<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi interessata a Cassino o Alfa Romeo?

Aries.77 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Io sinceramente mi chiedo dove possa arrivare a volte la cieca tifoseria....

Cioè ci rendiamo conto che si stà lottando per tenere un brand (già, quello che era un colosso di stato oggi è solo un marchietto) sotto le mani di gente tipo...non sò...a caso proprio....

Un Cantarella secondo il cui dizionario la trazione posteriore per Alfa era inopportuna e i rally per lancia erano inutili? Il Cantarella che dal suo arrivo è stato capace di dimezzare le vendite di Alfa dopo soli 4 anni con una gamma che era addirittura stata appena rinnovata?

Oppure da gente come Romiti che aveva lasciato a sè stesso il settore auto per pensare alle scalate finanziarie della famiglia Agnelli? Lo stesso Romiti che cacciò Ghidella?

Oppure vogliamo parlare di Fresco? L'uomo della General Electric negli anni in cui investiva in azioni di guerra e militari degli USA? Lo stesso Fresco che andava in vacanza mentre la Fiat andava verso il default dopo la sciagurata alleanza con GM?

Per non parlare di Marchionne.

E' da questa gente che volete continuare a far dirigere Alfa Romeo? A questo punto tra il diretto discendente di romiti in Italia, ed un Ghidella tedesco, immaginate chi possa preferire.

Per quanto mi riguarda il problema non è di tifoseria.

La mia domanda è: perchè gli italiani attuali e passati come ben hai citato, non sono stati in grado di fare altro che catastrofi su catastrofi?

Perchè ancora adesso non si vuole rilanciare nè l'Alfa Romeo nè tanto meno la Fiat?

Sono circa trent'anni che il gruppo Fiat ha più interesse nella finanza che non nelle automobili e al di là di falsi proclami sensazionalistici, vedi fabbrica Italia diventata poi una dichiarazione d'intenti che quindi confermava l'assenza di interesse verso l'automobile, non si vede nessun inversione di tendenza.

Bisogna considerare che ai vari Ad Fiat che si sono avvicendati negli anni, e che stranamente hanno portato l'azienda nella stessa direzione, si è contrapposto un altro elemento che invece non è mai cambiato: la famiglia e la sua visione dell'auto.

Se alla fine Alfa verrà ceduta, l'imprimatur ultimo arriverà.dalla stessa famiglia che, in 25 anni, non ha mai avuto idea di che farsene.

Il direttori dirigono l'orchestra, ma la musica non la scrivono loro.
 
BufaloBic ha scritto:
Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla.
Il senso ce l'ha nella misura delle perdite generate da AR. Non è, ovviamente, che AR sia "a prescindere" una fonte di perdite: lo è come viene gestita. Magari il Gruppo ha preso atto che non può o non vuole gestirla in altro modo e cerca di recuperare almeno una parte del buco accumulato. Sono solo mie idee personali, mi pare chiaro.
 
Aries.77 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Io sinceramente mi chiedo dove possa arrivare a volte la cieca tifoseria....

Cioè ci rendiamo conto che si stà lottando per tenere un brand (già, quello che era un colosso di stato oggi è solo un marchietto) sotto le mani di gente tipo...non sò...a caso proprio....

Un Cantarella secondo il cui dizionario la trazione posteriore per Alfa era inopportuna e i rally per lancia erano inutili? Il Cantarella che dal suo arrivo è stato capace di dimezzare le vendite di Alfa dopo soli 4 anni con una gamma che era addirittura stata appena rinnovata?

Oppure da gente come Romiti che aveva lasciato a sè stesso il settore auto per pensare alle scalate finanziarie della famiglia Agnelli? Lo stesso Romiti che cacciò Ghidella?

Oppure vogliamo parlare di Fresco? L'uomo della General Electric negli anni in cui investiva in azioni di guerra e militari degli USA? Lo stesso Fresco che andava in vacanza mentre la Fiat andava verso il default dopo la sciagurata alleanza con GM?

Per non parlare di Marchionne.

E' da questa gente che volete continuare a far dirigere Alfa Romeo? A questo punto tra il diretto discendente di romiti in Italia, ed un Ghidella tedesco, immaginate chi possa preferire.
CUT

Perchè ancora adesso non si vuole rilanciare nè l'Alfa Romeo nè tanto meno la Fiat?

CUT

In realtà una spiegazione potrebbe esserci ed è puramente finanziaria (però dovrebbe aiutarmi a spiegarlo nel dettaglio qualcuno che di finanza ne capisce, magari qualcuno che nel forum l'ha studiata c'è)....

In pratica per quel poco che ho capito io, cercano di tenere il valore del Gruppo Fiat a dei livelli molto bassi per pagare meno soldi per acquistare il 100% di Chrysler. Se non ho capito male Fiat paga una percentuale in base al suo valore, quindi più scende e meno soldi deve sborsare....è abbastanza contorto come ragionamento ma leggendolo dalla fonte diretta mi sembra seriamente il più plausibile.
Certo che del 100% delle azioni Chrysler non se ne parlerà prima del 2015... se fosse vero che *** ci salvi tutto stò tempo....
 
quando il saggio punta il dito al cielo lo stolto guarda il dito. Di un gruppo con 10 marchi dove almeno 7 sono in costante crescita e vanno bene si guarda solo l'unico che è in standby "momentaneo". Sono tifoso io che guardo al gruppo nel suo complesso e al mercato MONDIALE o chi si ferma a guardare solo AlfaRomeo ad Arese e auspica la vendita ai tedeschi? C'è una finestra che si chiama Audi-Alfa e tutto il resto del mondo che è lì fuori,in questo forum siete tutti lì fissati a guardare la finestra senza mai tener conto di quello che succede fuori. E quando fuori ci sono marchi gloriosi moribondi o passati ai cinesi,altri marchi gloriosi che devono chiedere aiuto a PSA o Renault,altri marchi gloriosi che producono ma in perdita...ovviamente ci sono anche quei marchi gloriosi che producono utili e anche tanti ed altri che apparentemente se la passano male e realmente se la passano meglio di chi ha una gamma ben articolata di vetture che vendono ma che non riescono a portare a casa il denaro investito. Ecco la realtà,aprite sta benedetta finestra? Audi va benissimo? Ma chissenefrega! Se Mercedes non trova i soldi per sviluppare un motore 1.6 diesel (o meglio non ritiene opportuno spenderli) e li compra dalla Renault (compreso il Kangoo) vuol dire che qualcosa non sta girando nel verso giusto nemmeno per i grandi! Allora facciamo passare tutte le case al gruppo Vag,diamo il monopolio a loro e via! così si risolvono le cose. Ultima domanda: COME MAI VAG NON COMPRA SAAB? NON AVREBBE LE STESSE CARTE DELL'ALFA? NON AVREBBE UN SITO PRODUTTIVO? NON AVREBBE UN CERTO BLASONE? NON AVREBBE UN SITO DIREZIONALE? E COME MAI VAG NON HA RILEVATO TERMINI IMERESE? NON AVREBBE TROVATO UNA FABBRICA GIà OPERATIVA PER COSTRUIRCI LA UP??????? Come mai??????????? eh? come mai? E la Jaguar? e la Volvo? O è che anco loro sanno che per adesso è meglio vendere inamerica e che la parola "italiano" lì funziona? Ma ve le fate certe domande o premete i tasti della tastiera a casaccio? Vag poteva prendere termini Imerese e frci le AlfaRomeo che voi sognate che facciano a cassino? dove??? a Cassino!!!! Alla fabbrica forse più operativa della Fiat! Dove fanno Giulietta,Bravo e Delta! Ogni tanto apritela sta benedetta finestra e fatevele 4 domande anzi.....fatele direttamente a Piech!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che la notizia sia una bufala tuttavia è verosimile. Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla. Tuttavia la vendita potrebbe comunque concretizzarsi qualora Fiat si trovasse tanto alle strette da non poter fare altro che cedere alle richieste tedesche. Questo è tutto.

Fiat, a luquidità, oggi sta meno male di due anni fa, quando la trattativa cominciò, eppure gli uomini Audi a Cassino sarebbero stati ricevuti ugualmente.

Evidentemente Fiat fa considerazioni diverse, Alfa in realtà non interessa, e pecunia non olet.

ti ho già spiegato come stanno le cose dal mio punto di vista, tutto il resto per me son solo auspici da tifoso, qui ce ne sono a iosa. Può darsi che Fiat sia già costretta a vendere Alfa che sarà costretta da qui a 6-12 mesi, è uno dei tanti regali alla potenza tedesca. Bisognerà vedere quanto riuscirà a resistere Fiat e quanto il governo. Speriamo bene. Mi veniva una massima latina, ma mi è passata la voglia, oramai è in vendita anche quello come tutto il resto :-o :-o
 
Mauro 65 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla.
Il senso ce l'ha nella misura delle perdite generate da AR. Non è, ovviamente, che AR sia "a prescindere" una fonte di perdite: lo è come viene gestita. Magari il Gruppo ha preso atto che non può o non vuole gestirla in altro modo e cerca di recuperare almeno una parte del buco accumulato. Sono solo mie idee personali, mi pare chiaro.

va be
 
ottovalvole ha scritto:
quando il saggio punta il dito al cielo lo stolto guarda il dito. Di un gruppo con 10 marchi dove almeno 7 sono in costante crescita e vanno bene si guarda solo l'unico che è in standby "momentaneo". Sono tifoso io che guardo al gruppo nel suo complesso e al mercato MONDIALE o chi si ferma a guardare solo AlfaRomeo ad Arese e auspica la vendita ai tedeschi? C'è una finestra che si chiama Audi-Alfa e tutto il resto del mondo che è lì fuori,in questo forum siete tutti lì fissati a guardare la finestra senza mai tener conto di quello che succede fuori. E quando fuori ci sono marchi gloriosi moribondi o passati ai cinesi,altri marchi gloriosi che devono chiedere aiuto a PSA o Renault,altri marchi gloriosi che producono ma in perdita...ovviamente ci sono anche quei marchi gloriosi che producono utili e anche tanti ed altri che apparentemente se la passano male e realmente se la passano meglio di chi ha una gamma ben articolata di vetture che vendono ma che non riescono a portare a casa il denaro investito. Ecco la realtà,aprite sta benedetta finestra? Audi va benissimo? Ma chissenefrega! Se Mercedes non trova i soldi per sviluppare un motore 1.6 diesel (o meglio non ritiene opportuno spenderli) e li compra dalla Renault (compreso il Kangoo) vuol dire che qualcosa non sta girando nel verso giusto nemmeno per i grandi! Allora facciamo passare tutte le case al gruppo Vag,diamo il monopolio a loro e via! così si risolvono le cose. Ultima domanda: COME MAI VAG NON COMPRA SAAB? NON AVREBBE LE STESSE CARTE DELL'ALFA? NON AVREBBE UN SITO PRODUTTIVO? NON AVREBBE UN CERTO BLASONE? NON AVREBBE UN SITO DIREZIONALE? E COME MAI VAG NON HA RILEVATO TERMINI IMERESE? NON AVREBBE TROVATO UNA FABBRICA GIà OPERATIVA PER COSTRUIRCI LA UP??????? Come mai??????????? eh? come mai? E la Jaguar? e la Volvo? O è che anco loro sanno che per adesso è meglio vendere inamerica e che la parola "italiano" lì funziona? Ma ve le fate certe domande o premete i tasti della tastiera a casaccio? Vag poteva prendere termini Imerese e frci le AlfaRomeo che voi sognate che facciano a cassino? dove??? a Cassino!!!! Alla fabbrica forse più operativa della Fiat! Dove fanno Giulietta,Bravo e Delta! Ogni tanto apritela sta benedetta finestra e fatevele 4 domande anzi.....fatele direttamente a Piech!

E' l'aurea mediocritas, verrebbe da dire usando l'espressione in maniera non del tutto propria. E' ciò cui siamo condannati chissà ancora per quanto. Personalmente sono dell'idea che Piech non possa competere con Marchionne nonostante l'assoluto vantaggio di cui gode ed ha sempre goduto. Credo che sia, e sarà, sempre in difficoltà nei confronti del suo competitor tant'è che è ancora a bocca asciutta. Però la situazione ormai è molto molto dura. Bisogna vedere cosa accadrà a breve a livello istituzionale, internazionale e del mondo dell'automotive. Però la vedo dura anche io perchè fatti due conti non è facile far tornare le cose a posto per tutta una serie di motivi. Vedremo cosa accadrà, per ora i tedeschi e i filocrucchetti sono a bocca asciutta, per cui possiamo sorridere, del doman non v'è certezza!!! ;)
 
killernoise ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Io sinceramente mi chiedo dove possa arrivare a volte la cieca tifoseria....

Cioè ci rendiamo conto che si stà lottando per tenere un brand (già, quello che era un colosso di stato oggi è solo un marchietto) sotto le mani di gente tipo...non sò...a caso proprio....

Un Cantarella secondo il cui dizionario la trazione posteriore per Alfa era inopportuna e i rally per lancia erano inutili? Il Cantarella che dal suo arrivo è stato capace di dimezzare le vendite di Alfa dopo soli 4 anni con una gamma che era addirittura stata appena rinnovata?

Oppure da gente come Romiti che aveva lasciato a sè stesso il settore auto per pensare alle scalate finanziarie della famiglia Agnelli? Lo stesso Romiti che cacciò Ghidella?

Oppure vogliamo parlare di Fresco? L'uomo della General Electric negli anni in cui investiva in azioni di guerra e militari degli USA? Lo stesso Fresco che andava in vacanza mentre la Fiat andava verso il default dopo la sciagurata alleanza con GM?

Per non parlare di Marchionne.

E' da questa gente che volete continuare a far dirigere Alfa Romeo? A questo punto tra il diretto discendente di romiti in Italia, ed un Ghidella tedesco, immaginate chi possa preferire.
CUT

Perchè ancora adesso non si vuole rilanciare nè l'Alfa Romeo nè tanto meno la Fiat?

CUT

In realtà una spiegazione potrebbe esserci ed è puramente finanziaria (però dovrebbe aiutarmi a spiegarlo nel dettaglio qualcuno che di finanza ne capisce, magari qualcuno che nel forum l'ha studiata c'è)....

In pratica per quel poco che ho capito io, cercano di tenere il valore del Gruppo Fiat a dei livelli molto bassi per pagare meno soldi per acquistare il 100% di Chrysler. Se non ho capito male Fiat paga una percentuale in base al suo valore, quindi più scende e meno soldi deve sborsare....è abbastanza contorto come ragionamento ma leggendolo dalla fonte diretta mi sembra seriamente il più plausibile.
Certo che del 100% delle azioni Chrysler non se ne parlerà prima del 2015... se fosse vero che *** ci salvi tutto stò tempo....
La tua idea non è campata in aria.................
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Può anche darsi che la notizia sia una bufala tuttavia è verosimile. Come ho sempre sostenuto, se può (forse) avere un senso da parte di VAG acquistare Alfa Romeo non ha alcun senso da parte di Fiat Chrysler venderla. Tuttavia la vendita potrebbe comunque concretizzarsi qualora Fiat si trovasse tanto alle strette da non poter fare altro che cedere alle richieste tedesche. Questo è tutto.

Fiat, a luquidità, oggi sta meno male di due anni fa, quando la trattativa cominciò, eppure gli uomini Audi a Cassino sarebbero stati ricevuti ugualmente.

Evidentemente Fiat fa considerazioni diverse, Alfa in realtà non interessa, e pecunia non olet.
:rolleyes:
 
Perchà mai FIAT dovrebbe essere obbligata ad avere il 100% di Chrysler ? Neanche la famiglia Agnelli ha mai avuto il 100% di FIAT ... anzi ... moooolto ma moooooolto meno
 
killernoise ha scritto:
In realtà una spiegazione potrebbe esserci ed è puramente finanziaria (però dovrebbe aiutarmi a spiegarlo nel dettaglio qualcuno che di finanza ne capisce, magari qualcuno che nel forum l'ha studiata c'è)....

In pratica per quel poco che ho capito io, cercano di tenere il valore del Gruppo Fiat a dei livelli molto bassi per pagare meno soldi per acquistare il 100% di Chrysler. Se non ho capito male Fiat paga una percentuale in base al suo valore, quindi più scende e meno soldi deve sborsare....è abbastanza contorto come ragionamento ma leggendolo dalla fonte diretta mi sembra seriamente il più plausibile.
Certo che del 100% delle azioni Chrysler non se ne parlerà prima del 2015... se fosse vero che *** ci salvi tutto stò tempo....

Che il Buon Padre ci scampi dai crucchetti, perchè il loro avvento sarebbe realmente qualcosa di irreparabile, tutto il resto si accomoda senza problemi.
Hai visto le prove a Barcellona ieri?? E' stato sufficiente dare la possibilità alla Ferrari di fare due (dico due) sessioni di prove che è tornata a pochi millesimi dalla pole position e chissà cosa saranno in grado di fare se solo avranno la possibilità di lavorare con un minimo di libertà. Io sono dell'idea che se venderanno ai tedeschi perderemo tantissimo ed avremo un danno irreparabile sia per Alfa, che Fiat, che per tutto il comparto dell'auto italiana, Ferrari compresa.

L'ipotesi da te avanzata sopra, che spiegherebbe il comportamento di Marchionne in relazione ad Alfa Romeo legato al tatticismo in vista dell'acquisizione totale di Chrysler, era nota e l'ho sentita già un bel po di volte ma resta il fatto che la situazione italiana ed europea è seria, lo è molto più di quanto non si possa credere. Fiat perderà quest'anno tra le 210 e le 235mila vetture in Europa (nel resto del mondo va molto bene) mentre ne guadagnerà non meno di 400mila negli altri core business in primis Usa. In teoria tutto ciò, iniseme all'avvento della Dart/Viaggio, in uno con i probabili cloni italiani che potrebbero sostituire Bravo e Delta, che è altamente probabile porterà circa 100mila altre vetture alla voce vendite, dovrebbe lasciar tranquilli sia circa i destini di Fiat Chrysler sia circa quelli di Alfa Romeo. In realtà ci sono tutta una serie di problematiche a livello economico, finanziario, istituzionale ed europeo che potrebbero mettere in seria difficoltà Fiat. Inoltre quando fra poco sarà più chiaro il destino della Grecia saranno più chiare tante altre cose che ci riguardano molto da vicino ;)
 
umbiBerto ha scritto:
Perchà mai FIAT dovrebbe essere obbligata ad avere il 100% di Chrysler ? Neanche la famiglia Agnelli ha mai avuto il 100% di FIAT ... anzi ... moooolto ma moooooolto meno

Il capitale Fiat è in gran parte "polverizzato" tra numerosissimi azionisti, ma il pacchetto di "maggioranza relativa" e quindi di controllo (circa il 30% del totale) è in mano alla faminglia Agnelli.

Il capitale Chrysler invece era in parte dello Stato USA e in parte del «Veba» (il Voluntary Employee Beneficiary Association creato nel 2007 per gestire i benefici sanitari dei pensionati Chrysler) che fa capo al sindacato metalmeccanico United Auto Workers. Fiat ha acquisito la quota dello Stato americano (oggi tutta pagata) e sta gradualmente acquisendo la quota del VEBA.
Fonte Corriere.it: I diritti passati di mano sono regolati dall'«Equity Recapture Agreement», che attribuisce al titolare i benefici economici legati alla partecipazione in Chrysler di Veba che eccedano una certa soglia (pari a 4,25 miliardi di dollari oltre a un interesse annuo del 9 per cento decorrente dal 1 gennaio 2010). Fiat ha due opzioni sulla quota Veba. Una sul suo 100% a un prezzo pari alla soglia di cui sopra. La seconda sul suo 40%, esercitabile ogni sei mesi a partire da metà 2012 in tranche pari all'8% del capitale di Chrysler
FINE OT.
 
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
In realtà una spiegazione potrebbe esserci ed è puramente finanziaria (però dovrebbe aiutarmi a spiegarlo nel dettaglio qualcuno che di finanza ne capisce, magari qualcuno che nel forum l'ha studiata c'è)....

In pratica per quel poco che ho capito io, cercano di tenere il valore del Gruppo Fiat a dei livelli molto bassi per pagare meno soldi per acquistare il 100% di Chrysler. Se non ho capito male Fiat paga una percentuale in base al suo valore, quindi più scende e meno soldi deve sborsare....è abbastanza contorto come ragionamento ma leggendolo dalla fonte diretta mi sembra seriamente il più plausibile.
Certo che del 100% delle azioni Chrysler non se ne parlerà prima del 2015... se fosse vero che *** ci salvi tutto stò tempo....

Che il Buon Padre ci scampi dai crucchetti, perchè il loro avvento sarebbe realmente qualcosa di irreparabile, tutto il resto si accomoda senza problemi.
Hai visto le prove a Barcellona ieri?? E' stato sufficiente dare la possibilità alla Ferrari di fare due (dico due) sessioni di prove che è tornata a pochi millesimi dalla pole position e chissà cosa saranno in grado di fare se solo avranno la possibilità di lavorare con un minimo di libertà. Io sono dell'idea che se venderanno ai tedeschi perderemo tantissimo ed avremo un danno irreparabile sia per Alfa, che Fiat, che per tutto il comparto dell'auto italiana, Ferrari compresa.

L'ipotesi da te avanzata sopra, che spiegherebbe il comportamento di Marchionne in relazione ad Alfa Romeo legato al tatticismo in vista dell'acquisizione totale di Chrysler, era nota e l'ho sentita già un bel po di volte ma resta il fatto che la situazione italiana ed europea è seria, lo è molto più di quanto non si possa credere. Fiat perderà quest'anno tra le 210 e le 235mila vetture in Europa (nel resto del mondo va molto bene) mentre ne guadagnerà non meno di 400mila negli altri core business in primis Usa. In teoria tutto ciò, iniseme all'avvento della Dart/Viaggio, in uno con i probabili cloni italiani che potrebbero sostituire Bravo e Delta, che è altamente probabile porterà circa 100mila altre vetture alla voce vendite, dovrebbe lasciar tranquilli sia circa i destini di Fiat Chrysler sia circa quelli di Alfa Romeo. In realtà ci sono tutta una serie di problematiche a livello economico, finanziario, istituzionale ed europeo che potrebbero mettere in seria difficoltà Fiat. Inoltre quando fra poco sarà più chiaro il destino della Grecia saranno più chiare tante altre cose che ci riguardano molto da vicino ;)

Va beh, dai Bic non esageriamo. Ha detto però bene Marchionne quando ha affermato: "Le imprese italiane si salveranno se esporteranno". Infatti, data la debolissima domanda interna (di tutto, a parte il cibo, ma anche l'alimentare ha perso qualcosa.....), le grandi imprese possono sperare solo sull'esportazione per mantenere alti livelli di fatturato.
Per quanto riguarda gli emissari di Audi a Cassino non è un mistero che VW sia interesata da almeno 2 anni ad Alfa Romeo, ma ancora non sappiamo come andrà a finire....................
 
Back
Alto