<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel!

acua ha scritto:
FurettoS ha scritto:
acua ha scritto:
Sul listino francese le emissioni delle due versioni di A3 con 184cv, trazione anteriore cambio manuale 110 g/km e quattro stronic 129 g/km, sono le stesse dichiarate per la versione clean diesel del mercato tedesco... strano!

Sempre in Francia i fari xenon plus costano 1.100 ? per le versioni sprovviste, i full led ben 2.040?, mentre per le versioni con gia i xenon plus di serie la differenza per avere i full led è di 930?.

Mi sfugge qualcosa, perchè le emissioni dovrebbero essere diverse tra i modelli di Francia e Germania trattandosi delle stesse auto?

Aspettiamo i prezzi in Italia ma non credo si discostino tanto.

Se le emissioni sono uguali non capisco la denominazione Clean diesel per la versione tedesca!

Non so se hai letto la mia interpretazione qualche post più in alto di questo. Ad ogni modo in estrema sintesi, le motivazioni sono 2:

1) Scelta di marketing (Su entrambi i mercati il 2.0 TDI da 184cv è Euro 6)
2) La CO2 è solo una delle diverse specie presenti allo scarico, tra l'altro legata al consumo di combustibile. In ottica di confronto occorrerebbe sapere le emissioni anche degli altri composti, solidi e gassosi, in particolare gli NOx.
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quanto al famoso 2.0 TDI twin turbo vista la direzione intrapresa da altre case concorrenti reputo che sia per Audi importante introdurlo nel breve termine per non rimanere svantaggiata.
Oltre infatti a Mercedes che ha diffuso il suo 250 CDI su una grande varietà di suoi modelli, adesso anche BMW si sta muovendo allo stesso modo, dato che il 25d è disponibile su serie 1, serie 3, X1, serie 5 e debutterà pure sulla nuova X5.

Concordo solo che per questione di marketing,sarebbe ideale che venisse proposta,intorno ai 200 cv,.. ;)

Esatto, i requisiti minimi sarebbero: over 200cv ed over 400Nm.
Potrebbe in questo modo sostituire le versioni depotenziate del 3.0 TDI e magari anche costituire la componente terminca in una soluzione ibrida, sulla scia del 300 Hybrid di Mercedes.

Le strategie del gruppo sono difficili da capire, a patto che tu non ci sia dentro, poichè i marchi sono talmente tanti che nel momento in cui decidi qualcosa devi fare i conti con diversi fattori.

Andando a naso l'introduzione della MQB ha portato profondi cambiamenti in ambito di propulsori trasversali e di modelli con implementazioni a venire e modelli del tutto nuovi, uno su tutti la A3 sedan.

Sotto questo aspetto ed in previsione dei futuri sviluppi, l'introduzinoe della TT MKIII, pensare che lo sviluppo dei diesel 4L si fermi quì decreterebbe, nonostante l'introduzione di questi nuovi motori, un deficit rispetto alla concorrenza.
Un motore twin, qualunque sia la tecnica scelta, al Gruppo serve e immagino che se fosse per Audi l'avrebbe introdotto da un pezzo ma alla fine il discorso è sempre quello, la condivisione.
Sviluppare un motore 4L solo per Audi il Gruppo non ci pensa minimamente quindi poichè la MQB porterà all'evoluzione di decine di modelli la speranza che Passat e altri marchi come Skoda e Seat possano vaere modelli di punta aumenta le speranze. Anche perchè la A3 sedan è la diretta concorrente della BMW serie 2 e sapere che quest'ultima può offrire la su versione 123d mentre Audi no penalizza comunque l'offerta e non guardiamo solo all'Italia.
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quanto al famoso 2.0 TDI twin turbo vista la direzione intrapresa da altre case concorrenti reputo che sia per Audi importante introdurlo nel breve termine per non rimanere svantaggiata.
Oltre infatti a Mercedes che ha diffuso il suo 250 CDI su una grande varietà di suoi modelli, adesso anche BMW si sta muovendo allo stesso modo, dato che il 25d è disponibile su serie 1, serie 3, X1, serie 5 e debutterà pure sulla nuova X5.

Concordo solo che per questione di marketing,sarebbe ideale che venisse proposta,intorno ai 200 cv,.. ;)

Esatto, i requisiti minimi sarebbero: over 200cv ed over 400Nm.
Potrebbe in questo modo sostituire le versioni depotenziate del 3.0 TDI e magari anche costituire la componente terminca in una soluzione ibrida, sulla scia del 300 Hybrid di Mercedes.

Le strategie del gruppo sono difficili da capire, a patto che tu non ci sia dentro, poichè i marchi sono talmente tanti che nel momento in cui decidi qualcosa devi fare i conti con diversi fattori.

Andando a naso l'introduzione della MQB ha portato profondi cambiamenti in ambito di propulsori trasversali e di modelli con implementazioni a venire e modelli del tutto nuovi, uno su tutti la A3 sedan.

Sotto questo aspetto ed in previsione dei futuri sviluppi, l'introduzinoe della TT MKIII, pensare che lo sviluppo dei diesel 4L si fermi quì decreterebbe, nonostante l'introduzione di questi nuovi motori, un deficit rispetto alla concorrenza.
Un motore twin, qualunque sia la tecnica scelta, al Gruppo serve e immagino che se fosse per Audi l'avrebbe introdotto da un pezzo ma alla fine il discorso è sempre quello, la condivisione.
Sviluppare un motore 4L solo per Audi il Gruppo non ci pensa minimamente quindi poichè la MQB porterà all'evoluzione di decine di modelli la speranza che Passat e altri marchi come Skoda e Seat possano vaere modelli di punta aumenta le speranze. Anche perchè la A3 sedan è la diretta concorrente della BMW serie 2 e sapere che quest'ultima può offrire la su versione 123d mentre Audi no penalizza comunque l'offerta e non guardiamo solo all'Italia.
Concordo con la tua ottima analisi: ogni singola mossa viene valutata non all'interno del singolo brand bensì con l'ottica dell'intero gruppo, in modo da ottimizzare costi e sinergie. Da qui deriva la (complessa) chiave di lettura per diverse scelte commerciali intraprese. Ne è un esempio la politica dei cambi automatici, il cui è effetto è quello di "indirizzare" il cliente nella direzione a loro più conveniente.
 
4ruotelover ha scritto:
Esatto, i requisiti minimi sarebbero: over 200cv ed over 400Nm.
Potrebbe in questo modo sostituire le versioni depotenziate del 3.0 TDI e magari anche costituire la componente terminca in una soluzione ibrida, sulla scia del 300 Hybrid di Mercedes.

Vero,ma come dice furetto bisogna vedere se questo motore ha " futuro" all'interno del gruppo...a mio avviso potrebbe ,solo che la A6 come le altre alto di gamma ,in nome del downsizing potrebbero adottarlo in luogo dei motori più alti di cilindrata e di ptenza analoga,d'altronde lo fanno le concorrenti ( uscirà la X5 biturbo da 218 cv ) ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che sia Clean Diesel in quanto Euro 6.
In Audi non sono molto precisi con le sigle.
Sporback ad esempio può voler dire station wagon compatta, coupè 5 porte, versione 5 porte A1 e via dicendo.

Quando è arrivato De Silva hanno trovato una maggiore identità e coerenza stilistica nel prodotto, altrimenti tra gli anni 2003 e 2008 hanno sbandato un pò sia con la best seller Golf 5 che con il restyling dell'A4, dell'A3 e l'A6 my 2004 che da lontano sembrava un'A3 sportback.....

Con il downsizin in atto nei motori diesel sono rimasti un pò indietro, in quanto il cambio doppia frizione abbinato all'A6 2.0 TDI trazione anteriore sarebbe un'ottima accopiata. L'A6 è pure leggera rispetto alle concorrenti....
Su questa parte non sono tanto daccordo.. E' vero che l'A6 2004 e l'A3 2005 si somigliavano molto, però erano belle e infatti sono state un gran successo. Successo che non sta avendo invece l'A6 nuova.. E x capire perchè, penso basti guardarla dietro.. :(
E cmq che io sappia sia l'A6 2004 che il restyl. 2005 dell'A3 erano già di de silva.. Mi sembra che la sua prima creazione, fu il restyling dell'A8 2002, con appunto il primo single-frame... Poi certo, l'apice secondo me è stato il trio A4-A5-Q5... che ha costretto mezzo mondo ad imitarlo..
 
Fancar_ ha scritto:
Hanno pasticciato un pò anche con le sigle dei modelli.

Il Q5 dovrebbe essere Q4 così come l'X3 è l'equivalente come suv della Serie 3 come segmento di appartenenza.
Il Q3 giustamente è un Suv ricavato sul pianale dell'A3 e non si chiama Q4.....
E il Q7 ? ... :rolleyes:
Si è vero, un pò di casino l'hanno fatto. Tra l'altro a me non piace neanche che dalle sigle non si capisce più quanti cv hanno (a parte qualche eccezione, guardando anche i tubi di scarico). Rimpiango un pò il periodo delle "i" rosse.. :)
Però la sigla Q5 invece per me ha senso.. dal momento che esiste l'A5.. E poi è la stessa cosa che sta facendo bmw con le serie 1-2 e 3-4...
 
nico1131 ha scritto:
Sarei tanto curioso di capire coe mai non usano il 2.0 BTdi, quello che usano sull'Amarock per in tenderci. qualcuno saprà spiegarcelo?
saluti
Sicuramente perchè su auto più leggere x avere 184cv e un turbo lag accettabile evidentemente basta un solo turbo, con il vantaggio del costo inferiore.. Infatti anche bmw che ha il biturbo in casa, x il 184cv usa un turbo solo. Evidentemente su auto di questo tipo, attualmente ne servono 2 solo se si superano i 100cv/litro..
 
Il 184 cv è sulla base del 150?

All'assistenza Audi mi hanno parlato molto bene del 150, secondo loro hanno superato BMW sotto tutti gli aspetti anche per i consumi!? Per quanto riguarda i problemi è vero non ce ne sono di segnalazioni, ma per i consumi ho qualche dubbio, forse si equivalgono?
che dite?
 
nico1131 ha scritto:
Il 184 cv è sulla base del 150?

All'assistenza Audi mi hanno parlato molto bene del 150, secondo loro hanno superato BMW sotto tutti gli aspetti anche per i consumi? Per quanto riguarda problemi è vero non cee ne sono di segnalazioni, ma per i consumi ho qualche dubbio, forse si equivalgono!
che dite?

Secondo loro..... :D
 
nico1131 ha scritto:
Il 184 cv è sulla base del 150?

All'assistenza Audi mi hanno parlato molto bene del 150, secondo loro hanno superato BMW sotto tutti gli aspetti anche per i consumi? Per quanto riguarda problemi è vero non cee ne sono di segnalazioni, ma per i consumi ho qualche dubbio, forse si equivalgono!
che dite?

Dico che come diesel battere Bmw e' dura...anzi molto dura..parlando di finiture ,assemblaggi,interni in genere allora se ne parla,imho audi e' superiore,ma quanto a diesel non c'è ancora partita... ;)
 
nico1131 ha scritto:
Il 184 cv è sulla base del 150?

All'assistenza Audi mi hanno parlato molto bene del 150, secondo loro hanno superato BMW sotto tutti gli aspetti anche per i consumi? Per quanto riguarda problemi è vero non cee ne sono di segnalazioni, ma per i consumi ho qualche dubbio, forse si equivalgono!
che dite?

Il 184 cv è sulla base del 150 ma varie componenti meccaniche sono riviste per adattarsi al nuovo step di potenza. Nello specifico i Nm sono maggiori quindi le parti in gioco devono avere valori di resistenza più alti rispetto al 150.

In generale é un po presto per parlare di sorpassi. Il motore è nuovo e bisogna attendere, di certo il gap precedente nei confronti dei diesel 4L di Bmw si è molto ridotto anche se manca all'appello il Twin.

Nelle prove il nuovo Tdi si è dimostrato un valido propulsore ora bisognerà attendere per vedere se anche sotto la voce affidabilità riesce a stupire.
 
Il 2.0d BMW è un pò ruvido ma come rapporto prestazioni/consumi al momento è al top. Poi vedremo come si comporterà il 184 cv VW, però è chiaro che finché rimaniamo nelle 2 ruote motrici BMW è avvantaggiata quando le potenze salgono sopra una certo livello.
 
Fancar_ ha scritto:
Il 2.0d BMW è un pò ruvido ma come rapporto prestazioni/consumi al momento è al top. Poi vedremo come si comporterà il 184 cv VW, però è chiaro che finché rimaniamo nelle 2 ruote motrici BMW è avvantaggiata quando le potenze salgono sopra una certo livello.

credo sia giusto dire che il gap e' un po' colmato in parte ma la casa bavarese rimane un gradino sopra..poi,chiaramente,si potra' anche superare un domani ma al momento la vedo cosi... ;)
 
Non dimentichiamo che stiamo parlando al momento di un trasversale Audi come quello di A3 rispetto ad un longitudinale Bmw. Magari qualcosa di più concreto si avrà con i motori da A4 in su, longitudinali anche loro.
 
FurettoS ha scritto:
Non dimentichiamo che stiamo parlando al momento di un trasversale Audi come quello di A3 rispetto ad un longitudinale Bmw. Magari qualcosa di più concreto si avrà con i motori da A4 in su, longitudinali anche loro.

Si,quoto....c'è da dire che la 1 er e' al momento l'unica C che può essere considerata una piccola D ( salvo le subaru ma sono su un'altro piano ) ;)
 
Back
Alto