fronte di aumenti già rilevanti.

La strada per l'elettrificazione è sempre più in salita

Le vendite delle auto elettriche in Italia sono in caduta libera e questo non solo per il costo dell'energia, tenendo anche poi in considerazione che sono state molto incentivate.....

Comunque conosco una coppia di amici che hanno una plug in con la quale preferiscono andare direttamente a senza.

Non mi sono messo a fare i conti, ma credo che ad oggi costo per cento chilometri non ci sia molta differenza tra l'elettrico e io che vado a GPL
 
Finchè a comprare le elettriche saranno persone che cercano una seconda o terza auto ma che poi in garage hanno Porsche o addirittura vetture ancora più blasonate penso che l'aumento del costo delle ricariche non rallenterà le già marginali vendite.
Per le persone comuni,che devono ancora capire come colmare il gap del prezzo d'acquisto,invece potrebbe essere un fattore determinante che spinge a rimandare il salto nel buio a tempi migliori.
Io personalmente sono sempre stato scettico sulle colonnine e ho sempre immaginato la ricarica domestica come soluzione preferita.
Bisogna vedere quanto costerà perchè se io oggi spendo 30 euro di carburante a settimana e domani con l'elettrica rischio bollette bimestrali più care di 200 euro non so onestamente chi me lo fa fare.
Va anche considerato che la ricarica domestica va bene per vetture con poca autonomia e pacchi batteria dalla capacità contenuta.
Io forse preferirei avere 100 km di autonomia in meno ma riuscire a fare il pieno a casa in meno di una settimana piuttosto che avere un'autonomia di tutto rispetto ma essere costretto a fare solo ricariche fast.
 
Io forse preferirei avere 100 km di autonomia in meno ma riuscire a fare il pieno a casa in meno di una settimana piuttosto che avere un'autonomia di tutto rispetto

...o meglio ancora, avere l'autonomia di tutto rispetto per la volta che serve, e ricaricare a casa per il quotidiano...
come direbbe lui
lapalissiano.png
 
...o meglio ancora, avere l'autonomia di tutto rispetto per la volta che serve, e ricaricare a casa per il quotidiano...
come direbbe lui
lapalissiano.png

Solo che non devi saltare una ricarica,cosa che con un'auto che ha 100-150 km di autonomia totale è inevitabile.
Con una vettura che ha 300 o più km di autonomia uno potrebbe essere tentato di rimandare la ricarica.
Poi fino a un po' di tempo fa certe autonomie erano garantite solo da vetture dal prezzo impegnativo,dai 40000 in su.
Adesso se arriveranno sul serio vetture con prezzi umani e autonomie buone forse anche le persone normali potranno avere un'elettrica come unica auto.
 
Solo che non devi saltare una ricarica,cosa che con un'auto che ha 100-150 km di autonomia totale è inevitabile.
Con una vettura che ha 300 o più km di autonomia uno potrebbe essere tentato di rimandare la ricarica.
Poi fino a un po' di tempo fa certe autonomie erano garantite solo da vetture dal prezzo impegnativo,dai 40000 in su.
Adesso se arriveranno sul serio vetture con prezzi umani e autonomie buone forse anche le persone normali potranno avere un'elettrica come unica auto.
Occhio che se la si ricarica a casa, o si cambia contratto (il 3.3kw è chiaramente insufficiente) con un ulteriore aumento dei costi fissi, o se si carica la macchina non ci si può ad esempio asciugare i capelli.

Fermo restando che la ricarica a casa resta la più conveniente. L'energia alle colonnine costa mediamente il doppio
 
Oh, finalmente un altro topic dove leggere le stesse cose ripetute dalle solite 5 persone che non hanno mai usato una elettrica per più di qualche minuto (se va bene). Top!

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Appunto, è chi non ha un'auto elettrica che ha delle perplessità, ormai superate da che ne ha una nel box, e forse nell'immediato futuro si farà delle domande.
 
bene, allora voi che le avete sotto le terga tutti i giorni illuminateci.....

Con quello che costa l'elettricità mi sa che non gli conviene :p

Comunque l'illuminazione deve comprendere :

- Tipo di auto
- Zona abitativa ( citta, centro, periferia, paese, villino etc )
- Chilometri percorsi giornalmente
- Distanza dal lavoro
- Ricarica quotidiana dove? ( casa proprietà, colonnina etc )
- Presenza di pannelli solari in caso di ricarica a casa

:)
 
Ultima modifica:
bene, allora voi che le avete sotto le terga tutti i giorni illuminateci.....

Cosa dovrei illuminare? Una lampadina?
Non è che chi possiede veicoli elettrici può prevedere i mercati, perchè se avessi la sfera di cristallo, a forza di scommettere in borsa oggi avrei una collezione di V12, non una berlina da vecchio per risparmiare sul bollo e i consumi.

Il topic parla di previsioni, non di spesa attuale
 
Occhio che se la si ricarica a casa, o si cambia contratto (il 3.3kw è chiaramente insufficiente) con un ulteriore aumento dei costi fissi, o se si carica la macchina non ci si può ad esempio asciugare i capelli.

Fermo restando che la ricarica a casa resta la più conveniente. L'energia alle colonnine costa mediamente il doppio

Io nel caso ricaricherei di notte quando in genere non mi asciugo i capelli...:emoji_sleeping:

No, la ricarica notturna va fatta lo stesso, come faccio io col telefono: lo carico ogni notte anche se ho ancora il 60-70%

Io ieri sono uscito di casa col telefono in modalità ultra risparmio e sotto il 20%.
Quando l'ho messo in carica ieri sera era al 3%.
Tanto ho l'altro e poi onestamente se si scarica chissene...
 
Back
Alto