FurettoS ha scritto:provocantibus ha scritto:Vedi, in tutte le cose deve esserci un senso della misura.
Non mi puoi paragonare l'abbonamento autobus o treno per andare al lavoro
con le spese che sostine un agente di commercio che senza auto non può proprio lavorare.
Sul fatto, poi che all'estero siano più onesti, ho qualche sacrosanto dubbio visto che lavoro pure in Alto Adige che è più tedesca che italiana e di gabole ne combinano pure loro. Come tutti.
Poi non vedo perchè un agente di commercio onesto debba pagare per la disonestà altrui e tutto si po dire tranne che facciano parte di una lobby.
Sono dei precari a vita senza nessuna garanzia per il futuro con i mandati che possono esser disdettati in qualunque momento.
Sul fatto, poi, che nessuno li obbliga a fare questo mestiere non saprei come commentare. Ognuno fa quel che può nella vita , per lo stesso motivo nessuno obbliga a fare l'impiegato o il ragioniere del catasto.
Qui non stiamo parlando di "macchine di rappresentanza" ma bensì di strumenti di lavoro.
Vorrei vedere se nell'azienda dove lavori dicessero ai titolari che per arredare gli uffici non possono superare l'equivalente di quello che spenderebbero acquistando i mobili all'Ikea.
Oppure che non possono spendere più di un tot per l'immobile, sia che si tratti di affitto che di leasing.
La stessa cosa vale per la macchina del rappresentante.
Premesso che da me gli arredi gli hanno già riciclati, in buone condizioni, ma riciclati proprio per problemi di contenimento di costi; quindi non c'è molto di assurdo in quello che poni come esempio.
Sulle partite iva non mi riferisco ad una figura in particolare ma se nello specifico mi riporti la figura dell'agente di commercio e se l'auto come dici "è uno strumento di lavoro" di norma si consente di scaricare comunque una quota atta a consentire all'individio di esercitare il proprio impiego ed un auto da 25.000 ? va bene per esercitare tale tipologia di lavoro, se uno vuole un auto da 50.000 ? e si presume che quindi guadagni per investirne altrettanti il restante della quota è ha spese sue.
Non è che con un auto da 25.000 non lavori, è come se io volessi per forza un PC da 5000 ? o una scrivania fatta artigianalmente da un ebanista per lavorare.
A me danno un PC ed una scrivania in linea con il lavoro che faccio, se voglio un portatile ultrafigo me lo devo comprare di tasca mia.
Il senso dell'abbonamento sta nell'equivalenza che dietro l'appellativo di strumento di lavoro non si può giustificare tutto e scaricare sulla collettività.
Una società ad un impiegato da il Pc, la scrivania e magari altre cose ma l'abbonamento alla fine te lo paghi da te, come altre; chi fa il libero professionista/imprenditore compie una scelta per determinati motivi e sicuramente c'è anche una valida componente economica.
Io tutte le mattine devo prendere l'auto per andare in ufficio perchè non ho aternativa ma sino adesso nessuno mia ha proprosto di scarcarne una percentuale visto che sono impiegato in una azienda.
Infine voglio solo ricordari quali siano i dati sull'evasione e corruzione in Italia che superano di gran lunga i 200 miliardi annui.
C'è gente che scarica persino l'aria che respira e altri invece che si fingono morti così nessuno si accorge che respirano.![]()
Appunto, una bella Franzosa pluriaccessoriata da 30.000 Eurini....
va piu' che bene.....