<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1

piccolit ha scritto:
Sul sito dicono di essere concessionarie ufficiali di vendita e assistenza bmw mercedes, mini, e altro...non so se questo aiuti a capire la provenienza dei prodotti.

Ciao

ho invertito l' ordine degli addendi....
ho cliccato BMW concessionari: e' il conce per Udine, terro' presente. ;)
Ciao
 
holerGTA ha scritto:
alexmed ha scritto:
holerGTA ha scritto:
La A1 è stata fatta per gli italiani, basta che abbia 4 anelli anche se brutta si compra lo stesso. Proprio l'altro giorno la vedevo da dietro, mi ricorda molto la vecchia Opel Kadett, a forza di mangiare wurstel e krauti DeSilva non ne azzecca una, adesso ci provano con Giorgetto, sarà la volta buona?

Bisogna vedere se Giugiaro sopravvive.... sentito della sua A8 bloccata? De Silva gli avrà manomesso l'auto! Ahahahahah

Troppi galli in un pollaio....Uno è represso perchè non le danno l'Alfa, l'altro (Giugiaro) che da padrone è diventato dipendente e ha crisi di identità, insomma non la vedo bene. Hanno tutto, puntano ad essere i primi come Toyota e infatti come i giapponesi fanno auto senza anima.

Ciao Holer; secondo me bisogna cominciare a pensarla diversamente sul design automobilistico (e, in genere, industriale).
E' probabile che inserire nelle aziende di settore una buona quantità di giovani di talento, non possa che giovare a tutti.
Non voglio giudicare Giugiaro, anche perchè in VAG non ha fatto ancora nulla (Almeno adesso...) ed è, come tutti gli esseri umani, anch'egli artefice di cose belle e altre molto meno; ma Da Silva, da quando ha cambiato casacca, non è più lui, o meglio, è sempre troppo lui!
Non voglio certo affermare che le signore e signorine degli Anelli siano brutte (anche se la A1....), ma solo che sono desolatamente prevedibili, come rispondenti a un clichè costantemente simile a se stesso, tanto da lasciare qualche dubbio sul fatto che questo sia il risultato solo di imposizioni dall'alto.
Distinguere le varie A4, A6, A8 etc è divenuto complicato, soprattutto x i non addetti, il che non frena certo le vendite, ma trasmette un senso di omologazione poco piacevole.
Saluti
 
procida ha scritto:
holerGTA ha scritto:
alexmed ha scritto:
holerGTA ha scritto:
La A1 è stata fatta per gli italiani, basta che abbia 4 anelli anche se brutta si compra lo stesso. Proprio l'altro giorno la vedevo da dietro, mi ricorda molto la vecchia Opel Kadett, a forza di mangiare wurstel e krauti DeSilva non ne azzecca una, adesso ci provano con Giorgetto, sarà la volta buona?

Bisogna vedere se Giugiaro sopravvive.... sentito della sua A8 bloccata? De Silva gli avrà manomesso l'auto! Ahahahahah

Troppi galli in un pollaio....Uno è represso perchè non le danno l'Alfa, l'altro (Giugiaro) che da padrone è diventato dipendente e ha crisi di identità, insomma non la vedo bene. Hanno tutto, puntano ad essere i primi come Toyota e infatti come i giapponesi fanno auto senza anima.

Ciao Holer; secondo me bisogna cominciare a pensarla diversamente sul design automobilistico (e, in genere, industriale).
E' probabile che inserire nelle aziende di settore una buona quantità di giovani di talento, non possa che giovare a tutti.
Non voglio giudicare Giugiaro, anche perchè in VAG non ha fatto ancora nulla (Almeno adesso...) ed è, come tutti gli esseri umani, anch'egli artefice di cose belle e altre molto meno; ma Da Silva, da quando ha cambiato casacca, non è più lui, o meglio, è sempre troppo lui!
Non voglio certo affermare che le signore e signorine degli Anelli siano brutte (anche se la A1....), ma solo che sono desolatamente prevedibili, come rispondenti a un clichè costantemente simile a se stesso, tanto da lasciare qualche dubbio sul fatto che questo sia il risultato solo di imposizioni dall'alto.
Distinguere le varie A4, A6, A8 etc è divenuto complicato, soprattutto x i non addetti, il che non frena certo le vendite, ma trasmette un senso di omologazione poco piacevole.
Saluti

Ciao carissimo, in parte sono d'accordo con te, ciò che non capisco è che queste auto, così banali: ne brutte ne belle, tutte uguali, cagionevoli persino nella meccanica, siano così ambite dagli italiani. Il nostro presidente del consiglio (scrivo volutamente non in maiuscolo) fa un'ottima propaganda alle auto tedesche, Palazzo Chigi sembra l'Autogerma, come dire, tutto contribuisce ad una pubblicità gratuita a favore del Sog. Piech. che deride costantemente la nostra industria nazionale. Ora si è preso persino Giugiaro, giusto per togliere eventuale idee alla Fiat. Ciò che sanno fare in Germania è la cosiddetta squadra che noi mai ci sogneremo, anche se portano designers di fama, auto belle non ne faranno mai, quando riusciranno a portare l'alfa in germania sarà la fine, sarà un'Audi col marchio Alfa. E' come dire: a Francoforte fanno la pizza ma quella napoletana vera la sanno fare solo a napoli. Un'Alfa tedesca non ha nessuna ragione di esistere, meglio chiudere, avrei più fiducia nei giapponesi.
 
presidente2011 ha scritto:
Per cercare di trovare un'auto semiutilitaria per mia moglie oggi siamo andati a vedere la nuova audi A1 e sinceramente da un marchio cosi' noto mi sarei aspettato bel altro e non una linea cosi' anonima,pare l'auto di topolino,tondetta,che se non avesse gli anelli audi potrebbe essere qualsialsi marca indiana o coreana.quella presente nell'autosalone era rossa con gli interni di tessuto satin grigio topo e pero'era con un'allestimento intermedio;il motore 1200 da cv 86 in effetti è parsimonioso ma non altrettanto con pochi accessori tipo cerchi in lega,clima semiautomatico,vernice mett. che facevano salire il tutto a 19.500 e con uno sconto ridicolo di 350 euro.
Poi è stata la volta della vw polo che pero' è deludente solo a guardarla.
Sinceramente non riesco a capire perche' le case costruiscono motori piccoli e poi li sovralimentano per spremere cavalli in piu';allora anziche' investire miliardi di euro in motori piccoli tantovarrebbe mantenere i 1400/1600 attuali o vecchia generazione.Cosi' ancora una volta la considerazione per la base di gamma honda,la jazz,ha fatto presa su mia moglie.

Perchè sanno che tra 4-6 anni per vari motivi...sarà dura mantenere auto di cilindrata maggiore!
Guardiamoci in giro...tra costi carburante, tagliandi, ricambi, e assicurazioni...le auto stanno diventando sempre più meno oggetto popolare e sempre più oggetto elitario...nel senso che costa mantenere auto...prim era diverso..molto diverso!
Ci potevamo permettere la macchina per tutti i giorni,una per la moglie e una per il figlio...utilitarie in mezzo alla strada, dalla meccanica e dalla elettronica semplice..dai costi limitati...tagliandi a 4 soldi!

Tutto sta cambiando...effetti dell'euro, forse degli industriali...una panda in lire l'abbiamo lasciata (in lire) a... 6.000.000...oggi costa dai 16.000.000 ai 28.000.000...una Giulietta...48.000.000 di lire.....una X6...140.000.000 di lire...una Punto 30.000.000 di lire....!bohhhh!

Oggi, tra un 1200 TSI ed un 2000 Turbo diesel...risparmi assicurazione. bolli. manutenzione, e altro!
Downsizing...riduzione delle cilindrate ...se ne parla da mesi...ci sarà l'ondata travolgente nel 2016....nuove tecnologie motoristiche in una Europa "ferma" al palo per immatricolazioni ed appeal..di auto :!:
 
spartacodaitri ha scritto:
presidente2011 ha scritto:
Per cercare di trovare un'auto semiutilitaria per mia moglie oggi siamo andati a vedere la nuova audi A1 e sinceramente da un marchio cosi' noto mi sarei aspettato bel altro e non una linea cosi' anonima,pare l'auto di topolino,tondetta,che se non avesse gli anelli audi potrebbe essere qualsialsi marca indiana o coreana.quella presente nell'autosalone era rossa con gli interni di tessuto satin grigio topo e pero'era con un'allestimento intermedio;il motore 1200 da cv 86 in effetti è parsimonioso ma non altrettanto con pochi accessori tipo cerchi in lega,clima semiautomatico,vernice mett. che facevano salire il tutto a 19.500 e con uno sconto ridicolo di 350 euro.
Poi è stata la volta della vw polo che pero' è deludente solo a guardarla.
Sinceramente non riesco a capire perche' le case costruiscono motori piccoli e poi li sovralimentano per spremere cavalli in piu';allora anziche' investire miliardi di euro in motori piccoli tantovarrebbe mantenere i 1400/1600 attuali o vecchia generazione.Cosi' ancora una volta la considerazione per la base di gamma honda,la jazz,ha fatto presa su mia moglie.

Non sapevi che la A1 era un po' costosetta.....dai ;)
se è "costosetta" e vale "pochino" è un flop dall'inizio!!!! ;)
 
ilopan ha scritto:
presidente2011 ha scritto:
Per cercare di trovare un'auto semiutilitaria per mia moglie oggi siamo andati a vedere la nuova audi A1 e sinceramente da un marchio cosi' noto mi sarei aspettato bel altro e non una linea cosi' anonima,pare l'auto di topolino,tondetta,che se non avesse gli anelli audi potrebbe essere qualsialsi marca indiana o coreana.quella presente nell'autosalone era rossa con gli interni di tessuto satin grigio topo e pero'era con un'allestimento intermedio;il motore 1200 da cv 86 in effetti è parsimonioso ma non altrettanto con pochi accessori tipo cerchi in lega,clima semiautomatico,vernice mett. che facevano salire il tutto a 19.500 e con uno sconto ridicolo di 350 euro.
Poi è stata la volta della vw polo che pero' è deludente solo a guardarla.
Sinceramente non riesco a capire perche' le case costruiscono motori piccoli e poi li sovralimentano per spremere cavalli in piu';allora anziche' investire miliardi di euro in motori piccoli tantovarrebbe mantenere i 1400/1600 attuali o vecchia generazione.Cosi' ancora una volta la considerazione per la base di gamma honda,la jazz,ha fatto presa su mia moglie.

Perchè sanno che tra 4-6 anni per vari motivi...sarà dura mantenere auto di cilindrata maggiore!
Guardiamoci in giro...tra costi carburante, tagliandi, ricambi, e assicurazioni...le auto stanno diventando sempre più meno oggetto popolare e sempre più oggetto elitario...nel senso che costa mantenere auto...prim era diverso..molto diverso!
Ci potevamo permettere la macchina per tutti i giorni,una per la moglie e una per il figlio...utilitarie in mezzo alla strada, dalla meccanica e dalla elettronica semplice..dai costi limitati...tagliandi a 4 soldi!

Tutto sta cambiando...effetti dell'euro, forse degli industriali...una panda in lire l'abbiamo lasciata (in lire) a... 6.000.000...oggi costa dai 16.000.000 ai 28.000.000...una Giulietta...48.000.000 di lire.....una X6...140.000.000 di lire...una Punto 30.000.000 di lire....!bohhhh!

Oggi, tra un 1200 TSI ed un 2000 Turbo diesel...risparmi assicurazione. bolli. manutenzione, e altro!
Downsizing...riduzione delle cilindrate ...se ne parla da mesi...ci sarà l'ondata travolgente nel 2016....nuove tecnologie motoristiche in una Europa "ferma" al palo per immatricolazioni ed appeal..di auto :!:
Scusa ma sulla voce "risparmio" non sono daccordo;intanto un motore sovralimentato di bassa cilindrata eguaglia in kw e cavalli uno di cilindrata maggiore e quindi bollo e assicurazione sono identici;i ricambi costano uguali indipendentemente se l'auto in questione è un 1200 con turbocompressore o un 1600 senza.....idem la mano d'opera;i consumi dovrebbero essere ragionevolmente parchi anche senza l'ausilio del sovralimentatore per cui la riduzione delle cilindrate magari un tempo visto sotto l'aspetto effettivo riduzione emissioni inquinanti nonche' costi di gestione piu' contenuti poteva essere un imput a introdurre questi propulsori ma andandavanti nel tempo.......era piuttosto lampante che sempre qualcuno dovesse guadagnarci sopra!!!
 
a parità di kw il bollo è uguale ma l'assicurazione si paga in cv fiscali e quindi in base alla cilindrata. Il 900 TwinAir 100cv (che ancora non è uscito) paga il bollo uguale ad un 1.6 M-Jet (per rimanere in Fiat) ma d'assicurazione si risparmia parecchio. Questo è un paradosso italiano,il bollo cioè tassa di possesso si paga in base alla potenza,quindi una grossa berlina da 100cv di 20 anni paga uguale o poco più di una 500 TwinAir da 100cv (fortuna che c'è anche la distinzione fra i vari euro). Però per l'assicurazione (che lavorano sulla nostra sicurezza o insicureza?) una scatoletta da 100cv è sicura quanto una berlina da 100cv,per loro l'importante è la cilindrata non la classe e la potenza. Se ho una Mercedes Classe C da 150cv anche di qualche anno è ovvio e straovvio che è più sicura di una Twingo da 150cv nuova di pacca....che senso ha far pagare di più a chi ha un 2.0cc anzichè un 1.4cc di pari potenza? Perchè invece di aumentare le tariffe non si danno una regolata ai loro cervelli?
 
A partire da 16800 euro, finanziamento tasso zero per 4 anni ( tan zero, taeg 1, qualcosa che non ricordo, molto buono). Sentita 10 minuti fa alla radio.

Insomma, stentano a venderla
 
Cometa Rossa ha scritto:
A partire da 16800 euro, finanziamento tasso zero per 4 anni ( tan zero, taeg 1, qualcosa che non ricordo, molto buono). Sentita 10 minuti fa alla radio.

Insomma, stentano a venderla

Ah beh vorrei vedere è brutta come un roito e costa come una macchina seria. Vabbè che il cliente è un pollo da spennare, ma ad un certo punto anche i polli si fan domande.
 
Back
Alto