<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel!

Diciamo che nelle fascie di potenza dove è presente anche Audi-VW, sembrano tornati finalmente a giocarsela alla pari con bmw.. sia come consumi che come prestazioni..
Poi però ci sono il 3.0 tri-turbo e il 2.0 biturbo bmw ai quali Audi-Vw non ha nulla (di analogo) da contrapporre..
 
Un ripasso delle soluzioni di cui è provvisto il 2.0 TDI da 184cv, atte ad abbattere le emissioni inquinanti e a permettere l'omologazione Euro 6.

1) Catalizzatore ad accumulo e riduzione degli NOx
2) Doppio sistema EGR a bassa ed alta pressione
3) Fasatura variabile

Attached files /attachments/1610935=26585-volkswagen-golf-gtd-2013-34.jpg /attachments/1610935=26584-volkswagen-golf-gtd-2013-35-1.jpg /attachments/1610935=26586-volkswagen-golf-gtd-2013-37.jpg
 
la fasatura variabile e' mooolto interessante..solo il mivec diesel mitsubishi l'aveva proposta....ma solo su aspirazione o anche sullo scarico? presumo solo su aspirazione... ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Un ripasso delle soluzioni di cui è provvisto il 2.0 TDI da 184cv, atte ad abbattere le emissioni inquinanti e a permettere l'omologazione Euro 6.

1) Catalizzatore ad accumulo e riduzione degli NOx
2) Doppio sistema EGR a bassa ed alta pressione
3) Fasatura variabile

doppio,visto,grazie delle foto ;) ho letto qualche riga in rete,si dice che abbia guadagnato molto la GTD come piacere di guida,presumo anche l'audi... ;)
 
Intanto un ringraziamento a 4ruotelover, completo la sua introduzione con quanto segue è tutto reperibile via web.

Motore

Turbodiesel TDI, 4 cilindri
Cilindrata cm3 1.968
Valvole per cilindro 4, comandate ad angolo/indiretto con bilancieri a rullo
Alimentazione Iniezione diretta diesel, Common Rail
Sovralimentazione Turbocompressore a gas di scarico
Potenza massima (DIN) kW (CV) a giri/min
135 (184) 3.500 - 4.000
Coppia massima Nm a giri/min
380/1.750 - 3.250
Prestazioni (massa a vuoto + 200 kg)
0 - 80/100 km/h s 5,6 / 7,5
Velocità massima km/h 230
Consumo di carburante (99/100/CE)
Carburante Gasolio
Combinato l/100 km 4.2
Emissioni (CO2) g/km 109
Categoria di emissioni nocive Euro 6

Come già accennato da 4ruotelover abbiamo:

  • sistema di fasatura variabile delle valvole (VVT) un doppio circuito di ricircolo dei gas di scarico (AGR) l?intercooler integrato nel condotto di aspirazione il sistema common rail che funziona ora a 2.000 anziché a 1.800 barturbocompressore ad alto rendimento.

Sistema di (doppia) fasatura variabile delle valvole.
Basilare per ridurre le emissioni. Consente la massima efficacia della compressione durante l?avviamento a freddo e la fase di riscaldamento, una combustione caratterizzata dal massimo contenimento delle emissioni con ottimi valori NOx e di particolato e un costante e ottimo riempimento.

Sistema AGR a doppio circuito.
È costituito da un sistema AGR raffreddato a bassa pressione (ND-AGR) sul lato dei gas di scarico e da un sistema AGR non raffreddato ad alta pressione (HD-AGR) sul lato di aspirazione. La Euro 6 rende assolutamente necessario ridurre le emissioni in modo significativo direttamente dopo l?avviamento a freddo. Quindi minori emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e allo stesso tempo minori valori NOx. L?alimentazione dei gas di scarico non raffreddati (HD-AGR) avviene mediante una flangia integrata sul collettore di scarico; questa, attraverso un apposito condotto presente sulla testata, convoglia i gas di scarico alla valvola HD-AGR raffreddata ad acqua montata sull?intercooler integrato nel condotto di aspirazione. Questo tipo di disposizione dei componenti rende inutile l?impiego dei condotti AGR precedentemente utilizzati oltre a consentire reazioni più rapide in caso di variazioni del valore nominale nel settore di carico parziale.

Iniezione common rail.
Monta un sistema common rail Bosch. Il sistema di pressione con pompa ad alta pressione utilizzato in questo caso raggiunge una pressione di 2.000 bar, 200 bar in più rispetto ai motori Euro 5 della serie, consentendo, tra l?altro, di ridurre la durata dell?iniezione e di gestire in modo più flessibile il processo di combustione. Gli iniettori sono stati rivisti, inoltre la presenza di ulteriore carburante all?interno di un mini rail nel corpo dell?iniettore riduce al minimo le oscillazioni di pressione sugli aghi degli iniettori, assicurando così maggiore uniformità delle quantità iniettate.

L?impianto di scarico possiede inoltre due sonde Lambda. La prima effettua la regolazione delle modalità di esercizio a portata d?aria ridotta per il catalizzatore ad accumulo di NOx oltre a creare il parametro di ingresso per il modello presente nella centralina motore, al fine di determinare le emissioni NOx e le emissioni di particolato del motore. La seconda sonda Lambda serve invece a determinare lo stato di carica e di invecchiamento del catalizzatore ad accumulo di NOx. Tre sensori di temperatura, anch?essi integrati nell?impianto di scarico, determinano i parametri di ingresso per la regolazione delle modalità di rigenerazione e delle temperature dei gas di scarico.

Il nuovo motore ad accensione spontanea della Golf GTD non solo presenta ottima ecocompatibilità, consumi contenuti e coppia elevata, ma è stato anche realizzato in modo particolarmente curato, come dimostrano i due alberi di equilibratura dotati di cuscinetti che eliminano le forze di massa libere che inevitabilmente si creano su un motore a pistoni.
 
Di niente, è stato un piacere condividere quelle immagini, a mio giudizio molto esplicative! ;)
Avrei preferito che fossero visibili, invece bisogna prima scaricarle.....magari è un problema di risoluzione eccessiva delle stesse!
In estrema sintesi si tratta di una notevole unità, sia nei contenuti tecnici che nelle sensazioni, stando alle prime recensioni delle varie riviste specializzate. In particolare emergono le elevate prestazioni e la risposta possente, tanto che i 14cv di differenza con il precedente 2.0 TDI da 170cv sembrano molti di più.
Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).
 
Nella situazione attuale ne venderanno pochi di questi motori sulle A3 e Golf.
Forse qualcuno in più sulla Golf per la caratterizzazione più esclusiva del modello GTD.
 
4ruotelover ha scritto:
Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).

Non poco in verità... ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Di niente, è stato un piacere condividere quelle immagini, a mio giudizio molto esplicative! ;)
Avrei preferito che fossero visibili, invece bisogna prima scaricarle.....magari è un problema di risoluzione eccessiva delle stesse!
In estrema sintesi si tratta di una notevole unità, sia nei contenuti tecnici che nelle sensazioni, stando alle prime recensioni delle varie riviste specializzate. In particolare emergono le elevate prestazioni e la risposta possente, tanto che i 14cv di differenza con il precedente 2.0 TDI da 170cv sembrano molti di più.
Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).

Si 4ruotelover, le immagini sforano il limite per la pubblicazione. Basta ridimensionarle e ripubblicarle per farle vedere in anteprima. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Nella situazione attuale ne venderanno pochi di questi motori sulle A3 e Golf.
Forse qualcuno in più sulla Golf per la caratterizzazione più esclusiva del modello GTD.
Concordo: la motorizzazione baricentrica, sul versante Diesel, sarà molto probabilmente la 1.6 TDI, seguita dal 2.0 TDI da 150cv.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Di niente, è stato un piacere condividere quelle immagini, a mio giudizio molto esplicative! ;)
Avrei preferito che fossero visibili, invece bisogna prima scaricarle.....magari è un problema di risoluzione eccessiva delle stesse!
In estrema sintesi si tratta di una notevole unità, sia nei contenuti tecnici che nelle sensazioni, stando alle prime recensioni delle varie riviste specializzate. In particolare emergono le elevate prestazioni e la risposta possente, tanto che i 14cv di differenza con il precedente 2.0 TDI da 170cv sembrano molti di più.
Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).

Si 4ruotelover, le immagini sforano il limite per la pubblicazione. Basta ridimensionarle e ripubblicarle per farle vedere in anteprima. ;)
Ah ecco svelato l'arcano, ora mi metto all'opera! Grazie! ;)

Edit: Risolto
 
4ruotelover ha scritto:
Concordo: la motorizzazione baricentrica, sul versante Diesel, sarà molto probabilmente la 1.6 TDI, seguita dal 2.0 TDI da 150cv.

Quoto...di sti tempi quasi che è' uno sfizio il duemila classico,figurar si questo piu pepato ;)
 
@furettos
Tu che sai tutto sul mondo Audi potresti per favore postare le curve di coppia del 2.0 TDI 150 cv e del 184 cv ?

Almeno ogni tanto renditi utile! :p ;) :oops: :XD:
 
Fancar_ ha scritto:
@furettos
Tu che sai tutto sul mondo Audi potresti per favore postare le curve di coppia del 2.0 TDI 150 cv e del 184 cv ?

Almeno ogni tanto renditi utile! :p ;) :oops: :XD:

Ahahahahahah! Ok... bannato! :D

Se le trovo leggibili ben volentieri Fan.

Sicuramente c'è 4ruotelover che è già partito alla caccia. :rolleyes: ;)
 
Back
Alto