<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi dichiara più cavalli alle sue auto? RS5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

audi dichiara più cavalli alle sue auto? RS5

Non posso dire se la faccenda sia attendibile o sia tutto un complotto ordito da BMW per screditare le Audi di fascia sportiva.... :D

Quello che mi ricordo è che questo presunto problema, in un modo o nell'altro pare avere una storia in Audi. Venne fuori ( ed io aprì relativo thread, tre o quattro anni fa ) anche a riguardo della vecchia RS4. Lì la storia partì - o fu fatta partire - un po' più di sguincio ( non era una prova ufficiale ) dalla rivista Automobilismo, tramite una prova al banco fatta presso un famoso tuner italiano. Anche lì mancavano all'appello dei cavalli rispetto al dichiarato. Nello stesso articolo si faceva riferimento anche ad un ampio movimento di utenti di forum statunitensi, che apparentemente lamentavano deficit simili, su base abbastanza sistematica. Si parlava altresì della r8, che ha lo stesso motore che montava la Rs4, con alcune modifiche, che invece rispetterebbe puntigliosamente i dati dichiarati.

Che la storia sia poi vera oppure no, questo lo ignoro. Però si sta facendo un bel giallo e, a torto o a ragione, è rientrata a far parte del mito e del "si mormora" che costituisce la reputazione delle Audi sportive, al punto che mi pare ci abbia scherzato sopra anche Clarkson, qualche volta.

Concordo peraltro con gianko, che dice che le auto vengono preparate ad hoc per le prove alla stampa, e va detto che "preparare" una sovralimentata è molto più facile che preparare un'aspirata. Il fatto però è che se presenti una RS5 fuori tolleranza, che ha parecchi cavalli meno del dichiarato, io presumo significhi che quel parametro non l'hai proprio controllato, altrimenti magari correvi a cercare un altro esemplare che stesse in tolleranza.

Alcuni appunti a Furetto. Un' auto non può avere più cavalli alla ruota che al motore. Quello che succede è che qualche volta il costruttore dichiara 100 al motore, le riviste mettono l'auto sul banco e rilevano 98 alla ruota, quindi a valle di tutti gli attriti. Se fai gli opportuni calcoli, arriverai ad una potenza a monte che evidentemente non potrà che essere superiore ai 100 dichiarati. Anche l'eccezione del torsen che consumerebbe più della trazione della GTR ( lo diciamo anche se non sappiamo che tipo di integrale abbia la GTR ) non sta in piedi: se so quanto assorbe un torsen, nel calcolo di ricostruzione della potenza al motore ne terrò conto.

In ultimo, si può paragonare la GT-R ad m3 e Rs5? Direi proprio di si. I paragoni si possono fare in base a tanti parametri, sul prezzo, sulle prestazioni reali, sulle tecnologie utilizzate ecc....Se lo si fa in base al prezzo, la GTR è una specie di fuoriserie molto allettante, che oltre che le due contendenti, si permette di schiaffeggiare anche qualche Ferrari. Chiaro che è molto rara: è pur sempre una Nissan-accia, e molti non la considerano nemmeno, come tale è un outsider. Ma rimane sempre una macchina da guerra.

Ah....ha quattro posti, ed un bagagliaio più che accettabile :D
 
Io ritengo le due auto non confrontabili, seppur possano esserlo sulla base di alcuni parametri tra cui il prezzo, in parte poichè si è visto che una RS5 messa su come nella prova di Auto va oltre i 100.000?. La concorrente dichiarata della GTR è la 911 Turbo, specie nel MY2011 della jappo con potenza over 500Cv.

Detto questo, tempo fa; quando uscì la GTR con i suoi strabilianti tempi al Ring; si presumeva che in realtà i Cv fossero ben più di quelli dichiarati per enfatizzare le doti di telaio e trazione. Auto la provò su un banco a rulli Maha adatto alle 4x4.. nessun colpo di scena, visto che la potenza massima rilevata fu di 469Cv che con il fattore di correzione ambientale a norma UE diventano 489Cv, solo leggermente superiore al dichiarato. Anche il valore di coppia massima evidenziò circa 3kgm in più.

Nota: la potenza massima era riferita al motore, alla ruota erano 365Cv.

Francesco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non posso dire se la faccenda sia attendibile o sia tutto un complotto ordito da BMW per screditare le Audi di fascia sportiva.... :D

Quello che mi ricordo è che questo presunto problema, in un modo o nell'altro pare avere una storia in Audi. Venne fuori ( ed io aprì relativo thread, tre o quattro anni fa ) anche a riguardo della vecchia RS4. Lì la storia partì - o fu fatta partire - un po' più di sguincio ( non era una prova ufficiale ) dalla rivista Automobilismo, tramite una prova al banco fatta presso un famoso tuner italiano. Anche lì mancavano all'appello dei cavalli rispetto al dichiarato. Nello stesso articolo si faceva riferimento anche ad un ampio movimento di utenti di forum statunitensi, che apparentemente lamentavano deficit simili, su base abbastanza sistematica. Si parlava altresì della r8, che ha lo stesso motore che montava la Rs4, con alcune modifiche, che invece rispetterebbe puntigliosamente i dati dichiarati.

Che la storia sia poi vera oppure no, questo lo ignoro. Però si sta facendo un bel giallo e, a torto o a ragione, è rientrata a far parte del mito e del "si mormora" che costituisce la reputazione delle Audi sportive, al punto che mi pare ci abbia scherzato sopra anche Clarkson, qualche volta.

Concordo peraltro con gianko, che dice che le auto vengono preparate ad hoc per le prove alla stampa, e va detto che "preparare" una sovralimentata è molto più facile che preparare un'aspirata. Il fatto però è che se presenti una RS5 fuori tolleranza, che ha parecchi cavalli meno del dichiarato, io presumo significhi che quel parametro non l'hai proprio controllato, altrimenti magari correvi a cercare un altro esemplare che stesse in tolleranza.

Alcuni appunti a Furetto. Un' auto non può avere più cavalli alla ruota che al motore. Quello che succede è che qualche volta il costruttore dichiara 100 al motore, le riviste mettono l'auto sul banco e rilevano 98 alla ruota, quindi a valle di tutti gli attriti. Se fai gli opportuni calcoli, arriverai ad una potenza a monte che evidentemente non potrà che essere superiore ai 100 dichiarati. Anche l'eccezione del torsen che consumerebbe più della trazione della GTR ( lo diciamo anche se non sappiamo che tipo di integrale abbia la GTR ) non sta in piedi: se so quanto assorbe un torsen, nel calcolo di ricostruzione della potenza al motore ne terrò conto.

In ultimo, si può paragonare la GT-R ad m3 e Rs5? Direi proprio di si. I paragoni si possono fare in base a tanti parametri, sul prezzo, sulle prestazioni reali, sulle tecnologie utilizzate ecc....Se lo si fa in base al prezzo, la GTR è una specie di fuoriserie molto allettante, che oltre che le due contendenti, si permette di schiaffeggiare anche qualche Ferrari. Chiaro che è molto rara: è pur sempre una Nissan-accia, e molti non la considerano nemmeno, come tale è un outsider. Ma rimane sempre una macchina da guerra.

Ah....ha quattro posti, ed un bagagliaio più che accettabile :D

Esatto. Il mio commento era alqunato ilare, nel senso che è assurdo che sistematicamente hai al banco più cavalli alla ruota che al motore, cosa che diventa impossibile se si pensa allo crupolo usato nell'assemblaggio della GT-R, quindi viene spontaneo supporre che qualcosa non quadra.

Il sistema di Trazione integrale della GT-R è il 4wd ATTESA E-TS Pro, anche quì pensare che un sistema di TI, ti dia ben 20 Cv in più alla ruota rispetto al motore è fantascienza, abbimao gli inmgranaggi che fluttuano nell'aria? :D

Sul discorso quattro posti non è proprio giusto, poichè i 4 della M3 e RS5 ci son, quelli della GT-R sono di fortuna, molta fortuna poichè l'abitabilità posteriore è molto limitata.

Poi ripeto, la GT-R è una gran bel prodotto; pensa che il software del display è stato realizzato da Polyphony, la SW House che fa videogiochi come Gran Turismo, poi ci sono i freni Brembo il carbonio, ecc.

C'è tanto di buono sulla GT-R ma il prezzo di vendita fa capire che gli stessi tecnici Nissan sapevano cosa è il mercato, perchè se un auto così la vendessi a 140.000 ? probabilmente chiuderesti la catena di montaggio.
Per queste categorie di auto non c'è solo il dato tecnico statico li sulla carta ma molto altro, anche per questo la GT-R continua a scontrarsi con più quante supercar può, per far vedere la bontà del mezzo che nasce da una casa generalista; ma sverniciare le M3, le RS5, le Porsche 911 Turbo non induce a pensare che queste siano case di merxa e quindi tutti a correre a comprare una GT-R!
 
lancista1986 ha scritto:
Io ritengo le due auto non confrontabili, seppur possano esserlo sulla base di alcuni parametri tra cui il prezzo, in parte poichè si è visto che una RS5 messa su come nella prova di Auto va oltre i 100.000?. La concorrente dichiarata della GTR è la 911 Turbo, specie nel MY2011 della jappo con potenza over 500Cv.

Detto questo, tempo fa; quando uscì la GTR con i suoi strabilianti tempi al Ring; si presumeva che Nissan dichiarasse che in realtà i Cv fossero ben più di quelli dichiarati per enfatizzare le doti di telaio e trazione. Auto la provò su un banco a rulli Maha adatto alle 4x4.. nessun colpo di scena, visto che la potenza massima rilevata fu di 469Cv che con il fattore di correzione ambientale a norma UE diventano 489Cv, solo leggermente superiore al dichiarato. Anche il valore di coppia massima evidenziò circa 3kgm in più.

Nota: la potenza massima era riferita al motore, alla ruota erano 365Cv.

Francesco.

Fra, tu tra la 911 Turbo e il Gundam cosa prenderesti? :hunf:
 
FurettoS ha scritto:
Esatto. Il mio commento era alqunato ilare, nel senso che è assurdo che sistematicamente hai al banco più cavalli alla ruota che al motore, cosa che diventa impossibile se si pensa allo crupolo usato nell'assemblaggio della GT-R, quindi viene spontaneo supporre che qualcosa non quadra.

Il sistema di Trazione integrale della GT-R è il 4wd ATTESA E-TS Pro, anche quì pensare che un sistema di TI, ti dia ben 20 Cv in più alla ruota rispetto al motore è fantascienza, abbimao gli inmgranaggi che fluttuano nell'aria? :D
Scusa furetto, ma da cosa desumi questa conclusione? E' una cosa così fisicamente impossibile che chiunque pubblicasse simili risultati si coprirebbe di ridicolo...non è che confondi la potenza all'albero ( dichiarata dalla casa ) con quella rilevata al banco ( dalla rivista )?

C'è tanto di buono sulla GT-R ma il prezzo di vendita fa capire che gli stessi tecnici Nissan sapevano cosa è il mercato, perchè se un auto così la vendessi a 140.000 ? probabilmente chiuderesti la catena di montaggio.
Per queste categorie di auto non c'è solo il dato tecnico statico li sulla carta ma molto altro, anche per questo la GT-R continua a scontrarsi con più quante supercar può, per far vedere la bontà del mezzo che nasce da una casa generalista; ma sverniciare le M3, le RS5, le Porsche 911 Turbo non induce a pensare che queste siano case di merxa e quindi tutti a correre a comprare una GT-R!
La GTR ha un mercato scarso, e qui non ci piove. Ha sverniciato tutto lo sverniciabile sotto, dentro e sopra la sua categoria. Massimo rispetto quindi, non credo che i prodotti più blasonati ma un po' più lenti automaticamente si svalutino. Piuttosto, mi piacerebbe arrivare alla fine di sto giallo a puntate circa l'ipotesi che Audi manchi le specifiche di potenza dichiarata. Perchè questo è argomento diverso ed eventualmente a sè stante rispetto al confronto con la GTR.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa furetto, ma da cosa desumi questa conclusione? E' una cosa così fisicamente impossibile che chiunque pubblicasse simili risultati si coprirebbe di ridicolo...non è che confondi la potenza all'albero ( dichiarata dalla casa ) con quella rilevata al banco ( dalla rivista )?

No! Hai ragione BC3, nel parlare ho mischiato un pò le questioni creando un pò di confusione. :oops:
In sostanza quello a cui mi riferisco è appunto la differenza tra il dichiarato ed il rilevato.

Al di là delle prove in pista, come già ho detto, la defezione di cavalli sul motore Audi lascia alquanto perplessi, ma eguale perplessità la trovo anche sul motore della GT-R proprio perchè passato alla lente dal costruttore risulta alquanto strano una tolleranza di 20 Cv. se non appositamente voluta.
Cosa avvalorata ancor più dal fatto che la GT-R ha un'elettronica che non lascia nulla al caso e quindi appare molto strano che siano "sfuggiti" 20 Cv. così.
Poi se vogliamo identificarle come semplici "tolleranze" (ma ci credo poco) il caso ha voluto che il motore Audi fosse proprio sfigato e quello della GT-R fortunatissimo. :?

BelliCapelli3 ha scritto:
La GTR ha un mercato scarso, e qui non ci piove. Ha sverniciato tutto lo sverniciabile sotto, dentro e sopra la sua categoria. Massimo rispetto quindi, non credo che i prodotti più blasonati ma un po' più lenti automaticamente si svalutino. Piuttosto, mi piacerebbe arrivare alla fine di sto giallo a puntate circa l'ipotesi che Audi manchi le specifiche di potenza dichiarata. Perchè questo è argomento diverso ed eventualmente a sè stante rispetto al confronto con la GTR.

Il concetto è questo, il gundam ha un mercato strettamente di nicchia.

Sulla mancanza di cavalli sull'Audi concordo con te, se fosse sistematico anche lì sarebbe cosa molto grave. :evil:
 
FurettoS ha scritto:
Il sistema di Trazione integrale della GT-R è il 4wd ATTESA E-TS Pro, anche quì pensare che un sistema di TI, ti dia ben 20 Cv in più alla ruota rispetto al motore è fantascienza, abbimao gli inmgranaggi che fluttuano nell'aria? :D

Non fluttuano nell'aria, ma di certo ha meno attriti rispetto ad una integrale permanente Quattro e ti spiego subito perchè. Innanzitutto va precisato che la GTR è transaxle, quindi con cambio al retrotreno ed ha due alberi di trasmissione in carbonio, uno che trasferisce Cv e Nm dal motore alle ruote posteriori (passando per il differenziale posteriore autobloccante), l'altro albero spedisce alle ruote anteriori non più del 50% della coppia.

Quindi, di fatto, l'auto nelle condizioni di guida normali è una TP ma, se necessario, diviene una TI con ripartizione massimo 50/50. Diversamente la Quattro Audi è permanentemente ferma sulla ripartizione 40/60 in condizioni normali e arriva sino all'85% al posteriore in situazioni limite. Di conseguenza gli attriti saranno certamente minori su una GTR rispetto ad una RS5.

FurettoS ha scritto:
Fra, tu tra la 911 Turbo e il Gundam cosa prenderesti? :hunf:

Sicuramente penserai che la mia risposta sarebbe scontata sulla 911 Turbo; invece ti dirò che la GTR mi attira non poco. Certo non avrà il blasone Porsche, avrà finiture sottotono, avrà una posizione di guida non eccessivamente bassa e disassata dalla pedaliera; in compenso sa far divertire, è costruita meccanicamente in maniera artigianale (i famosi 28 takumi che montano il V6 a mano in una stanza asettica), è tecnologicamente avanzata a fronte del prezzo.

Se poi a questo ci aggiungi che l'erogazione della coppia e la "durezza" della trasmissione (e della sua rumorosità) è stata addolcita nell'ultimo My2011 insieme ad un aumento di potenza (530Cv) e ad una rivistazione delle sospensioni a gestione elettronica tale da renderle maggiormente comfortevoli in modalità comfort e belle dure in R (sport).. ti direi che sarei molto molto indeciso.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fra, tu tra la 911 Turbo e il Gundam cosa prenderesti? :hunf:

Sicuramente penserai che la mia risposta sarebbe scontata sulla 911 Turbo; invece ti dirò che la GTR mi attira non poco. Certo non avrà il blasone Porsche, avrà finiture sottotono, avrà una posizione di guida non eccessivamente bassa e disassata dalla pedaliera; in compenso sa far divertire, è costruita meccanicamente in maniera artigianale (i famosi 28 takumi che montano il V6 a mano in una stanza asettica), è tecnologicamente avanzata a fronte del prezzo.

Francesco.

Il tuo discorso è condivisibile e da me condiviso: ne abbiamo parlato a suo tempo anche con Mastertanto (mi scuso per citarlo senza preavviso).
La GT-R fa parte di quelle espressioni di alta tecnologia a cui i giapponesi spesso ci hanno abituato.
Ma, per me, ha un grosso difetto: manca di allure.
Pensa tra 4 o 5 anni come guarderai la tua 911; se, nel frattempo, altri costruttori dovessero (come possibile) sfornare un altro concentrato di tecnologia, la GT-R farebbe la fine tipo i cellulari sostituiti dalla nuova generazione. Qualche appassionato come noi la ricorderebbe, come io ricordo la Mitsu GTO, ma prova ora a paragonarla con una Porsche dello stesso periodo...
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il sistema di Trazione integrale della GT-R è il 4wd ATTESA E-TS Pro, anche quì pensare che un sistema di TI, ti dia ben 20 Cv in più alla ruota rispetto al motore è fantascienza, abbimao gli inmgranaggi che fluttuano nell'aria? :D

Non fluttuano nell'aria, ma di certo ha meno attriti rispetto ad una integrale permanente Quattro e ti spiego subito perchè. Innanzitutto va precisato che la GTR è transaxle, quindi con cambio al retrotreno ed ha due alberi di trasmissione in carbonio, uno che trasferisce Cv e Nm dal motore alle ruote posteriori (passando per il differenziale posteriore autobloccante), l'altro albero spedisce alle ruote anteriori non più del 50% della coppia.

Quindi, di fatto, l'auto nelle condizioni di guida normali è una TP ma, se necessario, diviene una TI con ripartizione massimo 50/50. Diversamente la Quattro Audi è permanentemente ferma sulla ripartizione 40/60 in condizioni normali e arriva sino all'85% al posteriore in situazioni limite. Di conseguenza gli attriti saranno certamente minori su una GTR rispetto ad una RS5.

FurettoS ha scritto:
Fra, tu tra la 911 Turbo e il Gundam cosa prenderesti? :hunf:

Sicuramente penserai che la mia risposta sarebbe scontata sulla 911 Turbo; invece ti dirò che la GTR mi attira non poco. Certo non avrà il blasone Porsche, avrà finiture sottotono, avrà una posizione di guida non eccessivamente bassa e disassata dalla pedaliera; in compenso sa far divertire, è costruita meccanicamente in maniera artigianale (i famosi 28 takumi che montano il V6 a mano in una stanza asettica), è tecnologicamente avanzata a fronte del prezzo.

Se poi a questo ci aggiungi che l'erogazione della coppia e la "durezza" della trasmissione (e della sua rumorosità) è stata addolcita nell'ultimo My2011 insieme ad un aumento di potenza (530Cv) e ad una rivistazione delle sospensioni a gestione elettronica tale da renderle maggiormente comfortevoli in modalità comfort e belle dure in R (sport).. ti direi che sarei molto molto indeciso.

Francesco.

Fra, credo sia veramente difficile mettere in campo anche le due TI per la valutazione al banco dei Cv. Come tu stesso hai fatto notare parliamo di TI tecnicamente e schematicamente diverse. Io ho solo citato il tipo di 4 WD solo per rispondere a BC3 ma non era mia intenzione tirarli in gioco per un confronto, proprio perchè tecnicamente molto diversi.

In merito alla scelta (non volgio deluderti :D ) ma mi aspettavo questa tua risposta! Proprio perchè con la tedescona hai già avuto a che fare.

Il Gundam è un concentrato di tecnologia e di sicurro è di indubbia eccellenza in campo automobilistico, sarà di certo una milestone nel panorama Nissan ma il suo principale difetto è quello di voler "forzare" la storia.

Nella consapevolezza di un prodotto di sorprendente qualità la stessa Nissan sa di non poter arrivare nell'olimpo ma tenta comunque di batterne la strada.
Il concetto base che si fa fatica a concepire è che arrivati ad un certo livello in un auto conta tutto, ma proprio tutto anche la storia che ti porti dietro.
Puoi anche creare una bomba tecnologica ma se il design, gli interni, i materiali e la storia non sono allo stesso livello rimani una goccia in un mare.

Nissan questo lo sà ed ha puntato appunto tutto sulla tecnologia sacrificando il resto ma la scelta su auto di questo livello non sono solo sulla tecnologia perchè l'auto diventa quasi parte di te, è come un maglione di cashmere dal disegno improprio e filato in modo strano.

Come dice renexx il difetto di queste auto è quello di fare la fine di un cellulare, ipertecnologico ma messo poi in ombra dal sucessivo super-iper-tecnologico.
Ammiro la volontà di Nissan di offrire un prodotto come la GT-R, sicuramente la Ferrari Nipponica in patria, ma in tutta onestà tra le due sceglierei una Porsche, perchè a quel livello l'esclusività non è solo nella tecnologia. ;)
 
Non credo sia così facile o drammatica la situazione, Furetto. Non è che al di fuori dei numeri enormi che fa la trinità tedesca non ci sia vita. Si puó vivere di numeri inferiori, di nicchia, specialmente se la cosa era prevista, come nel caso della GTR.

Perchè bisogna anche vedere che vendite erano previste in origine dalla casa. Quando assembli il motore e la trasmissione di una sportiva a mano, come si dice, e già così hai una lista di attesa di 9 mesi, significa che non sei attrezzato a reggere i numeri di una m3, e quindi significa che non li hai previsti. Si tratta di un'automobile non di grande serie, che ha il suo fascino anche per quello, e non vende poco perchè ha fatto flop, ma perchè la produzione è millesimata.

Stesso principio della Z350 e 370. Non sono blasonate, ma tu trovala una concorrente blasonata con quell'impianto a quel prezzo: non esiste. Ed infatti la Z, un po' alla volta, senza numeri eclatanti, ha peró riempito il mondo, specie gli States.

Magari i due progetti di cui sopra sono in passivo, ma hanno contribuito a diffondere nel mondo l'idea che Nissan non fa solo Micra e Patrol. Un concetto che non è sconosciuto nemmeno a concorrenti più established: chissà se il progetto Audi r8 è in positivo. Io ho qualche dubbio, con quei pochi numeri. Ma conquistarsi una credibilità in un settore nuovo non ha prezzo ( avendo soldi da sputtanare... ).

Chi ha visto l'anteprima della GTR quando è uscita, tra sè e sè magari ha pensato "come cazzo si chiama sta macchina??". Quando uscirà la prossima, la gente invece dirà "ahh....questa è la discendente del Gundam". Ed intanto la fama aumenta, ed un settore ti si è dischiuso.
 
Si è vero ciò che dici e concordo anche io sulla bontà del progetto GT-R come pure indirettamente concosco la pignoleria dei giapponesi che "o è così, o niente"! Quindi non penso abbiano proprio sottovalutato la produzione ma erano consapevoli che il prodotto nasce così, con i suoi tempi e che siano 10 o 100 a chiederlo non ci si può fare nulla, a meno che non aumentare il personale, oltretutto altamente specializzato.

A mio avviso Nissan ha già ampiamente raggiunto lo scopo, ovvero emergere dal gruppo, l'aveva già fatto con la "Z" ma con la GT-R ha praticamente blindato il posto.

Non voglio sminuire assolutamente le qualità della GT-R ma sarà la storia e la costanza di Nissam ad attribuirgli una rilevanza nel panorama storico delle grandi.

L' automotive ha un disperato bisogno di buona concorrenza, perchè più ce n'è e più c'è scelta e progresso, quinid come non essere concorede su ciò che dici.
La GT-R apre comunque le porte al segmento supersportivo a chi sino ad ora non lo calcolava nemmeno e questo è sicuramente un buon segnale. ;)

Le regine conservano da anni la corona e sono regine per quello! 8)
 
La GTR qui da noi non è molto ambita, ma negli States le auto giapponesi piaciono molto di più.

Considero la GTR una scelta da vero appassionato, da cliente raffinato che non cerca il consenso o il feticcio.

Per i soldi che costa ci si porta a casa un'auto che su strada è pure facile da guidare, va bene anche d'inverno ed il 99,5 % delle auto circolanti non riesce a starle dietro.
Fin'ora ne ho vista solo una.
 
Fancar_ ha scritto:
La GTR qui da noi non è molto ambita, ma negli States le auto giapponesi piaciono molto di più.

Considero la GTR una scelta da vero appassionato, da cliente raffinato che non cerca il consenso o il feticcio.

Per i soldi che costa ci si porta a casa un'auto che su strada è pure facile da guidare, va bene anche d'inverno ed il 99,5 % delle auto circolanti non riesce a starle dietro.
Fin'ora ne ho vista solo una.

Io credo di averne viste una buona decina, dalle mie parti ( specie in zona Prato ). Non vorrei dire una bestemmia, ma ho visto più GTR che R8 ( tanto per citare un altro progetto borderline rispetto alla destinazione della casa ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La GTR qui da noi non è molto ambita, ma negli States le auto giapponesi piaciono molto di più.

Considero la GTR una scelta da vero appassionato, da cliente raffinato che non cerca il consenso o il feticcio.

Per i soldi che costa ci si porta a casa un'auto che su strada è pure facile da guidare, va bene anche d'inverno ed il 99,5 % delle auto circolanti non riesce a starle dietro.
Fin'ora ne ho vista solo una.

Io credo di averne viste una buona decina, dalle mie parti ( specie in zona Prato ). Non vorrei dire una bestemmia, ma ho visto più GTR che R8 ( tanto per citare un altro progetto borderline rispetto alla destinazione della casa ).

Penso sia un caso, l'r8 è decisamente più commerciale, penso che in italia venda 5 volte tanto....
 
Back
Alto