4ruotelover ha scritto:Un ripasso delle soluzioni di cui è provvisto il 2.0 TDI da 184cv, atte ad abbattere le emissioni inquinanti e a permettere l'omologazione Euro 6.
1) Catalizzatore ad accumulo e riduzione degli NOx
2) Doppio sistema EGR a bassa ed alta pressione
3) Fasatura variabile
4ruotelover ha scritto:Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).
4ruotelover ha scritto:Di niente, è stato un piacere condividere quelle immagini, a mio giudizio molto esplicative!
Avrei preferito che fossero visibili, invece bisogna prima scaricarle.....magari è un problema di risoluzione eccessiva delle stesse!
In estrema sintesi si tratta di una notevole unità, sia nei contenuti tecnici che nelle sensazioni, stando alle prime recensioni delle varie riviste specializzate. In particolare emergono le elevate prestazioni e la risposta possente, tanto che i 14cv di differenza con il precedente 2.0 TDI da 170cv sembrano molti di più.
Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).
Concordo: la motorizzazione baricentrica, sul versante Diesel, sarà molto probabilmente la 1.6 TDI, seguita dal 2.0 TDI da 150cv.Fancar_ ha scritto:Nella situazione attuale ne venderanno pochi di questi motori sulle A3 e Golf.
Forse qualcuno in più sulla Golf per la caratterizzazione più esclusiva del modello GTD.
Ah ecco svelato l'arcano, ora mi metto all'opera! Grazie!FurettoS ha scritto:4ruotelover ha scritto:Di niente, è stato un piacere condividere quelle immagini, a mio giudizio molto esplicative!
Avrei preferito che fossero visibili, invece bisogna prima scaricarle.....magari è un problema di risoluzione eccessiva delle stesse!
In estrema sintesi si tratta di una notevole unità, sia nei contenuti tecnici che nelle sensazioni, stando alle prime recensioni delle varie riviste specializzate. In particolare emergono le elevate prestazioni e la risposta possente, tanto che i 14cv di differenza con il precedente 2.0 TDI da 170cv sembrano molti di più.
Sul fronte della coppia invece il picco è aumentato di 30Nm ed è pure disponibile su un range di giri più ampio, con un valore limite superiore cresciuto di 750 giri/min (3250 rpm contro 2500 rpm).
Si 4ruotelover, le immagini sforano il limite per la pubblicazione. Basta ridimensionarle e ripubblicarle per farle vedere in anteprima.![]()
4ruotelover ha scritto:Concordo: la motorizzazione baricentrica, sul versante Diesel, sarà molto probabilmente la 1.6 TDI, seguita dal 2.0 TDI da 150cv.
Fancar_ ha scritto:@furettos
Tu che sai tutto sul mondo Audi potresti per favore postare le curve di coppia del 2.0 TDI 150 cv e del 184 cv ?
Almeno ogni tanto renditi utile!![]()
![]()
:XD:
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa