<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi intenzionata ad investire 22 mld.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi intenzionata ad investire 22 mld....

ottovalvole ha scritto:
Audi investe 22 miliardi mentre VW fa fabbriche nuove in brasile, india e cina....ovviamente meglio mettere in risalto le notizia più comode.

Audi ne apre una in Messico, se non erro (Q3).
 
ottovalvole ha scritto:
Audi investe 22 miliardi mentre VW fa fabbriche nuove in brasile, india e cina....ovviamente meglio mettere in risalto le notizia più comode.

Evvabé, allora siccome VW investe in Brasile, India, Cina & C, i 22 Mld di Audi in Germania non vanno bene?
Io proprio non capisco... 22 Mld, non milioni. Rendiamoci conto.
Si investissero in Italia 22 Mld.... Non credo che per Ferrari e Maserati si investa così tanto, purtroppo.
 
PalmerEldrich ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anzi, direi che l'eurozona è proprio determinante, senza quella........... altro che 22mld........ che poi a dirla tutta non sono nemmeno tanti....
Un saluto a tutti!

Scusa, l'eurozona c'è per tutti. A me sa un po' di volpe con l'uva, scusa.
Anziché trovare alibi vari, guardiamo i fatti: mentre i nostri, votati dal popolo, facevano il bunga bunga qualcun'altro preparava le condizioni per investimenti e consolidamenti nel proprio paese.
E poi, 22 Mld sono pochi?? 44 mila miliardi di vecchie lire? Pari a una manovra finanziaria di un grande paese.
Secondo te allora, quant'è "tanto" per un investimento di una azienda privata? Che ordini di grandezza hai? General Electric? Siemens? 22 Mld son tanti pure per loro.

C'è solo da imparare, altro che. E lo dice uno che non è certo filotedesco; con loro ci ho lavorato e conosco la storia...

Strutturalmente, ad oggi, la Germania è favorita dall'euro, e non me lo invento io.
Ciò non toglie nulla ad Audi-Vw.. onore al merito... ma il merito, per glorificarlo, andrebbe estrapolato dal contesto.

I paragoni con l'Italia non si possono fare, ahimè.. non direttamente.

Anche se.... Ferrari ha aumentato gli utili, grazie al valore ed al blasone (EXPORT).
 
elancia ha scritto:
Strutturalmente, ad oggi, la Germania è favorita dall'euro, e non me lo invento io.
Ciò non toglie nulla ad Audi-Vw.. onore al merito... ma il merito, per glorificarlo, andrebbe estrapolato dal contesto.

I paragoni con l'Italia non si possono fare, ahimè.. non direttamente.

Anche se.... Ferrari ha aumentato gli utili, grazie al valore ed al blasone (EXPORT).

Lungi da me glorificare.
Prendo atto che c'è una lezione da imparare.
Senza se e senza ma.
E si farebbe bene a impararla tutti quanti, da Letta in giù.
 
PalmerEldrich ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Audi investe 22 miliardi mentre VW fa fabbriche nuove in brasile, india e cina....ovviamente meglio mettere in risalto le notizia più comode.
Evvabé, allora siccome VW investe in Brasile, India, Cina & C, i 22 Mld di Audi in Germania non vanno bene?
Io proprio non capisco... 22 Mld, non milioni. Rendiamoci conto.
Si investissero in Italia 22 Mld.... Non credo che per Ferrari e Maserati si investa così tanto, purtroppo.
aggiungerei che di quelle Audi costruite in Germania, una quota non indifferente di valore arriva dall'Italia.
 
belpietro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Audi investe 22 miliardi mentre VW fa fabbriche nuove in brasile, india e cina....ovviamente meglio mettere in risalto le notizia più comode.
quanti miliardi investirà Lancia, intanto che FIAT costruisce in Brasile, Messico, Polonia, Serbia, Michigan?
Lancia produce all'estero un buon 80% dei propri modelli. Per quanto riguarda Alfa Romeo, bisogna attendersi, a detta di Marchionne, investimenti nel Modenese (stabilimenti Maserati) per i futuri modelli Alfa Romeo di gamma medio-alta.
ribadisco, visto che qui si è criticata la rivista che si limita a riportare una notizia come ne riporta molte altre: quanti miliardi investirà in Italia Lancia?
e quanti Alfa?

Non mi pare di aver criticato in qualche modo la rivista, la quale riporta le notizie di cui è a conoscenza. Volevo solo completare il discorso tuo e di ottovalvole sui possibili investimenti da parte del Gruppo Fiat attenendosi alle dichiarazioni di Marchionne (riportate da Quattroruote stessa, qui http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016). Tutto qui.
 
PalmerEldrich ha scritto:
elancia ha scritto:
Strutturalmente, ad oggi, la Germania è favorita dall'euro, e non me lo invento io.
Ciò non toglie nulla ad Audi-Vw.. onore al merito... ma il merito, per glorificarlo, andrebbe estrapolato dal contesto.

I paragoni con l'Italia non si possono fare, ahimè.. non direttamente.

Anche se.... Ferrari ha aumentato gli utili, grazie al valore ed al blasone (EXPORT).

Lungi da me glorificare.
Prendo atto che c'è una lezione da imparare.
Senza se e senza ma.
E si farebbe bene a impararla tutti quanti, da Letta in giù.

Io "ma" lo penso eccome.
Per dire "c'è da imparare" bisogna essere alla pari, senza nulla togliere.

E' come dire "guarda i Giapponesi..." senza tener conto della Abenomics.
 
Da Qr: "Rafforzamento anche all'estero. Importante sarà poi l'apertura della prima fabbrica messicana del marchio, che produrrà dal 2016 la Q5: a San José Chiapa troveranno lavoro mille persone a partire dall'anno venturo, ma le richieste di impiego sono arrivate a un totale di 26.000. Nel 2015 sarà poi la volta dell'impianto brasiliano di Sao José dos Pinhais, dove verranno prodotte A3 Sedan e Q3. Investimenti in arrivo anche per le fabbriche di Gyor, Ungheria, e Foshan, Cina, con quest'ultima prossima ad avviare la produzione"

Mi sembra che sfruttino anch'essi la manodopera a minor costo, pur sfornando prodotti di maggior costo.

E se riusciranno comunque a vendere col premium faranno profitti a palate. ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anzi, direi che l'eurozona è proprio determinante, senza quella........... altro che 22mld........ che poi a dirla tutta non sono nemmeno tanti....
Un saluto a tutti!

Scusa, l'eurozona c'è per tutti. A me sa un po' di volpe con l'uva, scusa.
Anziché trovare alibi vari, guardiamo i fatti: mentre i nostri, votati dal popolo, facevano il bunga bunga qualcun'altro preparava le condizioni per investimenti e consolidamenti nel proprio paese.
E poi, 22 Mld sono pochi?? 44 mila miliardi di vecchie lire? Pari a una manovra finanziaria di un grande paese.
Secondo te allora, quant'è "tanto" per un investimento di una azienda privata? Che ordini di grandezza hai? General Electric? Siemens? 22 Mld son tanti pure per loro.

C'è solo da imparare, altro che. E lo dice uno che non è certo filotedesco; con loro ci ho lavorato e conosco la storia...

L'eurozona c'è per tutti....E' proprio questo il problema... stessa moneta con economie diverse.
Nel forum off-topic si è discusso innumerevoli volte sui vantaggi che la sola GER e quindi la sua economia abbia avuto dall'?; altro che corruzione&co. ma non è questo, ora, il lungo per parlarne.

Ora i numeri: 22mld
l'articolo dice che il 70% è per nuovi modelli che passeranno da 49 a 60.
Considerato che un modello nuovo ha un costo di sviluppo pari a circa 1mld vuol dire che 11mld per i futuri modelli e 4,4mld per restyling-aggiornamento-marketing di quelli vecchi.
6.6mld, invece, per le ristrutturazioni di Ingolstadt e Neckarsulm più ricerca e sviluppo.
Tutto in 4/5 anni.
A me non sembra niente di eclatante soprattutto considerando che le assunzioni dirette saranno solo 700...
Consideriamo anche che la produzione audi in ger. non è 1.5mln... 1.5 è quella totale... e i 2mln si raggiungeranno non certo per le fabbriche tedesche (che non aumenteranno ne in numero ne in capacità) ma per quelle cinesi, messicane e brasiliane!
Quindi riassumendo, 22mld per assumere 700 persone in ger e sviluppare 11 modelli da produrre in gran parte all'estero.....

Ripeto, nulla di più di quel che DEVE fare un'azienda.... 22mld è il minimo per quelle dimensioni....

Un saluto a tutti!
 
elancia ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
elancia ha scritto:
Strutturalmente, ad oggi, la Germania è favorita dall'euro, e non me lo invento io.
Ciò non toglie nulla ad Audi-Vw.. onore al merito... ma il merito, per glorificarlo, andrebbe estrapolato dal contesto.

I paragoni con l'Italia non si possono fare, ahimè.. non direttamente.

Anche se.... Ferrari ha aumentato gli utili, grazie al valore ed al blasone (EXPORT).

Lungi da me glorificare.
Prendo atto che c'è una lezione da imparare.
Senza se e senza ma.
E si farebbe bene a impararla tutti quanti, da Letta in giù.

Io "ma" lo penso eccome.
Per dire "c'è da imparare" bisogna essere alla pari, senza nulla togliere.

E' come dire "guarda i Giapponesi..." senza tener conto della Abenomics.

e' vero, nel 46 la Germania era messa molto peggio di noi ;)
 
pandaciccio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anzi, direi che l'eurozona è proprio determinante, senza quella........... altro che 22mld........ che poi a dirla tutta non sono nemmeno tanti....
Un saluto a tutti!

Scusa, l'eurozona c'è per tutti. A me sa un po' di volpe con l'uva, scusa.
Anziché trovare alibi vari, guardiamo i fatti: mentre i nostri, votati dal popolo, facevano il bunga bunga qualcun'altro preparava le condizioni per investimenti e consolidamenti nel proprio paese.
E poi, 22 Mld sono pochi?? 44 mila miliardi di vecchie lire? Pari a una manovra finanziaria di un grande paese.
Secondo te allora, quant'è "tanto" per un investimento di una azienda privata? Che ordini di grandezza hai? General Electric? Siemens? 22 Mld son tanti pure per loro.

C'è solo da imparare, altro che. E lo dice uno che non è certo filotedesco; con loro ci ho lavorato e conosco la storia...

L'eurozona c'è per tutti....E' proprio questo il problema... stessa moneta con economie diverse.
Nel forum off-topic si è discusso innumerevoli volte sui vantaggi che la sola GER e quindi la sua economia abbia avuto dall'?; altro che corruzione&co. ma non è questo, ora, il lungo per parlarne.

Ora i numeri: 22mld
l'articolo dice che il 70% è per nuovi modelli che passeranno da 49 a 60.
Considerato che un modello nuovo ha un costo di sviluppo pari a circa 1mld vuol dire che 11mld per i futuri modelli e 4,4mld per restyling-aggiornamento-marketing di quelli vecchi.
6.6mld, invece, per le ristrutturazioni di Ingolstadt e Neckarsulm più ricerca e sviluppo.
Tutto in 4/5 anni.
A me non sembra niente di eclatante soprattutto considerando che le assunzioni dirette saranno solo 700...
Consideriamo anche che la produzione audi in ger. non è 1.5mln... 1.5 è quella totale... e i 2mln si raggiungeranno non certo per le fabbriche tedesche (che non aumenteranno ne in numero ne in capacità) ma per quelle cinesi, messicane e brasiliane!
Quindi riassumendo, 22mld per assumere 700 persone in ger e sviluppare 11 modelli da produrre in gran parte all'estero.....

Ripeto, nulla di più di quel che DEVE fare un'azienda.... 22mld è il minimo per quelle dimensioni....

Un saluto a tutti!

Sicuramente.....
strano che uno Stato ex fra i primi 5 al mondo.....
" smaroni " per trovarne 5...... da mesi
 
pandaciccio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anzi, direi che l'eurozona è proprio determinante, senza quella........... altro che 22mld........ che poi a dirla tutta non sono nemmeno tanti....
Un saluto a tutti!

Scusa, l'eurozona c'è per tutti. A me sa un po' di volpe con l'uva, scusa.
Anziché trovare alibi vari, guardiamo i fatti: mentre i nostri, votati dal popolo, facevano il bunga bunga qualcun'altro preparava le condizioni per investimenti e consolidamenti nel proprio paese.
E poi, 22 Mld sono pochi?? 44 mila miliardi di vecchie lire? Pari a una manovra finanziaria di un grande paese.
Secondo te allora, quant'è "tanto" per un investimento di una azienda privata? Che ordini di grandezza hai? General Electric? Siemens? 22 Mld son tanti pure per loro.

C'è solo da imparare, altro che. E lo dice uno che non è certo filotedesco; con loro ci ho lavorato e conosco la storia...

L'eurozona c'è per tutti....E' proprio questo il problema... stessa moneta con economie diverse.
Nel forum off-topic si è discusso innumerevoli volte sui vantaggi che la sola GER e quindi la sua economia abbia avuto dall'?; altro che corruzione&co. ma non è questo, ora, il lungo per parlarne.

Ora i numeri: 22mld
l'articolo dice che il 70% è per nuovi modelli che passeranno da 49 a 60.
Considerato che un modello nuovo ha un costo di sviluppo pari a circa 1mld vuol dire che 11mld per i futuri modelli e 4,4mld per restyling-aggiornamento-marketing di quelli vecchi.
6.6mld, invece, per le ristrutturazioni di Ingolstadt e Neckarsulm più ricerca e sviluppo.
Tutto in 4/5 anni.
A me non sembra niente di eclatante soprattutto considerando che le assunzioni dirette saranno solo 700...
Consideriamo anche che la produzione audi in ger. non è 1.5mln... 1.5 è quella totale... e i 2mln si raggiungeranno non certo per le fabbriche tedesche (che non aumenteranno ne in numero ne in capacità) ma per quelle cinesi, messicane e brasiliane!
Quindi riassumendo, 22mld per assumere 700 persone in ger e sviluppare 11 modelli da produrre in gran parte all'estero.....

Ripeto, nulla di più di quel che DEVE fare un'azienda.... 22mld è il minimo per quelle dimensioni....

Un saluto a tutti!

Mah, guarda, non è che ci hanno invaso con i Panzer e imposto l'eurozona. Semplicemente la loro classe politica e industriale è stata più accorta e orientata al bene del proprio Paese della nostra, che era evidentemente in altre faccende affaccendata. E il prezzo di simili "distrazioni" è anche questo.
Rimango della mia idea: 700 posti di lavoro non sono pochi. Il rafforzamento delle fabbriche tedesche un segnale chiaro e forte, e non è poco.
E i 22 Mld, mettili come vuoi, sono sempre tanti, anche se una parte va in nuovi modelli e restyling (che non sono persi, anzi poi genereranno vendite, quote di mercato, proprietà di nuove tecnologie, ecc.). Insomma, sempre 22 Mld di investimento sono.
Scusa, non ce l'ho con nessuno; è solo che visto da qui mi dispiace che il mio paese, con così tanta gente in gamba, si vada spegnendo lentamente e che anche di fronte a simili esempi non si voglia imparare qualcosa ma ci si crogioli con mille scuse.
Sono stati più bravi, pur non essendo migliori. Punto. E questo deve far pensare molto.
 
arizona77 ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Anzi, direi che l'eurozona è proprio determinante, senza quella........... altro che 22mld........ che poi a dirla tutta non sono nemmeno tanti....
Un saluto a tutti!

Scusa, l'eurozona c'è per tutti. A me sa un po' di volpe con l'uva, scusa.
Anziché trovare alibi vari, guardiamo i fatti: mentre i nostri, votati dal popolo, facevano il bunga bunga qualcun'altro preparava le condizioni per investimenti e consolidamenti nel proprio paese.
E poi, 22 Mld sono pochi?? 44 mila miliardi di vecchie lire? Pari a una manovra finanziaria di un grande paese.
Secondo te allora, quant'è "tanto" per un investimento di una azienda privata? Che ordini di grandezza hai? General Electric? Siemens? 22 Mld son tanti pure per loro.

C'è solo da imparare, altro che. E lo dice uno che non è certo filotedesco; con loro ci ho lavorato e conosco la storia...

L'eurozona c'è per tutti....E' proprio questo il problema... stessa moneta con economie diverse.
Nel forum off-topic si è discusso innumerevoli volte sui vantaggi che la sola GER e quindi la sua economia abbia avuto dall'?; altro che corruzione&co. ma non è questo, ora, il lungo per parlarne.

Ora i numeri: 22mld
l'articolo dice che il 70% è per nuovi modelli che passeranno da 49 a 60.
Considerato che un modello nuovo ha un costo di sviluppo pari a circa 1mld vuol dire che 11mld per i futuri modelli e 4,4mld per restyling-aggiornamento-marketing di quelli vecchi.
6.6mld, invece, per le ristrutturazioni di Ingolstadt e Neckarsulm più ricerca e sviluppo.
Tutto in 4/5 anni.
A me non sembra niente di eclatante soprattutto considerando che le assunzioni dirette saranno solo 700...
Consideriamo anche che la produzione audi in ger. non è 1.5mln... 1.5 è quella totale... e i 2mln si raggiungeranno non certo per le fabbriche tedesche (che non aumenteranno ne in numero ne in capacità) ma per quelle cinesi, messicane e brasiliane!
Quindi riassumendo, 22mld per assumere 700 persone in ger e sviluppare 11 modelli da produrre in gran parte all'estero.....

Ripeto, nulla di più di quel che DEVE fare un'azienda.... 22mld è il minimo per quelle dimensioni....

Un saluto a tutti!

Sicuramente.....
strano che uno Stato ex fra i primi 5 al mondo.....
" smaroni " per trovarne 5...... da mesi
ma questo non per colpa della Fiat
 
arizona77 ha scritto:
Assolutamente,
e' solo la risposta a chi dice che non c'e' niente di starordinario
ad investirne 22
a me sembrano più straorinari i 9 miliardi che Marchionne investirà sull'Alfa in ITALIA se permetti....ed entro il duemilasedici
 
Back
Alto