<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A1 vs Mini vs Peugeot 208 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi A1 vs Mini vs Peugeot 208

Quale scegliere ? Audi A1 , Mini o Puegeot 208

  • Audi a1

    Votes: 2 12,5%
  • Mini

    Votes: 5 31,3%
  • Peugeot 208

    Votes: 9 56,3%

  • Total voters
    16
  • Poll closed .
A me la nuova 208 non fa impazzire, ma vorrei vederla dal vivo prima di dare un giudizio definitivo visto che anche la precedente, a prima vista sui giornali, mi sembrava sgraziata.
Resta il fatto che la a1 è di un altro pianeta secondo me, poi se andiamo a valutare il rapporto qualità prezzo allora il discorso cambia
 
A me la nuova 208 non fa impazzire, ma vorrei vederla dal vivo prima di dare un giudizio definitivo visto che anche la precedente, a prima vista sui giornali, mi sembrava sgraziata.
Resta il fatto che la a1 è di un altro pianeta secondo me, poi se andiamo a valutare il rapporto qualità prezzo allora il discorso cambia


Da che punto di vista?
 
Da che punto di vista?
Come linea anzitutto, vista dal vivo è davvero molto bella e sembra di un segmento superiore per dimensioni. Poi anche abitacolo e bagagliaio, aspetti su cui invece la nuova 208 delude parecchio. Come qualità degli interni bisognerebbe dare un’occhiata approfondita da vicino, ma Audi è sempre stato uno-due passi avanti alle altre. Forse questa nuova 208 ha recuperato terreno, ma potendo spendere credo che la piccola tedesca sia a tutt’oggi preferibile
 
Come linea anzitutto, vista dal vivo è davvero molto bella e sembra di un segmento superiore per dimensioni. Poi anche abitacolo e bagagliaio, aspetti su cui invece la nuova 208 delude parecchio. Come qualità degli interni bisognerebbe dare un’occhiata approfondita da vicino, ma Audi è sempre stato uno-due passi avanti alle altre. Forse questa nuova 208 ha recuperato terreno, ma potendo spendere credo che la piccola tedesca sia a tutt’oggi preferibile


Beh ma Audi è più curata e ha più immagine, anche estetica. È aggressiva e moderna. Ma secondo me ha scarso successo perché costa davvero cara cara
 
Beh ma Audi è più curata e ha più immagine, anche estetica. È aggressiva e moderna. Ma secondo me ha scarso successo perché costa davvero cara cara
Sono d’accordo. Infatti con gli stessi soldi prendi un’auto di segmento superiore, la a1 è uno sfizio che ti concedi solo se il conto corrente è ben nutrito
 
Sono d’accordo. Infatti con gli stessi soldi prendi un’auto di segmento superiore, la a1 è uno sfizio che ti concedi solo se il conto corrente è ben nutrito


Si esatto, direi una seconda auto dove la prima è da minimo 60,70000. Perché ricordo la 30 TFSI in prova su QR che andava praticamente a 40000 euro. Una follia, spero che quelle poche che vedo siano scontate!
 
Io credo che il cliente premium non prenda neanche in considerazione la 208.
Racconto un aneddoto: mio papà, che compra Mercedes da 30 anni, l'estate scorsa mi ha detto di aver tirato su, con la sua Renegade Trailhawk, una macchina che era scivolata con due ruote in una scarpata; quando gli ho chiesto di che auto si trattasse, lui mi ho risposto: "mah... Una macchina piuttosto piccola, tipo una Punto, ma della Peugeot."
Non credo possa prendere in considerazione la 208 per un futuro acquisto...
 
I "clienti premium" una volta, secondo me, erano un po' più di larghe vedute...non mi riferisco a tuo padre, mi raccomando...non lo conosco neanche e probabilmente è simpaticissimo, ma parliamo della percezione generale, della tendenza in atto.
Anch'io ho parenti molto stretti che probabilmente oggi non considererebbero una Peugeot neanche sotto tortura (anche se uno in particolare, ha avuto una 205GTI negli anni '80...quando era di moda)

Credo che un'utilitaria sia un'utilitaria, non una specie di simulacro da esibire...nel concetto originario di utilitaria c'è molta eleganza, quella della semplicità, dell'oggetto utile, funzionale.
Infatti le utilitarie degli anni '70 sono bellissime, nella loro semplicità, funzionalità: tutte diverse, caratterizzate e inimitabili.

Non so voi, ma io sono cresciuto pensando che ci fossero auto con diverse funzioni, la macchina bella, confortevole, veloce, magari anche molto esclusiva, e la macchina pratica, funzionale, da usare tutti i giorni, utile a quello che oggi chiameremo "cliente premium", o magari luxury, anche per non dare nell'occhio, per mimetizzarsi in santa pace.
Ho visto tante signore di famiglie patrizie girare al Forte con la Dyane o la Mehari, ma meglio in bici, l'Avvocato aveva una collezione di Panda con le quali amava andare in giro soprattutto a St. Moritz, Mi ricordo di una signora nobile di Firenze con villa in collina e servitù, che girava con la Duna SW, atto massimo di snobismo, impareggiabile e inarrivabile, concettualmente, per un comune mortale...

Certo, le utilitarie sfiziose ci sono sempre state, la Mini De Tomaso (la A112 Abarth, per quanto affascinante, era più nazional popolare) o le Clubman modificate con la radica e la pelle dentro e vendute da Achilli Motors... Ancora prima le 600 jolly. Ma erano cose artigianali, che respiravano passione, cose particolari, un po' preziose e giocose, e anche ironiche allo stesso tempo. La discriminante più che il prezzo, era lo stile.

Oggi no, dobbiamo appiattirci a questa definizione di "premium", che poi cosa sarebbe? Una macchina da aperitivo? Se parliamo di macchine piccole, tutto è immagine, marchio, listino...amen.
Penso di esserci nato, cliente premium o meglio luxury...ma c'era un fascino in quegli oggetti, c'era qualcosa di diverso, di tangibile, di meccanico di toccabile... oggi mi pare tutto marketing, c'è meno gioco, meno ironia, almeno su auto che comunque spesso condividono moltissimo -almeno nel settore delle utilitarie- a parte la pelle ultima della carrozzeria, qualche materiale migliore e il marchietto, con ciò che i "clienti premium" non cagano neanche di striscio.

Non so voi, non so i clienti premium, ma a me un'auto compatta, elettrica, che presuppone un'esperienza di utilizzo particolare della macchina, la disponibilità di un garage con presa, e costa 33 mila euro, non mi pare un oggettino proprio da indigenti (infatti ora come ora non penso proprio che potrei permettermela) ma probabilmente il marchio sul cofano è sbagliato per presenziare all'aperitivo di ordinanza e ne prendo atto.

E' anche vero che ohlalà è davvero troppo ottimista nei suoi slanci di amore verso i prodotti del Leone; io considero "premium", sicuramente, la versione elettrica, lui vorrebbe allargarsi, un po' troppo, mi sa.
Ho scritto tutto questo panegirico, ma il marketing è marketing, e dobbiamo prenderne atto.

Questa 208 per ora mi piace - a me che detesto cordialmente quasi tutti i prodotti PSA da qualche anno a questa parte, e mi sono quasi preso a male parole un po' di anni fa con uno che lavorava nella sezione design PSA ricordandogli quanto erano impersonali le auto che facevano allora - ma non so se l'entusiasmo scemerà quando ne vedrò una ad ogni angolo di strada. Mi consolo, pensando che una bella parigina con tacco 12 rosso come dico io, ci starebbe proprio bene sopra, anzi sarebbe la morte sua, e so per certo che ce ne viaggeranno diverse. Con questo quadretto estetico incoraggiante (molto meglio, a livello immaginario, di un qualsiasi aperitivo o sporting club) e dopo una dura serata di lavoro, vi saluto e vado a dormire :).
 
Ultima modifica:
A1 vs 208
5bf3fe7f0ee6948c2d349405-audi-a1-2019-a-prueba-el-nuevo-utilitario-premium.jpg

whats-the-interior-like-902.jpg

2019-peugeot-208.jpg

631868-16x9-lg.jpg
 
Solita minestra francese, stavolta in versione lacrimosa e sempre con quel volantino della peg perego, fa sorridere il fatto che una 208 venga via per 30.000 euro e poi si criticano i prezzi delle tedesche, sarà questione di pendolo.
Chi comprava tedesco penso che continuerà a comprare tedesco, PSA continua a provarci col premium ma non ha ancora capito che non è il loro campo (vedi DS).
Poi Mini non mi pare marchio premium, l'unica è Audi piaccia o no.

La 208 arriva a stento a 30k euro solo con una motorizzazione (esclusa l'elettrica) e mettendo tutti gli optional disponibili. Una A1 arriva in scioltezza a cifre ben più alte. L'unica premium delle tre mi sembra proprio la Mini, che almeno non ha nulla in comune con marchi e auto "del popolo".
 
Io credo che il cliente premium non prenda neanche in considerazione la 208.
Racconto un aneddoto: mio papà, che compra Mercedes da 30 anni, l'estate scorsa mi ha detto di aver tirato su, con la sua Renegade Trailhawk, una macchina che era scivolata con due ruote in una scarpata; quando gli ho chiesto di che auto si trattasse, lui mi ho risposto: "mah... Una macchina piuttosto piccola, tipo una Punto, ma della Peugeot."
Non credo possa prendere in considerazione la 208 per un futuro acquisto...

Io credo anche che in PSA avessero progetti diversi, cioè inventarsi il marchio DS da contrapporre in questa categoria, a Mini e Audi. Da quel che ho capito i piani non sono andati nel verso giusto.
 
Non monta 1.6 turbo PSA?

L'ultima generazione mi pare che abbia solo motori BMW, tranne forse il 1.2 tre cilindri benzina. La seconda generazione aveva sicuramente il basamento Peugeot e la testata BMW. Il telaio invece penso sia condiviso solo con le ultime BMW a trazione anteriore.

Da Wikipedia:
Six all-new engines are offered for this Mini, 4 petrol, and 2 diesels: two models of a 1.2 litre three-cylinder petrol with either 75 bhp or 102 bhp, a 1.5 litre 3-cylinder petrol with 136 bhp, (BMW B38 engine), a 2.0 litre 4-cylinder petrol (BMW B48 engine) that produces 192 bhp for the Cooper S, and a 1.5 litre 3-cylinder diesel (BMW B37 engine) in 2 levels of power output: 95 bhp and 116 bhp (Cooper D), and a 2.0 litre turbo-diesel inline-4 (BMW B47 engine) that produces 168 bhp (Cooper SD).
 
Back
Alto