<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI, e QUATTRO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AUDI, e QUATTRO

piccolit ha scritto:
alkiap ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Facciamo chiarezza, che mi pare nessuno stia facendo (a meno che non ci fosse nella lunghissima risposta che non ho letto completamente.. ;) )
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero! Con un differenziale torsen centrale, che distribuisce il 50% davanto e il 50% dietro (almeno credo che così fosse in origine) per poi variare a seconda delle condizioni di aderenza, e questo sistema, a quando ne so, viene montato solo sulle audi vere, quelle che nascono come audi e hanno il motore longitudinale!
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
E' quanto abbiamo già detto :D
Quattro con Torsen= buono
Quattro con Haldex (come montato su A3,TT)= molto meno buono

ma chi mi dice quale sistema è montato su quale modello?
Il venditore? :D :D :D :D :D

aspetta e spera...

:D :D :D

comunque:

A3 e TT; Haldex

A4, A5, A6, A8, Q5 e Q7: Torsen
 
piccolit ha scritto:
Si ma al di la del fatto che sarebbe come chiamare DSG il cambio manuale solo perchè fa figo.......:D :D
Quali modelli Audi montano la trazione "quattro" vera? (e non quella presa per i fondelli con l'haldex?)

su tutte le Audi (escluse l'A3 e TT) per "quattro" si intende il sistema Torsen

ciao

edit: qualcuno mi ha preceduto !!! :D
 
matteomatte1 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Vabbè....hai fatto una lista di auto che non esistono. La Range nel 70 non era un suv ma un fuoristrada duro e puro, lievemente umanizzato negli interni.
dici? allora mi dai una definizione di suv? e una di fuoristrada?

Grattaballe ha scritto:
la Jensen credo nessuno qui dentro l'abbia mai vista.

verissimo, ma questo non toglie che la prima auto sportiva a TI è stata lei e non l'Audi Quattro...

Grattaballe ha scritto:
il Leone del 72 ( ma anche il Leone in toto..) quasi idem,

auto venduta regolarmente in Italia, se ne vedevano poche ma questo è un altro discorso

Grattaballe ha scritto:
mentre alla Dakar nel 79 si vinceva con schemi da trattore, non da berlina

ma anche no visto che riuscì a vincere una Renault 20 (profondamente modificata ma non certo un trattore)

Grattaballe ha scritto:
la scommessa era trasferire la trazione su una vettura, che doveva rimanere silenziosa, guidabile ed affidabile oltre che poter essere prodotta in grande serie.

scommessa pienamente riuscita a Subaru nel 1972, 8 anni prima di Audi, poi se si vuole continuare a confutare la tesi fai pure...

Non siate troppo pignoli ( tu e leolito..), non sto confutando tesi. Quando parlate di Subaru Leone o AMC Eagle :shock: dovete rendervi conto che le conoscete solo voi e forse altri 3 forummisti :D....non credo di poterle annoverare tra le auto diffuse, almeno non in Europa e non ai tempi della Quattro.
Stiamo parlando di vetture europee conosciute, in vendita e viste su strada (una l'ho comprata pure io..). La Munga aveva la trazione integrale permanente, mi risulta. La Jensen sarà anche stata la prima sportiva a trazione integrale ma d'altronde io non ho scritto che l'Audi fosse stata la prima. Penso (per quel che ne so, magari informatemi voi..) che la Jensen sia rimasta in pista e non so nemmeno con quali risultati. Credo sia indubbio che il mondo dei rallies nell'80 sia stato rivoluzionato dalla Quattro piuttosto che dalla Leone.
Ribadisco che con la Quattro si è vinto Safari, IMSA, Pikes Peak e Rallies, non solo una Dakar, anche se la prima. E comunque la grossa differenza era nel fatto che la stessa trazione che vinceva i rallies (come mai Subaru non partecipava -e magari vinceva- , con le sue auto integrali?) era a disposizione di chi poteva permettersi una coupè, o una berlina, o una station wagon della casa di Ingolstad.
D'altronde, anche il common rail era in circolazione da 30 anni prima che la Fiat decidesse il montaggio su una vettura. Il fastidio era "solo" quello di renderlo adatto a un'auto, cioè meno rumoroso e meno ruvido.
 
Matteomatte1: questa non e' una risposta, questa e' un'Eneide!

Comunque complimenti per l'accuratezza anche se io non avro mai ne' il tempo ne' la pazienza per leggerla.

Regards,
The frog
 
piccolit ha scritto:
Ciao a tutti,

nel Thread dedicato alla Golf R, Octane e qualche altro utente hanno discusso delle performance del sistema "quattro" o 4motion...che in sostanza pare essere un inutile ibrido tra trazione integrale e anteriore.
Volvevo sapere se qualcuno mi può linkare un articolo in cui si parla approfonditamente e dettagliatamente del sistema "quattro" a confronto con una trazione integrale "seria".

Grazie a tutti in anticipo!

Specifico che Audi chiama "Quattro" due TI completamente diverse.
La gia' citata "quasi-TI" Haldex, e una TI vera e propria, decisamente sofisticata ed efficace, di tipo sportivo, basata su differenziali a slittamento limitato Torsen e installata per esempio su R8, RS4 e Q5
 
Grattaballe ha scritto:
piccolit ha scritto:
Ciao a tutti,

nel Thread dedicato alla Golf R, Octane e qualche altro utente hanno discusso delle performance del sistema "quattro" o 4motion...che in sostanza pare essere un inutile ibrido tra trazione integrale e anteriore.
Volvevo sapere se qualcuno mi può linkare un articolo in cui si parla approfonditamente e dettagliatamente del sistema "quattro" a confronto con una trazione integrale "seria".
Grazie a tutti in anticipo!

:rolleyes: Quattro E' stata la prima trazione integrale SERIA su auto di normale produzione....

Non direi, considerando che e' coeva della Delta, che era superiore nettamente.
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: N'somma...la Delta è arrivata un pò dopo......è nata nel 79 ma la 4WD risale all'85, mi sembra.

Da Wiki: maggio 1986 viene inoltre lanciata la Delta HF 4WD, concepita per l'utilizzo dell'utente comune. La trazione è integrale permanente; differenziale anteriore libero, differenziale centrale di tipo epicicloidale che ripartisce la coppia motrice, per il 56 % sull'asse anteriore e il rimanente 44% sull'asse posteriore, un giunto viscoso Ferguson di bloccaggio applicato al differenziale centrale ripartitore di coppia e un differenziale posteriore Torsen. Il differenziale centrale garantisce una ripartizione di coppia tra i due assi in relazione all'effettivo grado di aderenza degli stessi
 
Ancora un po' di copia-incolla:
La Audi quattro conosciuta anche come Urquattro è una coupé prodotta dall'Audi tra il 1980 ed il 1991.
Della meccanica della 80 rimaneva, in pratica, parte del pianale. Le sospensioni anteriori erano totalmente nuove, così come le posteriori, identiche e ruotate di 180°. La caratteristica principale della Ur quattro era però la trazione integrale permanente con tre differenziali. Fu la prima auto europea di grande serie (prima di lei c'erano state solo due auto a trazione integrale: la Jensen Interceptor FF del 1968, ma era poco più che un'autovettura artigianale, e la Subaru Leone AWD del 1972) ad adottare tale tecnica.
 
Vi segnalo anche: http://www.quattroownersclub.com/quattro_file.htm
Si dice che l'idea fu presa dalla Munga, ma la trasmissione derivava da quella della Iltis.
Nell'87 appare il Torsen, se non ho capito male; prima i differenziali si bloccavano manualmente con levette o pulsanti.
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: N'somma...la Delta è arrivata un pò dopo......è nata nel 79 ma la 4WD risale all'85, mi sembra.

Prima della 4WD cera la S4 che fu prodotta in 200 esemplari stradali, prima esperienza della lancia con la TI
 
Back
Alto