FurettoS
0
topomillo ha scritto:FurettoS ha scritto:Così come dice l'amico lancista1986 a volte il grande successo di un marchio all'interno di un gruppo può essere destabilizzante, aggiungici fattori esterni (leggi crisi) e riorganizzazioni interne ed il gioco si fa piuttosto interessante.
Di una cosa sono convinto, che così come fa presente ilopan, nonostante Audi compia diversi sforzi per distinguersi nel gruppo come marchio premium alla fine una grossa percentuale di utenti, a causa di motorizzazioni e altre soluzioni, accomuna Audi ad una VW con l'interno più bello.
Ci sono da considerare due cose.
La prima. All'inizio della sua comparsa ufficiale sul palcoscenico automobilistico Audi era proprio così, una VW più rifinita. Ma come spesso accade alla fine si cerca di camminare con le proprie gambe, e se Volkswagen non avesse creduto in Audi e nelle sue potenzialità l'avrebbe ceduta quanto prima. A crederci è stato proprio il buon Piëch che puntò molto su Audi, sviluppando con lei la mitica trazione Quattro ed il famoso TDI (PDE).
Quindi appare chiaro che Audi ha iniziato molto presto a camminare con le sue gambe passando in breve da controllata a socia in affari.
La seconda. Attualmente, Audi, facendo leva su marketing ma anche su investimenti in tecnologia e ricerca (con continui sviluppi di modelli) ha rappresentato, sopprattutto nell'ultimo triennio 08/09/10, un cavallo vincente e questo non solo in Italia ma anche in America (complice i SUV) dove Audi ha sempre sofferto.
I cambiamenti apportati da Audi ai modelli commercializzati spesso non sono noti agli utenti poichè focalizzati su telai, lamierati, alcuni componenti meccanici ed altro che non possono essere percepiti se non sono specificatamente dichiarati. Non si può pensare che un utente seghi un telaio per vedere le differenze tra una Audi ed una VW.
Il pianale di una attuale Passat è quello di una Golf allungata quello di A4 è un pianale a se stante.
Poichè alla fine i motori che vengono montati sono "troppo" comuni tra i marchi l'immagine di Audi si svaluta e così le soluzioni che essa si prodiga ad applicare per distinguere i suoi modelli.
Audi e VW non possono rinunciare alle sinergie poichè sono ormai comuni, sarebbe come separare in due un pozzo, ma credo che a fronte del mercato che Audi si è ritagliata Volkswagen debba consentirle di discriminare maggiormente da alcune scelte troppo comuni nel gruppo.
Questa scelta non è solo per il bene di Audi ma anche della stessa Volkswagen.
Ad esempio Bmw e Mercedes da tempo propongono soluzioni nei motori diesel Twin Turbo, Audi è ancora al palo.
topomillo fa notare, giustamente, che le varaizioni percentuali tra Audi e VW sono ben più alte rispetto a quelle che si possono trovare in altri gruppi,
il problema è che se tu cambi un telaio, gli acciai dei lamierati, modifichi le sospensioni, cambi gli interni ed i materiali (quindi design e qualità) non hai forse cambiato più del 30% dell'auto?
Se effettivamente Volkswagen facesse orecchie da mercante lasciando tutto com'è il rischio è che alla fine a rimetterci sia Audi e di conseguenza Volkswagen. Bella gatta da pelare!
tra una leon ed una a3.... tutto è identico... dal cambio dal motore, dal telaio, dai freni dalle sospensioni... ma il prezzo varia anche di 25%...
su dai![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Topomillo la A3 è un progetto di 8 anni fa, è a fine carriera e sta per essere rinnovato e probabilmente è quello che conserva la percentuale più alta di condivisioni.
Le nuove piattaforme MLP adottate hanno modularità ben diverse oltretutto Audi sta sviluppando una MLP light da utilizzare per le sue sportive per abbassare ulteriormente il peso.
Che tu voglia per forza afferamere che Audi è identica a VW a me sta anche bene ma guardare solo ciò che si vuole senza riconoscere le differenze è un discorso poco sensato.