<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel! | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 TDI 184 cv Clean Diesel!

In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)
 
arizona77 ha scritto:
1690 oltre gli xeno
o 1690 e basta :?:
Nel secondo caso, gli xeno che fine fanno :shock: :?:

Sul sito tedesco sono il prezzo secco.

La vettura di base ha gli alogeni, quindi puoi scegliere; o xeno oppure full-led. ;)
 
Sul listino francese le emissioni delle due versioni di A3 con 184cv, trazione anteriore cambio manuale 110 g/km e quattro stronic 129 g/km, sono le stesse dichiarate per la versione clean diesel del mercato tedesco... strano!

Sempre in Francia i fari xenon plus costano 1.100 ? per le versioni sprovviste, i full led ben 2.040?, mentre per le versioni con gia i xenon plus di serie la differenza per avere i full led è di 930?.
 
acua ha scritto:
Sul listino francese le emissioni delle due versioni di A3 con 184cv, trazione anteriore cambio manuale 110 g/km e quattro stronic 129 g/km, sono le stesse dichiarate per la versione clean diesel del mercato tedesco... strano!

Sempre in Francia i fari xenon plus costano 1.100 ? per le versioni sprovviste, i full led ben 2.040?, mentre per le versioni con gia i xenon plus di serie la differenza per avere i full led è di 930?.

Mi sfugge qualcosa, perchè le emissioni dovrebbero essere diverse tra i modelli di Francia e Germania trattandosi delle stesse auto?

Aspettiamo i prezzi in Italia ma non credo si discostino tanto.
 
FurettoS ha scritto:
In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)

Domandina: visto che non è lo stesso motore del l'amarok,e' monoturbo questa versione? O twin turbo ? ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In questi giorni è apparsa sul configuratore tedesco la A3 nella versione TDI 184 cv ma la sigla è accompagnata dal nome Clean Diesel.

Per chi non conosca da noi questo termine associato ai TDI del gruppo in generale si lega al basso valore di emissioni dei motori diesel che fanno si di rispettare le normative statunitensi e da noi quelle ad oggi inquadrate come Euro-6.

Per lo più dalle nostre parti tale appellativo viene associato ai TDI V6 3.000 cc che hanno in pratica un funzionamento con urea.

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/Efficiency/efficiency_technologies/engines/tdi_clean_diesel.html

Ma poichè nel gruppo non si spremono più di tanto le meningi con le sigle la medesima è stata associata anche al nuovo 184 cv ma immagino per il fatto che le sue emissioni sono 110g di CO2.

Al momento il motore è associato ad un manuale/TA ed un automatico/4WD.

I fari full-led costano secchi 1.690,00 Euro.

Il sito Audi italia al momento è in fase di aggiornamento! ;)

Domandina: visto che non è lo stesso motore del l'amarok,e' monoturbo questa versione? O twin turbo ? ;)

Mah, non credo che hanno cambiato quello della prova di 4R! Credo sia un monoturbo.

Ormai se mai ne faranno uno dovrebbe spostarsi verso la soglia dei 200 cv, ma ad onor del vero il discorso due, tre, turbine diventa meno vincolante dal momento che la direzione che si sta prendendo in primis è la drastica riduzione di peso proprio per mantenere bassi consumi ed emissioni.
Alla fine con la riduzione delle masse ne guadagnano anche i momenti di inerzia.

Con questo non voglio dire che la ricerca nel campo della sovralimentazione deve fermarsi ma alla fine noto che l'ago della bilancia propende più su altri aspetti, quindi in generale è preferita una generale e migliore efficienza del motore piuttosto che di un singolo aspetto. Questo ovviamente non solo per Audi.
 
acua ha scritto:
Sul listino francese le emissioni delle due versioni di A3 con 184cv, trazione anteriore cambio manuale 110 g/km e quattro stronic 129 g/km, sono le stesse dichiarate per la versione clean diesel del mercato tedesco... strano!

Sempre in Francia i fari xenon plus costano 1.100 ? per le versioni sprovviste, i full led ben 2.040?, mentre per le versioni con gia i xenon plus di serie la differenza per avere i full led è di 930?.

qui ha gia' piu' senso
 
FurettoS ha scritto:
Mah, non credo che hanno cambiato quello della prova di 4R! Credo sia un monoturbo.

Ormai se mai ne faranno uno dovrebbe spostarsi verso la soglia dei 200 cv, ma ad onor del vero il discorso due, tre, turbine diventa meno vincolante dal momento che la direzione che si sta prendendo in primis è la drastica riduzione di peso proprio per mantenere bassi consumi ed emissioni.
Alla fine con la riduzione delle masse ne guadagnano anche i momenti di inerzia.

Con questo non voglio dire che la ricerca nel campo della sovralimentazione deve fermarsi ma alla fine noto che l'ago della bilancia propende più su altri aspetti, quindi in generale è preferita una generale e migliore efficienza del motore piuttosto che di un singolo aspetto. Questo ovviamente non solo per Audi.

Sono d'accordo...riducendo le masse,se facessero un 200 hp ,andrebbe molto bene per la categoria ;) alla fine ,sarebbe quasi inutile incrementare la potenza ma non il peso,e infatti con questi nuovi telai hanno intrapreso la strada giusta...
 
Credo che sia Clean Diesel in quanto Euro 6.
In Audi non sono molto precisi con le sigle.
Sporback ad esempio può voler dire station wagon compatta, coupè 5 porte, versione 5 porte A1 e via dicendo.

Quando è arrivato De Silva hanno trovato una maggiore identità e coerenza stilistica nel prodotto, altrimenti tra gli anni 2003 e 2008 hanno sbandato un pò sia con la best seller Golf 5 che con il restyling dell'A4, dell'A3 e l'A6 my 2004 che da lontano sembrava un'A3 sportback.....

Con il downsizin in atto nei motori diesel sono rimasti un pò indietro, in quanto il cambio doppia frizione abbinato all'A6 2.0 TDI trazione anteriore sarebbe un'ottima accopiata. L'A6 è pure leggera rispetto alle concorrenti....
 
Hanno pasticciato un pò anche con le sigle dei modelli.

Il Q5 dovrebbe essere Q4 così come l'X3 è l'equivalente come suv della Serie 3 come segmento di appartenenza.
Il Q3 giustamente è un Suv ricavato sul pianale dell'A3 e non si chiama Q4.....
E il Q7 ? ... :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
Hanno pasticciato un pò anche con le sigle dei modelli.

Il Q5 dovrebbe essere Q4 così come l'X3 è l'equivalente come suv della Serie 3 come segmento di appartenenza.
Il Q3 giustamente è un Suv ricavato sul pianale dell'A3 e non si chiama Q4.....
E il Q7 ? ... :rolleyes:

A sto punto la coerenza tornerà con la Q1 ,poi magari la nuova " ammiraglia " sarà la Q6 o 7? E la Q4 sarebbe più azzeccata in effetti..ma ormai sta male :D :D
 
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Hanno pasticciato un pò anche con le sigle dei modelli.

Il Q5 dovrebbe essere Q4 così come l'X3 è l'equivalente come suv della Serie 3 come segmento di appartenenza.
Il Q3 giustamente è un Suv ricavato sul pianale dell'A3 e non si chiama Q4.....
E il Q7 ? ... :rolleyes:

A sto punto la coerenza tornerà con la Q1 ,poi magari la nuova " ammiraglia " sarà la Q6 o 7? E la Q4 sarebbe più azzeccata in effetti..ma ormai sta male :D :D

Q4 e Q6 dovrebbero essere delle versioni cupeeeeggianti, stile X6 e
prossimo X4
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Hanno pasticciato un pò anche con le sigle dei modelli.

Il Q5 dovrebbe essere Q4 così come l'X3 è l'equivalente come suv della Serie 3 come segmento di appartenenza.
Il Q3 giustamente è un Suv ricavato sul pianale dell'A3 e non si chiama Q4.....
E il Q7 ? ... :rolleyes:

A sto punto la coerenza tornerà con la Q1 ,poi magari la nuova " ammiraglia " sarà la Q6 o 7? E la Q4 sarebbe più azzeccata in effetti..ma ormai sta male :D :D

Q4 e Q6 dovrebbero essere delle versioni cupeeeeggianti, stile X6 e
prossimo X4

Si,anche la mercedes vorrebbe fare un specie di ML coupe...non so a che per però
 
Back
Alto