<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo?

Può anche darsi che la notizia sia una bufala tuttavia è verosimile. Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla. Tuttavia la vendita potrebbe comunque concretizzarsi qualora Fiat si trovasse tanto alle strette da non poter fare altro che cedere alle richieste tedesche. Questo è tutto.
 
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che la notizia sia una bufala tuttavia è verosimile. Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla. Tuttavia la vendita potrebbe comunque concretizzarsi qualora Fiat si trovasse tanto alle strette da non poter fare altro che cedere alle richieste tedesche. Questo è tutto.
Pecunia non olet ...
 
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che la notizia sia una bufala tuttavia è verosimile. Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla. Tuttavia la vendita potrebbe comunque concretizzarsi qualora Fiat si trovasse tanto alle strette da non poter fare altro che cedere alle richieste tedesche. Questo è tutto.

Sarebbe vero nell'ottica di un rilancio del marchio e del gruppo. Ma l'amministratore delegato, finora, ha fatto solo chiacchere e di rilancio non c'è nemmeno l'ombra.

Parto sempre da quella dichiarazione dell'amministratore delegato, quando disse che &quot;quando facciamo un'automobile dobbiamo anche vedere a chi la vendiamo&quot;.

I fatti successivi hanno dimostrato che questa frase significa, nel suo pensiero, che se per quell'auto o per quel marchio il mercato è perso, è più conveniente ritirare il modello o il marchio piuttosto che cercare di recuperare quote di mercato.

Infatti nel segmento Panda, dove &gtFiat in Italia e in europa è forte, continua a produrre in europa e in particolare in Italia, nel segmento Punto ancora ancora rimane in Italia perchè ormai le spese sono ammortizzate ma la 500L basata sul pianale della futura Punto sarà fatta in Serbia ma non in Italia. Dove sarà fatta la nuova Punto? Speriamo bene.

A me quanto sarebbe piaciuto cercare di recuperare quote di mercato...
 
Io sinceramente mi chiedo dove possa arrivare a volte la cieca tifoseria....

Cioè ci rendiamo conto che si stà lottando per tenere un brand (già, quello che era un colosso di stato oggi è solo un marchietto) sotto le mani di gente tipo...non sò...a caso proprio....

Un Cantarella secondo il cui dizionario la trazione posteriore per Alfa era inopportuna e i rally per lancia erano inutili? Il Cantarella che dal suo arrivo è stato capace di dimezzare le vendite di Alfa dopo soli 4 anni con una gamma che era addirittura stata appena rinnovata?

Oppure da gente come Romiti che aveva lasciato a sè stesso il settore auto per pensare alle scalate finanziarie della famiglia Agnelli? Lo stesso Romiti che cacciò Ghidella?

Oppure vogliamo parlare di Fresco? L'uomo della General Electric negli anni in cui investiva in azioni di guerra e militari degli USA? Lo stesso Fresco che andava in vacanza mentre la Fiat andava verso il default dopo la sciagurata alleanza con GM?

Per non parlare di Marchionne.

E' da questa gente che volete continuare a far dirigere Alfa Romeo? A questo punto tra il diretto discendente di romiti in Italia, ed un Ghidella tedesco, immaginate chi possa preferire.
 
Esatto ... certi "Management" arrivati per parentele o appartenenze "Calcistiche" sicuramente non possono produrre quella cultur automobilistica o promuovere gente competente
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto ... certi "Management" arrivati per parentele o appartenenze "Calcistiche" sicuramente non possono produrre quella cultur automobilistica o promuovere gente competente

Ecco, dimenticavo anche gli anni in cui i soldi guadagnati in fiat finivano alla juventus facendo rischiare alla prima il fallimento nonostante le buone vendite....

....regà pure io li odio i tedeschi (merkel in primis), ma a na certa apriamo gli occhi e iniziamo a ragionà.
 
killernoise ha scritto:
Io sinceramente mi chiedo dove possa arrivare a volte la cieca tifoseria....

Cioè ci rendiamo conto che si stà lottando per tenere un brand (già, quello che era un colosso di stato oggi è solo un marchietto) sotto le mani di gente tipo...non sò...a caso proprio....

Un Cantarella secondo il cui dizionario la trazione posteriore per Alfa era inopportuna e i rally per lancia erano inutili? Il Cantarella che dal suo arrivo è stato capace di dimezzare le vendite di Alfa dopo soli 4 anni con una gamma che era addirittura stata appena rinnovata?

Oppure da gente come Romiti che aveva lasciato a sè stesso il settore auto per pensare alle scalate finanziarie della famiglia Agnelli? Lo stesso Romiti che cacciò Ghidella?

Oppure vogliamo parlare di Fresco? L'uomo della General Electric negli anni in cui investiva in azioni di guerra e militari degli USA? Lo stesso Fresco che andava in vacanza mentre la Fiat andava verso il default dopo la sciagurata alleanza con GM?

Per non parlare di Marchionne.

E' da questa gente che volete continuare a far dirigere Alfa Romeo? A questo punto tra il diretto discendente di romiti in Italia, ed un Ghidella tedesco, immaginate chi possa preferire.

Per quanto mi riguarda il problema non è di tifoseria.

La mia domanda è: perchè gli italiani attuali e passati come ben hai citato, non sono stati in grado di fare altro che catastrofi su catastrofi?

Perchè ancora adesso non si vuole rilanciare nè l'Alfa Romeo nè tanto meno la Fiat?

Sono circa trent'anni che il gruppo Fiat ha più interesse nella finanza che non nelle automobili e al di là di falsi proclami sensazionalistici, vedi fabbrica Italia diventata poi una dichiarazione d'intenti che quindi confermava l'assenza di interesse verso l'automobile, non si vede nessun inversione di tendenza.
 
reFORESTERation ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Marchionne voleva cedere Cassino fin dall'inizio della trattativa.

mi sembra alquanto strano, perché allora produrre la bravo, la delta e la giulietta sulla stessa piattaforma, nello stesso stabilimento?

In uno stabilimento si potrebbero produrre anche auto di marche diverse ..... che problema c'è ? Ognuno esegue i controlli qualitativi secondo i proprii standard .... vedi 500 e KA
 
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che la notizia sia una bufala tuttavia è verosimile. Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla. Tuttavia la vendita potrebbe comunque concretizzarsi qualora Fiat si trovasse tanto alle strette da non poter fare altro che cedere alle richieste tedesche. Questo è tutto.

Fiat, a luquidità, oggi sta meno male di due anni fa, quando la trattativa cominciò, eppure gli uomini Audi a Cassino sarebbero stati ricevuti ugualmente.

Evidentemente Fiat fa considerazioni diverse, Alfa in realtà non interessa, e pecunia non olet.
 
Back
Alto