Ho un?Audi Q5 del 2012 con 70.000 km e come tanti ho avuto un problema all?impianto di iniezione dell?AdBlue (sistema per l?abbattimento delle polveri fini e rientrare nella normativa Euro 6, che inietta un po? di AdBlue nel catalizzatore per ridurre l?incidenza delle polveri e facilitarne lo smaltimento).
Il sistema è ?fallimentare?: se ogni tanto non si corre ad oltre 120 km / orari per almeno 30-50 km, il catalizzatore non brucia le polveri ed il sistema va in blocco.
Vi mette un bel segnale di guasto al sistema, con obbligo entro 1.000 km di fermo per riparazione, pena fermo del motore. E non c?è nulla da fare, quando il segnale esce non se ne va più !!! anche se fate una bella corsa in auto.
Risultato: si spendono 800 euro per cambiare la centralina, 300 euro di manodopera, per avere una soluzione che ha molta probabilità di riproporsi nei successivi 30-50.000 km, se non potete ?pulire? il catalizzatore con una bella corsa in autostrada ogni tanto (diciamo almeno ogni 1-2.000 km).
Conclusione: visto che il limite di velocità, il traffico e le strade italiane non sono quelle tedesche, si pretende uno stile di guida non allineato alle caratteristiche della macchina = extra spesa importante ogni 50-70.000 km per cambiare una centralina di un sistema non adeguato al mercato italiano.
Tutti in Audi sanno, ma tutti tacciono ? e per Audi il costo della centralina è di 80 euro ?
Il sistema è ?fallimentare?: se ogni tanto non si corre ad oltre 120 km / orari per almeno 30-50 km, il catalizzatore non brucia le polveri ed il sistema va in blocco.
Vi mette un bel segnale di guasto al sistema, con obbligo entro 1.000 km di fermo per riparazione, pena fermo del motore. E non c?è nulla da fare, quando il segnale esce non se ne va più !!! anche se fate una bella corsa in auto.
Risultato: si spendono 800 euro per cambiare la centralina, 300 euro di manodopera, per avere una soluzione che ha molta probabilità di riproporsi nei successivi 30-50.000 km, se non potete ?pulire? il catalizzatore con una bella corsa in autostrada ogni tanto (diciamo almeno ogni 1-2.000 km).
Conclusione: visto che il limite di velocità, il traffico e le strade italiane non sono quelle tedesche, si pretende uno stile di guida non allineato alle caratteristiche della macchina = extra spesa importante ogni 50-70.000 km per cambiare una centralina di un sistema non adeguato al mercato italiano.
Tutti in Audi sanno, ma tutti tacciono ? e per Audi il costo della centralina è di 80 euro ?