<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 e-tron provata da 4r...che ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 e-tron provata da 4r...che ne pensate?

derblume ha scritto:
la e-tron conviene solo se fai pochi km al giorno e se hai la possibilità di ricarica dalla spina....per il resto è una bella macchina ma estremamente cara per quello che offre.

La e-tron NON conviene mai, direi.
 
hpx ha scritto:
topomillo ha scritto:
c'è da dire che finalmente abbiamo una ibrida che viaggia forte e non è un chiodo...

Scusami ma è un'emerita boiata.
-Primo, perché l'ibrido non aggiunge niente di più rispetto alle versioni normali, poi già pensare un 'ibrido sportivo??.su una A3??..
-Secondo allo stesso costo mi compro la A3 2.0 TSI che è pure quattro da 300 cavalli, i consumi non sono un problema perché se hai 40 mila euro per un'auto del genere te la puoi pure mantenere.
-Terzo, la A3 2.0 tdi che ha solo 20 cavalli in meno ne costa 33, ne risparmi 7 mila e per l'intero pieno hai sempre e costantemente la piena potenza quando e come vuoi. Oltre al fatto che mediamente con lo stesso stile di guida consuma meno e non la devi attaccare al spina.

se se se...

l'ibrido in f1 non ti dice nulla?...
nelle gt tipo lemans series neppure?

poi per favore limitiamoci ad espressioni normali soprattuto se molto probabilmente non si capisce bene di cosa si parla non avendo letto la prova..
anche perchè avresti letto che...

la a3 e-tron con batterie cariche gira sulla pista di 4r sugli stessi tempi esatti della golt gti VII con 220 cv....consumando meno della metà...e rifila alla tdi almeno 5/6 secondi... nonostante pesi come un pachiderma per via delle batterie.

che poi le audi tutte dalla a1 alla a8 siano carissime non lo si scopre oggi con la etron non trovi?

come non si scopre ogi che tutte le ibride plugin siano costose dalla nuova Volvo dalla Outlander tutte....

saluti
 
derblume ha scritto:
il 0 a 100 una misura ridicola ! non serve a nessuno !

la Auris ha 70 cavalli in meno...ovvio che si sentono.
ma costa decisamente meno, non ha bisogno della spina ed è sempre e ovunque ibrido.
se non hai un garage in un grosso palazzo o se hai un parcheggio in qualche garage pubblica o se devi posteggiare in strada...cosa te ne fai con una macchina come la A3 e-tron ?
i 50km con un po di grinta si riducano a 20-25km effettive e dopo ti mancano 50cv al appello e con questo anche addio ai buon consumi !

la e-tron conviene solo se fai pochi km al giorno e se hai la possibilità di ricarica dalla spina....per il resto è una bella macchina ma estremamente cara per quello che offre.

non so quanti soldi la QR prende per questa trovata pubblicitaria per la Audi e se questa rivista non avesse anche altri aspetti (decisamente più interessanti) da tempo non lo comprerò più.

capisco anche che la editoria è mal messo...ma vendersi cosi è un po degradante!

i consiglierei a tutti di leggere la prova...

pazzesco :D :D
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
la e-tron conviene solo se fai pochi km al giorno e se hai la possibilità di ricarica dalla spina....per il resto è una bella macchina ma estremamente cara per quello che offre.

La e-tron NON conviene mai, direi.

questo è un discorso che andfrebbe approfondito ma che su due piedi non mi sento di contraddire... ma appunto andrebbe verificato per bene.
 
è pazzesco come alcuni possano bellamente contestare unici dati veri ossia quelli delle prove... assurdo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: che siano per una punto o per una auris o come in questo caso per un audi.. assurdo...e pure triste per me,.
 
topomillo ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
la e-tron conviene solo se fai pochi km al giorno e se hai la possibilità di ricarica dalla spina....per il resto è una bella macchina ma estremamente cara per quello che offre.

La e-tron NON conviene mai, direi.

questo è un discorso che andfrebbe approfondito ma che su due piedi non mi sento di contraddire... ma appunto andrebbe verificato per bene.

Non conviene per il prezzo. Tecnicamente, mi sembra riuscita meglio degli ibridi di altre Case.
 
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
la e-tron conviene solo se fai pochi km al giorno e se hai la possibilità di ricarica dalla spina....per il resto è una bella macchina ma estremamente cara per quello che offre.

La e-tron NON conviene mai, direi.

questo è un discorso che andfrebbe approfondito ma che su due piedi non mi sento di contraddire... ma appunto andrebbe verificato per bene.

Non conviene per il prezzo. Tecnicamente, mi sembra riuscita meglio degli ibridi di altre Case.

che il futuro sia l'ibrido lo si intuiva da tempo cion le buone realizzazioni di toyota... ma da tempo nell'ambiete si sapeva che il passo decisivo era quello delle ibride plug in di qualsiasi marchio arrivasse, e le prime arrivate lo straconfermano... in questo caso abbiamo pure una vettura quasi sportivegiante tipo appunto una golf gti, con consumi però ridotti.

detto questo lo scrivo da anni su qst forum che tutte le audi sono care da far paura litigando spesso con i fan audi, e questa non è assolutamente un eccezione anzi, però i confronti si fanno per secondo me in questo caso con una tdi 184 cv...almeno alla quale aggiungere il cambio automatico..che costa 37.400...mica beruscolini ahahaha...
 
topomillo ha scritto:
se se se...
l'ibrido in f1 non ti dice nulla?...
nelle gt tipo lemans series neppure?
Peccato che Audi con 40 mila euro non ti regala ne la F1 ne la Gt??.
Se non sbaglio si sta parlando di un ibrido montato su una segmento C, e neanche dall'aspetto sportivo, anonima pure??.

topomillo ha scritto:
la a3 e-tron con batterie cariche gira sulla pista di 4r sugli stessi tempi esatti della golt gti VII con 220 cv....consumando meno della metà...e rifila alla tdi almeno 5/6 secondi... nonostante pesi come un pachiderma per via delle batterie.

Se avresti letto meglio il mio post questa uscita sicuramente non la facevi, A quanto mi risulta uno la A3 E-Tron la usa in strada e non in pista, e tra l'altro non fa nemmeno un giro ma centinaia di km. Cosa fai se devi far vedere le prestazioni della tua A3 agli amici e ti sei già succhiato la batteria?. Aspettate aspettate vado un un attimo a casa a caricare le batterie, torno e vi faccio vedere?? ma dai su siamo seri.
La tdi la posso spremere come e quando voglio, poi con le 7 mila euro di differenza del tdi mi pago gasolio per l'intera vita dell'auto.
 
tratto da 4r di qualche mese fa...

La tecnologia adottata. L'A3 Sportback e-tron abbina il 1.4 TFSI benzina da 150 cavalli a un motore elettrico da 75 kW posizionato all?interno del cambio automatico Stronic a sei rapporti. Una soluzione compatta che non comporta compromessi per l?abitabilità interna della vettura. Le batterie sono agli ioni di litio e hanno una capacità di 8,8 chilowattora e garantiscono un?autonomia con il solo elettrico fino a 50 km (la velocità massima in elettrico è limitata a 130 km/h). L?autonomia totale, batterie più serbatoio di 40 litri di benzina, è di 940 km. L?accoppiamento dei due motori permette alla berlina tedesca di poter contare su una potenza complessiva di 204 cavalli e una coppia di 350 Nm che le consente di passare da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e raggiungere una velocità massima di 222 km/h. Il punto di forza sono però consumi ed emissioni: la nuova A3 viaggia con una media, misurata sul ciclo di omologazione e partendo con le batterie cariche, di 1,5 litri per 100 km ed emissioni di 35 grammi per km di CO2. Valori bassi dei consumi che consentono a un?azienda (a patto di avere la possibilità di ricaricare le batterie) di ridurre i costi legati alla gestione del parco auto.

Come funziona. Chi è alla guida della nuova A3 ibrida plug-in può scegliere come viaggiare. Selezionando la modalità Auto, il sistema elettronico gestisce la marcia nella maniera più efficiente utilizzando a seconda dei casi, il solo motore a benzina, l?elettrico o una combinazione dei due (in particolare nelle forti accelerazioni). In modalità EV la priorità è data al motore elettrico e una frizione stacca il 1.4 TFSI dalla trazione: in questo modo è possibile circolare in città in maniera silenziosa e senza alcuna emissione inquinante. C?è poi l?ozione Hybrid Hold con la quale è massimizzato il recupero di energia nella batteria, funzione utile nelle lunghe decelerazioni autostradali o in presenza di forti discese. Le batterie, oltre che in moto (poco), si possono ricaricare anche ad una presa di corrente con tempi di circa 2 ore e mezza per un pieno di energia.

La dotazione. La nuova versione e-tron della berlina tedesca è stata configurata a partire dalla Ambition arricchita di una dotazione di serie che comprende: cerchi in lega da 17?? a 15 razze, chiave comfort, climatizzatore automatico, impianto lavafari e volante sportivo in pelle a 3 razze multifunzionale. A questo si aggiunge, l?inevitabile e necessario cavo per la ricarica da 2,5 metri con relativo display di ricarica. I tedeschi propongono anche un pacchetto e-tron a un prezzo 1.900 euro (con un risparmio del 68% sul prezzo di ogni singolo accessorio) comprensivo del pacchetto portaoggetti e vano bagagli, proiettori a Led, regolatore di velocità, specchietto retrovisivo interno schermabile automaticamente e i sistemi di ausilio al parcheggio posteriore e di navigazione MMI plus con MMI touch.

Il prezzo. La nuova Audi A3 Sportback e-tron sarà in vendita in Italia dal prossimo mese di novembre a un prezzo di 39.900 euro.
 
renexx ha scritto:
La prova di QR ha rilevato in poco più di 30 km l'autonomia effettiva in elettrico.
Però, anche a batteria SCARICA, i consumi si mantengono ottimi, ed anche se perdesse un secondo da 0 a 100, partendo dai 7,5 sec rilevati, rimarrebbe un'ottima prestazione.

Scusa Renexx ma i conti non tornano.
La E-Tron non è altro che la 1.4 TFSI dato che sono identiche tranne nella parte ibrida.
Infatti nello 0-100 a batteria scarica centesimo più centesimo meno è circa identico di quella normale, i secondi sono due e non uno.
I consumi reali di una 1.4 normale in città si aggirano sui 11 km/litro, in extra sui 15,5 e 14 in autostrada a velocità di codice.
Quindi visto che il consumo rilavato da 4r in autostrada coincide cioè 13,7 Km/l, quindi i dati di 18 e rotti di città e statale non sono dovuti a chissà di quale magia.
Evidentemente a batteria scarica l'ibrido si comporta come una start e stop un po più evoluto.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
La prova di QR ha rilevato in poco più di 30 km l'autonomia effettiva in elettrico.
Però, anche a batteria SCARICA, i consumi si mantengono ottimi, ed anche se perdesse un secondo da 0 a 100, partendo dai 7,5 sec rilevati, rimarrebbe un'ottima prestazione.

Scusa Renexx ma i conti non tornano.
La E-Tron non è altro che la 1.4 TFSI dato che sono identiche tranne nella parte ibrida.
Infatti nello 0-100 a batteria scarica centesimo più centesimo meno è circa identico di quella normale, i secondi sono due e non uno.
I consumi reali di una 1.4 normale in città si aggirano sui 11 km/litro, in extra sui 15,5 e 14 in autostrada a velocità di codice.
Quindi visto che il consumo rilavato da 4r in autostrada coincide cioè 13,7 Km/l, quindi i dati di 18 e rotti di città e statale non sono dovuti a chissà di quale magia.
Evidentemente a batteria scarica l'ibrido si comporta come una start e stop un po più evoluto.
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.
 
renexx ha scritto:
Tra l'altro ha consumi bassi anche a batterie scariche.
Batterie che però innalzano il peso (difetto relativo dati appunto consumi e prestazioni, ma che comunque incide), rubano spazio al bagagliaio e il prezzo, come giustamente detto, fuori mercato.
Sembra una buona auto, ma ancora una volta, inutile
Concordo.
Tecnicamente molto interessante, ma invendibile a livello commerciale.
40.000 euro sono troppi, e pensi 7,5 secondi da 0 a 100 non interessano al potenziale acquirente di questo tipo di prodotto.
Secondo me su un'auto di questo tipo sarebbe andato meglio un piu' banale ed economico motore aspirato, che con l'assistenza della parte elettrica ai bassi regimi garantirebbe lo stesso prestazioni interessanti ma meno spinte e magari si poteva rinunciare a 2kw/h di potenza delle batterie per diminuire peso e costi.

Non oso pensare a quali sollecitazioni va in contro la turbina, quando improvvisamente il motore si accende e poi di nuovo si spegne e poi nuovamente si riaccende.
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
Tra l'altro ha consumi bassi anche a batterie scariche.
Batterie che però innalzano il peso (difetto relativo dati appunto consumi e prestazioni, ma che comunque incide), rubano spazio al bagagliaio e il prezzo, come giustamente detto, fuori mercato.
Sembra una buona auto, ma ancora una volta, inutile
Concordo.
Tecnicamente molto interessante, ma invendibile a livello commerciale.
40.000 euro sono troppi, e pensi 7,5 secondi da 0 a 100 non interessano al potenziale acquirente di questo tipo di prodotto.
Secondo me su un'auto di questo tipo sarebbe andato meglio un piu' banale ed economico motore aspirato, che con l'assistenza della parte elettrica ai bassi regimi garantirebbe lo stesso prestazioni interessanti ma meno spinte e magari si poteva rinunciare a 2kw/h di potenza delle batterie per diminuire peso e costi.

Non oso pensare a quali sollecitazioni va in contro la turbina, quando improvvisamente il motore si accende e poi di nuovo si spegne e poi nuovamente si riaccende.

prezzo a parte che come dico in apertura trovo carissimo oltre il lecito (parere personale) ma non trovo cosi assurdo spendere una cifra cosi elevata per una vettura che piaccia o meno è tecnologicamente avanzata e spesso questo tipo particolarità può far breccia....

trovo più assurdo spendere 28.100 euro per la a3 con quel polmone del 1.6 tdi... e magari il clima manuale solo per apparire...che 39.900 per una vettura con un qualcosa in più.. di innovativo di diverso quasi esclusivo.

non mi sembra che le altre a3 le regalino...anzi....a partire dalla gtron...o dalle altre se si vuole risparmaire non si compra audi..

poi se guardiamo cosa offre il mercato la lexus che apprezzo non è che con allestimenti decenti viene regalata e ha prestazioni ben inferiori....

;)
 
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
la e-tron conviene solo se fai pochi km al giorno e se hai la possibilità di ricarica dalla spina....per il resto è una bella macchina ma estremamente cara per quello che offre.

La e-tron NON conviene mai, direi.

questo è un discorso che andfrebbe approfondito ma che su due piedi non mi sento di contraddire... ma appunto andrebbe verificato per bene.

Non conviene per il prezzo. Tecnicamente, mi sembra riuscita meglio degli ibridi di altre Case.

Sarei curioso di sapere perché. Naturalmente parliamo di plug in (non confrontiamo patate con mele).

L'unica cosa che trovo che distingua la A3 E-tron dalla media delle altre plug-in in commercio è il fatto di averla equipaggiata con un assetto che strizza l'occhio alla dinamica di guida, dandole una caratterizzazione sportiveggiante, ma mettere quattro molle più dure e quattro ammortizzatori più frenati non mi pare tutto questo primato tecnico, visto che se si ha un po' di pratica si può fare anche in garage con tre chiavi; semmai mi sembra una scelta di marketing azzeccata per dare una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica, all'ibrido plug in su modelli derivati dalla grande serie, a maggior ragione su una hatchback compatta.
 
Back
Alto