<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 e-tron provata da 4r...che ne pensate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 e-tron provata da 4r...che ne pensate?

come dati rilevati per me spicca ancora di più la differenza sul consumo medio...dichiarato nel ciclo di omologazione se non erro poco piu di 1,5 litri per 100 se nn ricordo male.... e il dato rilevato da 4r... sui 3,5 litri per 100...che rimane di valore assoluto quasi da record... ma nella pagella fioccano voti alti, poi ogniuno leggendo la prova ed i relativi dati veri si farà la propria idea..
infondo sui dati dichiarati che escono dai cicli di omologazione tutti "barano" tutti...

rimane costosissima, come ogni audi, ben fatta, veloce e divertente, consumando nel complesso molto poco.

saluti
 
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.
No, la A3 e' una ibrida pura, e se la carica delle batterie e' sufficiente puo' viaggiare solo in modalita' elettrica a diffferenza delle mild hybrid.

Conosco il funzionamento della E-Tron, e proprio per quello che mi devi spiegare come un'auto che ha in serie Termico e elettrico inserito nel cambio possa funzionare come una Full Hybrid.
Esempio : una Full Hybrid a qualsiasi velocità lasci l'acceleratore e il termico si spegne facendo veleggiare l'auto. La E-Trono in modalità ibrida non può fare questo, il termico non si spegne per evitare da essere trascinato e frenare l'auto, ma rimane acceso e messo in folle da una terza frizione scollegandolo dal cambio così l'auto può veleggiare.
Quindi l'unico modo per consumare meno è che il motore elettrico inserito nel cambio riceva la poca energia che recupera e la fornisce in serie al termico aiutandolo. Praticamente come la Honda Insight, ovvero mild Hybrid.
Ma una ibrida plug-in non ha senso se il motore deve rimanere acceso.
Non sono un esperto di ibride, ma nella prove di 4ruote c'e' scritto chiaramente che il motore termico si accende improvvisamente quando la logica di funzionamento lo ritiene oppurtuno e allo stesso modo lo spegne.
 
topomillo ha scritto:
come dati rilevati per me spicca ancora di più la differenza sul consumo medio...dichiarato nel ciclo di omologazione se non erro poco piu di 1,5 litri per 100 se nn ricordo male.... e il dato rilevato da 4r... sui 3,5 litri per 100...che rimane di valore assoluto quasi da record... ma nella pagella fioccano voti alti, poi ogniuno leggendo la prova ed i relativi dati veri si farà la propria idea..
infondo sui dati dichiarati che escono dai cicli di omologazione tutti "barano" tutti...

rimane costosissima, come ogni audi, ben fatta, veloce e divertente, consumando nel complesso molto poco.

saluti
E' il solito trucco permesso in fase di omologazione alle ibride. I dati vengono rilevati con le batterie cariche, e nel caso della A3 dichiarano un'autonomia in elettrico di 50km quindi il consumo di benzina viene calcolato dal km 50 al km 100. Dal km 100 al km 200, se non ci si ferma a ricaricare le batterie, il consumo dichiarato raddoppia a 3 litri per 100km.
Sarebbe piu' corretto che ci fosse l'obbligo di dichiarare entrambe i dati, quindi sia a batteria carica che a batteria scarica, cone ha fatto 4ruote nella prova.

P.S. Non riesco a trovare quello medio rilevato da 4ruote.
 
danilorse ha scritto:
topomillo ha scritto:
come dati rilevati per me spicca ancora di più la differenza sul consumo medio...dichiarato nel ciclo di omologazione se non erro poco piu di 1,5 litri per 100 se nn ricordo male.... e il dato rilevato da 4r... sui 3,5 litri per 100...che rimane di valore assoluto quasi da record... ma nella pagella fioccano voti alti, poi ogniuno leggendo la prova ed i relativi dati veri si farà la propria idea..
infondo sui dati dichiarati che escono dai cicli di omologazione tutti "barano" tutti...

rimane costosissima, come ogni audi, ben fatta, veloce e divertente, consumando nel complesso molto poco.

saluti
E' il solito trucco permesso in fase di omologazione alle ibride. I dati vengono rilevati con le batterie cariche, e nel caso della A3 dichiarano un'autonomia in elettrico di 50km quindi il consumo di benzina viene calcolato dal km 50 al km 100. Dal km 100 al km 200, se non ci si ferma a ricaricare le batterie, il consumo dichiarato raddoppia a 3 litri per 100km.
Sarebbe piu' corretto che ci fosse l'obbligo di dichiarare entrambe i dati, quindi sia a batteria carica che a batteria scarica, cone ha fatto 4ruote nella prova.

P.S. Non riesco a trovare quello medio rilevato da 4ruote.

QR dichiara niente...non c'è una media rilevata !!! certo NON è strano, visto che su tutte le altre prove esiste !!!!
si vede che la prova è stata comprata dalla VAG...perché anche nella tedesca am&s quel dato curiosamente manca ! quando non manca mai nelle prove delle altre macchine ! anzi, fin ora non ho letto una sola prova dei nuovi modelli VAG (Audi, VW,Porsche ibride o a gas) dove viene fornito la media rilevata !!!!
 
Gran bello spot, ma a chi non comprerebbe manco una Ibiza con gli anelli (altrimenti detta A1), questa ulteriore costosissima audi e-tron non interessa; serve solo a far discutere e tenere viva l'attenzione sul marchio che deve perpetuare le vendite dei soliti ritriti modelli.
Non sarà certo la vw a proporre l'eventuale prima ibrida veramente conveniente, e dunque destinata alla massa.
Arriverà dal Giappone o dalla Corea del Sud. In futuro.
 
Rick65 ha scritto:
Non sarà certo la vw a proporre l'eventuale prima ibrida veramente conveniente, e dunque destinata alla massa.
Arriverà dal Giappone o dalla Corea del Sud. In futuro.

Mi pare che siano già arrivate da un pezzo, e ne sono stati venduti svariati milioni fra l'altro ;) (ad oggi siamo a circa nove milioni in totale, Toyota è leader con sette milioni a settembre 2014, Honda è al secondo posto con 1,35 milioni di auto ibride vendute ).

In Giappone si vendono quasi 700 mila auto ibride all'anno (le ibride occupano i primi posti nelle vendite) e in USA circa 500 mila.

Se si parla nello specifico di plug-in invece è un altro discorso, il limite maggiore ad oggi sta nella scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica, soprattutto per chi non ha un garage privato.
 
Back
Alto