<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi -36% a Febbraio, -25,5% Gen/Feb. E l'UNRAE presenta la ricetta. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Audi -36% a Febbraio, -25,5% Gen/Feb. E l'UNRAE presenta la ricetta.

Matteo__ ha scritto:
E proprio perchè ne hai piene le scatole puoi capire che come te le ha piene anche tanta altra gente.
Assolutamente, le mie erano mere constatazioni e considerazioni sul fatto che, a mio modesto modo di vedere, il "metodo" forse non è quello giusto. Mica discuto sull'obiettivo, ci mancherebbe.
E l'aneddoto "polemico" (anche @ e soprattutto per arizona ;) :lol: ) non sottende in alcun modo alcuna richiesta di diverso trattamento, ci mancherebbe ... vale solo per evidenziare come stia emergendo un certo qual malcontento (il quotidiano locale cui faccio riferimento è storicamente un "baluardo di italianità" ... giusto per capirci ... se iniziano proprio loro con certe sottolineature non è davvero un buon segno ... non so se mi spiego).
Se ti sposti in Friuli i commenti a mezza voce (e nemmeno tanto mezza) che senti ad ogni piè sospinto in qualsiasi occasione sono ancora peggiori, nel senso che la sottolineatura non è quella stigmatizzata da arizona ma quella che tutti noi, persone assennate, stigmatizziamo :oops:
I tempi difficili sono sempre benzina sul fuoco delle tensioni. :cry:
 
il governo non credo darà aiuti anzi le tasse si sposteranno sempre + sui consumi quindi iva/ipt e compagnia bella aumenteranno inevitabilmente.
il problema è che in italia è aumentata anche la tassazione sui redditi per cui tutti guadagnano meno(al netto della crisi) e devono pagare di + i beni....
ovvio che crollino i consumi e che aumenti la disoccupazione....
a cui seguono problemi di bilancio pubblico.
insomma la cura dei professori ha salvato banche e stato ma a spese nostre.
adesso la moda è mettere operai contro evasori per poter continuare a scialacquare denaro pubblico...
ancora non ho visto i professori:
1-tagliare i costi della politica di ALMENO il 35%
2-tagliare la spesa pubblica improduttiva
a pagare restano i soliti che a breve finiranno disoccupati...
comunque gli metteranno una bandiera in mano e li porteranno in piazza urlando all'evasore.
ovviamente chi li manda in piazza è il protettore dello status quo...
 
ms123d ha scritto:
il governo non credo darà aiuti anzi le tasse si sposteranno sempre + sui consumi quindi iva/ipt e compagnia bella aumenteranno inevitabilmente.
il problema è che in italia è aumentata anche la tassazione sui redditi per cui tutti guadagnano meno(al netto della crisi) e devono pagare di + i beni....
ovvio che crollino i consumi e che aumenti la disoccupazione....
a cui seguono problemi di bilancio pubblico.
insomma la cura dei professori ha salvato banche e stato ma a spese nostre.
adesso la moda è mettere operai contro evasori per poter continuare a scialacquare denaro pubblico...
ancora non ho visto i professori:
1-tagliare i costi della politica di ALMENO il 35%
2-tagliare la spesa pubblica improduttiva
a pagare restano i soliti che a breve finiranno disoccupati...
comunque gli metteranno una bandiera in mano e li porteranno in piazza urlando all'evasore.
ovviamente chi li manda in piazza è il protettore dello status quo...

Calcola che salvo modifiche da Ottobre 2012 è prevista l'IVA al 23% e li sai che risate soprattutto sui carburanti (doppiamente tassati).

Il problema di fondo è che attualmente Governo e Parlamento non fanno parte della stessa "minestra", non sono imparentati.
C'è un Governo di fatto estraneo al Parlamento da cui però dipende per le approvazioni sulle soluzioni proposte, dall'altra parte c'è un Parlamento che a causa di una incompetenza senza paragoni deve stare attento e cammina sul filo di lana.

E' chiaro che tutto si regge su una situazione in bilico ed è anche per questo che cose come l'anticorruzione sostano da anni nei cassetti, alla fine il risultato è che chi ha i privilegi non ha la minima intenzione di rinunciarvi, punta i piedi e strilla come fanno i bimbi capricciosi. ;) :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
E proprio perchè ne hai piene le scatole puoi capire che come te le ha piene anche tanta altra gente.
Assolutamente, le mie erano mere constatazioni e considerazioni sul fatto che, a mio modesto modo di vedere, il "metodo" forse non è quello giusto. Mica discuto sull'obiettivo, ci mancherebbe.
E l'aneddoto "polemico" (anche @ e soprattutto per arizona ;) :lol: ) non sottende in alcun modo alcuna richiesta di diverso trattamento, ci mancherebbe ... vale solo per evidenziare come stia emergendo un certo qual malcontento (il quotidiano locale cui faccio riferimento è storicamente un "baluardo di italianità" ... giusto per capirci ... se iniziano proprio loro con certe sottolineature non è davvero un buon segno ... non so se mi spiego).
Se ti sposti in Friuli i commenti a mezza voce (e nemmeno tanto mezza) che senti ad ogni piè sospinto in qualsiasi occasione sono ancora peggiori, nel senso che la sottolineatura non è quella stigmatizzata da arizona ma quella che tutti noi, persone assennate, stigmatizziamo :oops:
I tempi difficili sono sempre benzina sul fuoco delle tensioni. :cry:

Non ho mai messo in dubbio i tuoi intenti, volevo solo essere provocatorio, ma sempre nelle finalità del discorso, non nei tuoi confronti, mettendo in evidenza che di triestini (nel senso buono da te messo in evidenza anche in altre occasioni, cioè di contribuenti fedeli) ce n'è in tutta Italia, e che se da qualche parte queste persone sopportano degli ingiusti disagi finalizzati a cambiare le cose (è questo che tu contesti, lo so, però sarò stupido o vendicativo, scegli tu , ma a me i blitz un pochino di speranza sul momento l'hanno data), ciò può accadere anche li in Friuli. L'esempio di Napoli voleva solo sottolineare questo. Comunque, ritornando a noi, continuo a pensare che il limite dei 25000 euro per la soglia di detraibilità dell'auto sia più che consona! :D :D
 
Io penso che continuando ad aumentare la pressione fiscale con accise e balzelli di ogni genere non andremo da nessuna parte.E' come quel negoziante che aumenta i prezzi perchè non ci sta più dentro con le spese, è destinato a chiudere inesorabilmente.
Io vorrei capire una cosa, da 12 anni a questa parte non so quante finanziarie abbiamo subito per svariate centinaia di miliardi (mica bruscolini) e tutte hanno influito in maniera permanente sul prelievo.
Faccio un esempio: se l'anno scorso in finanziaria ho previsto un prelievo aggiuntivo di 20 MLD e questanno di 15 MLD vuol dire che nel prossimo anno avremo 35 MLD di prelievo in più rispetto a due anni fa e per tutti gli anni a venire.
Chi vuol prendersi la briga di sommare tutte le manovre da 12 anni a questa parte farà una scoperta agghiacciante sulle cifre che ci stanno prelevando.
Risultato? Debito al 120% sul PIL, consumi sempre più bassi disoccupazione alle stelle.Ragazzi, voi dite un sacco di cose giuste ma io di questi tecnici e di questi politici ne ho le @@ piene e non giustificherò un centesimo in più di prelievo. Lo volete capire che ci stanno massacrando per non andare da nessuna parte?
I soliti ben informati parlano di un calo del PIL del 1,5/2% NEL 2012.
Io, anche se non scommetto mai, accetto scommesse su un calo decisamente superiore.
Ora ci divertiamo vedendo i blitz della finanza o godiamo come ricci quando scoprono evasori totali augurandoci un calo delle tasse.
Siamo i soliti illusi. Quand'anche recuperassero 100 MLD di evasione se ne verrebbero fuori col contentino di farci la carità, tipo 200 euro a testa in meno di tasse. Neanche un caffè al giorno e questo calo ce lo faranno pesare come la manna venuta dal cielo. Capirai, prima ci rubano 3000 euro l'anno e dopo si gonfiano il petto di orgoglio per togliercene 200.
Qualche anno fa più di qualche illustre economista faceva notare che grazie al nero e all'evasione questo paese si era in parte salvato dalla recessione più nera. Non ho mai condiviso questo pensiero ma , pian piano, sto cambiando idea.
Lo stato non mi consente di scaricare la macchina che piace a me?
Chi se ne frega. L'ultima Mercedes E l'ho tenuta 7 anni.
Per fare km mi son preso una Focus usata e la porterò allo sfasciacarrozze fra 10 anni. Mi dite che c...zo ci ha guadagnato lo stato? E guardate che sono sempre di più quelli che la pensano come me. Io queste le chiamo le vittorie di Pirro e alla fine ci rimetteranno sempre di più i super tartassati dei poveri cristi. Però andranno a letto più contenti perchè finalmente il fisco gliela farà pagare a questi ricconi con i macchinoni.
 
Infatti si diceva che la vacca ha finito il latte proprio per questo. Qua, a parte che sul limite di scalabilità del prezzo dell'auto o l'efficacia o meno di certi provvedimenti stiamo dicendo tutti la stessa cosa, e cioè che se non si arriva al punto limite le cose non cambiano. Voglio vedere il giorno che si ritroveranno a dover cacciare di casa migliaia di persone tutte in un botto perchè non riescono a pagare più il mutuo cosa faranno. Quella potrebbe essere la proverbiale goccia che fa traboccare il vaso. Potrebbe anche essere più pacifica, ma in ogni caso se non si arriva al punto di rottura non si va avanti. I parlamentari non hanno capito che tira e tira con quella corda ci si strozzeranno, e non in maniera figurata. Nel frattempo noi si discute di ciò che sia meglio o peggio nella speranza che ciò non accada, una cosa non esclude l'altra, alla fine si fanno due chiacchiere. Per il problema auto stai tranquillo, lo stato ci guadagna sempre e comunque, non gliene frega niente se tu l'auto la compri più piccola o usata, riuscirà sempre ad ottenere il massimo gettito possibile da quello che consente il mercato, a perderci sono altri soggetti, almeno allo stato attuale. Il fatto poi che tu tenga l'auto dieci anni è un'altro discorso, scorrelato da tutto quello che facevi sulla tassazione predatoria e mai redistributiva. E' un concetto semplice: se tu produci con l'auto io Stato non posso tassarti il mezzo di produzione del reddito (ecco la differenza che faceva Mauro su detrazione e incentivazione, per me valida fino ad un certo punto), quindi ti concedo di detrarre tale mezzo dalle tue tasse. Il fatto però è che tale mio dovere si ferma alla fornitura di quattro ruote ed un volante, perchè in questo caso l'auto non può essere che vista come semplice mezzo di trasporto, e da questo punto di vista la DR è perfettamente equivalente alla Lamborghini. Tutte le implicazioni a livello di status (aleatorie e comunque non giustificabili) non possono che essere a carico tuo. Considerando ciò con 25000 euro ti ci compri un macchinone, non puoi pretendere che in nome del tuo ego ti si finanzi con soldi degli altri, che tra l'altro potrebbero essere utilizzati in modo migliore.

Ps: aggiungerei tra l'altro che se il tuo target è un O.T.U.A.W. il discorso vale in modo esponenziale......se quegli sporchi crucchi vogliono i nostri soldi che diano qualcosa in cambio! :D :D :D
 
arizona77 ha scritto:
A parte che sono anni e anni se non decenni che e' calata la quota scalabile....
:D i famosi tempi non sospetti :D

Scusate l'ignoranza ma per scalabilità di una macchina che cosa intendete? L'accessibilita?
 
Io i conti me li faccio spesso e con le cifre che circolano alle voci evasione, elusione, corruzione e nero in 5 massimo 7 anni il debito pubblico lo avresti estinto e altro che tesoretto e avanzo primario.

Che il nero sostenga il PIL è tutto da vedere nel senso che in generale nel PIL convogliano le operazioni lecite poi è anche vero che c'è il riscontro della bilancia commerciale quindi per un giro vizioso e subdolo il nero fa aumentare la produzione ma contestualmente non porta reali benefici diretti poichè è una chiara formula di evasione e spesso gli stipendi sono di basso valore.

Ci sono davvero moltissime formule che pososno essere adottate per far ripartire il Paese ma come disse qualcuno prima di cambiare il Paese bisogna cambiare gli italiani o meglio la loro mentalità. Solo il turismo in Italia avrebbe un influsso economico pazzesco.

L'auto è un bene e se c'è recessione e flessione della disponibilità economica si tagliano i beni secondari a favore di quelli primari o quanto meno si ridimensiona il target.

Se l'automobilista e letteralmente tartassato sia esso ricco che semplice "impiegatuccio" è normale che il mercato si contrae, se vuoi far riprendere il mercato devi da un lato diminuire la pressione che incombe sugli automobilisti dall'altra annientare chi con l'auto froda lo Stato e questo vale anche per altri settori.

Se tu ammazzi chi paga ammazzi il mercato perchè chi non paga continua a non pagare, tasse alte o tasse basse; quindi devi agevolare chi paga e fa il suo dovere di contribuente anche per invogliare e fare una guerra senza eguali a chi da anni vive a sbafo sulla pelle degli altri.

Oggi mantenere un'utilitaria in Italia ti costa come una vettura media negli altri Paesi.
Ad esempio quante auto sono immatricolate a San Marino e circolano tutto l'anno sempre in tutta altra parte. Se non si scardina il sistema non si va da nessuna parte perchè, giustamente, alla fine se chi paga sono sempre gli stessi e non son pochi questi si rompono abbondantemente e bloccano i consumi perchè non ce la fanno più ed ecco l'effetto domino, poi voglio vedere se quel famoso 10% che ha in mano oltre il 50% della ricchezza quanto regge visto che il soldo non gira più per nessuno.

In poco meno di venti anni di questa seconda repubblica si è distrutto il meglio dell'Italia con una incompetenza che negli ultimi anni ha toccato livelli mai raggiunti.
L'UNRAE può anche proporre le sue ricette ma se alla fine i segmenti A, B e C del mercato italiano totalizzano circa l'83% del venduto mi sembra chiaro che la ricetta è sbagliata e le proposte devono essere altre.
 
Matteo__ ha scritto:
Non ho mai messo in dubbio i tuoi intenti, volevo solo essere provocatorio, ma sempre nelle finalità del discorso, non nei tuoi confronti +++
Ma certo, è ovvio, tranquillo, lo so che ci si accalora su una questione spinosa, ma stiamo confrontandoci su opinioni mica sulle persone! :D

Io ti dico (sui limiti di deduzione) come la penso io (e non solo io)
La deduzione per me ammessa è pari al 40% del prezzo fino ad un max di circa 18.000 euro (cioè 40% di 18.000, che significa circa 3.600 euro di minori imposte e contributi (praticamente nulla)
Di conseguenza io per principio non prendo mezzi di costo superiore a tale importo; caspita che affarone ha fatto lo Stato ...
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
A parte che sono anni e anni se non decenni che e' calata la quota scalabile....
:D i famosi tempi non sospetti :D

Scusate l'ignoranza ma per scalabilità di una macchina che cosa intendete? L'accessibilita?

Provocatore :D :!:
Scalabilita' di una autovettura, vuol dire che 25 anni fa si poteva scalare
l' importo in totale, secondo ( percentualmente ) gli anni consentiti dalla legge.
Ovviamente, ogni volta......rivendevi il " relitto " precedente e lo mettevi fra le entrate
 
A parte il fatto che non esiste paese al mondo esente da evasione fiscale per cui parlare dei teorici 200 mld di evasione in italia resta appunto un esercizio accademico.
Se ne dicono tante in materia. Pare che solo la mafia/camorra abbia un giro di 150 mld (chissà, saranno in nero?) che non si capisce se siano compresi già nei famosi 200 mld di evasione.
Poi si vocifera di 60 mld di mazzette e corruzzione.
Non parliamo degli sprechi esorbitanti di tutto ciò che puzza di politica e pubblico
Aggiungiamoci decine di migliaia di forestali e centinaia di migliaia di falsi invalidi
E porco boia con chi continuano a prendersela. Col dipendente sottopagato e stratassato, col pensionato a cui bloccano l'adeguamento istat per due anni, con il popolo bue che oltre ad avere gli stipendi più bassi d'europa ha le tariffe più alte su praticamente tutto compreso il latte in polvere per i neonati.
Non parliamo di tutto quello che paghiamo per tutto quello che ruota intorno all'auto, che fa letteralmente vomitare, a fronte di trasporti pubblici che definire da terzo mondo è un offesa per chi nel terzo mondo ci vive.
Non è che adesso che c'è il Prof. Monti dobbiamo essere gaudenti e metterci a 90 grandi che se no lo spread sale, perchè se il mondo è tutto marcio non e vale il mitico "mal comune mezzo gaudio" Io non godo neanche un pò, anzi sono strainc...to
E a fronte di questi disastri voi mi venite a parlare che è giusto fare un ammortamento di una vettura da 25 k? in 4 anni!!!! Ma scherziamo??
Abbiamo il capo della Polizia a oltre 600.000 euro l'anno di stipendio, migliaia di generali che al massimo potrebbero giocare ai soldatini con i nipoti, strapagati senza fare una beata fava, decine di migliaia di burocrati fancazzisti che rallentano tutto ciò che va più veloce di un lombrico, banche che intrallazzano allegramente e continuamente con i paradisi fiscali fregandosene altamente delle casse vuote del Tesoro, grandi industriali (sic!) , scusate, i mitici capitani coraggiosi, con la produzione in Cina e la cassa in Svizzera o in lussemburgo e i negozi in Italia con prezzi da rapina. E adesso risparmiatemi che "nessuno mi obbliga a comprare" a prezzi da capogiro, ci arrivo da me.
Io sinceramente sono basito da certi discorsi che gustificano l'operato di quattro incapaci che più che mettere tasse non sanno fare da 40 anni a questa parte.
Ora godiamoci il teatrino di Befera e i bollini stilizzati che la Finanza applicherà ai negozianti virtuosi e dormiamo sonni tranquilli che finalmente poi ci ridurranno le tasse.
Mi sembra un sogno
 
Beh credo che una cosa vada presa in seria considerazione il 20 anni in 1 non esiste neanche al Cepu. Non è che in un anno un'analfabeta diventa laureato, questo credo debba essere chiaro.

Le condizioni in cui ci troviamo sono il frutto della somma della mal politica unita alla scarsa presa di coscienza degli italiani, ora io non faccio l'avvocato di nessuno ma credo sia quanto mai pretestuoso chiedere che in poco meno di 4 mesi un pugno di "professori" mettano in sesto tutti i mali sopraggiunti in un ventennio, va bene la proattività ma i miracoli non li fa nessuno.

Oltretutto c'è da dire che non c'è quella serenità che uno si aspetterebbe da parte di altri attori, contestualmente alla grave sistuazione sono in molti a voler preservare il prorpio orticello e fare muro, senza dare concessioni e anzi chiedendo che siano invece tutelati.
Del resto quì ci si aspetta che siano sempre gli altri a risolvere i nostri problemi, mentalità non proprio lungimirante e pragmatica.

Il problema non sono i 25.000 ? in 4 anni ma affermare che è necessario poterne scaricarene 40-50-60-70.000? al 100% cosa improponibile in una situazione cagionevole come questa.

I famosi 200 mld. che poi sono anche di più non sono ne inventati ne frutto di fantasie aritmetiche ma l'origine di quello che leggiamo e che di più vero non c'è nella cifra di quasi 1950 miliardi di euro di debito pubblico a fronte poi di una ricchezza "ad personam" che non torna, altro che esercizio accademico, sono risultati devastanti. :rolleyes:

Quei quattro numeri messi in fila e apparentemente senza controllo sono all'origine delle nostre disgrazie e fin tanto che non si crea un sistema virtuoso che li riduca continueranno a portarci problemi perchè sono indice generale di una conduzione fallimentare.

E' chiaro che i problemi sono molteplici, non da meno gli sprechi emorragici da cicatrizzare immediatamente, ma c'è tutto un sistema sballato dove di certo chiedere di far detrarre di più in un Paese che evade come pochi suona veramente stonato.

Se si vanno a vedere le cose da fare non basterebbero i rotoloni regina per scriverle quindi da lavorare ce n'è ed anche molto ma se la politca non cambia difficile che cambi il resto.
 
Ascolta Furetto, premesso che ho la massima stima nei tuoi riguardi e mi piace dialogare con te, tutto quello che dici ha la sua indubbia valenza.
Neanche io pretendo i miracoli da Monti in soli 4 mesi e neppure al CEPU , come giustamente sottolinei, fanno i 20 in 1.
Però c'è un problema grande come una casa.
In questo paese di tecnici ne sono già passati a iosa nelle aule di Montecitorio e le uniche scelte che sono state messe in pratica da siffatti individui erano a fronte di EMERGENZE di bilancio. Quindi questo è il paese delle perenni emergenze da almeno sei lustri. E poichè per far cassa in momenti di EMERGENZA l'unico modo è aumentare le entrate certe e facili, siamo sempre alle solite, pagano i più deboli.
Ora siamo all'ennesima emergenza e il teatrino si ripete puntualamente.
Dovresti ammettere che non sono particolarmente credibili?
Se e vero che 4 mesi sono nulla se paragonati a 40 anni di sfaceli e malcostume c'è da sottolineare che il buongiorno si vede dal mattino e pochi sono i detti popolari più appropriati di questo.
Per far digerire agli Italiani quello che stanno subendo per l'ennesima volta andavano varati in contemporanea provvedimenti contro la casta degli intoccabili (politici in primis), altro che commessi al Senato a 250.000 euro di stipendio.
Ora dirai che il povero Monti non può decidere nulla senza l'appoggio dei ladroni di Camera e Senato. Bene, tutto giuto, sta di fatto che se gli unici provvedimenti approvabili dal Governo sono quelli che NON POSSONO colpire i privilegi dei politici e delle lobby, ce l'abbiamo nel didietro per l'ennesima volta con l'aggiunta dei fuochi d'artificio di Befera giusto per placare gli animi della povera gente.
Ti faccio un esempio, ieri parlavo con il titolare di una filiale di assicurazioni piuttosto famosa e ovviamente il tema erano le tariffe RC di gran lunga le più care d'Europa (oltre il doppio della media)
Ad un certo punto io me ne vengo fuori con il classico luogo comune, ovvero che siamo un paese di imbroglioni e che sicuramente le truffe alle assicurazioni incideranno in maniera pesante sulle tariffe, insomma un pò ce le cerchiamo le rogne. Sai cosa è emerso? Che le truffe in Italia incidono per circa il 4% sui costi e quindi sulle tariffe contro il 6,5% circa di Francia e il 7% circa della civilissima Inghilterra :shock:
Lui mi ha spiegato che basterebbe una leggina sulle RISERVE (che determinano gli utili) delle compagnie assicurative e molte cose cambierebbero. La reltà, concludeva, è che siamo in mano ad una lobby potentissima e intoccabile. Altro che truffe alle assicurazioni, ci imbrogliano alla grande e nessuno muove una virgola per cambiare veramente le cose. Monti compreso.
Questo piccolo esempio serve solo a dare una pallida idea del monte di balle che ci raccontano.
Ma dico io come posso credere a un governo dei tecnici che in passato (questo non è il primo) non è neanche riuscito ad eliminare centinaia di enti inutili, ACI compresa? Non ci voleva un genio almeno per queste cose.
E non ci vuole neanche un genio ad azzerare i vertici delle varie ASL in palese connivenza con il malaffare delle cliniche private che ci costa migliaia di MLD.
Mai notte fu più buia. Ora abbiamo l'art. 18, l'unico grande nemico dello sviluppo. Ma per piacere
Comunque un pò invidio il vostro ottimismo. Sicuramente sono molto più vecchio di voi ed ho una visione più cupa per il futuro, ma tutto sommato è giusto che i più giovani la vedano con più ottimismo, sarebbe la fine altrimenti.
 
Tutto ciò che dici non eccepisce di una virgola la realtà delle cose e le condivido in pieno anzi aggiungo che se dopo Monti tutto ritorna come prima praticamente non sarà servito a nulla perchè questo è il problema, o da questo punto in poi si comincia a ragionare diversamente o abbiamo fatto mesi di purgatorio inutilmente.

Diciamo che il mio ottimismo è condizionato ma il senso della realtà ce l'ho ben presente. ;)

Con le macerie non ci ricostruisci un palazzo, devi sanare la zona e usare nuovo materiale quindi avere i fondi per ottenerlo. Il mio ottimismo è per lo più sul futuro nella speranza di cambiamento ma se entro fine anno non vedo un cambio di direzione con il solito teatrino nel transatlantico io ci metto un attimo a metterci una pietra sopra.
Dicono che molti si disfano delle auto di lusso e al momento nel segmento F il calo è del 33% rispetto al 2011, dunque qualcosa di strano c'era, ma staremo a vedere.

Io ho più di qualche dente avvelenato ma sono paziente, c'è nervosismo tra la gente perchè le diffiocltà oggettive ci sono quindi in generale devono fare molta attenzione. Io spero che realmente si arrivi a quell'equità tanto sbandierata perchè se ci sarà una frattura sarà insanabile e li altro che mercato dell'auto. :?
 
Back
Alto