<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A1 POLITICA PREZZI | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A1 POLITICA PREZZI

Ormai che la frittata è fatta sarà difficile rilanciare il modello, se non a suon di sconti e regali :D Come minimo dovranno mettere xeno e cerchi decenti di serie su quasi tutta la gamma, oltre che aumentare decisamente l'offerta di motori e versioni. L'approccio del marketing AUDI nei confronti del progetto A1 finora sembra a dir poco dilettantistico; difficile solo immaginare che al giorno d'oggi possano essere stati commessi errori così grossolani e clamorosi nella scelta delle politiche di vendita della nuova vettura :oops: :rolleyes:
 
*andrea* ha scritto:
Ormai che la frittata è fatta sarà difficile rilanciare il modello, se non a suon di sconti e regali :D Come minimo dovranno mettere xeno e cerchi decenti di serie su quasi tutta la gamma, oltre che aumentare decisamente l'offerta di motori e versioni. L'approccio del marketing AUDI nei confronti del progetto A1 finora sembra a dir poco dilettantistico; difficile solo immaginare che al giorno d'oggi possano essere stati commessi errori così grossolani e clamorosi nella scelta delle politiche di vendita della nuova vettura :oops: :rolleyes:
Quoto e aggiungo che certi errori grossolani li commetti quanto ti senti troppo forte, vincente e speculi sui clienti pensando che il tuo marchio premium può permettersi di tutto. Poi fortunatamente il mercato, che sono i clienti, davanti ad errori come questi ti riportano con i piedi per terra. :shock:
 
certo se io volessi acquistare una a1,di certo non la vorrei tre porte....
e non credo di essere tra i pochi....
mi pare na caxxata far uscire la 5 porte un anno dopo....
 
L'Audi A2 prodotta per sei anni fino al 2005 fu una delusione di vendite, meno di 180.000 auto vendute, ma aveva dei contenuti tecnici validi come: esteso uso di alluminio, linea innovativa tra station wagon e monovolume, grande impegno per contenere i consumi e ottimi risultati di crash test. Il prezzo era oneroso ma era giustificato dai materiali utilizzati e dal progetto ambizioso con piattaforma dedicata.
L'Audi A1 con piattaforma condivisa con la Polo non pare esprimere contenuti di linea/tecnica tali da condividerne il valore di mercato. :(
 
deffma ha scritto:
L'Audi A2 prodotta per sei anni fino al 2005 fu una delusione di vendite, meno di 180.000 auto vendute, ma aveva dei contenuti tecnici validi come: esteso uso di alluminio, linea innovativa tra station wagon e monovolume, grande impegno per contenere i consumi e ottimi risultati di crash test. Il prezzo era oneroso ma era giustificato dai materiali utilizzati e dal progetto ambizioso con piattaforma dedicata.
L'Audi A1 con piattaforma condivisa con la Polo non pare esprimere contenuti di linea/tecnica tali da condividerne il valore di mercato. :(

Seguendo il tuo discorso, mi sorgono delle considerazioni.
La A2 fu un insuccesso, dato anche il costo elevato, non solo al pubblico, ma anche in produzione. Meglio forse ha fatto Fiat, travestendo una Bravo da Delta (manco la plancia è stata cambiata); anche se ne vendono poche (meno di 20mila/anno, contro un preventivo di 70mila), non sono certo costate molto a livello di progettazione.
Per la A1, sarebbe stato un clamoroso autogol ripetere gli errori del passato: la base Polo è più che degna, ed è stata nobilitata dagli acciai speciali altoresistenziali che ne modificano adeguatamente la rigidità torsionale.
Ricordiamo anche il livello di finitura, unico nel settore, così come l'impianto di climatizzazione e di intrattenimento, che può essere implementato a livello di Audi A8.
Anche tutto ciò ha un costo; il difficile è quantificare se vale la pena di spendere certe cifre in una segmento B. Del resto, anche la Mini, che pure è cara come il fuoco, monta motori Peugeot...
 
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
alkiap ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Chi vuole prendersi una A1 e non ha tante pretese di personalizzazioni credo che questo sia il momento migliore.
Si possono spuntare degli ottimi prezzi. ;)
Verissimo, a queste condizioni viene a costare non molto più di una generalista pari segmento

beh di solito le tedesche appena uscite non vanno via scontate....
questo perchè di solito le comprano tutti i vippettini che poi fanno andar di moda l'auto.
se fra i vippettini si scopre che l'auto non ha successo non la comprano perchè loro comprano solo auto di successo.
quindi i problemi di a1 aumentano.
ieri c'era un articolo su sito del sole24ore che scriveva dell'attuale insuccesso dell'auto pur smentito dalla casa.
si diceva che a fine anno ce n'erano oltre ventimila invendute presso la rete europea.
mi sà che entro un anno arriva la sportback a questi prezzi e la tre porte finisce nel dimenticatoio.

La gamma di A1 è veramente striminziata rispetto alla concorrenza, sicuramente l'assenza di una 4 porte ed altre versioni e motori ha il suo peso.

Paradossalmente penso però che questo "inciampo" nella politica di vendita se ben amministrato (cosa che credo sia quasi obbligatoria per smaltire il colpo) possa rivelare un risvolto positivo.
Come ho sempre affermato la migliore pubblicità la fa la strada e vedere in circolazione più A1 è la migliore pubblicità che si possa avere.

Anche il nuovo pacchetto scontato, presentato il 22-23 Gennaio, potrà dare un pò di fiato alle vendite soprattutto marcherà l'aspetto più accattivante della A1, i fari Bi-xeno/Led e l' S-Line ext.

Vediamo quanto sono bravi quelli del Marketing a sfangarsi da una situazione non proprio favorevole! Anche questo fa la differenza. ;)

Dimenticavo! A Marzo pare arrivi la Mini SD, diesel 1.6 da 143 Cv e prezzo a partire da 28.000 Euro (regalata!). 8) Il clima si scalda. :D

ciao,furetto,
ho visto che anche vw si appresta a lanciare (fine anno) un 1.6tdi potenziato.130cv.
ebbene lo monteranno sulla polo gtd e forse in seguito su altri modelli.
mi sembra l'ennesima coltellata ad A1.
il modello audi dovrebbe essere quello dove esordiscono i motori migliori..
tornando alla mini quel motore farà comodo alla countryman che con 112cv è seduta.
per la mini normale benvenga ma io se la dovessi ricomprare riprenderei il benza turbo,magari jcw.
i diesel sono da viaggiatori o risparmiatori e quel 143cv a quei prezzi montato sulla piccolamini non va bene ne per gli uni ne per gli altri
ciao
 
renexx ha scritto:
la base Polo è più che degna, ed è stata nobilitata dagli acciai speciali altoresistenziali che ne modificano adeguatamente la rigidità torsionale.

Piccola precisazione: gli acciai altoresistenziali non aumentano la rigidità torsionale, perchè hanno la stessa rigidità degli acciai convenzionali.
Il loro vantaggio sta nella superiore resistenza meccanica: se utilizzati nelle zone più sollecitate, consentono di abbassare gli spessori e quindi il peso.
 
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
la base Polo è più che degna, ed è stata nobilitata dagli acciai speciali altoresistenziali che ne modificano adeguatamente la rigidità torsionale.

Piccola precisazione: gli acciai altoresistenziali non aumentano la rigidità torsionale, perchè hanno la stessa rigidità degli acciai convenzionali.
Il loro vantaggio sta nella superiore resistenza meccanica: se utilizzati nelle zone più sollecitate, consentono di abbassare gli spessori e quindi il peso.

Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso....
Per due terzi essa è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. "
 
ms123d ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
alkiap ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Chi vuole prendersi una A1 e non ha tante pretese di personalizzazioni credo che questo sia il momento migliore.
Si possono spuntare degli ottimi prezzi. ;)
Verissimo, a queste condizioni viene a costare non molto più di una generalista pari segmento

beh di solito le tedesche appena uscite non vanno via scontate....
questo perchè di solito le comprano tutti i vippettini che poi fanno andar di moda l'auto.
se fra i vippettini si scopre che l'auto non ha successo non la comprano perchè loro comprano solo auto di successo.
quindi i problemi di a1 aumentano.
ieri c'era un articolo su sito del sole24ore che scriveva dell'attuale insuccesso dell'auto pur smentito dalla casa.
si diceva che a fine anno ce n'erano oltre ventimila invendute presso la rete europea.
mi sà che entro un anno arriva la sportback a questi prezzi e la tre porte finisce nel dimenticatoio.

La gamma di A1 è veramente striminziata rispetto alla concorrenza, sicuramente l'assenza di una 4 porte ed altre versioni e motori ha il suo peso.

Paradossalmente penso però che questo "inciampo" nella politica di vendita se ben amministrato (cosa che credo sia quasi obbligatoria per smaltire il colpo) possa rivelare un risvolto positivo.
Come ho sempre affermato la migliore pubblicità la fa la strada e vedere in circolazione più A1 è la migliore pubblicità che si possa avere.

Anche il nuovo pacchetto scontato, presentato il 22-23 Gennaio, potrà dare un pò di fiato alle vendite soprattutto marcherà l'aspetto più accattivante della A1, i fari Bi-xeno/Led e l' S-Line ext.

Vediamo quanto sono bravi quelli del Marketing a sfangarsi da una situazione non proprio favorevole! Anche questo fa la differenza. ;)

Dimenticavo! A Marzo pare arrivi la Mini SD, diesel 1.6 da 143 Cv e prezzo a partire da 28.000 Euro (regalata!). 8) Il clima si scalda. :D

ciao,furetto,
ho visto che anche vw si appresta a lanciare (fine anno) un 1.6tdi potenziato.130cv.
ebbene lo monteranno sulla polo gtd e forse in seguito su altri modelli.
mi sembra l'ennesima coltellata ad A1.
il modello audi dovrebbe essere quello dove esordiscono i motori migliori..
tornando alla mini quel motore farà comodo alla countryman che con 112cv è seduta.
per la mini normale benvenga ma io se la dovessi ricomprare riprenderei il benza turbo,magari jcw.
i diesel sono da viaggiatori o risparmiatori e quel 143cv a quei prezzi montato sulla piccolamini non va bene ne per gli uni ne per gli altri
ciao

Considerando che io, automobilisticamente parlando, sono un animale urbano per me il miglior compromesso tra cilindrate medio/alte e consumi è il diesel.

I consumi urbani sono ancora impietosi tra un benzina sovralimentato ed un diesel sovralimentato che orbitano sulla soglia dei 2000 di cilindrata in su.

Il discorso inizia a farsi interessante sui motori di bassa e medio/bassa cilindrata a benzina sovralimentati.
Il 122 Cv di TFSI di A1 ha un ottimo consumo urbano, tanto da far riflettere sulla eventuale scelta della motorizzazione diesel.

Oltretutto è recente l'indiscrezione che VW interrompa la produzione del famoso 1.4 Twin Compressore/Turbina per passare probabilmente ad uno a doppia turbina.

Un motore diesel di 143 Cv. su una piccola A1 4 porte potrebbe essere un vero ariete nel mercato ma è chiaro che dipende poi dal costo.

Il fatto che VW monti un 130 Cv. non è propriamente un limite per Audi, non credo sia un problema tirar fuori altri 10 o 13 Cv da questo motore e quindi appaiare la A1 alla Mini SD.

Sul fatto del vantaggio del nuovo SD sulla Mini, la ragione va in un senso le mode in un altro, se si pensa che anche la cooper-S non ha molto senso per un'auto cittadina eppure si vende ed anche bene viene da riflettere.

Se non cambiano le strategie il 2011 porterà la A1 quattro porte e vediamo quali altre novità su questa "piccolina".

Ciao.
 
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
la base Polo è più che degna, ed è stata nobilitata dagli acciai speciali altoresistenziali che ne modificano adeguatamente la rigidità torsionale.

Piccola precisazione: gli acciai altoresistenziali non aumentano la rigidità torsionale, perchè hanno la stessa rigidità degli acciai convenzionali.
Il loro vantaggio sta nella superiore resistenza meccanica: se utilizzati nelle zone più sollecitate, consentono di abbassare gli spessori e quindi il peso.

Piccola precisazione per il Prof. stratoszero.

il processo dell' acciaio altoresistenziale formato a caldo oltre ad essere più costoso come processo in se per se rispetto alle comuni lavorazioni agisce su quello che comunemente viene definito "tempra" dell'acciaio che da poi, concedimi la semplicità del termine, la durezza/resistenza del materiale stesso.

Poichè queste parti, come già ti dissi, vengono collocate nel telaio in punti strategici sottoposte a sollecitazioni tipiche che impattano sulla rigidità torsionale risulta alquanto inesatto e fuorviante affermare il contrario.

I lamierati alto/ultra resistenziali invece hanno dalla loro performance similari all'acciao normale ma sfruttando spessori inferiori, quindi stessa sicurezza ma peso ridotto.

Già da queste poche cose si evincono le sostanziali differenze tra A1 è le cugine Polo / Ibiza / Fabia. Certo bisogna informarsi e capire di cosa si parla cosa che ultimamente noi italiani preferiamo demandare a terzi.

Tanto per rimanere su discorsi concreti quì c'è qualcosa che può far comprendere a grandi linee.

http://www.rivistedigitali.com/Lamiera/2008/2/052/scaricaPdf
 
deffma ha scritto:
L'Audi A2 prodotta per sei anni fino al 2005 fu una delusione di vendite, meno di 180.000 auto vendute, ma aveva dei contenuti tecnici validi come: esteso uso di alluminio, linea innovativa tra station wagon e monovolume, grande impegno per contenere i consumi e ottimi risultati di crash test. Il prezzo era oneroso ma era giustificato dai materiali utilizzati e dal progetto ambizioso con piattaforma dedicata.
L'Audi A1 con piattaforma condivisa con la Polo non pare esprimere contenuti di linea/tecnica tali da condividerne il valore di mercato. :(

La A2 fu a quel tempo una sorta di auto aliena. E' stato come se Apple lanciasse 10 anni fa l'Iphone. Avrebbe fallito su tutta la linea.

Se punti alle produzioni di massa devi rispettare alcuni canoni. La A2 era troppo "oltre" le richieste della massa e paradossalmente la A2 sarebbe oggi un auto ancora attuale.

Su A1 hanno cannato la politica di vendita ma i contenuti ci sono e sono superiori alla media del segmento.
Audi ha translato filosofie di vendita che applicava sulle berline a, concedimi il termine, delle "utilitarie" è chiaramente ha preso una cantonata poichè la clientela è molto diversa e lo è anche il mercato.

I margini di recupero ci sono. ;)
 
renexx ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
la base Polo è più che degna, ed è stata nobilitata dagli acciai speciali altoresistenziali che ne modificano adeguatamente la rigidità torsionale.

Piccola precisazione: gli acciai altoresistenziali non aumentano la rigidità torsionale, perchè hanno la stessa rigidità degli acciai convenzionali.
Il loro vantaggio sta nella superiore resistenza meccanica: se utilizzati nelle zone più sollecitate, consentono di abbassare gli spessori e quindi il peso.

Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso....
Per due terzi essa è composta da acciai ad alta e altissima resistenza di diverse classi. "

Mi raccomando renexx devi essere precisissimo su quello che dici poichè quì abbiamo un nobel della fisica espertissimo di momenti torcenti. :D
 
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso...."

Appunto: resistenza e peso, non rigidità.
;)

Resistenza a torsione mi sembra sinonimo di rigidità torsionale, ovvero la capacità del pianale e/o della scocca di non torcersi (più di tanto) sotto sollecitazione, consentendo una maggiore precisione di guida ed un abbattimento notevole degli scricchiolii delle parti montate.
Rigidezza: resistenza che oppone un corpo alla deformazione elastica provocata da una forza applicata.
 
Back
Alto