SediciValvole ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Primo filmato ufficiale della Q3:
http://www.youtube.com/watch?v=37cR1tPHB2s&feature=player_embedded
Bisognerà senza dubbio vederla dal vivo ma pur essendo un aonti-suvvista convinto questa Q3 mi piace.
Audi sta avanzando a piccoli passi, ogni modello rileva qualcosa di nuovo nello stile, nel design, nulla disconvolgente chiaramente ma piccoli accenni che comunque tendono a dare più carattere al modello ma senza allontanrsi da ciò che ha fatto sino ad oggi la fortuna del marchio.
Audi è così, volente o nolente il suo metodo gli sta dando ragione nelle vendite.
Anche negli interni c'è un chiaro accenno di continuità, lo scalino posteriore sul cruscotto che si prolunga ed estende sulle portiere iniziato sulla A8, riportato su A3 Concept e adesso su Q3.
http://www.youtube.com/watch?v=bWurzJd72OA&feature=related
Anche sul fronte delle politiche di vendita pare che il Q3 seguirà la concorrenza.
Prezzo a partire dai circa 30.000? e al lancio quattro motorizzazioni e trazione Quattro per tutte, tranne la 140 TDI.
Unica strana impressione, nei posti posteriori mi pare poco spaziosa! :hunf:
Considera che il freemont è grande quasi quanto il Q7 e costa 5000 eurini in meno...e non ha nulla da invidiare specie tecnicamente.
Con tutto il rispetto il Freemont, leggasi Dodge Journey, è essenzialmente un rebranding Fiat, così come avvenuto per Thema e Flavia.
Ha molto da invidiare al Q7, già a partire dalla trazione.
Probabilmente farà la felicità dei tassisti ma per il resto segue la classica ideologia di auto americana, non proprio corrispondente a quella europea.
Tra un Freemont ed un Q7 ci sono almeno 25.000? di differenza, ovvero con il prezzo di un Q7 ci compri 2 Freemont.
Dei tassisti?? Un'auto mastodontica che in urbano è già tanto se fa 8Km/lt.. probabilmente un tassista sarebbe più felice su una Prius o Auris ibride.
La Freemont-Journey non è grande quanto sembra,io l'ho vista di presenza ed è poco più grande della Croma...poi monta il 2.0 MultiJet 140 e 170cv. Ah! trazione anteriore o integrale come la Q3,qualità degli interni non paragonabile ma spazio e accessori in abbondanza. E' lo stesso discorso che coi soldi di un'A1 o Mini Cooper ci si prende na Chevrolet Cruze. A me non fa specie che c'è chi preferisce una vettura premium e strapagarla più di quello che vale (potendo lo farei anch'io ma con la Mini) mi fa specie di come ci si possa entusiasmare di fronte una copia in scala ridotta del Q5 fatta con una meccanica 100% Volkswagen,gli alfisti si fanno le paranoie per la 4C che ha un motore Fiat e un telaio Dallara e qui ci si entusiasma per sto suvvino che di innovativo non ha nulla? Quantomeno visto che c'è il Q5 potevano osare un design più audace! potevano osare qualcosa che s'allontanasse da Audi geometra! La BMW X1 è brutta per carità,a me non piace ma c'è una ricerca stilistica per allontanarla dalle sorelle più grandi,c'è una base meccanica che deriva dalla berlina 3volumi non dal Tiguan (anche Skoda), c'è la trazione 4x4 X-Drive o 4x2 a trazione posteriore. Non potete paragonarmi la meccanica del Tiguan a quella della X1! E se la Freemont è una Journey rimarchiata (è risaputo,non lo hanno mai nascosto) quantomeno ce lo vendono ad un prezzo ragionevole.
La Freemont rientra nel programma di accordi Fiat-Chrysler che prevede che il gruppo torinese esporti prodotti Chrysler al di fuori dei Paesi Nafta (Canada/America/Sud America) per 1,5 miliardi di dollari.
Oltretutto va a sostituire Croma e Ulysse, in pratica fuori tre modelli dentro uno.
Il prezzo di vendita è più allettante rispetto a quello del Journey che sarà tolto di produzione in Europa a beneficio del Freemont.
Il problema essenziale è che una vettura come il Freemont non ha un gran che di appeal rispetto agli altri prodotti presenti in Europa proprio perchè di totale derivazione americana, vedi anche il design.
Il Freemont assomiglia molto più ad un veicolo commerciale piuttosto che ad un Crossover e di certo l'unico plus che può sfruttare Fiat è quello di un prezzo accessibile a fronte di una buona dotazione ma quelle di categoria, diciamo superiore, sono sostanzialmente nulle. Mancano xenon, vani refrigerati, ecc.
La trazione integrale sarà riservata solo al futuro modello più potente.
Tornando su Audi gli esercizi di stile si fanno su concept, showcar o prototipi e se piace si replica in produzione.
Il Q5 è anzitutto un prodotto di successo e ciò che si apprezza del marchio sono il suo stile e continuità, è quindi normale che il Q3 si attenga a questi principi; inutile aspettarsi dunque sconvolgimenti estremi e se il risultato deve essere quello di X1, allora meglio così.
Aspetto di vederla dal vivo ma il design mi piace, massiccio ma compatto.
Sul piano tecnico quello che al momento sembra assodato è la derivazione dal pianale del Tiguan ma non si sa ancora se e quali interventi sono stati fatti e come è stata sviluppata la piattaforma. Anche A1 deriva da Polo ma è un'auto diversa.
Quindi ci si potrebbe aspettare un auto derivata dal pianale della Tiguan ma fondamentalmente diversa, nei materiali, nella scocca, nella dinamica e tutto il resto ma bisognerà attendere per riuscire a capirlo.
http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/q3/q3.html