<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A3 e-tron provata da 4r...che ne pensate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi A3 e-tron provata da 4r...che ne pensate?

topomillo ha scritto:
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
Tra l'altro ha consumi bassi anche a batterie scariche.
Batterie che però innalzano il peso (difetto relativo dati appunto consumi e prestazioni, ma che comunque incide), rubano spazio al bagagliaio e il prezzo, come giustamente detto, fuori mercato.
Sembra una buona auto, ma ancora una volta, inutile
Concordo.
Tecnicamente molto interessante, ma invendibile a livello commerciale.
40.000 euro sono troppi, e pensi 7,5 secondi da 0 a 100 non interessano al potenziale acquirente di questo tipo di prodotto.
Secondo me su un'auto di questo tipo sarebbe andato meglio un piu' banale ed economico motore aspirato, che con l'assistenza della parte elettrica ai bassi regimi garantirebbe lo stesso prestazioni interessanti ma meno spinte e magari si poteva rinunciare a 2kw/h di potenza delle batterie per diminuire peso e costi.

Non oso pensare a quali sollecitazioni va in contro la turbina, quando improvvisamente il motore si accende e poi di nuovo si spegne e poi nuovamente si riaccende.

prezzo a parte che come dico in apertura trovo carissimo oltre il lecito (parere personale) ma non trovo cosi assurdo spendere una cifra cosi elevata per una vettura che piaccia o meno è tecnologicamente avanzata e spesso questo tipo particolarità può far breccia....

trovo più assurdo spendere 28.100 euro per la a3 con quel polmone del 1.6 tdi... e magari il clima manuale solo per apparire...che 39.900 per una vettura con un qualcosa in più.. di innovativo di diverso quasi esclusivo.

non mi sembra che le altre a3 le regalino...anzi....a partire dalla gtron...o dalle altre se si vuole risparmaire non si compra audi..

poi se guardiamo cosa offre il mercato la lexus che apprezzo non è che con allestimenti decenti viene regalata e ha prestazioni ben inferiori....

;)
Io intendo che a quel prezzo, secondo me, vendera' pochissimo.
Poi ognuno e' libero di spendere i propri soldi come vuole.
 
Se uno vuole un'A3 per forza di cose e ha disponibilità a far metano è meglio che si compri la G-tron a metano, costa 12.650 euro in meno, aivoglia il metano che ci fai con quella cifra!!! Sono circa 12.700 e rotti Kg, che moltiplicati per una media di 15 al Kg sono quasi 200.000 km!!!! Alla faccia dell'ibrido! :D
 
Jambana ha scritto:
L'unica cosa che trovo che distingua la A3 E-tron dalla media delle altre plug-in in commercio è il fatto di averla equipaggiata con un assetto che strizza l'occhio alla dinamica di guida, dandole una caratterizzazione sportiveggiante, ma mettere quattro molle più dure e quattro ammortizzatori più frenati non mi pare tutto questo primato tecnico, visto che se si ha un po' di pratica si può fare anche in garage con tre chiavi; semmai mi sembra una scelta di marketing azzeccata per dare una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica, all'ibrido plug in su modelli derivati dalla grande serie, a maggior ragione su una hatchback compatta.

Mi sembra che il bilanciamento delle varie "anime" di questa plug-in sia molto ben riuscito, visti anche gli ottimi consumi a batteria scarica.
Il fatto di aver dato "una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica", come dici tu, riguarda un po' tutto il progetto, non solo "quattro molle".
Inutile (prezzo), ma ben fatto, tutto qui.
 
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.
 
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.

Però il mild Hyb della Smart consuma un sacco.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.

Però il mild Hyb della Smart consuma un sacco.

Si ma in autostrada fa i 13,7 a malapena, alle tue andature arriverà a 12.
 
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.
No, la A3 e' una ibrida pura, e se la carica delle batterie e' sufficiente puo' viaggiare solo in modalita' elettrica a diffferenza delle mild hybrid.
 
danilorse ha scritto:
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.
No, la A3 e' una ibrida pura, e se la carica delle batterie e' sufficiente puo' viaggiare solo in modalita' elettrica a diffferenza delle mild hybrid.

Conosco il funzionamento della E-Tron, e proprio per quello che mi devi spiegare come un'auto che ha in serie Termico e elettrico inserito nel cambio possa funzionare come una Full Hybrid.
Esempio : una Full Hybrid a qualsiasi velocità lasci l'acceleratore e il termico si spegne facendo veleggiare l'auto. La E-Trono in modalità ibrida non può fare questo, il termico non si spegne per evitare da essere trascinato e frenare l'auto, ma rimane acceso e messo in folle da una terza frizione scollegandolo dal cambio così l'auto può veleggiare.
Quindi l'unico modo per consumare meno è che il motore elettrico inserito nel cambio riceva la poca energia che recupera e la fornisce in serie al termico aiutandolo. Praticamente come la Honda Insight, ovvero mild Hybrid.
 
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
hpx ha scritto:
danilorse ha scritto:
A batteria scarica si comporta come una ibrida classica, ovvero recupera energia nelle fasi di rilascio e quindi grazie a questa energia recuperata riesce a superare i 18 km/l in citta', valore altrimenti irragiungibile con classiche alimentazioni diesel o benzina.

Come un mild hybrid intendi.
No, la A3 e' una ibrida pura, e se la carica delle batterie e' sufficiente puo' viaggiare solo in modalita' elettrica a diffferenza delle mild hybrid.

Conosco il funzionamento della E-Tron, e proprio per quello che mi devi spiegare come un'auto che ha in serie Termico e elettrico inserito nel cambio possa funzionare come una Full Hybrid.
Esempio : una Full Hybrid a qualsiasi velocità lasci l'acceleratore e il termico si spegne facendo veleggiare l'auto. La E-Trono in modalità ibrida non può fare questo, il termico non si spegne per evitare da essere trascinato e frenare l'auto, ma rimane acceso e messo in folle da una terza frizione scollegandolo dal cambio così l'auto può veleggiare.
Quindi l'unico modo per consumare meno è che il motore elettrico inserito nel cambio riceva la poca energia che recupera e la fornisce in serie al termico aiutandolo. Praticamente come la Honda Insight, ovvero mild Hybrid.

Hpx, anche la Honda Insight può "veleggiare" e "veleggia" eccome in alcune situazioni, il termico si spegne, le valvole si chiudono in una speciale posizione che chiude ermeticamente la camera di combustione per limitare il trascinamento, inoltre il termico ha molti accorgimenti particolari proprio per limitare il trascinamento, come l'albero motore disassato, l'olio molto fluido, segmenti, mantello pistoni etc etc...non è che sia un termico qualsiasi, e mi pare che comunque l'Insight consumi molto meno rispetto all'E-Tron quando quest'ultima viaggia in modalità termica.
Le Toyota ti piacciono molto (e spesso piacciono pure a me, fra l'altro): proprio per questo dovresti penso evitare di parlare di ciò che evidentemente conosci meno, come mi ricordo facesti a proposito della FCX Clarity...(anzi, dovrei tornarci su quel thread che non finimmo, me ne dimentico sempre)
C'è sempre molta confusione sulle cosiddette "mild hybrid" (accidenti alle definizioni, che semplificano e superficializzano tutto), parlando del sistema IMA di Honda (ormai pronto, purtroppo per me, al pensionamento, perché a me non dispiace per la sua semplicità e la possibilità di accoppiarlo al cambio manuale, come nacque sulla prima Insight) la differenza principale rispetto al sistema HSD, oltre ovviamente all'architettura, era la potenza più contenuta del termico e il fatto di non poter selezionare manualmente la modalità EV (la cui utilità si limitava alle manovre ed a brevi tratti in zone off limits vista la limitatissima autonomia) ma l'auto può viaggiare eccome col solo motore elettrico, ma è sempre l'elettronica dell'auto stessa a deciderlo, il guidatore può contribuire con un piede molto leggero. Ovviamente, vista la limitata potenza del motore elettrico nell'IMA, si viaggia in solo elettrico molto meno che con l'HSD, ma dire che ciò non è possibile è sbagliato.
Cose trite e ritrite che si ripetono sempre....
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
L'unica cosa che trovo che distingua la A3 E-tron dalla media delle altre plug-in in commercio è il fatto di averla equipaggiata con un assetto che strizza l'occhio alla dinamica di guida, dandole una caratterizzazione sportiveggiante, ma mettere quattro molle più dure e quattro ammortizzatori più frenati non mi pare tutto questo primato tecnico, visto che se si ha un po' di pratica si può fare anche in garage con tre chiavi; semmai mi sembra una scelta di marketing azzeccata per dare una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica, all'ibrido plug in su modelli derivati dalla grande serie, a maggior ragione su una hatchback compatta.

Mi sembra che il bilanciamento delle varie "anime" di questa plug-in sia molto ben riuscito, visti anche gli ottimi consumi a batteria scarica.
Il fatto di aver dato "una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica", come dici tu, riguarda un po' tutto il progetto, non solo "quattro molle".
Inutile (prezzo), ma ben fatto, tutto qui.

Si parlava di tecnica, non di anime.

Se prendi, per esempio, una ibrida plug-in come questa:

http://automobiles.honda.com/accord-plug-in/

Pur essendo di dimensioni e massa superiori alla A3 ed avendo un termico di soli 2 litri, è altrettanto vivace (le prestazioni in accelerazione sono praticamente identiche, 7.7 sec.) i consumi complessivi molto bassi (paragonabili anche questi a quelli della più piccola A3).
Ha un assetto adeguato ad una berlina da famiglia (americana), ma non certo sportiveggiante, qui sta la diferenza di "anima" con la A3: certo, il mercato probabilmente non è ancora pronto a recepire ibride sportiveggianti (l'avevano fatto con la CR-Z, probabilmente un'idea troppo avanti per i tempi) ma considerando l'ottimo telaio dell'Accord e la tradizione sportiva del marchio forse anche loro potrebbero "giocare" di più col marketing proponendo allestimenti sportivi anche sulle ibride, senza aspettare prossima NSX e riservare l'ibrido sportivo solo alle supercar...ma al solito il marketing non è il loro forte.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
L'unica cosa che trovo che distingua la A3 E-tron dalla media delle altre plug-in in commercio è il fatto di averla equipaggiata con un assetto che strizza l'occhio alla dinamica di guida, dandole una caratterizzazione sportiveggiante, ma mettere quattro molle più dure e quattro ammortizzatori più frenati non mi pare tutto questo primato tecnico, visto che se si ha un po' di pratica si può fare anche in garage con tre chiavi; semmai mi sembra una scelta di marketing azzeccata per dare una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica, all'ibrido plug in su modelli derivati dalla grande serie, a maggior ragione su una hatchback compatta.

Mi sembra che il bilanciamento delle varie "anime" di questa plug-in sia molto ben riuscito, visti anche gli ottimi consumi a batteria scarica.
Il fatto di aver dato "una connotazione più giovanile e dinamica, non solo iper-ecologica", come dici tu, riguarda un po' tutto il progetto, non solo "quattro molle".
Inutile (prezzo), ma ben fatto, tutto qui.

Si parlava di tecnica, non di anime.

Se prendi, per esempio, una ibrida plug-in come questa:

http://automobiles.honda.com/accord-plug-in/

Pur essendo di dimensioni e massa superiori alla A3 ed avendo un termico di soli 2 litri, è altrettanto vivace (le prestazioni in accelerazione sono praticamente identiche, 7.7 sec.) i consumi complessivi molto bassi (paragonabili anche questi a quelli della più piccola A3).

Interessante, quanto consuma a batterie scariche?
 
Jambana ha scritto:
Si parlava di tecnica, non di anime.

Ha un assetto adeguato ad una berlina da famiglia (americana), ma non certo sportiveggiante, qui sta la diferenza di "anima" con la A3: certo, il mercato probabilmente non è ancora pronto a recepire ibride sportiveggianti .

Be', l'anima è data anche dall'impostazione tecnica dell'insieme. Anche l'assetto e il bilanciamento di una vettura sono scelte tecniche.
 
Jambana ha scritto:
Hpx, anche la Honda Insight può "veleggiare" e "veleggia" eccome in alcune situazioni, il termico si spegne, le valvole si chiudono in una speciale posizione che chiude ermeticamente la camera di combustione per limitare il trascinamento, inoltre il termico ha molti accorgimenti particolari proprio per limitare il trascinamento, come l'albero motore disassato, l'olio molto fluido, segmenti, mantello pistoni etc etc...non è che sia un termico qualsiasi, e mi pare che comunque l'Insight consumi molto meno rispetto all'E-Tron quando quest'ultima viaggia in modalità termica.
Le Toyota ti piacciono molto (e spesso piacciono pure a me, fra l'altro): proprio per questo dovresti penso evitare di parlare di ciò che evidentemente conosci meno, come mi ricordo facesti a proposito della FCX Clarity...(anzi, dovrei tornarci su quel thread che non finimmo, me ne dimentico sempre)
C'è sempre molta confusione sulle cosiddette "mild hybrid" (accidenti alle definizioni, che semplificano e superficializzano tutto), parlando del sistema IMA di Honda (ormai pronto, purtroppo per me, al pensionamento, perché a me non dispiace per la sua semplicità e la possibilità di accoppiarlo al cambio manuale, come nacque sulla prima Insight) la differenza principale rispetto al sistema HSD, oltre ovviamente all'architettura, era la potenza più contenuta del termico e il fatto di non poter selezionare manualmente la modalità EV (la cui utilità si limitava alle manovre ed a brevi tratti in zone off limits vista la limitatissima autonomia) ma l'auto può viaggiare eccome col solo motore elettrico, ma è sempre l'elettronica dell'auto stessa a deciderlo, il guidatore può contribuire con un piede molto leggero. Ovviamente, vista la limitata potenza del motore elettrico nell'IMA, si viaggia in solo elettrico molto meno che con l'HSD, ma dire che ciò non è possibile è sbagliato.
Cose trite e ritrite che si ripetono sempre....

Non ho mai detto che la Insight non è possibile veleggiare e il motore non viene spento, se rileggi scoprirai che la citazione alla Honda era per un altro discorso, infatti ho scritto "Quindi l'unico modo per consumare meno è che il motore elettrico inserito nel cambio riceva la poca energia che recupera e la fornisce in serie al termico aiutandolo." Praticamente come la Honda Insight, ovvero mild Hybrid."
"Poca" rispetto a quello che la E-tron può immagazzinare se si attacca la spina o con la funzione di carico con il termico, come poca è quella immagazzinata dalla Honda. E "la fornisce in serie al termico aiutandolo".
Su questo ultimo discorso che era il paragone, e meno che la Honda non spacci foto false dell'IMA (qui quello della Civic) questo è quello che si vede: motore termico - motore elettrico - cambio a variazione continua. Poi se viene catalogata come mild hybrid prenditela con i giornalisti??..

Attached files /attachments/1881398=40766-ima.png
 
oramai il "veleggiare" è abusato pure da semplici tdi con dsg... ;)

io ripeto la mia... prezzo a parte (ma non vedo a3 a buon mercato ) dalla prova ne esce molto bene,

saluti
 
Back
Alto