<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi dichiara più cavalli alle sue auto? RS5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

audi dichiara più cavalli alle sue auto? RS5

zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La GTR qui da noi non è molto ambita, ma negli States le auto giapponesi piaciono molto di più.

Considero la GTR una scelta da vero appassionato, da cliente raffinato che non cerca il consenso o il feticcio.

Per i soldi che costa ci si porta a casa un'auto che su strada è pure facile da guidare, va bene anche d'inverno ed il 99,5 % delle auto circolanti non riesce a starle dietro.
Fin'ora ne ho vista solo una.

Io credo di averne viste una buona decina, dalle mie parti ( specie in zona Prato ). Non vorrei dire una bestemmia, ma ho visto più GTR che R8 ( tanto per citare un altro progetto borderline rispetto alla destinazione della casa ).

Penso sia un caso, l'r8 è decisamente più commerciale, penso che in italia venda 5 volte tanto....

magari vende di piu',ma dire che e' "commerciale" una macchina da 120 mila... commerciale sara' la mia magari
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il sistema di Trazione integrale della GT-R è il 4wd ATTESA E-TS Pro, anche quì pensare che un sistema di TI, ti dia ben 20 Cv in più alla ruota rispetto al motore è fantascienza, abbimao gli inmgranaggi che fluttuano nell'aria? :D

Non fluttuano nell'aria, ma di certo ha meno attriti rispetto ad una integrale permanente Quattro e ti spiego subito perchè. Innanzitutto va precisato che la GTR è transaxle, quindi con cambio al retrotreno ed ha due alberi di trasmissione in carbonio, uno che trasferisce Cv e Nm dal motore alle ruote posteriori (passando per il differenziale posteriore autobloccante), l'altro albero spedisce alle ruote anteriori non più del 50% della coppia.

Quindi, di fatto, l'auto nelle condizioni di guida normali è una TP ma, se necessario, diviene una TI con ripartizione massimo 50/50. Diversamente la Quattro Audi è permanentemente ferma sulla ripartizione 40/60 in condizioni normali e arriva sino all'85% al posteriore in situazioni limite. Di conseguenza gli attriti saranno certamente minori su una GTR rispetto ad una RS5.

FurettoS ha scritto:
Fra, tu tra la 911 Turbo e il Gundam cosa prenderesti? :hunf:

Sicuramente penserai che la mia risposta sarebbe scontata sulla 911 Turbo; invece ti dirò che la GTR mi attira non poco. Certo non avrà il blasone Porsche, avrà finiture sottotono, avrà una posizione di guida non eccessivamente bassa e disassata dalla pedaliera; in compenso sa far divertire, è costruita meccanicamente in maniera artigianale (i famosi 28 takumi che montano il V6 a mano in una stanza asettica), è tecnologicamente avanzata a fronte del prezzo.

Se poi a questo ci aggiungi che l'erogazione della coppia e la "durezza" della trasmissione (e della sua rumorosità) è stata addolcita nell'ultimo My2011 insieme ad un aumento di potenza (530Cv) e ad una rivistazione delle sospensioni a gestione elettronica tale da renderle maggiormente comfortevoli in modalità comfort e belle dure in R (sport).. ti direi che sarei molto molto indeciso.

Francesco.

Fra, credo sia veramente difficile mettere in campo anche le due TI per la valutazione al banco dei Cv. Come tu stesso hai fatto notare parliamo di TI tecnicamente e schematicamente diverse. Io ho solo citato il tipo di 4 WD solo per rispondere a BC3 ma non era mia intenzione tirarli in gioco per un confronto, proprio perchè tecnicamente molto diversi.

In merito alla scelta (non volgio deluderti :D ) ma mi aspettavo questa tua risposta! Proprio perchè con la tedescona hai già avuto a che fare.

Il Gundam è un concentrato di tecnologia e di sicurro è di indubbia eccellenza in campo automobilistico, sarà di certo una milestone nel panorama Nissan ma il suo principale difetto è quello di voler "forzare" la storia.

Nella consapevolezza di un prodotto di sorprendente qualità la stessa Nissan sa di non poter arrivare nell'olimpo ma tenta comunque di batterne la strada.
Il concetto base che si fa fatica a concepire è che arrivati ad un certo livello in un auto conta tutto, ma proprio tutto anche la storia che ti porti dietro.
Puoi anche creare una bomba tecnologica ma se il design, gli interni, i materiali e la storia non sono allo stesso livello rimani una goccia in un mare.

Nissan questo lo sà ed ha puntato appunto tutto sulla tecnologia sacrificando il resto ma la scelta su auto di questo livello non sono solo sulla tecnologia perchè l'auto diventa quasi parte di te, è come un maglione di cashmere dal disegno improprio e filato in modo strano.

Come dice renexx il difetto di queste auto è quello di fare la fine di un cellulare, ipertecnologico ma messo poi in ombra dal sucessivo super-iper-tecnologico.
Ammiro la volontà di Nissan di offrire un prodotto come la GT-R, sicuramente la Ferrari Nipponica in patria, ma in tutta onestà tra le due sceglierei una Porsche, perchè a quel livello l'esclusività non è solo nella tecnologia. ;)

Senza dubbio, non a caso poco indietro ho specificato che, secondo me, il confronto non era fattibile sia per le diversità tecniche e progettuali, sia perchè il segmento di riferimento ed il conseguente target di clientela è diverso. So benissimo che non intendevi sminuire - perchè mai avresi dovuto - il sistema TI Nissan o, più in generale, le qualità stradali della GTR.

Tornando alla domanda, diciamo che la mia è una "tedeschina", distante moltissimo dalla Turbo (specie l'ultima) e ancor di più dalla GT3, un'auto anch'essa potenzialmente attizzante per le sue qualità. D'altro canto lo stile 911 è senza tempo, immutato o quasi da decenni e continuo certamente ad apprezzarlo riconoscendone la pulizia delle linee e l'eleganza dello stile seppur classico.. oltre ovviamente alla tecnologia che si cela sotto quell'eleganza.

Però, in un'ipotetica futura scelta, prediligerei senz'altro l'auto che mi diverte di più; daltronde se faccio una scelta in ambito di sportive tali devono essere, seppur comunque comode da poter usare quotidianamente e con una sobrietà tale da passare quasi inosservati; semmai fosse possibile. Personalmente penso che la GTR queste caratteristiche le possieda tutte, seppur devo confessare che all'inizio anche io ero scettico sulla qualità, dinamica e non, della giapponese.. ma mi sono ricreduto.

Oltre a quanto citato, infine, me ne fregherei altamente di non avere il blasone di Zuffenhausen sul cofano se trovo maggior piacere di guida e maggior divertimento in una giapponese di cui pochi conoscono a fondo le potenzialità e, per questo, si fermano all'apparenza.

Francesco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non credo sia così facile o drammatica la situazione, Furetto. Non è che al di fuori dei numeri enormi che fa la trinità tedesca non ci sia vita. Si puó vivere di numeri inferiori, di nicchia, specialmente se la cosa era prevista, come nel caso della GTR.

Perchè bisogna anche vedere che vendite erano previste in origine dalla casa. Quando assembli il motore e la trasmissione di una sportiva a mano, come si dice, e già così hai una lista di attesa di 9 mesi, significa che non sei attrezzato a reggere i numeri di una m3, e quindi significa che non li hai previsti. Si tratta di un'automobile non di grande serie, che ha il suo fascino anche per quello, e non vende poco perchè ha fatto flop, ma perchè la produzione è millesimata.

Stesso principio della Z350 e 370. Non sono blasonate, ma tu trovala una concorrente blasonata con quell'impianto a quel prezzo: non esiste. Ed infatti la Z, un po' alla volta, senza numeri eclatanti, ha peró riempito il mondo, specie gli States.

Magari i due progetti di cui sopra sono in passivo, ma hanno contribuito a diffondere nel mondo l'idea che Nissan non fa solo Micra e Patrol. Un concetto che non è sconosciuto nemmeno a concorrenti più established: chissà se il progetto Audi r8 è in positivo. Io ho qualche dubbio, con quei pochi numeri. Ma conquistarsi una credibilità in un settore nuovo non ha prezzo ( avendo soldi da sputtanare... ).

Chi ha visto l'anteprima della GTR quando è uscita, tra sè e sè magari ha pensato "come cazzo si chiama sta macchina??". Quando uscirà la prossima, la gente invece dirà "ahh....questa è la discendente del Gundam". Ed intanto la fama aumenta, ed un settore ti si è dischiuso.

Concordo, le consegne in Italia sono "col contagocce" ed i tempi d'attesa si allungano di conseguenza; insomma il suo spazio è riuscita a ritagliarselo non senza fatica nell'olimpo delle supercar.

Secondo me, le aspettative della Casa erano certamente molto minori visto che si affacciavano su un mercato nuovo (la vecchia Skyline GTR non è mai uscita dai confini jappo ad eccezione di qualche esemplare in UK e Australia per via della guida a destra) dominato da un mostro sacro come la 911 Turbo e sul quale, qualche anno prima, si era affacciata con successo Lambo con la Gallardo e Audi con la R8.

Tralascio volutamente Ferrari poichè i motivi che spingono alla scelta della Rossa sono in buona parte di natura emozionale legata ad un blasone italiano, ferme restando le eccellenti qualità dinamiche e tecnologiche delle Rosse.

Francesco.
 
Back
Alto