<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi vs Volkswagen, lo scontro continua. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi vs Volkswagen, lo scontro continua.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la verità è che chi compra la macchina col cuore e per capriccio prende Bugatti,Lamborghini,Bentley e Audi,chi compra la macchina con la testa prende Skoda o Seat e man mano VW che sta in mezzo comincia a perdere clienti (che poi restano nel gruppo e portano comunque fondi) e questo comporta non tanto una perdita di denaro (rileggere il fra parentesi) ma una perdita d'immagine. Apparte il fatto che comunque tutto il gruppo sta cominciando a fare dei cambiamenti,stanno cercando di razionalizzare un pò tutti i settori,le strategie e le piattaforme dei vari marchi,stanno decidendo di dare la progettazione delle vetture non in base al marchio ma in base alla tipologia,e così da qui in avanti tutti i suv saranno progettati da Audi che è l'esperta in trazioni integrali,tutte le sportive dalla Porsche (?) ecc ecc....in fin dei conti Marchionne cerca di razionalizzare il gruppo Fiat e Piech quello VW,ognuno a modo suo.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A quanto pare continua l'aria di maretta in casa VAG e questa volta il caso si apre sulla A1 e-tron.

Forte dei successi degli ultimi anni Audi sta spingendo sempre più per una differenziazione del marchio rispetto al gruppo cercando di porre un limite alle "condivisioni".
La tecnologia della e-tron risulta diversa dall'ibrido di casa Volkswagen e questa cosa sembra non piacere alla capogruppo che vuole avere una unica tecnologia per tutti.
Dal canto suo Audi ha ben specificato che il marchio ha raggiunto uno stabile posizionamento come brand premium e che per mantenerlo tale e confrontarsi con gli altri marchi rivali Bmw e Mercedes è importante che esistano dei distinguo per Audi altrimenti si rischia di annullare nuovamente tutto quello che si è guadagnato in questi anni.
Insomma in poche parole Audi vuole (pretende) che vengano fatti dei distinguo e delle riserve per il marchio che non può prescindere sempre dal solo concetto di "condivisione" forzata obbligatoria.

Bene, credo cha mai cosa più giusta sia stata detta e la cosa risulta ancora più importante con l'avvento della nuova A3.
Le sinergie in VAG sono senza dubbio la chiave del successo del gruppo ma è anche vero che una volta che si sceglie di puntare ad un settore che si distingue le stesse auto devono distinguersi da quelle del gruppo.

Beh, spero proprio che Audi riesca a farsi valere ed avere maggiore indipendenza.

Ciao Furetto e buon anno.

Potrebbe anche accadere quello che tu affermi, cioè che sia concessa una maggiore autonomia ad Audi col contraltare di sinergie meno profonde; ma parliamo di modelli di nicchia come E-tron e R8. Sai benissimo che i numeri grossi li fanno altri modelli e lì il profitto dato dalle sinergie di condivisione di motori/cambi ecc.. è altissimo.

In questo senso questa possibilità la vedo molto improbabile nell'immediato futuro.

Oooh, ciao carissimo Fra e Buona Anno anche te!

Mah, senza dubbio la E-tron è una sorta di punta dell'iceberg poichè credo che la questione si molto più radicata.

Dal lontano 1964 al decennio successivo in cui Audi esordì ufficialmente con gli anelli di strada ne ha fatta e la collobarozione tra i due marchi Audi / Volkswagen è stata sempre strettissima.

Il successo di Audi ha in un certo senso un pò rotto gli equilibri, ma più che altro perchè credo abbia portato a galla definitivamente un principale punto debole del marchio nei confronti della concorrenza, BMW e MERCEDES, ovvera quella mancata indipenza che consenta ad Audi di porre in essere scelte che siano più in linea con un prodotto premium e che non siano limitate alle sole superiorità costruttive e della trazione, ma di fatto anche nei propulsori e scelte ingegneristiche.

Sebbene le nuove strategie assegenrebbero a Porsche lo sviluppo delle sportive questo di fatto non cambia la colocazione delle line di produzione, poichè le stesse linee Audi lavorerebbero per Porsche e viceversa.

Le grandi migliorie apportate nei pianali Audi per contenere il difetto più tipico delle TA (sottosterzo) indica quanto impegno si sia profuso per dare un marcato distinguo alle produzioni di casa Audi, tanto è vero che l'attuale Passat ha il pianale della Golf modificato (ribadisco il prezzo è concorrenziale in proporzione a quello che si vende).
Ora nulla vieterà a VAG di applicre il pianale della A4 sulle nuove produzioni, ma dubito che per via dei costi questo verrà fatto per tutta la gamma.

Quindi poichè c'è la volgia e l'intenzione di Audi di stare sul mercato come si deve è chiaro che il freno nello sviluppo propulsori e non solo inizi a giocare un ruolo importante.

A me farebbe piacere se Audi riuscisse ad imporre le sue strategie industriali faendo comprendere che in un mercato premium non ci puoi stare sempre a metà, soprattutto nel momento in cui la presenza del marchio inizia a farsi importante.

Ovviamente ciò non implica un chisro discorso di sinergie. ;)
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A quanto pare continua l'aria di maretta in casa VAG e questa volta il caso si apre sulla A1 e-tron.

Forte dei successi degli ultimi anni Audi sta spingendo sempre più per una differenziazione del marchio rispetto al gruppo cercando di porre un limite alle "condivisioni".
La tecnologia della e-tron risulta diversa dall'ibrido di casa Volkswagen e questa cosa sembra non piacere alla capogruppo che vuole avere una unica tecnologia per tutti.
Dal canto suo Audi ha ben specificato che il marchio ha raggiunto uno stabile posizionamento come brand premium e che per mantenerlo tale e confrontarsi con gli altri marchi rivali Bmw e Mercedes è importante che esistano dei distinguo per Audi altrimenti si rischia di annullare nuovamente tutto quello che si è guadagnato in questi anni.
Insomma in poche parole Audi vuole (pretende) che vengano fatti dei distinguo e delle riserve per il marchio che non può prescindere sempre dal solo concetto di "condivisione" forzata obbligatoria.

Bene, credo cha mai cosa più giusta sia stata detta e la cosa risulta ancora più importante con l'avvento della nuova A3.
Le sinergie in VAG sono senza dubbio la chiave del successo del gruppo ma è anche vero che una volta che si sceglie di puntare ad un settore che si distingue le stesse auto devono distinguersi da quelle del gruppo.

Beh, spero proprio che Audi riesca a farsi valere ed avere maggiore indipendenza.

Ciao Furetto e buon anno.

Potrebbe anche accadere quello che tu affermi, cioè che sia concessa una maggiore autonomia ad Audi col contraltare di sinergie meno profonde; ma parliamo di modelli di nicchia come E-tron e R8. Sai benissimo che i numeri grossi li fanno altri modelli e lì il profitto dato dalle sinergie di condivisione di motori/cambi ecc.. è altissimo.

In questo senso questa possibilità la vedo molto improbabile nell'immediato futuro.

Oooh, ciao carissimo Fra e Buona Anno anche te!

Mah, senza dubbio la E-tron è una sorta di punta dell'iceberg poichè credo che la questione si molto più radicata.

Dal lontano 1964 al decennio successivo in cui Audi esordì ufficialmente con gli anelli di strada ne ha fatta e la collobarozione tra i due marchi Audi / Volkswagen è stata sempre strettissima.

Il successo di Audi ha in un certo senso un pò rotto gli equilibri, ma più che altro perchè credo abbia portato a galla definitivamente un principale punto debole del marchio nei confronti della concorrenza, BMW e MERCEDES, ovvera quella mancata indipenza che consenta ad Audi di porre in essere scelte che siano più in linea con un prodotto premium e che non siano limitate alle sole superiorità costruttive e della trazione, ma di fatto anche nei propulsori e scelte ingegneristiche.

Sebbene le nuove strategie assegenrebbero a Porsche lo sviluppo delle sportive questo di fatto non cambia la colocazione delle line di produzione, poichè le stesse linee Audi lavorerebbero per Porsche e viceversa.

Le grandi migliorie apportate nei pianali Audi per contenere il difetto più tipico delle TA (sottosterzo) indica quanto impegno si sia profuso per dare un marcato distinguo alle produzioni di casa Audi, tanto è vero che l'attuale Passat ha il pianale della Golf modificato (ribadisco il prezzo è concorrenziale in proporzione a quello che si vende).
Ora nulla vieterà a VAG di applicre il pianale della A4 sulle nuove produzioni, ma dubito che per via dei costi questo verrà fatto per tutta la gamma.

Quindi poichè c'è la volgia e l'intenzione di Audi di stare sul mercato come si deve è chiaro che il freno nello sviluppo propulsori e non solo inizi a giocare un ruolo importante.

A me farebbe piacere se Audi riuscisse ad imporre le sue strategie industriali faendo comprendere che in un mercato premium non ci puoi stare sempre a metà, soprattutto nel momento in cui la presenza del marchio inizia a farsi importante.

Ovviamente ciò non implica un chisro discorso di sinergie. ;)
Audi ad oggi è grande sempre grazie a VW...questo bisogna pure ricordarlo ;)
 
"ritardi o i vincoli che spesso VW pone su motori, cambi ed altro danneggiano Audi che deve fronteggiare Bmw e Mercedes e non Opel, Fiat/Lancia, Renault, Citroen, ecc. ...

E' forse il caso del Q3 il cui prototipo è stato presentato nel 2007 ed attualmente previsto per l'autunno 2011 ? Se così fosse, in questa lotta fratricida prosperano le concorrenti (vedi BMW con X1 e Range con l'Evoque).
 
alfele ha scritto:
"ritardi o i vincoli che spesso VW pone su motori, cambi ed altro danneggiano Audi che deve fronteggiare Bmw e Mercedes e non Opel, Fiat/Lancia, Renault, Citroen, ecc. ...

E' forse il caso del Q3 il cui prototipo è stato presentato nel 2007 ed attualmente previsto per l'autunno 2011 ? Se così fosse, in questa lotta fratricida prosperano le concorrenti (vedi BMW con X1 e Range con l'Evoque).

Per quello che mi è parso di capire il Q3 è praticamente pronto, collaudi a parte.
 
Per quello che mi è parso di capire il Q3 è praticamente pronto, collaudi a parte.

A me non sembra esattamente pronto; la maggior parte dei siti web (tedeschi in primis, autobild, automotorundsport, etc.) parlano di inizio vendite a Ottobre, ergo si rischia di vedere i primi esemplari addirittura nel 2012 (e, ribadisco, la concorrenza gongola...)
 
alfele ha scritto:
Per quello che mi è parso di capire il Q3 è praticamente pronto, collaudi a parte.

A me non sembra esattamente pronto; la maggior parte dei siti web (tedeschi in primis, autobild, automotorundsport, etc.) parlano di inizio vendite a Ottobre, ergo si rischia di vedere i primi esemplari addirittura nel 2012 (e, ribadisco, la concorrenza gongola...)

Sulla commercializzazione non saprei ma credo che l'autunno 2010 possa essere un probabile perido.

Sul fatto del "pronto", ripeto, il Q3 esiste e di fatto "circola", camuffato, per i collaudi; il che presume che l'auto è stata realizzata ed è pronta per entrare in produzione.
Ovviamente bisogna vedere se tutto fila liscio nei collaudi superata la fase puramente progettuale.

Sulle tempistiche non posso che associarmi al tuo pensiero, attendere troppo condiziona il mercato e favorisce la concorrenza ma ultimamente Audi sta tirando fuori dieversi modelli e c'è anche il delicato rinnovo della A3, non vorrei che si incartasse cone tutta questa mole di novità. ;)
 
FurettoS ha scritto:
alfele ha scritto:
Per quello che mi è parso di capire il Q3 è praticamente pronto, collaudi a parte.

A me non sembra esattamente pronto; la maggior parte dei siti web (tedeschi in primis, autobild, automotorundsport, etc.) parlano di inizio vendite a Ottobre, ergo si rischia di vedere i primi esemplari addirittura nel 2012 (e, ribadisco, la concorrenza gongola...)

Sulla commercializzazione non saprei ma credo che l'autunno 2010 possa essere un probabile perido.

Sul fatto del "pronto", ripeto, il Q3 esiste e di fatto "circola", camuffato, per i collaudi; il che presume che l'auto è stata realizzata ed è pronta per entrare in produzione.
Ovviamente bisogna vedere se tutto fila liscio nei collaudi superata la fase puramente progettuale.

Sulle tempistiche non posso che associarmi al tuo pensiero, attendere troppo condiziona il mercato e favorisce la concorrenza ma ultimamente Audi sta tirando fuori dieversi modelli e c'è anche il delicato rinnovo della A3, non vorrei che si incartasse cone tutta questa mole di novità. ;)

Secondo me la presentazione e commercializzazione dei nuovi modelli dovrà obbligatoriamente essere spalmata per bene; credo altresì che la A3 subirà un altro ritardo per favorire la commercializzazione del Q3, segmento nel quale MB si appresta a lanciare il BLK e BMW è già presente con X1 e Countryman, anche se quest'ultima non è proprio dello stesso segmento.
 
FurettoS ha scritto:
Oooh, ciao carissimo Fra e Buona Anno anche te!

Mah, senza dubbio la E-tron è una sorta di punta dell'iceberg poichè credo che la questione si molto più radicata.

Dal lontano 1964 al decennio successivo in cui Audi esordì ufficialmente con gli anelli di strada ne ha fatta e la collobarozione tra i due marchi Audi / Volkswagen è stata sempre strettissima.

Il successo di Audi ha in un certo senso un pò rotto gli equilibri, ma più che altro perchè credo abbia portato a galla definitivamente un principale punto debole del marchio nei confronti della concorrenza, BMW e MERCEDES, ovvera quella mancata indipenza che consenta ad Audi di porre in essere scelte che siano più in linea con un prodotto premium e che non siano limitate alle sole superiorità costruttive e della trazione, ma di fatto anche nei propulsori e scelte ingegneristiche.

Sebbene le nuove strategie assegenrebbero a Porsche lo sviluppo delle sportive questo di fatto non cambia la colocazione delle line di produzione, poichè le stesse linee Audi lavorerebbero per Porsche e viceversa.

Le grandi migliorie apportate nei pianali Audi per contenere il difetto più tipico delle TA (sottosterzo) indica quanto impegno si sia profuso per dare un marcato distinguo alle produzioni di casa Audi, tanto è vero che l'attuale Passat ha il pianale della Golf modificato (ribadisco il prezzo è concorrenziale in proporzione a quello che si vende).
Ora nulla vieterà a VAG di applicre il pianale della A4 sulle nuove produzioni, ma dubito che per via dei costi questo verrà fatto per tutta la gamma.

Quindi poichè c'è la volgia e l'intenzione di Audi di stare sul mercato come si deve è chiaro che il freno nello sviluppo propulsori e non solo inizi a giocare un ruolo importante.

A me farebbe piacere se Audi riuscisse ad imporre le sue strategie industriali faendo comprendere che in un mercato premium non ci puoi stare sempre a metà, soprattutto nel momento in cui la presenza del marchio inizia a farsi importante.

Ovviamente ciò non implica un chisro discorso di sinergie. ;)

Mha, sicuramente la E-tron potrebbe essere solo l'inizio di un nuovo corso maggiormente "autonomizzato" di Audi rispetto a VW, o potrebbe ridursi, alla fine, ad un progetto unico a sè stante che non avrà ripercussioni sull'autonomia maggiore che Audi desidera.

Ovviamente di strada sul prodotto ne ha fatta parecchia rispetto alla ruspante Audi di solo 15/20 anni fa, una strada fatta di materiali più nobili (esterni, meccanici ed interni) e soprattutto di scelte marketing azzeccate che hanno portato ad una fortissima caratterizzazione personale del prodotto tanto da mascherare le grosse sinergie nel sottopelle; a questo ha contribuito anche la netta distizione che è stata fatta per quel che riguarda il post vendita, finalmente - come immagine, ma un pò meno come contenuto - all'altezza di un brand premium quale Audi ormai è.

Sinceramente questo successo lo vedo parecchio destabilizzante per un Gruppo che, pur levando i brand di nicchia (Lambo, Bentley..) che non fanno grandissimi numeri, conta parecchie auto e moltissimi modelli che fanno profitti elevatissimi. Se non si riuscirà a mediare per bene questa maggior autonomia, penso che le cose rimarranno come sono adesso.. con l'aggiunta, anzi, che il settore supersport passerà esclusivamente a Lambo e Porsche.. sarebbe una bella perdita per Audi.

In questo contesto una collocazione Alfa Romeo la vedrei molto forzata, visto che di low brand Vag ne ha già due (Seat e Skoda), che sfruttano pianali, motori, cambi, componentistica ecc.. ma per come è messo Marchionne, con un prodotto che nei mercati emergenti (ma anche in USA) guardano quasi schifati, obiettivamente poco competitivo nella qualità generale oltre che nella ricerca/sviluppo e con il governo Obama che sta per battere cassa.. se trova un acquirente buon per lui.. altrimenti la scalata del colosso americano non gli riuscirà mai.

Ma questa è un'altra storia.
 
Bel post questo!
Analisi fatte "coi piedi per terra" (ragionate) e impressioni proprie, moderate e sensibili.

Secondo me...questi quattro marchi alla fine sono un poker che funziona bene così come sono.

E' un po' come i complessi famosi che quando si separano...vanno tutti in ombra...diventano dei perfetti sconosciuti!

Mi spiego meglio:
Se voglio una qualità Volkswagen-Audi al prezzo medio europeo, compro Seat o Skoda.

Tra loro questi due marchi hanno storia diversa e mercati diversi...laddove si incontrano lavorano per le loro quote senza cannibalizzarsi!

Quattroruote di Dicembre (se non sbaglio era l'ultimo numero dell'anno) chiudeva la prova dell'Ibiza 1600 tdi dicendo...se vuoi qualità tedesca la prezzo accessibile...Ibiza è per te!
Cuore tedesco...abito spgnolo!

Molti comprano i salami e i prosciutti sapendo che quella azienda li da anche al Consorzio di Parma ed ai migliori salumifici del cremonese....manca solo il battesimo commerciale, ma alla fine acquistano un prodotto uguale (o presunto tale) ad un prezzo minore!

Poi c'è la Volkswagen...che sembra essere "la mamma" dei marchi...è la ricca padrona dei 4 marchi!
Ha i suoi numeri ed il suo brand....è abbastanza indipendente e non credo che chi voglia GOLF opti per una ALTEA o LEON se ancora le fanno e chi pensa alla Polo vada su Ibiza...non credo molto a questo massacro interno; i numeri dicono altro!

POI c'è AUDI che qualcuno ha detto che deve ringraziare Volkswagen;
Io credo anche il contrario, che AUDI è un po' l'abito firmato del POKER, insomma è stata salvata da Volkswagen ,ma poi è diventata stampella o staffetta di immagine vincente, tanto è vero che solo LEI (Audi) ha controbattuto BMW e Mercedes, non ci sono riusciti marchi come Lancia, Alfa,Jaguar,Rover,Toyota,ecc,ecc.!

Gli altri marchi, invece,(Lambo,ecc,ecc) sono marchi di nicchia...vendono poco ma hanno dinamiche di spese/costi e di profitto diverse...non hai 1000 operai per fare 3 Lambo al mese....insomma parliamo quasi di artigianato dell'auto, di fuori-serie appunto, quindi non si massacrano stabilimenti del genere, gli investimenti ed i profitti permettono una totale autonomia da non fare testo...e poi ci si muove su auto prenotate, scelte, composte dal cliente, attese lunghe...clientela ricca....insomma si va fuori del ragionamento standard!

Poichè c'è la Volkswagen del 2016 che ha ormai lanciato la sfida che vuole diventare il primo (incontrastato) produttore di auto la mondo...dichiarerà che i 4 marchi diventeranno autonomi ed indipendenti e che ognuno faccia il suo business...ma ha bisogno invece che tutto resti uguale...perchè le sinergie di piattaforma sono quelle più impegnative!
Avere pochi telai, motori uguali, ponti e assali uguali, carrozzerie (intese come stampi) e acciai uguali, contratti coi fornitori da numeri alti...insomma...fa tanto, anzi è il vero business!

Si sono alleati Ford-Psa-e Mini per i motori! Renault e Nissan;Gm e Suzuki...!
Fiat e Chrysler per telai e motori; Mercedes e Renault per pianali e motori; insomma...avrà un senso fare "sinergia"...e Volkswagen che già ce l'ha...che fa spacca tutto?
Mi sembra improbabile! :-o

Sono cresciuti i 4marchi...ed allora i numeri permettono una (apparente) autonomia dal punto di vista di immagine...ma mi chiedo...Skoda e Seat in fondo sono cresciuti grazie al fatto che Volkswagen era ed è la "mamma garante" della famigliola...allora non è rischioso allontanarsi?

Ma torniamo all'AUDI che è il titolo del post!

Audi ha mietuto successi su successi...ed è ormai la carta del POKER che fa la differenza sul gioco Mercedes-Bmw.....!
Ehhh sìììì!
Gioco duro...indipendente...la posta in palio sul tavolo è la maggiore...è la più prestigiosa!

Se nei listini delle 4 carte (leggi marchi)...trovi una Seat o una Skoda pari ad una Volkswagen...ti rallegrerà il confronto psicologico che hai comprato qualità VW al prezzo minore.
Chi compra i meglio al prezzo minore...è contento!

Ma quando invece, il discorso avviene al contrario, uno si chiede di come mai pagherà di più una Volkswagen col marchio AUDI (il contrario dei prezzi bassi di Seat e Skoda che al confronto reggono bene...il benchmarking)

Ormai il web...e pure i siti che sono qui...non fanno molta distinzione tra i 4 marchi...insomma paragonare la A1 alla Polo o la A3 alla Golf...questo li preoccupa (ai tedeschi) anche...la cannibalizzazione spinta che esce dal web che è il miglior indicatore di mercato!

Chi compra l'uguale al prezzo maggiore...si incazza!

Poi lo stile Volkswagen è i piena ascesa..la GOLF VI è benfatta, la Polo anche...ecc,ecc, la GOLF VII sarà una premium quasi...alla fine questo ragionamento potrà cannibalizzare le vendite della AUDI.

Meglio separarsi..per il bene AUDI ...perchè una A3 deve costare 6000-9000 euro più della GOLF...altrimenti o faccio GOLF mediocri ma si può andare allora su SETA o SKODA (si fa per dire...per ragionamento...non mi attacchino i "seattisti-skodisti")..o faccio ottime auto quasi premium e sconfino in territorio AUDI!

Allora se poi dico al mondo che voglio cambiare di più...dico che AUDI dopo che si è sganciata ha aperto un proprio style center e con quattro ingegneri indipendenti ha creato una ricerca di supetecnica...rendo (più) esclusivo il marcho AUDI...e varrà la pena che possa anche mantenere quei prezzi alti e qualità alta! :oops:

Insomma...strategie commerciali!
;)
 
unico gruppo ad avere troppi modelli sovrapponibili.... tencicamente identici ma con forbici di prezzo anche del 35%...

mi spiego nel gruppo psa macchine simile con componenti identici ci sono... sia nel segmento b che c... ma le differenzwe di prezzo sono nell'rodine del 5/10 % al massimo...

nel gruppo vw possono arrivare al 30% questa è la particolarità
 
Così come dice l'amico lancista1986 a volte il grande successo di un marchio all'interno di un gruppo può essere destabilizzante, aggiungici fattori esterni (leggi crisi) e riorganizzazioni interne ed il gioco si fa piuttosto interessante.

Di una cosa sono convinto, che così come fa presente ilopan, nonostante Audi compia diversi sforzi per distinguersi nel gruppo come marchio premium alla fine una grossa percentuale di utenti, a causa di motorizzazioni e altre soluzioni, accomuna Audi ad una VW con l'interno più bello.

Ci sono da considerare due cose.

La prima. All'inizio della sua comparsa ufficiale sul palcoscenico automobilistico Audi era proprio così, una VW più rifinita. Ma come spesso accade alla fine si cerca di camminare con le proprie gambe, e se Volkswagen non avesse creduto in Audi e nelle sue potenzialità l'avrebbe ceduta quanto prima. A crederci è stato proprio il buon Piëch che puntò molto su Audi, sviluppando con lei la mitica trazione Quattro ed il famoso TDI (PDE).
Quindi appare chiaro che Audi ha iniziato molto presto a camminare con le sue gambe passando in breve da controllata a socia in affari.

La seconda. Attualmente, Audi, facendo leva su marketing ma anche su investimenti in tecnologia e ricerca (con continui sviluppi di modelli) ha rappresentato, sopprattutto nell'ultimo triennio 08/09/10, un cavallo vincente e questo non solo in Italia ma anche in America (complice i SUV) dove Audi ha sempre sofferto.
I cambiamenti apportati da Audi ai modelli commercializzati spesso non sono noti agli utenti poichè focalizzati su telai, lamierati, alcuni componenti meccanici ed altro che non possono essere percepiti se non sono specificatamente dichiarati. Non si può pensare che un utente seghi un telaio per vedere le differenze tra una Audi ed una VW.
Il pianale di una attuale Passat è quello di una Golf allungata quello di A4 è un pianale a se stante.

Poichè alla fine i motori che vengono montati sono "troppo" comuni tra i marchi l'immagine di Audi si svaluta e così le soluzioni che essa si prodiga ad applicare per distinguere i suoi modelli.
Audi e VW non possono rinunciare alle sinergie poichè sono ormai comuni, sarebbe come separare in due un pozzo, ma credo che a fronte del mercato che Audi si è ritagliata Volkswagen debba consentirle di discriminare maggiormente da alcune scelte troppo comuni nel gruppo.
Questa scelta non è solo per il bene di Audi ma anche della stessa Volkswagen.
Ad esempio Bmw e Mercedes da tempo propongono soluzioni nei motori diesel Twin Turbo, Audi è ancora al palo.

topomillo fa notare, giustamente, che le varaizioni percentuali tra Audi e VW sono ben più alte rispetto a quelle che si possono trovare in altri gruppi,
il problema è che se tu cambi un telaio, gli acciai dei lamierati, modifichi le sospensioni, cambi gli interni ed i materiali (quindi design e qualità) non hai forse cambiato più del 30% dell'auto?

Se effettivamente Volkswagen facesse orecchie da mercante lasciando tutto com'è il rischio è che alla fine a rimetterci sia Audi e di conseguenza Volkswagen. Bella gatta da pelare!
 
topomillo ha scritto:
unico gruppo ad avere troppi modelli sovrapponibili.... tencicamente identici ma con forbici di prezzo anche del 35%...

mi spiego nel gruppo psa macchine simile con componenti identici ci sono... sia nel segmento b che c... ma le differenzwe di prezzo sono nell'rodine del 5/10 % al massimo...

nel gruppo vw possono arrivare al 30% questa è la particolarità

Non concordo.. Citroen DS3 19.000?, Mini CooperS 25.000?.. c'è una sostanziosa differenza di prezzo e l'auto è sostanzialmente la stessa, il motore è il medesimo.. cambiano ovviamente i lamierati, gli arredi e i materiali interni, alcuni materiali del telaio e le sospensioni posteriori... insomma un pò come Polo, Fabia, Ibiza vs A1.
 
ilopan ha scritto:
POI c'è AUDI che qualcuno ha detto che deve ringraziare Volkswagen;
Io credo anche il contrario, che AUDI è un po' l'abito firmato del POKER, insomma è stata salvata da Volkswagen ,ma poi è diventata stampella o staffetta di immagine vincente, tanto è vero che solo LEI (Audi) ha controbattuto BMW e Mercedes, non ci sono riusciti marchi come Lancia, Alfa,Jaguar,Rover,Toyota,ecc,ecc.!

Personalmente non dico che Audi dovrebbe ringraziare VW, ma sicuramente gli deve moltissimo, in primis un'economia di scala enorme che le ha permesso di tenere bassissimi i costi di produzione e nel contempo di realizzare profitti enormi grazie anche ad un'ottimo marketing che puntava a differenziare l'immagine del brand e del prodotto seppur sottopelle avesse molto in comune con VW.

Daltronde se mi piazzi un motore 2.0TDI prodotto in decine di milioni di esemplari su svariati modelli che fanno grandi numeri di vendita, è logico che il costo unitario è irrisorio ed i costi di sviluppo/progettazione ampiamente ripagati da anni.

Poi, perdonami, ma non mi puoi paragonare - purtroppo - quei marchi ad Audi. Un colosso come il Gruppo VW si è prefisso investimenti colossali (scusate il gioco di parole) in ricerca e sviluppo, in parte proprio grazie agli enormi profitti che incamerava.. stessa cosa non può dirsi di Lancia - ripurtroppo - ormai ridotta ad appendice Fiat ed in futuro buona solo per fare ricarrozzamenti Chrysler.. stesso dicasi per Alfa che non ha investito un euro in prodotti innovativi e competitivi a livello globale, non nazionale.

Meglio separarsi..per il bene AUDI ...perchè una A3 deve costare 6000-9000 euro più della GOLF...altrimenti o faccio GOLF mediocri ma si può andare allora su SETA o SKODA (si fa per dire...per ragionamento...non mi attacchino i "seattisti-skodisti")..o faccio ottime auto quasi premium e sconfino in territorio AUDI!

Se ben ricordi una cosa del genere è già successa in terra Skoda, tanto che il CEO della stessa fu rimosso poichè l'orientamento del marchio stava sconfinando troppo in territorio premium. Anche perchè Skoda fa ottimi prodotti, la Superb è una vettura eccellente con tantissimo spazio, ottime finiture e un value for money decisamente ottimo.
 
FurettoS ha scritto:
Così come dice l'amico lancista1986 a volte il grande successo di un marchio all'interno di un gruppo può essere destabilizzante, aggiungici fattori esterni (leggi crisi) e riorganizzazioni interne ed il gioco si fa piuttosto interessante.

Di una cosa sono convinto, che così come fa presente ilopan, nonostante Audi compia diversi sforzi per distinguersi nel gruppo come marchio premium alla fine una grossa percentuale di utenti, a causa di motorizzazioni e altre soluzioni, accomuna Audi ad una VW con l'interno più bello.

Ci sono da considerare due cose.

La prima. All'inizio della sua comparsa ufficiale sul palcoscenico automobilistico Audi era proprio così, una VW più rifinita. Ma come spesso accade alla fine si cerca di camminare con le proprie gambe, e se Volkswagen non avesse creduto in Audi e nelle sue potenzialità l'avrebbe ceduta quanto prima. A crederci è stato proprio il buon Piëch che puntò molto su Audi, sviluppando con lei la mitica trazione Quattro ed il famoso TDI (PDE).
Quindi appare chiaro che Audi ha iniziato molto presto a camminare con le sue gambe passando in breve da controllata a socia in affari.

La seconda. Attualmente, Audi, facendo leva su marketing ma anche su investimenti in tecnologia e ricerca (con continui sviluppi di modelli) ha rappresentato, sopprattutto nell'ultimo triennio 08/09/10, un cavallo vincente e questo non solo in Italia ma anche in America (complice i SUV) dove Audi ha sempre sofferto.
I cambiamenti apportati da Audi ai modelli commercializzati spesso non sono noti agli utenti poichè focalizzati su telai, lamierati, alcuni componenti meccanici ed altro che non possono essere percepiti se non sono specificatamente dichiarati. Non si può pensare che un utente seghi un telaio per vedere le differenze tra una Audi ed una VW.
Il pianale di una attuale Passat è quello di una Golf allungata quello di A4 è un pianale a se stante.

Poichè alla fine i motori che vengono montati sono "troppo" comuni tra i marchi l'immagine di Audi si svaluta e così le soluzioni che essa si prodiga ad applicare per distinguere i suoi modelli.
Audi e VW non possono rinunciare alle sinergie poichè sono ormai comuni, sarebbe come separare in due un pozzo, ma credo che a fronte del mercato che Audi si è ritagliata Volkswagen debba consentirle di discriminare maggiormente da alcune scelte troppo comuni nel gruppo.
Questa scelta non è solo per il bene di Audi ma anche della stessa Volkswagen.
Ad esempio Bmw e Mercedes da tempo propongono soluzioni nei motori diesel Twin Turbo, Audi è ancora al palo.

topomillo fa notare, giustamente, che le varaizioni percentuali tra Audi e VW sono ben più alte rispetto a quelle che si possono trovare in altri gruppi,
il problema è che se tu cambi un telaio, gli acciai dei lamierati, modifichi le sospensioni, cambi gli interni ed i materiali (quindi design e qualità) non hai forse cambiato più del 30% dell'auto?

Se effettivamente Volkswagen facesse orecchie da mercante lasciando tutto com'è il rischio è che alla fine a rimetterci sia Audi e di conseguenza Volkswagen. Bella gatta da pelare!

tra una leon ed una a3.... tutto è identico... dal cambio dal motore, dal telaio, dai freni dalle sospensioni... ma il prezzo varia anche di 25%...

su dai ;) ;) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto