Non mi sembra niente di miracoloso lello, questi pesi sono più o meno gli stessi ottenuti a settembre 2006, mese d'uscita della serie3 coupè. E poi, 40kg per soli 5cm di lunghezza, 7cm in larghezza. In altezza la A5 è addirittura più bassa della serie3 coupè.
L'altro link ha addirittura del comico e ti spiego il perchè:
-si parla di un prototipo, e già questo lascia intendere che sia stato, se non spogliato, ma quantomeno ridotto il superfluo che si trova a bordo di un'auto normalmente commercializzata;
-si parla di 1310kg con motore 4cilindri, la 320i sempre 4cilindri pesa 50kg in più.
-e qui scatta il comico: si parla di soluzioni avveniristiche, " telaio space-frame realizzato in alluminio con cofano-motore e cofano-baule realizzati in materiale plastico rinforzato con fibra di carbonio"; "meno 110kg sul telaio in alluminio, 50kg dalla carrozzeria, 25kg dal motore più piccolo (semplice e comodo)" e poi che fanno?? affermano di poter risparmiare ben 40kg con "nuovi cerchi in lega leggera e un impianto frenante ?ibrido? con dischi in ghisa grigia con la corona circolare vicina al mozzo fatta in alluminio." A mio parere questa soluzione dovrebbe aumentare le masse non sospese in quanto a parità di volume la ghisa pesa più dell'alluminio.. o no??? o sarà un risparmio dovuto ai maggiori costi di sviluppo e produzione delle avveniristiche soluzione space-frame in alluminio e carbonio??
Si afferma infine che "le costruzioni in leghe di alluminio diventeranno più comuni consentendo, grazie alla diminuzione generalizzata del peso, di usare motori, freni,ruote,gomme e serbatoi più piccoli, a tutto vantaggio di handling, consumi ed emissioni." Come si farà ad avere un vantaggio sull'handling usando freni, ruote e gomme più piccoli lo sanno solo loro.
Infine, su A3 il propulsore quando lo disporranno longitudinalmente???

:twisted: