<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi: L'impianto di Bruxelles chiude - Come cambia la strategia della casa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Audi: L'impianto di Bruxelles chiude - Come cambia la strategia della casa

Mi allaccio al topic esistente, modificando leggermante il titolo, per evitare di aprire un altro argomento.

Dopo il forte calo di fatturato e utili nel 2024, anche Audi cambia strategia e il nuovo management inaugura un nuovo corso: arriveranno ancora per molti anni vetture termiche e ibride plug-in.


Gernot Döllner, direttamente ai microfoni di Autocar: “Non sono stato io a comunicare la data di fine, si tratta di una decisione che era stata presa dal precedente management. Io credo nella flessibilità“.


Audi gamma neopatentati
 
Lo stabilimento di Bruxelles è stato chiuso a febbraio, ma la produzione verrà trasferita in Cina e Messico, dove i costi sono inferiori...
È questobil punto del topic, non credo che il ripensamento sulla strategia impatti sulla occupazione dell'impianto produttivo. Il che resta una perdita secca per i lavoratori.
 
La

" TRAGEDIA " Audi....

In realta',

si sostanzia in una

perdita di fatturato

( in buona parte localizzata in Cina )

del 7,6 %....

Fonte: Sole 24 Ore

Per un produttore in costante crescita da sempre....
IMO
Un " semplice " passo falso.

Sul piatto ci sono, freschi freschi, 8 mld per il rilancio
 
La

" TRAGEDIA " Audi....

In realta',

si sostanzia in una

perdita di fatturato

( in buona parte localizzata in Cina )

del 7,6 %....

Fonte: Sole 24 Ore

Per un produttore in costante crescita da sempre....
IMO
Un " semplice " passo falso.

Sul piatto ci sono, freschi freschi, 8 mld per il rilancio
Non è un semplice passo falso. Si tratta della distruzione di tanti margini che consentivano di tenere in piedi le fabbriche tedesche del gruppo (che sono in passivo anche a causa di trattamenti salariali al di là di ogni pur generosa logica tedesca)
 
tenere in piedi le fabbriche tedesche del gruppo (che sono in passivo anche a causa di trattamenti salariali al di là di ogni pur generosa logica tedesca)
Questo è sacrosanto, invero mi risultano più cistosi gli operai VW dei colleghi Audi. Non solo come retribuzione, ma anche come trattamento complessivo.
 
Non è un semplice passo falso. Si tratta della distruzione di tanti margini che consentivano di tenere in piedi le fabbriche tedesche del gruppo (che sono in passivo anche a causa di trattamenti salariali al di là di ogni pur generosa logica tedesca)


L' esempio Audi di Bruxelles li portera' a piu' miti consigli
Tieni comunque presenti i margini monstre di Lambo, Bentley e Porsche
 
Back
Alto