<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento accise? (Tutte, 2013 - solo sui diesel, 2020?) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Aumento accise? (Tutte, 2013 - solo sui diesel, 2020?)

Concordo totalmente, non voglio fare la fine del mio amico che è ossessionato dal fatto che deve comprare un modello rivendibile, tenerlo non più di un tot di anni e km e poi rivenderlo se no non riesce più. Tanto se c'è una cosa che ho capito del mercato delle auto/moto oggi è che quello che hai vale zero, mentre quello che vendono i concessionari è oro. Per carità, è sempre funzionato così, ma negli ultimi anni la cosa sta rasentando il ridicolo.


Infatti....
Oggi si e' esasperato un fenomeno....
Per l' acquisto
( IMO )
piu' che la rivendibilita'
bisogna considerare il pericolo di blocco alla circolazione
delle grandi citta'
 
Infatti

Ma il rischio che temo, e' che quando si va a rivendere un SUV gasolato....
....Gia' faranno un mare di momo' per via dell' elettrico incombente,
per non parlare delle limitazioni alla circolazione....
....Cui, minimo, aggiungeranno un bel:
" Sa, con la cifra che mi chiede lei, con quel costa oggi il gasolio, tanto vale comprare a benzina "
E addio valore usato
Macchine pesanri e suv, soprattutto per percorrenze elevate, continueranno ad avere vantaggio nell'alimentazione a gasolio, anche a parità di costo o quasi.

Ľandamento del mercato dipenderà esclusivamente da quanti altri paletti alla circolazione si inventeranno.
 
Infatti....
Oggi si e' esasperato un fenomeno....
Per l' acquisto
( IMO )
piu' che la rivendibilita'
bisogna considerare il pericolo di blocco alla circolazione
delle grandi citta'
Mi dicevano i miei amici che facevano ingegneria del veicolo che, ma non vorrei ricordare male, i motori benzina ad iniezione diretta creano problemi analoghi ai diesel per quanto riguarda gli NOx (soprattutto tecnologie come lo Skyactive X).
Quindi anche loro in teoria dovrebbero andare in contro a blocchi della circolazione.
 
Macchine pesanri e suv, soprattutto per percorrenze elevate, continueranno ad avere vantaggio nell'alimentazione a gasolio, anche a parità di costo o quasi.

Ľandamento del mercato dipenderà esclusivamente da quanti altri paletti alla circolazione si inventeranno.



Insomma resto fregato solo io
che faccio pochissimi km per cui sono sempre riuscito a vendere i miei diesel regolarmente a prezzi fuori mercato ( leggi alti )
??
 
Mi dicevano i miei amici che facevano ingegneria del veicolo che, ma non vorrei ricordare male, i motori benzina ad iniezione diretta creano problemi analoghi ai diesel per quanto riguarda gli NOx (soprattutto tecnologie come lo Skyactive X).
Quindi anche loro in teoria dovrebbero andare in contro a blocchi della circolazione.


Per almeno 10 anni, non credo blocchino i benza dopo che li incentivano, seppur con il supporto della componente elettrica.
 
Girano voci che, guarda caso, la consultazione abbia dato l'esito desiderato da chi l'ha avviata (sarebbe bene, in un paese un minimo normale, che pubblicassero tutti i risultati e anche il maggior numero possibile di informazioni sui partecipanti, compatibilmente con la privacy), e che il ministro, guarda caso, abbia già deciso. Si farà, quindi, esattamente come volevano loro.
Carramba che sorpresa!
Adesso dovrò capire come comportarmi coi miei 25-30000 km annui con tratte autostradali da 300 km l'una...le loro tanto idolatrate (e costosissime) scatolette cinesi elettriche per me sono totalmente inutili, e credo valga lo stesso per tanta altra gente che, ogni giorno, si fa un mazzo tanto per lavorare e pagare le tasse (e gli stipendi dei politici...) in questo relitto di paese.
 
Girano voci che, guarda caso, la consultazione abbia dato l'esito desiderato da chi l'ha avviata (sarebbe bene, in un paese un minimo normale, che pubblicassero tutti i risultati e anche il maggior numero possibile di informazioni sui partecipanti, compatibilmente con la privacy), e che il ministro, guarda caso, abbia già deciso. Si farà, quindi, esattamente come volevano loro.
Carramba che sorpresa!
Adesso dovrò capire come comportarmi coi miei 25-30000 km annui con tratte autostradali da 300 km l'una...le loro tanto idolatrate (e costosissime) scatolette cinesi elettriche per me sono totalmente inutili, e credo valga lo stesso per tanta altra gente che, ogni giorno, si fa un mazzo tanto per lavorare e pagare le tasse (e gli stipendi dei politici...) in questo relitto di paese.

Spe non ho capito, stai parlando del rimuovere le agevolazioni sul gasolio? o di accise in generale? e del fatto che alla fine non è chiaro quale parte politica è a favore o contro?
 
E' la conclusione a cui, a mezzo stampa, e' arrivato Spinaci, presidente dell'unione petrolifera.
L'equiparazione delle accise avverrebbe nell'arco di 10 anni quindi, a spanne, 1 centesimo in piu' all'anno.
Nulla che abbia ripercussioni grosse nell'immediato.
 
Che marea di cretinate non ci sono agevolazioni sul gasolio, ma solo una accisa più bassa, quindi non si tratta di togliere agevolazione ma semplicemente di alzare le tasse... chiamamola con il suo nome, aumento di accise sul gasolio, riduzione di agevolazione, ma ci considerano veramente così fessi?
 
Back
Alto