<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi e la battaglia al peso... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi e la battaglia al peso...

flankker66 ha scritto:
un grande lello :!:
ritorni come sei andato,con i copia/incolla ed il peso delle audi :D
quindi ricominceremo come se il tempo non fosse passato.
andando sul tecnico direi che audi è obbligata a fare una cura dimagrante dei suoi modelli.
i pianali di alluminio scordateli per motivi di costo e perchè non sono riparabili.
asr vuol dire pianale convenzionale con elementi di alluminio.
ad esempio la mia vecchia serie 5 potrebbe essere"asr" mentre l'audi a6 attuale è tutta di ferro 8)
in casa audi la nuova TT è fatta cosi.
a4 ed a5 tutto ferro.
futura a6 + leggera?vedremo ma quel prototipo di cui parli ha guadagnato peso perche confrontano un 4 con un 6 cilindri....
purtoppo la nuova a6 dovrà rimettere una parte del motore nel passo per cui si dovrà allungare per mantenere gli stessi spazi interni.....
sarà un miracolo mantenere lo stesso peso
come vedi non è cambiato niente ;)
...ah una doverosa precisazione :l' ASF II è un pianale in alluminio con alcune parti in acciaio e non il contrario come dici tu...tantè che la TT ha il 68% del telaio in alluminio!! :twisted: :D 8)
 
che bello...proprio come i vecchi tempi 8) tu però continui imperterrito nelle tue convinzioni e come ricorderai,molte volte ti ho dimostrato che i pesi di A5 -serie 3 coupè sono assolutamente paragonabili a parità di allestimento...la differenza si aggira sui 40 kg giustificati dalle maggiori dimensioni dell'audi(in questo link un ulteriore prova,peso praticamente simile essendo solo TA: http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/mercedes-e-350-cgi-blue-efficiency-audi-a5-fsi-und-bmw-335i-1327335.html )...comunque la A6,grazie al ASF II sarà circa 100-150 kg inferiore all'attuale(secondo le dichiarazioni dei vertici)e la A8 sarà anch'essa la più leggera del segmento.comunque a differenza di bmw audi adotterà l'ASF per il telaio su tutta la gamma(escluse le piccole,ma anche la A3 subirà un forte decrementeo del peso)....i 110 kg sono a parità di motore franco,la differenza tra 4 e 6 cilindri la trovi qui nella prova di Autocar: http://www.autoblog.it/post/22035/autocar-prova-un-prototipo-della-nuova-audi-a5-piu-leggero-di-205-kg-a-parita-di-motore
.
niente male direi.[/quote]

Non mi sembra niente di miracoloso lello, questi pesi sono più o meno gli stessi ottenuti a settembre 2006, mese d'uscita della serie3 coupè. E poi, 40kg per soli 5cm di lunghezza, 7cm in larghezza. In altezza la A5 è addirittura più bassa della serie3 coupè.

L'altro link ha addirittura del comico e ti spiego il perchè:
-si parla di un prototipo, e già questo lascia intendere che sia stato, se non spogliato, ma quantomeno ridotto il superfluo che si trova a bordo di un'auto normalmente commercializzata;
-si parla di 1310kg con motore 4cilindri, la 320i sempre 4cilindri pesa 50kg in più.
-e qui scatta il comico: si parla di soluzioni avveniristiche, " telaio space-frame realizzato in alluminio con cofano-motore e cofano-baule realizzati in materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio"; "meno 110kg sul telaio in alluminio, 50kg dalla carrozzeria, 25kg dal motore più piccolo (semplice e comodo)" e poi che fanno?? affermano di poter risparmiare ben 40kg con "nuovi cerchi in lega leggera e un impianto frenante ?ibrido? con dischi in ghisa grigia con la corona circolare vicina al mozzo fatta in alluminio." A mio parere questa soluzione dovrebbe aumentare le masse non sospese in quanto a parità di volume la ghisa pesa più dell'alluminio.. o no??? o sarà un risparmio dovuto ai maggiori costi di sviluppo e produzione delle avveniristiche soluzione space-frame in alluminio e carbonio??

Si afferma infine che "le costruzioni in leghe di alluminio diventeranno più comuni consentendo, grazie alla diminuzione generalizzata del peso, di usare motori, freni,ruote,gomme e serbatoi più piccoli, a tutto vantaggio di handling, consumi ed emissioni." Come si farà ad avere un vantaggio sull'handling usando freni, ruote e gomme più piccoli lo sanno solo loro.

Infine, su A3 il propulsore quando lo disporranno longitudinalmente??? ;) :twisted:
 
lancista1986 ha scritto:
Non mi sembra niente di miracoloso lello, questi pesi sono più o meno gli stessi ottenuti a settembre 2006, mese d'uscita della serie3 coupè. E poi, 40kg per soli 5cm di lunghezza, 7cm in larghezza. In altezza la A5 è addirittura più bassa della serie3 coupè.

L'altro link ha addirittura del comico e ti spiego il perchè:
-si parla di un prototipo, e già questo lascia intendere che sia stato, se non spogliato, ma quantomeno ridotto il superfluo che si trova a bordo di un'auto normalmente commercializzata;
-si parla di 1310kg con motore 4cilindri, la 320i sempre 4cilindri pesa 50kg in più.
-e qui scatta il comico: si parla di soluzioni avveniristiche, " telaio space-frame realizzato in alluminio con cofano-motore e cofano-baule realizzati in materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio"; "meno 110kg sul telaio in alluminio, 50kg dalla carrozzeria, 25kg dal motore più piccolo (semplice e comodo)" e poi che fanno?? affermano di poter risparmiare ben 40kg con "nuovi cerchi in lega leggera e un impianto frenante ?ibrido? con dischi in ghisa grigia con la corona circolare vicina al mozzo fatta in alluminio." A mio parere questa soluzione dovrebbe aumentare le masse non sospese in quanto a parità di volume la ghisa pesa più dell'alluminio.. o no??? o sarà un risparmio dovuto ai maggiori costi di sviluppo e produzione delle avveniristiche soluzione space-frame in alluminio e carbonio??

Si afferma infine che "le costruzioni in leghe di alluminio diventeranno più comuni consentendo, grazie alla diminuzione generalizzata del peso, di usare motori, freni,ruote,gomme e serbatoi più piccoli, a tutto vantaggio di handling, consumi ed emissioni." Come si farà ad avere un vantaggio sull'handling usando freni, ruote e gomme più piccoli lo sanno solo loro.

Infine, su A3 il propulsore quando lo disporranno longitudinalmente??? ;) :twisted:

A vedere le tabelle non mi sembrano proprio 40 Kg. di differenza tra BMW 320i coupè e prototipo A5 2.0 TFSI.

La 320ì Coupè fa segnare 1435 Kg. sulla bilancia contro i 1310 Kg. del prototipo della A5. A conti fatti sono 125 Kg. che non sono proprio bruscolini visto che il motore BMW è sempre un 4 cilindri.

Il discorso "plastica" e carbonio già è diverso da solo carbonio, è sicuramente più praticabile sicuramente.

Ad ogni modo i telai MSF, MQB ed MLB sono sicuramente la strada unica che il gruppo è obbligata ad intraprendeer se vuole rimanere al passo con i tempi e rimanere al disotto delle future normative senza grosse penalizzazioni generali. :-o

Dove l'hai letto di cerchi e gomme più piccoli? Io non l'ho trovato. :?:

Ad ogni modo qualcosa si dovrebbe vedere già con sta caxxo di A1, se ci faranno la grazia di farla uscire a maggio. Manco fosse un Panzer bellico. :D
 
lellom ha scritto:
Innanzitutto un grosso saluto a tutti gli amici audisti.!il forum mi è mancato! 8)
.
nei prossimi anni assisteremo finalmente alla riduzione di peso delle auto e ciò vale non solo per audi....ma a quanto pare la casa dei 4 anelli è quella più avanti di tutti nelle ricerca e nello sviluppo avendo guiià prototipi marcianti e sapendo che la prossima A8 e A6,entrambe vicine al debutto,avranno un vantaggio non irrilevante sulla concorrenza di bmw e mercedes.entrambe saranno,dice la dirigenza ,le più leggere e dinamicamente migliori della caregoria(almeno quelle a TI,ma a questi livelli per me è irrinunciabile).vedremo se manterranno le promesse ma le premesse(scusate il gioco di parole)sembrano esserci tutte.
.
intanto oggi AUDI ha ufficialmente rilasciato i dati sulla prossima A5 alleggerita:
.
L?Audi A5 alleggerita mostra le aree d?intervento in cui il costruttore di Ingolstadt agirà, negli anni a venire, per ridurre il peso delle proprie vetture. Nel dettaglio, il prototipo-laboratorio si rivela 110 chili più leggero rispetto alla vettura di serie, passando da 1.420 a 1.310 chili. Gran parte del merito va attribuita alla tecnologia Audi Space Frame (ASF), forma mentis con cui ridurre del 40% il peso del corpo vettura.

Nulla di trascendentale, ma solo la presenza di alluminio (per il telaio) e carbonio (cofano motore e bagagliaio) nei punti giusti; e nemmeno una novità assoluta, perché l?acronimo venne coniato nel 1982. E poi riproposto tre anni dopo, quando uno studio su base Audi 100 mostrò al grande pubblico le virtù del prezioso metallo, che guadagnò la catena produttiva a partire dal 1994. Da allora, oltre 550.000 Audi ne hanno beneficiato.

Equipaggiata con il 2.0 FSI da 211 cavalli, inoltre, nel rapporto peso/potenza l?A5 ASF paga un dazio contenuto rispetto alla versione V6, spinta dal 3.2 FSI da 265 ?equini? ? 1.540 chili ?: i 160 cavalli/tonnellata della prima non sfigurano affatto nel confronto con i 172 della sei cilindri. Molte delle soluzioni adottate, promette il comunicato, verranno riprese dalle prossime vetture di serie.che ne pensate pensando anche le auto in ottica downsizing ?

E' pronta la pappa...... a lello inizi con i tuoi minestroni farlocchi e borlotti????
sarà....farà....... FATTI no lellette.......... 8)
 
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
un grande lello :!:
ritorni come sei andato,con i copia/incolla ed il peso delle audi :D
quindi ricominceremo come se il tempo non fosse passato.
andando sul tecnico direi che audi è obbligata a fare una cura dimagrante dei suoi modelli.
i pianali di alluminio scordateli per motivi di costo e perchè non sono riparabili.
asr vuol dire pianale convenzionale con elementi di alluminio.
ad esempio la mia vecchia serie 5 potrebbe essere"asr" mentre l'audi a6 attuale è tutta di ferro 8)
in casa audi la nuova TT è fatta cosi.
a4 ed a5 tutto ferro.
futura a6 + leggera?vedremo ma quel prototipo di cui parli ha guadagnato peso perche confrontano un 4 con un 6 cilindri....
purtoppo la nuova a6 dovrà rimettere una parte del motore nel passo per cui si dovrà allungare per mantenere gli stessi spazi interni.....
sarà un miracolo mantenere lo stesso peso
come vedi non è cambiato niente ;)
...ah una doverosa precisazione :l' ASF II è un pianale in alluminio con alcune parti in acciaio e non il contrario come dici tu...tantè che la TT ha il 68% del telaio in alluminio!! :twisted: :D 8)

caro lello non ti beare su prototipi che mai vedranno la strada.
attualmente le audi sono le auto + pesanti della categoria ed io uso 4r come riferimento.
dei pesi ufficiali e dei riscontri della stampa tedesca mi interessa poco.
inoltre ti vorrei ricordare che a livello dinamica di guida le audi a trazione anteriore(poco + pese delle bmw) non possono essere paragonate alle bmw
ma alle ford,passat ecc ecc.
audi ci mette degli assetti molto spinti,buone sospensioni ed enormi ruote ma sempre ta sono.
le audi che competono con bmw sono forzatamente le ti ma qui il peso già alto si impenna oltremisura.
poi se nel futuro faranno auto di carbonio vedremo ma oggi questa è la realtà che vediamo in strada.
 
:twisted:
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
Innanzitutto un grosso saluto a tutti gli amici audisti.!il forum mi è mancato! 8)
.
nei prossimi anni assisteremo finalmente alla riduzione di peso delle auto e ciò vale non solo per audi....ma a quanto pare la casa dei 4 anelli è quella più avanti di tutti nelle ricerca e nello sviluppo avendo guiià prototipi marcianti e sapendo che la prossima A8 e A6,entrambe vicine al debutto,avranno un vantaggio non irrilevante sulla concorrenza di bmw e mercedes.entrambe saranno,dice la dirigenza ,le più leggere e dinamicamente migliori della caregoria(almeno quelle a TI,ma a questi livelli per me è irrinunciabile).vedremo se manterranno le promesse ma le premesse(scusate il gioco di parole)sembrano esserci tutte.
.
intanto oggi AUDI ha ufficialmente rilasciato i dati sulla prossima A5 alleggerita:
.
L?Audi A5 alleggerita mostra le aree d?intervento in cui il costruttore di Ingolstadt agirà, negli anni a venire, per ridurre il peso delle proprie vetture. Nel dettaglio, il prototipo-laboratorio si rivela 110 chili più leggero rispetto alla vettura di serie, passando da 1.420 a 1.310 chili. Gran parte del merito va attribuita alla tecnologia Audi Space Frame (ASF), forma mentis con cui ridurre del 40% il peso del corpo vettura.

Nulla di trascendentale, ma solo la presenza di alluminio (per il telaio) e carbonio (cofano motore e bagagliaio) nei punti giusti; e nemmeno una novità assoluta, perché l?acronimo venne coniato nel 1982. E poi riproposto tre anni dopo, quando uno studio su base Audi 100 mostrò al grande pubblico le virtù del prezioso metallo, che guadagnò la catena produttiva a partire dal 1994. Da allora, oltre 550.000 Audi ne hanno beneficiato.

Equipaggiata con il 2.0 FSI da 211 cavalli, inoltre, nel rapporto peso/potenza l?A5 ASF paga un dazio contenuto rispetto alla versione V6, spinta dal 3.2 FSI da 265 ?equini? ? 1.540 chili ?: i 160 cavalli/tonnellata della prima non sfigurano affatto nel confronto con i 172 della sei cilindri. Molte delle soluzioni adottate, promette il comunicato, verranno riprese dalle prossime vetture di serie.che ne pensate pensando anche le auto in ottica downsizing ?

E' pronta la pappa...... a lello inizi con i tuoi minestroni farlocchi e borlotti????
sarà....farà....... FATTI no lellette.......... 8)
ciao zio!come sempre tu rispondi con le solite frasi fatte 8) 8)unj pò più di argomenti dai!per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti...anche la nuova A3...come questo prototipo...sai,il mio post è rivolto al futuro prossimo,i prodotti attuali sono quelli che sappiamo e audi non sfigura affatto anzi...il punto è che secondo me ,avendo iniziato pochi anni fa ,con le lacune dinamiche che sappiamo,ha intrapreso una strada di perfezionamento a una velocità che la concorrenza non ha...per me,ripeto PER ME,con la nuova generazione sancirà il pareggio per quanto riguarda la dinamica e il piacere di guida...perchè sotto gli altri aspetti,stile,finiture,materiali e cura costruttiva(intesa come tolleranze e metodi di costruzione...non so se avete letto come fa le sue auto nel dossier uscito sulle riviste di questo mese.le ho lette stamattina in edicola dal mio amico) etc. era già avanti.quindi fatti..non pugnette zeusuccio.mamma come mi diverto :D :D
 
lellom ha scritto:
:twisted:
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
Innanzitutto un grosso saluto a tutti gli amici audisti.!il forum mi è mancato! 8)
.
nei prossimi anni assisteremo finalmente alla riduzione di peso delle auto e ciò vale non solo per audi....ma a quanto pare la casa dei 4 anelli è quella più avanti di tutti nelle ricerca e nello sviluppo avendo guiià prototipi marcianti e sapendo che la prossima A8 e A6,entrambe vicine al debutto,avranno un vantaggio non irrilevante sulla concorrenza di bmw e mercedes.entrambe saranno,dice la dirigenza ,le più leggere e dinamicamente migliori della caregoria(almeno quelle a TI,ma a questi livelli per me è irrinunciabile).vedremo se manterranno le promesse ma le premesse(scusate il gioco di parole)sembrano esserci tutte.
.
intanto oggi AUDI ha ufficialmente rilasciato i dati sulla prossima A5 alleggerita:
.
L?Audi A5 alleggerita mostra le aree d?intervento in cui il costruttore di Ingolstadt agirà, negli anni a venire, per ridurre il peso delle proprie vetture. Nel dettaglio, il prototipo-laboratorio si rivela 110 chili più leggero rispetto alla vettura di serie, passando da 1.420 a 1.310 chili. Gran parte del merito va attribuita alla tecnologia Audi Space Frame (ASF), forma mentis con cui ridurre del 40% il peso del corpo vettura.

Nulla di trascendentale, ma solo la presenza di alluminio (per il telaio) e carbonio (cofano motore e bagagliaio) nei punti giusti; e nemmeno una novità assoluta, perché l?acronimo venne coniato nel 1982. E poi riproposto tre anni dopo, quando uno studio su base Audi 100 mostrò al grande pubblico le virtù del prezioso metallo, che guadagnò la catena produttiva a partire dal 1994. Da allora, oltre 550.000 Audi ne hanno beneficiato.

Equipaggiata con il 2.0 FSI da 211 cavalli, inoltre, nel rapporto peso/potenza l?A5 ASF paga un dazio contenuto rispetto alla versione V6, spinta dal 3.2 FSI da 265 ?equini? ? 1.540 chili ?: i 160 cavalli/tonnellata della prima non sfigurano affatto nel confronto con i 172 della sei cilindri. Molte delle soluzioni adottate, promette il comunicato, verranno riprese dalle prossime vetture di serie.che ne pensate pensando anche le auto in ottica downsizing ?

E' pronta la pappa...... a lello inizi con i tuoi minestroni farlocchi e borlotti????
sarà....farà....... FATTI no lellette.......... 8)
ciao zio!come sempre tu rispondi con le solite frasi fatte 8) 8)unj pò più di argomenti dai!per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti...anche la nuova A3...come questo prototipo...sai,il mio post è rivolto al futuro prossimo,i prodotti attuali sono quelli che sappiamo e audi non sfigura affatto anzi...il punto è che secondo me ,avendo iniziato pochi anni fa ,con le lacune dinamiche che sappiamo,ha intrapreso una strada di perfezionamento a una velocità che la concorrenza non ha...per me,ripeto PER ME,con la nuova generazione sancirà il pareggio per quanto riguarda la dinamica e il piacere di guida...perchè sotto gli altri aspetti,stile,finiture,materiali e cura costruttiva(intesa come tolleranze e metodi di costruzione...non so se avete letto come fa le sue auto nel dossier uscito sulle riviste di questo mese.le ho lette stamattina in edicola dal mio amico) etc. era già avanti.quindi fatti..non pugnette zeusuccio.mamma come mi diverto :D :D

il tuo discorso manca però di precisazioni, come al solito, la concorrenza nel frattempo non starà li ferma come se fosse un incudine in ghisa ma migliorerà anchessa, o no????
 
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
un grande lello :!:
ritorni come sei andato,con i copia/incolla ed il peso delle audi :D
quindi ricominceremo come se il tempo non fosse passato.
andando sul tecnico direi che audi è obbligata a fare una cura dimagrante dei suoi modelli.
i pianali di alluminio scordateli per motivi di costo e perchè non sono riparabili.
asr vuol dire pianale convenzionale con elementi di alluminio.
ad esempio la mia vecchia serie 5 potrebbe essere"asr" mentre l'audi a6 attuale è tutta di ferro 8)
in casa audi la nuova TT è fatta cosi.
a4 ed a5 tutto ferro.
futura a6 + leggera?vedremo ma quel prototipo di cui parli ha guadagnato peso perche confrontano un 4 con un 6 cilindri....
purtoppo la nuova a6 dovrà rimettere una parte del motore nel passo per cui si dovrà allungare per mantenere gli stessi spazi interni.....
sarà un miracolo mantenere lo stesso peso
come vedi non è cambiato niente ;)
...ah una doverosa precisazione :l' ASF II è un pianale in alluminio con alcune parti in acciaio e non il contrario come dici tu...tantè che la TT ha il 68% del telaio in alluminio!! :twisted: :D 8)

caro lello non ti beare su prototipi che mai vedranno la strada.
attualmente le audi sono le auto + pesanti della categoria ed io uso 4r come riferimento.
dei pesi ufficiali e dei riscontri della stampa tedesca mi interessa poco.
inoltre ti vorrei ricordare che a livello dinamica di guida le audi a trazione anteriore(poco + pese delle bmw) non possono essere paragonate alle bmw
ma alle ford,passat ecc ecc.
audi ci mette degli assetti molto spinti,buone sospensioni ed enormi ruote ma sempre ta sono.
le audi che competono con bmw sono forzatamente le ti ma qui il peso già alto si impenna oltremisura.
poi se nel futuro faranno auto di carbonio vedremo ma oggi questa è la realtà che vediamo in strada.
...è come voler nascondere la testa sotto la sabbia.siccome 4ruote dice ciò che io voglio e che mi conviene le altre riviste non mi interessano :rolleyes: AMUS internazionalmente ha un 'autorevolezza che le nostre testate non hanno(e le provano molto spesso a parità di optional...non come qui) ...non parliamo mica di panoramauto :D!ma a te non interessa.problemi non miei.il fatto che vuoi paragonare audi a ford e company poi mi sembra così comico...ma conoscendoti non ribatto ;) !
 
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
:twisted:
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
Innanzitutto un grosso saluto a tutti gli amici audisti.!il forum mi è mancato! 8)
.
nei prossimi anni assisteremo finalmente alla riduzione di peso delle auto e ciò vale non solo per audi....ma a quanto pare la casa dei 4 anelli è quella più avanti di tutti nelle ricerca e nello sviluppo avendo guiià prototipi marcianti e sapendo che la prossima A8 e A6,entrambe vicine al debutto,avranno un vantaggio non irrilevante sulla concorrenza di bmw e mercedes.entrambe saranno,dice la dirigenza ,le più leggere e dinamicamente migliori della caregoria(almeno quelle a TI,ma a questi livelli per me è irrinunciabile).vedremo se manterranno le promesse ma le premesse(scusate il gioco di parole)sembrano esserci tutte.
.
intanto oggi AUDI ha ufficialmente rilasciato i dati sulla prossima A5 alleggerita:
.
L?Audi A5 alleggerita mostra le aree d?intervento in cui il costruttore di Ingolstadt agirà, negli anni a venire, per ridurre il peso delle proprie vetture. Nel dettaglio, il prototipo-laboratorio si rivela 110 chili più leggero rispetto alla vettura di serie, passando da 1.420 a 1.310 chili. Gran parte del merito va attribuita alla tecnologia Audi Space Frame (ASF), forma mentis con cui ridurre del 40% il peso del corpo vettura.

Nulla di trascendentale, ma solo la presenza di alluminio (per il telaio) e carbonio (cofano motore e bagagliaio) nei punti giusti; e nemmeno una novità assoluta, perché l?acronimo venne coniato nel 1982. E poi riproposto tre anni dopo, quando uno studio su base Audi 100 mostrò al grande pubblico le virtù del prezioso metallo, che guadagnò la catena produttiva a partire dal 1994. Da allora, oltre 550.000 Audi ne hanno beneficiato.

Equipaggiata con il 2.0 FSI da 211 cavalli, inoltre, nel rapporto peso/potenza l?A5 ASF paga un dazio contenuto rispetto alla versione V6, spinta dal 3.2 FSI da 265 ?equini? ? 1.540 chili ?: i 160 cavalli/tonnellata della prima non sfigurano affatto nel confronto con i 172 della sei cilindri. Molte delle soluzioni adottate, promette il comunicato, verranno riprese dalle prossime vetture di serie.che ne pensate pensando anche le auto in ottica downsizing ?

E' pronta la pappa...... a lello inizi con i tuoi minestroni farlocchi e borlotti????
sarà....farà....... FATTI no lellette.......... 8)
ciao zio!come sempre tu rispondi con le solite frasi fatte 8) 8)unj pò più di argomenti dai!per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti...anche la nuova A3...come questo prototipo...sai,il mio post è rivolto al futuro prossimo,i prodotti attuali sono quelli che sappiamo e audi non sfigura affatto anzi...il punto è che secondo me ,avendo iniziato pochi anni fa ,con le lacune dinamiche che sappiamo,ha intrapreso una strada di perfezionamento a una velocità che la concorrenza non ha...per me,ripeto PER ME,con la nuova generazione sancirà il pareggio per quanto riguarda la dinamica e il piacere di guida...perchè sotto gli altri aspetti,stile,finiture,materiali e cura costruttiva(intesa come tolleranze e metodi di costruzione...non so se avete letto come fa le sue auto nel dossier uscito sulle riviste di questo mese.le ho lette stamattina in edicola dal mio amico) etc. era già avanti.quindi fatti..non pugnette zeusuccio.mamma come mi diverto :D :D

il tuo discorso manca però di precisazioni, come al solito, la concorrenza nel frattempo non starà li ferma come se fosse un incudine in ghisa ma migliorerà anchessa, o no????
non sei attento...ho scritto che ha un altro passo rispetto alla concorrenza,non che questa stia ferma ;)...come ai vecchi tempi eh?
 
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
:twisted:
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
Innanzitutto un grosso saluto a tutti gli amici audisti.!il forum mi è mancato! 8)
.
nei prossimi anni assisteremo finalmente alla riduzione di peso delle auto e ciò vale non solo per audi....ma a quanto pare la casa dei 4 anelli è quella più avanti di tutti nelle ricerca e nello sviluppo avendo guiià prototipi marcianti e sapendo che la prossima A8 e A6,entrambe vicine al debutto,avranno un vantaggio non irrilevante sulla concorrenza di bmw e mercedes.entrambe saranno,dice la dirigenza ,le più leggere e dinamicamente migliori della caregoria(almeno quelle a TI,ma a questi livelli per me è irrinunciabile).vedremo se manterranno le promesse ma le premesse(scusate il gioco di parole)sembrano esserci tutte.
.
intanto oggi AUDI ha ufficialmente rilasciato i dati sulla prossima A5 alleggerita:
.
L?Audi A5 alleggerita mostra le aree d?intervento in cui il costruttore di Ingolstadt agirà, negli anni a venire, per ridurre il peso delle proprie vetture. Nel dettaglio, il prototipo-laboratorio si rivela 110 chili più leggero rispetto alla vettura di serie, passando da 1.420 a 1.310 chili. Gran parte del merito va attribuita alla tecnologia Audi Space Frame (ASF), forma mentis con cui ridurre del 40% il peso del corpo vettura.

Nulla di trascendentale, ma solo la presenza di alluminio (per il telaio) e carbonio (cofano motore e bagagliaio) nei punti giusti; e nemmeno una novità assoluta, perché l?acronimo venne coniato nel 1982. E poi riproposto tre anni dopo, quando uno studio su base Audi 100 mostrò al grande pubblico le virtù del prezioso metallo, che guadagnò la catena produttiva a partire dal 1994. Da allora, oltre 550.000 Audi ne hanno beneficiato.

Equipaggiata con il 2.0 FSI da 211 cavalli, inoltre, nel rapporto peso/potenza l?A5 ASF paga un dazio contenuto rispetto alla versione V6, spinta dal 3.2 FSI da 265 ?equini? ? 1.540 chili ?: i 160 cavalli/tonnellata della prima non sfigurano affatto nel confronto con i 172 della sei cilindri. Molte delle soluzioni adottate, promette il comunicato, verranno riprese dalle prossime vetture di serie.che ne pensate pensando anche le auto in ottica downsizing ?

E' pronta la pappa...... a lello inizi con i tuoi minestroni farlocchi e borlotti????
sarà....farà....... FATTI no lellette.......... 8)
ciao zio!come sempre tu rispondi con le solite frasi fatte 8) 8)unj pò più di argomenti dai!per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti...anche la nuova A3...come questo prototipo...sai,il mio post è rivolto al futuro prossimo,i prodotti attuali sono quelli che sappiamo e audi non sfigura affatto anzi...il punto è che secondo me ,avendo iniziato pochi anni fa ,con le lacune dinamiche che sappiamo,ha intrapreso una strada di perfezionamento a una velocità che la concorrenza non ha...per me,ripeto PER ME,con la nuova generazione sancirà il pareggio per quanto riguarda la dinamica e il piacere di guida...perchè sotto gli altri aspetti,stile,finiture,materiali e cura costruttiva(intesa come tolleranze e metodi di costruzione...non so se avete letto come fa le sue auto nel dossier uscito sulle riviste di questo mese.le ho lette stamattina in edicola dal mio amico) etc. era già avanti.quindi fatti..non pugnette zeusuccio.mamma come mi diverto :D :D

il tuo discorso manca però di precisazioni, come al solito, la concorrenza nel frattempo non starà li ferma come se fosse un incudine in ghisa ma migliorerà anchessa, o no????
non sei attento...ho scritto che ha un altro passo rispetto alla concorrenza,non che questa stia ferma ;)...come ai vecchi tempi eh?

A beee, in fatto di ricarrozzamenti hanno una tecnologia stellare...... :D
 
lellom ha scritto:
nell'intervista il CEO ha detto che i conti li han fatti per bene.lo spero.quello che mi preoccupa è cosa accadrà in caso di incidente!vendiamo la casa per aggiustare l'auto??

Ciao lellom, bentornato!
Secondo l'oste, anche il vino della A2 aveva i conti a posto!
Scherzi a parte, è chiaro che la realizzazione di scocche in alluminio va bene solo per auto di un certo costo, e per chi può permettersi di farlo riparare.
 
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
un grande lello :!:
ritorni come sei andato,con i copia/incolla ed il peso delle audi :D
quindi ricominceremo come se il tempo non fosse passato.
andando sul tecnico direi che audi è obbligata a fare una cura dimagrante dei suoi modelli.
i pianali di alluminio scordateli per motivi di costo e perchè non sono riparabili.
asr vuol dire pianale convenzionale con elementi di alluminio.
ad esempio la mia vecchia serie 5 potrebbe essere"asr" mentre l'audi a6 attuale è tutta di ferro 8)
in casa audi la nuova TT è fatta cosi.
a4 ed a5 tutto ferro.
futura a6 + leggera?vedremo ma quel prototipo di cui parli ha guadagnato peso perche confrontano un 4 con un 6 cilindri....
purtoppo la nuova a6 dovrà rimettere una parte del motore nel passo per cui si dovrà allungare per mantenere gli stessi spazi interni.....
sarà un miracolo mantenere lo stesso peso
come vedi non è cambiato niente ;)
...ah una doverosa precisazione :l' ASF II è un pianale in alluminio con alcune parti in acciaio e non il contrario come dici tu...tantè che la TT ha il 68% del telaio in alluminio!! :twisted: :D 8)

caro lello non ti beare su prototipi che mai vedranno la strada.
attualmente le audi sono le auto + pesanti della categoria ed io uso 4r come riferimento.
dei pesi ufficiali e dei riscontri della stampa tedesca mi interessa poco.
inoltre ti vorrei ricordare che a livello dinamica di guida le audi a trazione anteriore(poco + pese delle bmw) non possono essere paragonate alle bmw
ma alle ford,passat ecc ecc.
audi ci mette degli assetti molto spinti,buone sospensioni ed enormi ruote ma sempre ta sono.
le audi che competono con bmw sono forzatamente le ti ma qui il peso già alto si impenna oltremisura.
poi se nel futuro faranno auto di carbonio vedremo ma oggi questa è la realtà che vediamo in strada.
...è come voler nascondere la testa sotto la sabbia.siccome 4ruote dice ciò che io voglio e che mi conviene le altre riviste non mi interessano :rolleyes: AMUS internazionalmente ha un 'autorevolezza che le nostre testate non hanno(e le provano molto spesso a parità di optional...non come qui) ...non parliamo mica di panoramauto :D!ma a te non interessa.problemi non miei.il fatto che vuoi paragonare audi a ford e company poi mi sembra così comico...ma conoscendoti non ribatto ;) !

karo lello ,riconfermo che le audi Ta a livello piacere di guida e performance sono per noi bmwisti delle generaliste.
credi con l'a4 di dare paga su un misto ad una 159 o ad una mondeo?
no,credo le prendi.
diverso il discorso delle audi TI che riescono ad aver trazione e quindi possono provarci.certo resta loro l'handicap del peso.
se audi facesse un'a4 o un'a6 Ti che pesa come una bmw tp probabilmente la batterebbe.
purtroppo oggi un'audi TA è già 50/80kg + pesa di una bmw parimotore e la ti costa altri 80/100kg oltre ad assorbire potenza.
kuando arriverà un'audi cosi la valuteremo seriamente.
purtroppo i prototipi non sono in vendita ed è inutile gongolarsi con quelli.
 
lellom ha scritto:
per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti

Si....avevo letto anche io questa news su a6. Pare che in effetti i primi prototipi siano venuti un po' più pesanti del previsto, e non si riescano a smuovere con l'ausilio del solo motore. Pare vengano quindi inforcati con due muletti da 35qli, uno da davanti ed uno da dietro. Nei primi giri al Ring pare siano emersi alcuni problemi di dinamica, derivanti soprattutto da mancanza di comunicazione fra i due carrellisti, e dalla loro sincronizzazione nell'impostazione della curva. Comunque, già così, si sono fatti dei passi avanti rispetto al modello attuale, ed inoltre sono da non sottovalutare eventuali sviluppi nel senso della trazione elettrica.

In ogni caso in Audi ormai è guerra aperta al peso, ed a breve pare cominceranno ad uscire anche i primi prototipi ultraleggeri e semoventi col solo uso del motore endotermico. La ricerca non dorme.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti

Si....avevo letto anche io questa news su a6. Pare che in effetti i primi prototipi siano venuti un po' più pesanti del previsto, e non si riescano a smuovere con l'ausilio del solo motore. Pare vengano quindi inforcati con due muletti da 35qli, uno da davanti ed uno da dietro. Nei primi giri al Ring pare siano emersi alcuni problemi di dinamica, derivanti soprattutto da mancanza di comunicazione fra i due carrellisti, e dalla loro sincronizzazione nell'impostazione della curva. Comunque, già così, si sono fatti dei passi avanti rispetto al modello attuale, ed inoltre sono da non sottovalutare eventuali sviluppi nel senso della trazione elettrica.

In ogni caso in Audi ormai è guerra aperta al peso, ed a breve pare cominceranno ad uscire anche i primi prototipi ultraleggeri e semoventi col solo uso del motore endotermico. La ricerca non dorme.

Ah ah ah!.. :lol: :D :D
Mitico!!!.. :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
per la A8 manca pochissimo,la A6 gira già a pieno regime con i muletti

Si....avevo letto anche io questa news su a6. Pare che in effetti i primi prototipi siano venuti un po' più pesanti del previsto, e non si riescano a smuovere con l'ausilio del solo motore. Pare vengano quindi inforcati con due muletti da 35qli, uno da davanti ed uno da dietro. Nei primi giri al Ring pare siano emersi alcuni problemi di dinamica, derivanti soprattutto da mancanza di comunicazione fra i due carrellisti, e dalla loro sincronizzazione nell'impostazione della curva. Comunque, già così, si sono fatti dei passi avanti rispetto al modello attuale, ed inoltre sono da non sottovalutare eventuali sviluppi nel senso della trazione elettrica.

In ogni caso in Audi ormai è guerra aperta al peso, ed a breve pare cominceranno ad uscire anche i primi prototipi ultraleggeri e semoventi col solo uso del motore endotermico. La ricerca non dorme.
siamo quasi sulla stessa lungheza d'onda,dai che ce la fai! :D :Dcomunque bellissima questa BC! :D :D 8)
 
Back
Alto