Di " economico ", sotto un certo cielo....
a meno di non trovare bazze ( momentanee ),
non c'e' niente
No. Meno male che c è l 'usato
Di " economico ", sotto un certo cielo....
a meno di non trovare bazze ( momentanee ),
non c'e' niente
Per te mi sembra più indicata la Mini piuttosto che A1
Se ti servisse spazio potresti pensare a Mini 5p, magari Cooper S o JCW
Beh, penso che anche nuda e cruda avrà l’indispensabile, che a me potrebbe bastare.
Peccato per l'abolizione del cambio manuale, perchè la nuova A1 è un'auto che mi piace, soprattutto la 150 cv, che non ha nemmeno un prezzo esagerato. Potrebbe anche interessarmi.
In genere concordo però ci sono alcune cose qualificanti e le " pratico" : avere un estetica sportiva e non averla cambia (basti guardare la mini coi cerchi da 15 bianchi e quelli jcw da 18) e alcuni accessori fanno la differenza (esempio? : sospensioni sportive, sterzo progressivo o sportivo). L'automobilista esigente lo sa e paga (loro lo sanno e lo mettono opzionale)
Avere un look da sportiva interno ed esterno (i vari S line, R line, AMG pack) e poi avere sotto il cofano un 1.6 diesel da 120 cv e' un controsenso oltre che essere inutile, ma in giro c'e pieno di questi casi... purtroppo oggi basta l'apparenza, la sostanza e' roba d'altri tempi...
In Germania quel motore lo mettono anche sulla Polo.
Avere un look da sportiva interno ed esterno (i vari S line, R line, AMG pack) e poi avere sotto il cofano un 1.6 diesel da 120 cv e' un controsenso oltre che essere inutile, ma in giro c'e pieno di questi casi... purtroppo oggi basta l'apparenza, la sostanza e' roba d'altri tempi...
ieri in montagna, alla "base" di una serie di tornanti in salita, mi son trovato "dietro" una A1 ultimo modello,
premeva per sorpassare, quindi buono buono appena possibile ho rallentato sulla dx e l'ho lasciata andare
non so se era il 1.5, sul portellone c'era la scritta TFSI
ebbene ha distanziato con facilità la Mini 1.5 Cooper D 116 cv 270 Nm
certo non mi sono...ingarellato ed ho proseguito secondo il mio solito ritmo, ma si vedeva che la A1, nei rettilinei tra un tornante e l'altro, allungava decisamente di più
nell'affrontare i tornanti (e soprattutto in uscita), mi sembra comunque che la Mini F56 sia più...agile, sicuramente è inferiore la ripresa nel rettilineo tra una curva e l'altra
PS su quel tragitto la mia percorrenza media è sui 19 km/litro (di gasolio), non ho idea di quanto possa "bere" l'Audi a benzina
se c era scritto 30 tfsi è il millino....poi se non hai provato ad andarci dietro![]()
non ricordo il numeretto (non ci ho fatto caso)
il mio "ritmo" è (previa strombazzata) entrare nei tornanti ciechi tutto a dx (per evitare di trovarmi il pilotone contromano), fregandomene dell'esatto punto di corda,
eventualmente allargare in uscita se la strada è libera,
affrontare il rettilineo a regime di coppia max,
sollevare per tempo il pedale dall'acceleratore, prima del tornante successivo, in modo da non dover...frenare in salita.
La A1 (che evidentemente voleva correre) mi ha sì distanziato, ma ovviamente riuscivo a vederla quando rallentava entrando nel tornante successivo
a occhio ha guadagnato 400 metri su 5 - 6 km
Premetto che sono anche io per la sostanza ma inutile perché ? Sappiamo benissimo che tutti qui dentro ,io e te compresi ,NON siamo in grado di andare al limite reale di una macchina con 120 cv . Se no anziché scrivere saremmo in formula 1. Percui....
P.s. L’s line ma anche il pacchetto M ,per dirne due ,contengono ANCHE migliorie tecniche come ad esempio l’assetto ribassato o lo sterzo sportivo. Non è solo estetica .
nell'affrontare i tornanti (e soprattutto in uscita), mi sembra comunque che la Mini F56 sia più...agile
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa