<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel!

acua ha scritto:
Sul listino francese le emissioni delle due versioni di A3 con 184cv, trazione anteriore cambio manuale 110 g/km e quattro stronic 129 g/km, sono le stesse dichiarate per la versione clean diesel del mercato tedesco... strano!

Sempre in Francia i fari xenon plus costano 1.100 ? per le versioni sprovviste, i full led ben 2.040?, mentre per le versioni con gia i xenon plus di serie la differenza per avere i full led è di 930?.

Allora in merito alla tua prima osservazione aggiungo 2 considerazioni:

1) Sia sul mercato francese che su quello tedesco il 2.0 TDI da 184cv è commercializzato unicamente in versione Euro 6, con la differenza che sul configuratore tedesco è presente la dicitura "Clean Diesel" mentre su quello francese no. Nei dati tecnici però viene riportato in entrambi i casi "Euro 6".

2) La tecnologia Clean Diesel ha il principale obiettivo di abbattere le emissioni di monossido e biossido di azoto (NOx) allo scarico in modo da rispettare i limiti imposti dalla normativa Euro 6. Ciò viene realizzato per quanto riguarda la linea di scarico, dunque ci riferiamo alle tecniche intraprese a valle del processo di combustione, tramite l'introduzione di un catalizzatore DeNOx posto dopo il DPF. Si tratta di un catalizzatore riducente nel quale gli NOx vengono ridotti ad N2.
Ne deriva quindi che da parte di questo dispositivo non vi sono impatti sulla CO2, ossia sulla specie che credo tu abbia preso come parametro di confronto.
 
FurettoS ha scritto:
In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)

Interessantissima!

Se già una "normalissima" A3 anteriore da 150cv va così bene, con 184cv è la morte sua.... Peccato la quattro sia solo automatica, però penso che presto rimedieranno. ;)
 
FurettoS ha scritto:
In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)

Ciao Furetto, no direi che la sigla si riferisce all'effettivo impiego della tecnologia "Clean Diesel" di Audi che permette il rispetto della normativa Euro 6. Anche perchè il limite più stringente di quest'ultima non è relativo alla CO2 bensì agli NOx.
 
Sarei tanto curioso di capire coe mai non usano il 2.0 BTdi, quello che usano sull'Amarock per in tenderci. qualcuno saprà spiegarcelo?
saluti
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)

Ciao Furetto, no direi che la sigla si riferisce all'effettivo impiego della tecnologia "Clean Diesel" di Audi che permette il rispetto della normativa Euro 6. Anche perchè il limite più stringente di quest'ultima non è relativo alla CO2 bensì agli NOx.

Ciao 4ruotelover , hai pienamente ragione, l'Euro 6 taglia drasticamente i valori degli ossidi di azoto (NOx) e conseguentemente riduce particolato e migliora il CO2.

Nello specifico così come per la dicitura "Quattro" che associa in generale la trasmissione su 4 ruote motrici e non fa distinguo tra haldex, torsen o corona dentata così quella di "Clean Diesel" al momento non crea un preciso distinguo della tecnologia introdotta poichè nei motori V6 i valori basso emissivi di NOx sono ottenuti grazie all'introduzione dell'urea mentre su questi nuovi TDI 4 in linea a seguito della modularità del TDI EA288 (MDB) si lavora sul componente AGR e gruppo catalizzazione.
In effetti si legge che:
Per rispettare le diverse normative sulle emissioni a livello mondiale, i componenti, Catalizzatore a ossidazione, Filtro antiparticolato e Catalizzatore ad accumulo di NOx, o Sistema SCR (Selective &#8232;Catalytic Reduction) vengono impiegati singolarmente o insieme. Fino alle vetture della classe della Golf la massiccia riduzione delle emissioni NOx è effettuata da un catalizzatore ad accumulo di NOx. Per i modelli di cilindrata superiore la Volkswagen si affida invece alla tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) con iniezione della soluzione AdBlue...

Probabilmente al cliente finale frega poco però potevano spremersi un pò di più le meningi e coniare due nomi distinti per i due sistemi adottati. ;)
 
si vede che non li pagano abbastanza,
o che si siedono sugli allori
delle carrettate di premi produzione che si cuccano
 
nico1131 ha scritto:
Sarei tanto curioso di capire coe mai non usano il 2.0 BTdi, quello che usano sull'Amarock per in tenderci. qualcuno saprà spiegarcelo?
saluti

Perchè è un motore di un altra piattaforma! La MQB nasce per avere in contemporanea motori specifici quali i TDI EA288 (MDB) e i T(F)SI EA211 (MOB).
Quello montato dall'Amarok è diverso!
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Hanno pasticciato un pò anche con le sigle dei modelli.

Il Q5 dovrebbe essere Q4 così come l'X3 è l'equivalente come suv della Serie 3 come segmento di appartenenza.
Il Q3 giustamente è un Suv ricavato sul pianale dell'A3 e non si chiama Q4.....
E il Q7 ? ... :rolleyes:

A sto punto la coerenza tornerà con la Q1 ,poi magari la nuova " ammiraglia " sarà la Q6 o 7? E la Q4 sarebbe più azzeccata in effetti..ma ormai sta male :D :D

Q4 e Q6 dovrebbero essere delle versioni cupeeeeggianti, stile X6 e
prossimo X4

Si l'idea è quella per la classe "Q". Numeri dispari per i SUV classici e numeri pari per i "SUV-coupè" in stile x6. Staremo a vedere.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)

Ciao Furetto, no direi che la sigla si riferisce all'effettivo impiego della tecnologia "Clean Diesel" di Audi che permette il rispetto della normativa Euro 6. Anche perchè il limite più stringente di quest'ultima non è relativo alla CO2 bensì agli NOx.

Ciao 4ruotelover , hai pienamente ragione, l'Euro 6 taglia drasticamente i valori degli ossidi di azoto (NOx) e conseguentemente riduce particolato e migliora il CO2.

Nello specifico così come per la dicitura "Quattro" che associa in generale la trasmissione su 4 ruote motrici e non fa distinguo tra haldex, torsen o corona dentata così quella di "Clean Diesel" al momento non crea un preciso distinguo della tecnologia introdotta poichè nei motori V6 i valori basso emissivi di NOx sono ottenuti grazie all'introduzione dell'urea mentre su questi nuovi TDI 4 in linea a seguito della modularità del TDI EA288 (MDB) si lavora sul componente AGR e gruppo catalizzazione.
In effetti si legge che:
Per rispettare le diverse normative sulle emissioni a livello mondiale, i componenti, Catalizzatore a ossidazione, Filtro antiparticolato e Catalizzatore ad accumulo di NOx, o Sistema SCR (Selective &#8232;Catalytic Reduction) vengono impiegati singolarmente o insieme. Fino alle vetture della classe della Golf la massiccia riduzione delle emissioni NOx è effettuata da un catalizzatore ad accumulo di NOx. Per i modelli di cilindrata superiore la Volkswagen si affida invece alla tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) con iniezione della soluzione AdBlue...

Probabilmente al cliente finale frega poco però potevano spremersi un pò di più le meningi e coniare due nomi distinti per i due sistemi adottati. ;)

Sì è vero, con 2 nomi distinti si è in grado di capire univocamente quale tipologia di sistema di post-trattamento dei gas combusti è stato adottato su quel particolare tipo di motore. Ma dato che la sigla è unica ci tocca a noi questa incombenza! ;)
Per ora la discriminante direi che è quella che hai riportato in corsivo.

Ad ogni modo da quanto leggevo anche per il mercato italiano il 2.0 TDI da 184cv sarà omologato solo Euro 6.
 
Quanto al famoso 2.0 TDI twin turbo vista la direzione intrapresa da altre case concorrenti reputo che sia per Audi importante introdurlo nel breve termine per non rimanere svantaggiata.
Oltre infatti a Mercedes che ha diffuso il suo 250 CDI su una grande varietà di suoi modelli, adesso anche BMW si sta muovendo allo stesso modo, dato che il 25d è disponibile su serie 1, serie 3, X1, serie 5 e debutterà pure sulla nuova X5.
 
FurettoS ha scritto:
acua ha scritto:
Sul listino francese le emissioni delle due versioni di A3 con 184cv, trazione anteriore cambio manuale 110 g/km e quattro stronic 129 g/km, sono le stesse dichiarate per la versione clean diesel del mercato tedesco... strano!

Sempre in Francia i fari xenon plus costano 1.100 ? per le versioni sprovviste, i full led ben 2.040?, mentre per le versioni con gia i xenon plus di serie la differenza per avere i full led è di 930?.

Mi sfugge qualcosa, perchè le emissioni dovrebbero essere diverse tra i modelli di Francia e Germania trattandosi delle stesse auto?

Aspettiamo i prezzi in Italia ma non credo si discostino tanto.

Se le emissioni sono uguali non capisco la denominazione Clean diesel per la versione tedesca!
 
4ruotelover ha scritto:
Quanto al famoso 2.0 TDI twin turbo vista la direzione intrapresa da altre case concorrenti reputo che sia per Audi importante introdurlo nel breve termine per non rimanere svantaggiata.
Oltre infatti a Mercedes che ha diffuso il suo 250 CDI su una grande varietà di suoi modelli, adesso anche BMW si sta muovendo allo stesso modo, dato che il 25d è disponibile su serie 1, serie 3, X1, serie 5 e debutterà pure sulla nuova X5.

Concordo solo che per questione di marketing,sarebbe ideale che venisse proposta,intorno ai 200 cv,.. ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quanto al famoso 2.0 TDI twin turbo vista la direzione intrapresa da altre case concorrenti reputo che sia per Audi importante introdurlo nel breve termine per non rimanere svantaggiata.
Oltre infatti a Mercedes che ha diffuso il suo 250 CDI su una grande varietà di suoi modelli, adesso anche BMW si sta muovendo allo stesso modo, dato che il 25d è disponibile su serie 1, serie 3, X1, serie 5 e debutterà pure sulla nuova X5.

Concordo solo che per questione di marketing,sarebbe ideale che venisse proposta,intorno ai 200 cv,.. ;)

Esatto, i requisiti minimi sarebbero: over 200cv ed over 400Nm.
Potrebbe in questo modo sostituire le versioni depotenziate del 3.0 TDI e magari anche costituire la componente terminca in una soluzione ibrida, sulla scia del 300 Hybrid di Mercedes.
 
Back
Alto