quadrif ha scritto:
Dopo due anni di continue indiscrezioni, io mi pongo una domanda.
Cosa ha impedito finora ad un colosso come Vw di acquisire un piccolo marchio che l'attuale proprietà ha abbandonato al proprio destino e per il quale non manifesta alcun interesse?
La trattativa con Ducati è durata solo alcuni mesi.
Quanti anni servono per vendere l'Alfa?
Anche la stampa non sembra seguire più l'argomento con lo stesso interesse.
Si è passati dai lanci di agenzie quali Ansa o Reuters, ripresi dalla stampa nazionale e non, all'ultima notizia dell'avvistamento a Cassino, riportata unicamente dall'Asapress di Cinisello Balsamo.
Aggiungiamo pure che una delle voci più autorevoli, il sito DasAlfaromeo, ha chiuso dopo l'editoriale del 27 aprile...
A me qualcosa non torna...voi che idea avete?
Che strategia c'è in atto?
Secondo me non è in atto nessuna strategia. Marchionne ha più volte ribadito che Alfa non è in vendita, che Jeep e Alfa Romeo sono i marchi leader del Gruppo (poichè i più prestigiosi e riconosciuti del Gruppo nel mondo), ha annunciato l'uscita della 4C con indicazione da parte di Fiat anche degli stabilimenti di produzione delle singole componenti oltre che della stessa vettura, poi anche oggi ha affermato che la miglior alleanza che Fiat possa avere è quella con Chrysler perchè le ha dischiuso le porte di un mercato finora per Fiat inarrivabile. Come si può conciliare tutto ciò con la vendita che qui si paventa?
Ma c'è di più. Mi son dato un altro sguardo ai numeri di Fiat Chrysler e questi non parlano assolutamente di tracolli nelle vendite. L'unico core business in perdita è quello europeo tutto il resto và a gonfie vele, da Chrysler a Fiat Sud America a Ferrari-Maserati. Tutti e 3 vanno bene e tutti e 3 producono fior di utili. Il Gruppo nel suo complesso ha venduto nel 2010 3,7 milioni di veicoli (settimo costruttore al mondo), nel 2011 4,2 (quinto al mondo dopo GM, Toyota, VW, Renault-Nissan), e nonostante la crisi di vendite nei mercati italiano ed europeo, si appresta ad arrivare a quota 4,6-4,7 nel 2012, puntando a raggiungere i 6 milioni entro il 2014, sebbene i commentatori Usa siano scettici e credono sia più realistico un risultato sui 5-5,5 milioni. Questi sono i freddi numeri, e secondo me sono il presupposto imprescindibile per l'avvio di qualsiasi ragionamento sull'argomento vendita possibile oppure no che abbia un minimo di fondamento nella realtà.
Per come la vedo io se Fiat vendesse perderebbe immediatamente le 150mila vetture che già vende con Alfa. In più, sempre a mio parere, si ritroverebbe un temibilissimo concorrente in Italia (primo mercato di Alfa e pure di Fiat), in Europa (secondo mercato) e nel mondo - Usa in primis - che lo andrebbe a sfidarlo con un marchio italiano sottraendo delle gran belle fette di mercato a Fiat Chrysler. Tanto per intenderci: se VAG comprasse Alfa quanti mesi ci metterebbe per tirar fuori dalla Polo l'erede della Mito, a piazzarla in Italia e in Europa (in versioni 3,5 porte, monovolume, suv, spider e coupè) e a spazzare via la Punto in casa sua, cioè in Italia oltre che in Europa??? Hanno anche De Silva in casa per vestire le tedesche-italiane da italiane e quindi per farle sembrare italiane vendendole come tali. E gli italiani sarebbero contentissimi di acquistarle, basta leggere le pagine di questo forum per comprendere l'andazzo. Alfa Romeo in mano a VAG potrebbe spazzare via Fiat in Europa ed essere al contempo un temibilissimo antagonista in tutti i mercati del mondo, dagli Usa, al Brasile, alla Cina, all'India.
Non avrebbe alcun senso per Fiat vendere Alfa Romeo neanche se le offrissero 5 o 6 miliardi di euro e rilevassero un paio di stabilimenti poichè la cessione di Alfa potrebbe avere ripercussioni gravissime sulla stessa Fiat.
Ecco perchè io dico che non ha alcun senso vendere Alfa Romeo.
Ma poi meno di un mese fa abbiamo letto su Repubblica, e sui più importanti quotidiani nazionali, articoli di questo tenore, qui per praticità riporto integralmente quello di Repubblica:
Ferdinand Piech sembra aver accantonato per il momento i piani per acquisire l'Alfa Romeo. A margine dell'assemblea degli azionisti del gruppo Volkswagen, in cui ha passato la presidenza del Consiglio di sorveglianza alla moglie Ursula, il maggiore azionista del gruppo di Wolfsburg ha ammesso la difficoltà di strappare Alfa Romeo alla Fiat.
Per riuscire nell'impresa, infatti, ha spiegato che sarebbe necessario che i conti del gruppo Fiat peggiorassero. La 'Frankfurter Allgemeine Zeitung' riferisce che alla domanda su quando acquisterà l'Alfa, dopo essere riuscito a mettere le mani sulla Ducati, Piech ha risposto in tono laconico: "Quelli se la passano ancora troppo bene...".
Come leggiamo dall'articolo (sempre che Piech abbia detto la verità e la Frankfurter Allgemeine Zeitung abbia riportato il vero, non ho motivo di dubitarne) Piech ha spiegato che per riuscire nell'impresa (di acquistare Alfa Romeo) sarebbe necessario che i conti del gruppo Fiat peggiorassero. Ciò vuol dire che Marchionne, forse anche per tutti i motivi che ho illustrato sopra, non ha alcuna intenzione di vendere Alfa Romeo a meno che, anche questo lo sostengo da più di un anno, i conti di Torino non peggiorassero dice Piech, e io aggiungo, a meno che Fiat Chrysler non si trovasse in una condizione tale per cui la vendita di Alfa sarebbe questione di vita o di morte per il Gruppo stesso che quindi sarebbe costretto a vendere. Mi sembra tutto così evidente.
Le dichiarazioni di Piech sono del 20 aprile del 2012. Il 12 maggio 2012, quindi dopo soli 17 giorni, apprendiamo da AsaPress che emissari VAG sarebbero a Cassino per motivi non del tutto noti. Nessun altra agenzia, testa o organo di informazione riporta la notizia che solo qui scatena una ridda di ipotesi circa un imminente cessione.
Ognuno può trarre le sue conclusioni. Le mie sono che qui c'è tanta gente che detesta ala Fiat al punto tale che si affida a qualsiasi rumors circa una cessione di Alfa per festeggiare un passaggio a VAG che io, almeno per ora, non vedo come probalbile.
Dopo di che può darsi che fra 5 minuti venga smentito dall'annuncio ufficiale di vendita da parte di uno dei due costruttori ma resto convinto di quanto ho detto.
Un paio di notizie, direi quasi ufficiali, prima di concludere: la nuova Jeep Liberty è già in giro in fase di testing e uscirà a fine anno (è la Giulietta 4x4 già più volte ritratta in varie foto) non è dato sapere se si tratta del progetto dei due Suv (uno Jeep e uno Alfa) che saranno prodotti a Mirafiori; nel 2013 uscirà la Chryser 100C anch'essa su base Giulietta... ehm C-Evo Wide o come si chiama.
Speriamo bene per Alfa Romeo