<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 vs BMW Serie 1 vs DS 4 vs Mercedes Classe A | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 vs BMW Serie 1 vs DS 4 vs Mercedes Classe A

Se doveste scegliere una tra queste compatte premium ?

  • Audi A3

    Votes: 6 27,3%
  • DS 4

    Votes: 6 27,3%
  • BMW Serie 1

    Votes: 6 27,3%
  • Mercedes Classe A

    Votes: 4 18,2%

  • Total voters
    22
perché l’auto o la barca sono state pagate in questa modalità
Ma non è mica vietato pagare in una soluzione, non è mica obbligatorio rateizzare. Posto che ho pagato anche rate a 4 cifre per anni, ed ogni volta questionario antiriciclaggio per disinvestire e pagare, figuriamoci se devo rateizzare per pagare l'elettrodomestico o la vacanza oltre 1k€, con la CC che ha il tetto a 5. Non è credibile che ti obblighino a rateizzare.
 
Se non hai buyback a valore garantito, ma solo una rateizzazione, ti tocca pagare sino alla fine, pure se la demolisci. Ed i diesel usati invece stanno andando via bene, vista la carenza di nuovo
In questo momento conviene acquistare con queste formule a VFG. Praticamente tutte le case le offrono. Meglio un migliaio di interessi che un cassone invendibile sul groppone.
 
In questo momento conviene acquistare con queste formule a VFG. Praticamente tutte le case le offrono. Meglio un migliaio di interessi che un cassone invendibile sul groppone.
Non mi tange, io compro, spremo e demolisco le auto, non compro per rivendere e ricomprare. Il turnover forse favorisce VFG, ma dubito fortemente che il rischio di avere un usato invendibile se lo accollino le aziende per salvare gli acquirenti... IMHO...
 
Eppure c'è chi le compra a cifre assurde per non avere nulla di più di auto di altre marche meno costose. Potere del marketing.
Perché non hanno nulla di più? Hanno il costo, immagine e marchio. Che è quanto interessa, dai jeans alle auto, passando per telefonini, accessori, etcetcetc... merito del marketing, che è anche un corso di laurea, e a qualcuno rende molto bene.
 
Ma non è mica vietato pagare in una soluzione, non è mica obbligatorio rateizzare. Posto che ho pagato anche rate a 4 cifre per anni, ed ogni volta questionario antiriciclaggio per disinvestire e pagare, figuriamoci se devo rateizzare per pagare l'elettrodomestico o la vacanza oltre 1k€, con la CC che ha il tetto a 5. Non è credibile che ti obblighino a rateizzare.
Come ho detto auto e barche possono essere soggette al controllo, non la vacanza da 5000€ o il televisore da 2000€ pagate con metodi classici (no contanti se oltre 1000€).
Non sto parlando se poi uno è in regola oppure no, se poi hai una tua attività vanno a controllare pure quella, poi magari a te piace essere controllato come se fossi un evasore, non a tutti piace.
 
Non è detto, anche perché il controllo a quanto mi ha detto chi l’ha ricevuto prevede di dimostrare fino all’ultimo centesimo da dove proviene quel denaro e perché l’auto o la barca sono state pagate in questa modalità, non è così semplice.

Sembra che stiamo dicendo le stesse cose.
Se è tutto tracciabile, riconducibile ad una fonte di reddito, e se l'operazione è congrua e coerente non esiste il problema ed il controllo non scatta.

Se si dichiara 24 e si spende 30, o ci sono altre fonti di reddito non dichiarati perché tassate alla fonte il controllo non scatta altrimenti si evidenzia una anomalia e sono dolori.

In pratica basta non fare il passo più lungo della gamba ...
 
Non mi tange, io compro, spremo e demolisco le auto, non compro per rivendere e ricomprare. Il turnover forse favorisce VFG, ma dubito fortemente che il rischio di avere un usato invendibile se lo accollino le aziende per salvare gli acquirenti... IMHO...
Quella di tenere un'auto fino alla demolizione è una scelta valida. Però, in un momento di transizione come questo, è possibile ritrovarsi con le mani sul volante di una macchina con tante restrizioni alla circolazione. L'ipotesi peggiore è che possa essere anche inibita alla circolazione.
 
Perché non hanno nulla di più? Hanno il costo, immagine e marchio. Che è quanto interessa, dai jeans alle auto, passando per telefonini, accessori, etcetcetc... merito del marketing, che è anche un corso di laurea, e a qualcuno rende molto bene.
Quella sensazione di avere qualcosa di "meglio" dura poco. Ci sono passato anche io. Stella, Elica.... ma poi più la vita a bordo è sempre quella e i costi di mantenimento sono alti. Dobbiamo pagare le royalties per l'utilizzo del marchio :emoji_sweat_smile: . Però non siamo tutti uguali. C'è chi si sente appagato per tutta la vita dell'auto avendo un particolare marchio. Solitamente questa sensazione è figlia appunto del marketing, che spesso vende illusioni. Come evidenziavi, c'è anche il corso di laurea ed è una parte importante del ns contesto sociale. C'è chi lo subisce di più, chi meno.
 
In questo momento conviene acquistare con queste formule a VFG. Praticamente tutte le case le offrono. Meglio un migliaio di interessi che un cassone invendibile sul groppone.
Guarda visto il valore dell'usato di questi ultimi mesi, non sarei così definitivo :)

Chi ha comprato col valore futuro garantito 3/4 anni fa, oggi, ci perde di sicuro.
 
piace essere controllato come se fossi un evasore, non a tutti piace.
Non ho detto che mi piaccia, ma per scovare gli evasori è normale controllare tutti, specialmente se, come me, in un anno hai più uscite da detrarre che entrate da tassare, o, al contrario, se salti un unico per fare 730 o viceversa, se hai più cud, o entrate libero professionali simultanee, anche se sono attività di anni diversi, ma pagate simultaneamente lo stesso anno. Tra contratti vari e consulenze più o meno spot o continuative, ho accumulato decine di fonti retributive diverse, a volte fatico pure io a ricostruire, figurati all'AdE.
 
Infatti al giorno d’oggi quel concetto lo esprime solo Bugatti, casa automobilistica francese di proprietà tedesca.
 
L'ipotesi peggiore è che possa essere anche inibita alla circolazione.
Evito comunque i centri storici, mi muovo con un ciclo otto euro 2 in periferia e campagna, mia moglie con un bifuel gpl euro 5 e infine un diesel euro 5 per extraurbano. Mai avuto problemi, per ora, se si presenteranno, prenderò le contromisure, cambiare auto adesso è una scommessa che comunque si può anche fallire.
 
Back
Alto