<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi RS5 Ufficiale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi RS5 Ufficiale

Con la nuova RS5, Audi introduce l?ultima evoluzione del sistema di trazione integrale ?quattro?, ora dotata del ?torque vectoring? e di un nuovo differenziale centrale, più compatto ed ora istantaneo nei trasferimenti di coppia motrice; ne invia fino all?85% al posteriore e fino al 70% all?anteriore, mentre in posizione di base la ripartizione è fissata al 40% all?anteriore e 60% al posteriore (grazie ad ingranaggi di diverso diametro nella scatola del differenziale).

Il torque vectoring si basa sul principio del brake-steer, presente qualche anno fa in Formula 1 (e che sostituirà il convenzionale LSD sulla nuova Mc-Laren MP4-12): le ruote interne alla curva, grazie all?intervento del freno, vengono decelerate rispetto a quelle esterne limitando così il sottosterzo ed aumentando la tenuta di strada. Inoltre una percentuale di coppia variabile viene inviata alle ruote esterna alla curva in base alla condotta del guidatore.

Tutto quanto fin?ora detto avviene con un ritardo di risposta pari a zero: questo perché il sistema comincia ad agire prima che le ruote inizino a slittare. Inutile dire che stabilità, tenuta di strada ed agilità vengono così enormemente incrementate. Secondo Audi, la combinazione del nuovo differenziale centrale e del torque vectoring garantisce alla vettura un handling di alto livello nonché limiti di tenuta superiori ed un comportamento neutro.
Non è invece ancora chiaro come il differenziale posteriore sportivo, presente nella lista degli optionals, sarà integrato con i sistemi suddetti. E, soprattutto, quali saranno i suoi effetti sulla guida.
.
C'è anche il video che spiega in maniera dettagliata come funziona il nuovo differenziale centrale e il Torque Vectoring.:
.
http://www.autoblog.it/post/25647/torque-vectoring-laudi-rs5-introduce-lultima-evoluzione-del-sistema-quattro#continua
 
nuovo video ufficiale: http://www.youtube.com/watch?v=Fe1PO5NHEVo&feature=player_embedded#

riporto anche il contenuto dell'articolo di autoblog, da dove ho anche apreso del video: La coupè di Ingolstadt viene ripresa su tracciato, dove viene affiancata da una Quattro originale. La clip è inoltre suddivisa per comprendere una parte di dettaglio sugli esterni ed una sugli interni della vettura. Per il momento ancora nessuna indiscrezione sulla possibilità di optare per un cambio manuale al posto dell?S-tronic a doppia frizione. Favoloso il sound del V8 da 4.2 litri e 450 CV.
 
Comunicati i prezzi per l'Italia : 81.000 Euro.
.
All'inizio sono rimasto perplesso per le 11 mila euro in più rispetto alla M3...la TI non bastava a spiegare la differenza...poi però ho visto che ,al contrario di Bmw, offre il cambio Doppia Frizione di serie (per la M 3.900 euro),come anche i cerchi da 19 al posto dei 18(1.900 euro)e il navigatore satellitare (2.600 euro per la bmw) e qualche piccolo altro optional.direi che ci siamo vista anche la caratura tecnica(vedi i quadrilateri anteriori e la TI).
 
qualcuno sa se c'è qualche rivista autorevole che l'ha già provata, magari anche in un confronto con la m3? le dedicheranno qualche giorno nelle concessionarie come fanno con ogni modello nuovo? capisco che si tratta dell'introduzione di un nuovo motore, ma se non ricordo male quando introdussero il V10 sulla R8 ci sono stati dei giorni quando è stato possibile vederla.
 
ciort.sergio29@yahoo.it ha scritto:
qualcuno sa se c'è qualche rivista autorevole che l'ha già provata, magari anche in un confronto con la m3? le dedicheranno qualche giorno nelle concessionarie come fanno con ogni modello nuovo? capisco che si tratta dell'introduzione di un nuovo motore, ma se non ricordo male quando introdussero il V10 sulla R8 ci sono stati dei giorni quando è stato possibile vederla.

Non credo sia già stata provata. A Ginevra era la sua presentazione ufficiale.
Cmq probabilmente in qualche concessionaria la esporranno...ma dovrai trovare una concessionaria abbastanza "importante" perchè non tutte lo faranno.
 
ciort.sergio29@yahoo.it ha scritto:
beh io sono di Pesaro.Gabellini è abbastanza importante ma non so se la esporrano, altrimenti Ricci di Cesena spero ce l'abbia.

Io sono di Macerata. Avevo intenzione anche io in effetti di fare un salto da Gabellini semmai la esporranno...nelle Marche sono tra i più rinomati.
Al salone di Ginevra l'ho vista...ma tra la confusione e la gente che faceva le foto non ti rendi bene l'idea di com'è. Volevo vederla un pò più accuratamente. ;)
 
aggiorno 3D con nuove informazioni per il debutto sul mercato italiano, la notizia è presa da autoblog.

Audi ha diffuso nuove immagini ufficiali della RS5, la versione ad alte prestazioni della A5 Coupé, la cui prevendita è cominciata in questi giorni mentre il lancio commerciale avverrà a giugno. La supercar di Ingolstadt è mossa dal motore 4.2 FSI V8 da 450 CV di potenza, abbinato al cambio S tronic a 7 rapporti e alla trazione integrale quattro. La vettura è lunga 465 cm, larga 186 cm e alta 137 cm, mentre il passo misura 275 cm.

Per quanto riguarda le prestazioni, l?Audi RS5 raggiunge una velocità massima di 250 km/h, mentre l?accelerazione da 0 a 100 è coperta in 4,6 secondi. Esteticamente, la RS5 si distingue per i terminali di scarico di forma ovale, i paraurti anteriori e posteriori con design sportivo, passaruota allargati e calandra a nido d?ape. Il prezzo di listino della nuova Audi RS5 è stato fissato in 81.100 euro.

La ricca dotazione di serie comprende: fari xeno plus con lavafari e regolazione automatica della profondità, tecnologia LED per luci diurne anteriori e fari posteriori, cerchi in lega da 19 pollici con design specifico, spoiler posteriore estraibile elettricamente in funzione della velocità, specchietti retrovisivi esterni in look alluminio opaco, inserti in carbonio, pacchetto luci, sedili anteriori sportivi a regolazione elettrica e riscaldabili, rivestimenti interni in pelle Nappa setificata, antifurto volumetrico a ultrasuoni, climatizzatore automatico comfort a 3 zone, sensore luci e pioggia, sistema di ausilio al parcheggio plus e sistema di informazioni per il conducente a colori.

Tra gli optional, Audi Italia segnala i dischi anteriori in ceramica rinforzati in fibra di carbonio, autolimitazione elettronica della velocità massima a 280 km/h e l?impianto di scarico sportivo a doppio tubo, con terminali a sezione ovale di colore nero studiato per offrire una sonorità ancora più marcata.

per chi volesse vedere le immagini della nuova gallery
http://www.autoblog.it/galleria/nuova-gallery-audi-rs5/1

la dotazione di serie è molto ricca, soprattutto se confrontata alla M3. però costa anche 12K euro in più.

per quanto riguarda i freni in carbonceramica ci tengo a precisare che persino quelli della Lamborghini (fra l'altro non ottimi) e della Porsche hanno un prezzo inferiore di 2K rispetto al prezzo al quale audi lì propone sulla R8. io mi auguro che costino meno, altrimenti penso che saranno pochi quelli a spendere altri 10K.

fra l'altro penso che quando i motori aspirati si estingueranno del tutto per fare spazio ai turbo, questa RS5 potrebbe essere molto ricercata e quindi tutto sommato potrebbe tenere un valore dell'usato abbastanza alto.
 
Back
Alto